Uccelli neri..
Comprimi
X
-
Io personalmente metto a marinare unicamente i rallidi e quando mi capitavano cacciando in laguna anche i moriglioni
Il resto della selvaggina non la marino.. è anche vero che in famiglia spenniamo e peliamo tutto in modo abbastanza accurato mettendo sempre sottovuoto
Facendo così non abbiamo mai avuto grossi problemi di “puzza”
Diversamente se si conserva in pelo o in penna in congelatore forse cambia un po’ il risultatoCommenta
-
Con i Bravi Cuochi tutti i piatti diventano eccellenti!
Ricordo dei piatti a base di Gallinelle e Porciglioni, buonissimi!
Preparati da altri, si mangiavano con fatica...
Ho cacciato per anni i rallidi con le mie due prime Setter Inglesi, è una Caccia molto divertente, dove si trova sempre qualcosa ed i cani si appassionano, con Ferme e Riporti dall' acqua.
La mia Prima ausiliare, Dora, sentiva le sue prede anche quando erano immerse e, magari con una manciata di alghe, le abboccava sotto acqua per poi portarmele intatte.
Un pesante neo, almeno per me, tanto vengono presi i cani da questa Caccia che come vedono una roggia, od un fiume, non pensano ad altro...
Da anni cerco di evitarli e, se capita che ne fermano qualcuna, non sparo.Roberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
-
Se trovi di meglio fai beneCon i Bravi Cuochi tutti i piatti diventano eccellenti!
Ricordo dei piatti a base di Gallinelle e Porciglioni, buonissimi!
Preparati da altri, si mangiavano con fatica...
Ho cacciato per anni i rallidi con le mie due prime Setter Inglesi, è una Caccia molto divertente, dove si trova sempre qualcosa ed i cani si appassionano, con Ferme e Riporti dall' acqua.
La mia Prima ausiliare, Dora, sentiva le sue prede anche quando erano immerse e, magari con una manciata di alghe, le abboccava sotto acqua per poi portarmele intatte.
Un pesante neo, almeno per me, tanto vengono presi i cani da questa Caccia che come vedono una roggia, od un fiume, non pensano ad altro...
Da anni cerco di evitarli e, se capita che ne fermano qualcuna, non sparo.
Da me a dicembre e gennaio c’è poco.. qualche beccaccia (quest anno non ne ho trovate come l’anno scorso) poi poco altro da cacciare col cane
Domenica dopo una mattinata in cerca di beccacce senza vedere anima viva mi son dedicato ai rallidi.. in un oretta e mezza sono venuti a casa con me 5 gallinelle, un porciglione e una folaga
Il cane si diverte io pure!
Commenta
-
Vai nell' ATC di Cavarzere?Se trovi di meglio fai bene
Da me a dicembre e gennaio c’è poco.. qualche beccaccia (quest anno non ne ho trovate come l’anno scorso) poi poco altro da cacciare col cane
Domenica dopo una mattinata in cerca di beccacce senza vedere anima viva mi son dedicato ai rallidi.. in un oretta e mezza sono venuti a casa con me 5 gallinelle, un porciglione e una folaga
Il cane si diverte io pure!

Io vado a RO 3... Anche domani!Roberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
-
Quando andavo ad anatre con Scout a Kodiak (mai viste folaghe a Kodiak), se mancavano uccelli bianchi andavo lungo i fiumi e lungo le spiagge a sparare alle harlequin ducks. Queste sono anatre vere e proprie, e bellissime quando sono mature, ma da immature assomigliano alle folaghe come colore. E come le folaghe necessitavano preparazioni speciali: spellatura, rimozione del grasso sottocutaneo (io usavo solo i muscoli pettorali), marinatura. Cosi' trattate erano ottime.Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
Coriandolo e cilantro sono due cose differenti, sebbene provenienti dalla stessa pianta. Il cilantro (che odio) consiste delle foglie e steli della pianta. Il coriander, in italiano coriandolo, consiste dei semi disseccati e tritati della pianta. Hanno odore e sapore diversi. Il cilantro, a proposito, assomiglia come forma al prezzemolo, ed infatti qui lo chiamano anche "prezzemolo cinese."Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
Qui da noi usiamo solo i semi (pochi) assieme ad altre spezie, per la concia del musetto nostrano, ovvero genericamente cotechino.Coriandolo e cilantro sono due cose differenti, sebbene provenienti dalla stessa pianta. Il cilantro (che odio) consiste delle foglie e steli della pianta. Il coriander, in italiano coriandolo, consiste dei semi disseccati e tritati della pianta. Hanno odore e sapore diversi. Il cilantro, a proposito, assomiglia come forma al prezzemolo, ed infatti qui lo chiamano anche "prezzemolo cinese."Commenta
-
Io lo uso per la carne di maiale, in qualsiasi modo la faccia, insieme ai semi di finocchio, l'alloro, bacche di ginepro, aglio, sale, pepe, ecc., a seconda di cio' che preparo. Per la salsiccia sfusa da colazione (come dei piccoli hamburgers soffritti in padella da mangiare insieme alle uova e al bacon--per una colazione leggerina!), aggiungo anche salvia e sciroppo d'acero, imitazione sciroppo d'acero, naturalmente, senza zucchero.
Il cilantro come erba fresca per me puzza come le cimici verdi volanti che guai a schiiacciarle.
Mi sovviene una cosa antica: credo che a volte una gallina ovaiola forse possa, senza aver mai fatto tale esperienza, agguantare una di queste cimicione verdi (adesso ci sono anche quelle brune, asiatiche, che puzzano uguale) ed ingoiarla prima di notarne la puzza. A Via Muzio Scevola, dove nacqui, c'era un negozio di uova e pasta all'uovo. I proprietari erano amici nostri ed io, bambino, andavo spesso al negozio, affascinato dalla macchina per fare la pasta. Quando la facevano, prima di aggiungere le uova alla farina rompevano un uovo alla volta e lo annusavano prima di aggiungerlo al tutto. se capitava un uovo "erbato," come lo chiamavano loro, e se finiva nell'impasto, l'intero impasto lo si sarebbe dovuto gettar via. La puzza di un uovo erbato me la fecero annusare una volta. Era la stessa puzza di quella delle cimicione, e anche del cilantro fresco. Di sicuro non so se ingoiare una cimiciona puzzolente possa trasmettere quella puzza alle uova, ed e' soltanto una mia ipotesi.Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
[brindisi] troppo buono!
In realtà sono torrelaghese d'adozione, residente da 10 anni, come si suol dire per "amore".
Ovviamente frequento il padule locale, e altri paduli toscani, da tanti anni ormai, ma sono nato cacciatore in collina. Anche se da molti anni senza ambiente umido non mi sento del tutto a caccia.
---------- Messaggio inserito alle 12:54 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:50 PM ----------
Caccia e ambiente molto impegnativo, anche in termine di tempo necessario, però davvero emozionante.
Frequentavi sud o nord?
Pensa che qualche stagione fa con un mio carissimo amico prendemmo VE5 e ci facemmo alcune giornate di caccia col cane, a volte portandoci la barca da casa sul tettino.
Eravamo matti e soprattutto con molto tempo a disposizione, poi abbiamo dovuto desistere, però erano avventure e giornate di caccia meravigliose. Al di là del carniere, ovviamente, quello era in secondo piano.ValerioCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da OizirbafSELLA DI CAPRIOLO AL GINEPRO
Ricetta semplice e abbastanza veloce se non contiamo il tempo di marinatura.
presa da qui: con qualche...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da OizirbafPisarei e fasö
I pisarei e fasö sono una ricetta tipica piacentina dal sapore unico. Non proprio rapidissima da fare ma che non presenta maggiori...-
Canale: Buona forchetta
29-01-24, 19:01 -
-
da OizirbafCamoscio o muflone e fagioli.
Una ricetta mutuata dalla tradizione appenninica ligure nota come “Capra e fagioli” della val Nervia.
Inutile...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da OizirbafConiglio (domestico, selvatico,minilepre) all'aglio (alla catalana)
Un’alternativa alle già raccolte ricette per conigli, coniglietti...-
Canale: Buona forchetta
05-07-21, 09:39 -
-
da OizirbafSchweinshaxe (stinco di maiale alla bavarese)
“Lo stinco alla bavarese " alla birra, è una gustosa portata che richiede tempi lunghi ma...-
Canale: Buona forchetta
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta