OMBRE E LUCI

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

MarcoF Scopri di più su MarcoF
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • MarcoF
    ⭐⭐
    • Aug 2005
    • 562
    • Mercatale V.no, Arezzo, Toscana.

    #1

    OMBRE E LUCI

    Oggi , domenica 19 marzo, mattinadedicata all'addestramento dei cani sulle becche di ripasso. Ore 7,45, mi sstorecando all'appuntamento con riccardo e quando sono in vista del suo fuoristrada mi attraversa un gatto nero. Mi tocco le O O e proseguo non convinto. Riccardi mi dice che ha visto il gatto nero e che ha un po di pensieri, e dice dche se andrà bene ce la caveremo con un verbale delle guardie provinciali. Partiamo lo stesso e dopo una bella ferma di Nila su una coppia di starne, la stessa Nila incontra un verro di oltre u quintale che la insegue verso noi. Io e Riccardo cominciamoo ad urlare e il cinghiale lascia la cagna e carica noi, ma a forza di urli e di agitare i bastoni se ne và. Continuiamo e per evitare altri incontri indesiderati decidiamo di battereun bosco abbastanza pulito anche se sarà difficile trovare beccacce. Dopo pochissimi minuti sentiamo un rombo da far paura, Kira ha incontrato altri cinghiali. Sono attimi spaventosi, grugniti spaventosi,lamenti impressionanti della cagna, urla e bestemmie. Riccardo ha paura ad avvicinarsi ma la cagna stava morendo, allora leghiamo Lea e Nila, lascio i cani a Riccardo e mi decido, armato di bastone, e urlando mi avvicino alla zuffa. Fortunatamente i cinghiali sorpresi lasciano la cagna che tutta sanguinante torna da Riccardo e i cinghiali dopo un attimo di sorpresa lentamente se ne vanno. Portiamo la cagna al pronto intervento del dott. Briganti e per fortuna non corre pericolo di vita, ma ha riportato lacerazioni varie per una quarantina di punti di sutura e la frattuta netta e scomposta dell'avambraccio che domani sarà sistemata con l'applicazione di due placche con viti (speriamo che vada tutto bene). Penso proprio che smetteremo di allenare i cani nel bosco senza fucili!
    Oggi pomeriggio mi chiama Riccardo e lascia apparire uno spiraglio di sole in una giornata merdosa!!! Oggi si è corso a S. Giustino Umbro il campionato italiano su beccacce ARCI Caccia e il nostro amico Antonello Angelici ha portato la sorella di Lea, Nila e Kira,"Stellina",(figlia dei nostri Net e Selvaggia)al terzo posto, e penso che per una cagna che ancora non ha tre anni (oltre cento cani partecipanti)non sia poco.
    MarcoFratini
  • Valerio
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2005
    • 4181
    • Torre del Lago Puccini, Toscana
    • Bracco Italiano

    #2
    cavolo che dramma, mi dispiace! auguroni alla cagna!

    dall'inizio di marzo il rischio cinghiali diventa veramente forte, tra scrofe con cinghialotti e verri nervosi...bestiacce!
    Valerio

    Commenta

    • paolo fineo

      #3
      Credo che quel gatto nero non abbia portato tanto fortuna,tutto sommato poteva andar peggio importante aver portato tutti a casa.La prossima volta attrezzati meglio,come si dice il buongiorno si vede dal mattino.Ciao PAOLO.[:-clown][:-clown]

      Commenta

      • VanVonVac
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2005
        • 6162
        • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
        • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

        #4
        orco che lavoro!!!!complimenti per la prole vincente e auguri di pronta guarigione per la cagna!

        Commenta

        • Massimiliano
          Amministratore - Fondatore
          • Mar 2005
          • 13335
          • Lugano
          • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

          #5
          Il racconto e' stato raccapricciante! Spero davvero si riprenda presto.. ma complimenti per il risultato della cagna!!
          Massimiliano

          Commenta

          • Mirco Dimitrio

            #6
            Cavolo che giornata!Spero che la cagna si rimetta in forma presto ,certo ve la siete davvero vista brutta!!

            Commenta

            • gino romano

              #7
              Con questi cinghiali stà diventando proprio un casino.....
              Fino a quando sei armato nessun problema ma altrimenti son c... amari!!
              Avete notato che anche le beccacce hanno abbandonato posti buoni a causa della loro presenza???
              Complimenti per la cagnetta ed auguri di pronta guarigione per la sfortunata.

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #8
                La cagna fisicamente si rimetterà senz'altro, l'ha proprio scampata bella, ma temo che porterà per tutta la vita il trauma dello spavento subito e quando a caccia sentirà l'odore dei suidi, restringerà l'azione
                fino a venire ai piedi. E' l'esperienza che ho fatto con uno spinone, Patatrack, che è stato semisventrato da un verro.
                lucio

                Commenta

                • gino romano

                  #9
                  E' vero, il mio setter è lo stesso appena mi reco in una determinata zona e sente l'odore mi si mette dietro ed è difficile farlo partire nuovamente.
                  Evito infatti di portarlo in quella determinata zona.

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #10
                    il fatto è che diventa sempre più difficile andare in zone NON frequentate dai cinghiali, grazie anche al fatto che in parchi e zone protette non si fa NULLA per controllarne il numero e queste zone finiscono per diventare ricettacolo di Volpi e cinghiali che poi per mangiare vanno ad invadere tutte le zone circostanti.
                    Ma i ns. "amici" ecologi sono solo contenti di chiudere i territori alla caccia, di quello che succede poi se ne fregano
                    lucio

                    Commenta

                    • MarcoF
                      ⭐⭐
                      • Aug 2005
                      • 562
                      • Mercatale V.no, Arezzo, Toscana.

                      #11
                      Lucio, dalle mie parti il problema cinghiali non è tanto dovuto ai protezionisti quanto ai cacciatori. Qui non ci sono parchi, ma solo una riserva di ripopolamento e cattura dove periodicamente l'amministrazione provinciale (appena i cinghiali vi si stabiliscono) manda la squadra a fare delle battute. Il problema sono le società dei cinghialai che si gestiscono le loro zone con riservini, governe e quant'altro. La squadra del mio paese che 20 anni fa faceva 35/40 cinghiali annui, adesso ne fa400/450. hanno comprato due silos per immagazzinare granturco per le governe e spesso vedo trattori con carrelli carichi di pane secco e frutta macera. La caccia non può essere gestita così.
                      MarcoFratini

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #12
                        questo non mi pare che sia lecito ! come il liberare scrofe gravide
                        è una prassi che ha reintrodotto il cinghiale in molti posti, poi però BISOGNA controllarne la popolazione altrimenti sono guai con i contadini in primis e poi anche con le altre specie.
                        Ma i forestali ed i provinciali da voi non ci sono ??
                        lucio

                        Commenta

                        • duedentoni_old

                          #13
                          COSI IMPARATE AD ANDARE AD ALLENARE QUANDO NEL BOSCO DISTURBATE E BASTA!!! [occhi] PURTROPPO MI DISPIACE CI ABBIA RIMESSO LA BRACCA!!

                          Commenta

                          • Valerio
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2005
                            • 4181
                            • Torre del Lago Puccini, Toscana
                            • Bracco Italiano

                            #14
                            ma chi si disturba [angel]?
                            Valerio

                            Commenta

                            • piccoletto

                              #15
                              Ovvia Lara.....non essere così acida....per..bracco!!!!! Quale periodo migliore per iniziare un cucciolone se non quello della primavera????!!!! se poi su selvaggina come le beccacce ancora meglio, no???!!!!!

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..