Google Adsense ci censura!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Massimiliano Scopri di più su Massimiliano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Massimiliano
    Amministratore - Fondatore
    • Mar 2005
    • 13346
    • Lugano
    • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

    #16
    I banner sono gestiti da google adsense in base al contenuto delle pagine per presentare ads pertinenti all'argomento. Se queste pagine presentano riferimenti ad armi google blocca la maggior parte degli inserzionisti. non c'entrano niente i browser.

    ---------- Messaggio inserito alle 09:19 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:15 AM ----------

    Ho disabilitato tutto.
    Gli inserzionisti di argomenti armi e munizioni o altro pertinente possono essere inseriti facendo accordi direttamente cosa che al momento non ho intenzione di fare per mancanza di tempo. Se a qualcuno andrebbe di occuparsene a fronte di una percentuale del ricavato mi contatti direttamente.
    Massimiliano

    Commenta

    • beccacciaro
      ⭐⭐
      • Oct 2012
      • 762
      • roma
      • pointer

      #17
      Se pensate che in alcuni paesi hanno censurato Biancaneve perchè i bambini non si devono spaventare!
      Al di là dei propri gusti personali, pare che debbano plastificare e rendere univoche le coscienze di tutti, fin dallinfanzia.
      Pensiero unico dominante e guai alle voci fuori del coro.

      Commenta

      • Quiete
        ⭐⭐⭐
        • May 2010
        • 2312
        • Milano
        • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

        #18
        Originariamente inviato da bosco64
        Eh no. Se google ha quella quota lo si deve al popolino, non lo hanno imposto dall'alto. Fin che puoi scegliere lo dovresti fare, ma la gente è molto più pecorona di quel che si crede. Basta vedere cosa è successo con Windows Phone. Era il sistema più avanti di tutti, irraggiungibile pure da IPhone, eppure il popolo lo ha sotterrato, con delle scuse che non stanno n'è in cielo n'è in terra.
        Non è nel mio stile parlare di cose imposte dall'alto o criticare i poteri forti, infatti non è quello che ho scritto.

        La mia critica è che l'Antistrust non è riuscita ad evitare che ciò accadesse.

        Anche secondo wiki infatti:

        "Negli Stati Uniti, la legge antitrust è una raccolta di leggi per lo più federali che regolano la condotta e l'organizzazione delle società commerciali e sono generalmente intese a promuovere la concorrenza e prevenire i monopoli."

        Se vuoi approfondire
        The Antitrust Division promotes economic competition through enforcing and providing guidance on antitrust laws and principles.
        Ultima modifica Quiete; 05-04-22, 15:34.

        Commenta

        • giuseppe770
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2009
          • 1801
          • Italia

          #19
          Scusatemi ma, con tutto il rispetto per chi la pensa diversamente, questa storia del pensiero dominante comincia a darmi fastidio.
          Come ho già detto a chi prima era contro il pensiero dominante covid e ora è contro il pensiero dominante sull'Ucraina, consiglio un viaggio in Russia o in Cina per vedere cosa significa pensiero dominante.....

          Scusate l'off topic.

          Il problema di Google e delle big tech, è principalmente di antitrust come detto da Quiete e come si può leggere nel mio intervento precedente. Consideriamo che si tratta di aziende enormi che danno lavoro e guadagni e che come si vede in questi giorni, strategiche come le armi nucleari ed i satelliti. Quindi le leggi si fanno allo scopo.
          Poi non dobbiamo dimenticare l'impatto che sull'opinione pubblica americana hanno le stragi fatte periodicamente con armi appena comprate legalmente. Situazione più complicata di quello che noi tutti possiamo immaginare anche considerando secondo emendamento, politicamente corretto e lobby delle armi.

          Per fare un esempio, miei amici e cugini che vivono nelle metropoli degli Stati Uniti, diciamo "non gradiscono", la mia immagine su Facebook con 2 conigli in mano...

          A mio avviso, anche in questo caso non è un problema di pensiero dominante, ma di apertura mentale nei confronti del diverso. Lo è nei difensori all'estremo del secondo emendamento come dei loro detrattori, lo è per i razzisti come per quelli che hanno buttato giù le statue di Colombo e Churchill. Lo è per quelli che parlano di pensiero dominante e sarà lo stesso anche per me che blaterando contro i pensieri estremi, mi estremizzo anche io....

          Del resto oltre alle risorse, alla base delle guerre, c'è sempre una certa diversità

          Commenta

          • elio forte
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2008
            • 1678
            • molise
            • Meticci e D.D.

            #20
            é una cosa Triste....
            IL VERO AMICO é IL TUO CANE

            Commenta

            • bosco64
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2011
              • 4546
              • Langhe
              • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

              #21
              Originariamente inviato da giuseppe770

              Il problema di Google e delle big tech, è principalmente di antitrust come detto da Quiete e come si può leggere nel mio intervento precedente. Consideriamo che si tratta di aziende enormi che danno lavoro e guadagni e che come si vede in questi giorni, strategiche come le armi nucleari ed i satelliti. Quindi le leggi si fanno allo scopo.

              Certo, ma dove non arriva l'antitrust può arrivarci la popolazione. Tanto per fare un esempio, ci sono browser che funzionano benissimo, senza sottostare a google o microsoft. Eppure quasi tutti sono andati su crome perchè integrato in tutto il resto. Poi si lamentano del monopolio.
              Diverso è stato per i cellulari, dove il popolo ha lasciato in vita solo due piattaforme e allora non hai molta possibilità di scelta. Stesso discorso per google maps, se ci fosse una alternativa valida io sarei il primo ad usarla, purtroppo non c'è.

              Commenta

              • giuseppe770
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2009
                • 1801
                • Italia

                #22
                Guarda, non mi considero un esperto informatico, ma qualcosa, più della media, ne capisco. Su Linux e Windows li ho provati tutti, o quasi. E Chrome non è sicuramente quella schifezza cui ci aveva abituato Microsoft. Ho iniziato ad usarlo quando ancora tutti usavano Explorer come alternativa leggera a Firefox, ed ora lo uso perché con l'account Google ci faccio di tutto, anche controllare lo smartphone di mia figlia. Naturalmente la carta (prepagata.....) la uso preferibilmente solo con apposite app oppure su altro browser.
                Ma tutti usano Chrome proprio per avere tutto con Google, sia su PC che smartphone, come chi usa Apple.

                Commenta

                • Valerio78
                  ⭐⭐
                  • May 2012
                  • 859
                  • Tessaglia

                  #23
                  Beh chi è ancora convinto oggi di vivere in un mondo libero, ha almeno 4 cm di prosciutto davanti agli occhi.

                  Commenta

                  • giuseppe770
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2009
                    • 1801
                    • Italia

                    #24
                    Sono in parte d'accordo con te. Del resto a parte qualche scaramuccia agli albori dei sistemi operativi a finestre tra Apple e Microsoft, non ricordo di grandi lotte tra le big tech, e ora come ora più che farsi la concorrenza si sono specializzati in fasce di mercato diverse. Sul fatto della libertà di scelta, possiamo fare lo stesso discorso anche per altro, dal fucile da caccia alla crema spalmabile alla nocciola.
                    A masticare, in maniera basilare, un minimo di economia, il consumatore ha un solo grande potere che va oltre la concorrenza e che manifesta la libertà (e la necessità) di scelta: il decidere di non comprare/usufruire di un bene.
                    Poi per come la vedo io, che tra l'altro lo reputo un fatto basilare della convivenza, la libertà assoluta non esiste, neanche in natura, infatti se leoni e lupi hanno la libertà di cacciare le stesse prede dello stesso territorio, uno dei due dovrà scegliere tra la libertà di restare e quella di scappare.....

                    Commenta

                    • Valerio78
                      ⭐⭐
                      • May 2012
                      • 859
                      • Tessaglia

                      #25
                      Originariamente inviato da bosco64
                      Certo, ma dove non arriva l'antitrust può arrivarci la popolazione. Tanto per fare un esempio, ci sono browser che funzionano benissimo, senza sottostare a google o microsoft. Eppure quasi tutti sono andati su crome perchè integrato in tutto il resto. Poi si lamentano del monopolio.
                      Diverso è stato per i cellulari, dove il popolo ha lasciato in vita solo due piattaforme e allora non hai molta possibilità di scelta. Stesso discorso per google maps, se ci fosse una alternativa valida io sarei il primo ad usarla, purtroppo non c'è.
                      Mi pare ci fosse anche Bing Map

                      Commenta

                      • lacopo giuseppe
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2014
                        • 5614
                        • roma
                        • setter

                        #26
                        Originariamente inviato da Valerio78
                        Mi pare ci fosse anche Bing Map
                        Io su consiglio dei miei figli autisti , uso Waze . A giudizio loro è il migliore.

                        ---------- Messaggio inserito alle 06:20 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:17 AM ----------

                        Originariamente inviato da Valerio78
                        Beh chi è ancora convinto oggi di vivere in un mondo libero, ha almeno 4 cm di prosciutto davanti agli occhi.
                        Mi permetto di correggerti, 4 cm x ogni occhio totale 8 cm.

                        Cari saluti

                        Commenta

                        • bosco64
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2011
                          • 4546
                          • Langhe
                          • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                          #27
                          Originariamente inviato da Valerio78
                          Mi pare ci fosse anche Bing Map

                          Si , ma molto poco poco performante.

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..