Beccacce 2023-2024

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Cristian Scopri di più su Cristian
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mountain
    ⭐⭐
    • Apr 2017
    • 458
    • Trentino

    #241
    Originariamente inviato da fabryboc
    Vero anche che la beccaccia, mentre è sotto ferma, ha tutto il tempo di capire dov'è il cane, dov'è il cacciatore, e di studiare una strategia difensiva, cosa molto più difficile, se ha a che fare con un cane che la carica senza darle il tempo di "riflettere"
    Se il cane è da ferma e come tale è pure corretto non rimane al cacciatore altra scelta che quella di essere lui a caricare la beccaccia. Se la carichi la vedrai fare qualche candela. L’ho fatto qualche volta anche con i galli, sotto la pioggia gelata da parecchie ore e il cane in ferma. In quelle condizioni dopo 5 minuti fermo batti i denti 🥶 e la macchina è a più di due ore….

    Commenta


    • fabryboc
      fabryboc commenta
      Modifica di un commento
      Io risolvo col classico legno lanciato in direzione beccaccia, per non perdere il piazzamento.... penso che la beccaccia, meno tempo ha per riflettere, e meglio è.....

    • bosco64
      bosco64 commenta
      Modifica di un commento
      dipende da come è l'ambiente dove cacci. Molte volte la beccaccia è in posti dove non puoi entrare e allora lanciare un sasso o un legno diventa quasi una necessità. Che a dire il vero con i cani che ho adesso non serve, perchè quando ci arrivo sopra ci pensano loro a risolvere.
  • Piano del Conte
    ⭐⭐
    • Feb 2011
    • 247
    • Potenza
    • Pointer

    #242
    Sabato 9/12 è stata una buona giornata. La mattina ne ho incontrato 4 delle quali 3 fermate magistralmente dal mio giovane Pointer ed una sola incarnierata. Purtroppo (o per fortuna direi) la media degli abbattimenti è piuttosto bassa ma non me ne lamento, alla fine basta divertirsi. Il pomeriggio ne ho incontrate altre 2, andando in posti diversi da quelli frequentati la mattina. Il Pointer, che a febbraio compirà 3 anni, si è superato. Una prima ferma spettacolare, aveva la beccaccia a 20 metri. Mi sono piazzato secondo me bene ma non tanto bene per la furba beccaccia che si invola nell'unico modo che poteva per evitare la mia fucilata. Infatti non sono neanche riuscito a sparargli!!
    Vado in direzione del volo facendo tutte le considerazioni sulla probabile rimessa e stavolta, sotto la ferma sempre di UPAZZ la incarniero di prima canna e restando impigliata tra i rami a circa 2 metri di altezza...resto ad ammirarla soddisfatto e le faccio una foto.
    Sul tardi ne incontro una seconda che ha retto la ferma per non più di 10 secondi lasciandosi intravedere appena... ed anche questa è libera di scorazzare ancora per i boschi.

    Domenica mattina invece una giornata infernale, tanto vento e pioggia insistente. Riesco a cacciare per poco

    più di 3 ore che alle 10:30 sono in macchina fradicio... ma delle becacce del giorno prima neanche l'ombra. Ne incontro 2 in una zona diversa ma impossibii da fermare. Le ho solo viste in lontananza.

    "LA CACCIA E' SEMPRE DOMANI

    Commenta


    • Ciccio58
      Ciccio58 commenta
      Modifica di un commento
      Occorre faticarcele, ma poi la soddisfazione è tanta.
      Solo un appunto , la foto doppietta beccaccia bella ma manca del componente più bello e interessante
      Il caneeee

    • Sep
      Sep commenta
      Modifica di un commento
      Concordo, gran bella doppietta! Ci stavo pensando anch'io ad una Lapis, magari in cal.16

    • Piano del Conte
      Piano del Conte commenta
      Modifica di un commento
      Per Ciccio58: hai ragione nella foto manca il cane.... la prossima volta farò una foto anche ai miei Pointer..
  • cioni iliano
    ⭐⭐⭐
    • May 2017
    • 3479
    • castelfiorentino
    • setter

    #243
    Per Piano del Conte. Avere un arma su misura è importantissimo, ma costituisce il primo step per avere un certo successo nel tiro in movimento. Ma non decisivo. Occorre un allenamento costante all' imbracciata corretta. Mio nonno mi allenava appendendo un fiasco di vino vuoto ad un gancio nella stalla dove allevava vitelli e lo faceva oscillare invitandomi a puntarlo senza mirare, prendendoli il tempo nelle oscillazioni ( naturalmente a fucile scarico) e verificando io stesso se una volta imbracciato a mo' di sparo avessi la bindella dritta. Praticamente mi portava a memorizzare e interiorizzare i movimenti giusti per una corretta imbracciata. Questo particolare è, a mio avviso, il 90/100 della riuscita della fucilata. Importante è anche il non fermarsi al momento della stretta del grilletto. La rosata farà il suo lavoro .

    Commenta


    • Piano del Conte
      Piano del Conte commenta
      Modifica di un commento
      Diciamo che sono un discreto tiratore pur se mi sono costruito una doppietta secondo me quasi perfetta per me e per il mio tipo di caccia peso contenuto (2,5 Kg) canne 63,5 cm, CIL/*** , raccordi di canna lunghi e con scene di caccia di Pointer e Beccacce.

      Ma sinceramente non mi va di migliorami più di tanto nel tiro.

      Detto francamente sbagliare una beccaccia non mi dispiace poi molto, preferisco restare il (quasi) abile tiratore che sono e godere dell'emozione del tipo di caccia, dell'emozione che mi danno i miei Pointer ed anche dell'emozione che provo quando mi metto a cercare la rimessa di una beccaccia furba andata via.

      Andare a caccia nei miei boschi, con i miei Pointer e con il mio fucile, godere di belle azioni dei miei cani e sudarmi doverosamente un animale così nobile come la beccaccia....è tutto quello che cerco per essere soddisfatto.
      Ultima modifica Piano del Conte; 12-12-23, 15:31.
  • cioni iliano
    ⭐⭐⭐
    • May 2017
    • 3479
    • castelfiorentino
    • setter

    #244
    Per carità. Mi scuso se ho dato l' impressione di volermi atteggiare a maestro. L' ho dedicato a lei in quanto ha fatto riferimento al tiro. Vorrebbe, invece, il mio post, instaurare una discussione sulle difficoltà che l' ambiente delle nostre amate regine, offre al tiro. E quali siano le caratteristiche inerenti di coloro che vi si dedicano. Poi ognuno ha proprie sensibilità, rispettabilissime. Per esempio io ho dedicato quasi tutta la mia vita di cacciatore a questa caccia. Soprattutto studiando, ovviamente nel tempo che la mia professione mi concesse, quando ancora in attività. Adesso lo faccio a tempo pieno. Anche io mi emoziono molto, come lei. Però quando padello una beccaccia, mi girano. Un po' meno se non riesco a sparare; comunque un leggero giramento anche in questo caso...

    Commenta


    • Piano del Conte
      Piano del Conte commenta
      Modifica di un commento
      Non devi scusarti, a scrivere in maniera sintetica spesso non si riesce a far capire tutto ciò che si vuole dire. Ma non mi sei assolutamente sembrato un maestro che volesse insegnarmi...E se anche fosse io non me la prendo così facilmente, in fondo parliamo delle nostre passioni ed ognuno contribuisce con le proprie esperienze alla conoscenza altrui quindi ben vengano tutte le osservazioni.

      Diciamo che mi sono esercitato tanto anche io nel passato cercando di migliorarmi nel tiro, anche se quella del "fiasco" non l'avevo mai sentita.

      Ho 56 anni ed ho raggiunto la consapevolezza che non diventerò mai bravissimo a sparare ed è forse per questo che ora, con l'età che avanza, avverto una certa rassegnazione.

      Se le beccacce vanno via girano un pò anche a me, ora molto meno di qualche anno fà... però mi girano. Ma sono più "cinofilo" che "tiratore" e se il cane mi ha fatto una bellissima azione conclusa con una ferma statuaria beh... mi passa subito l'incazzatura.

      P.S. proverò anche io a fare l'esercizio del fiasco appeso dondolande...voglio torgliermi questa curiosità.

      P.P.S. Ti dico che io sparo di stoccata.
      Ultima modifica Piano del Conte; 12-12-23, 15:55.

    • Yed
      Yed commenta
      Modifica di un commento
      P.P.S. Ti dico che io sparo di stoccata.
      Quasi essenziale andando a insidiare la Regina.
  • fabryboc
    Moderatore Setter & Pointer
    • Dec 2009
    • 8011
    • piemonte
    • setter inglese e griffone Korthals

    #245
    E alle beccacce…9 su 10… come altro potremmo sparare ???
    Mala tempora currunt

    Commenta

    • cicagab
      ⭐⭐
      • Dec 2019
      • 287
      • Rosignano Marittimo (LI)
      • Weimaraner, Setter Inglese

      #246
      Alla fin fine l’obiettivo di puntare un bersaglio in movimento (io in realtà avevo imbracato una pallina da tennis e mi esercitavo con quella) aiuta proprio a creare una memoria muscolare che permette di imbracciare sempre nello stesso modo con le canne nella direzione in cui si guarda, il movimento fa sì che l’imbracciata non sia “a fermo” ma con lo “swing” già avviato per rimanere sul bersaglio.
      Tutte cose che allenano non poco il tiro di stoccata.
      Se poi uno ne ha la possibilità sparare allo skeet i vari 2 e 3 pull, 6 mark, 7 anche solo mark e la pedana 8 ovviamente sforzandosi di acquisire il bersaglio e sparare nel più breve tempo possibile i risultati si vedono.

      Commenta


      • bosco64
        bosco64 commenta
        Modifica di un commento
        Io non sono ossessionato dal padellare qualche beccaccia. Di occasioni per prenderle no ho più di una e se non la prendo oggi e lei non se ne va, torna buona la prossima volta..Non vado più ai TAV da una vita , ma non ne sento il bisogno.

      • cicagab
        cicagab commenta
        Modifica di un commento
        Ossessionato neanche io, figuriamoci. Stamani una beccaccia trovata 4 volte senza tirare una fucilata, il cane mi ha fatto godere come un matto e lei è ancora viva e se non trova qualcuno più bravo o fortunato di me probabilmente mi farà divertire anche la prossima volta. Però non si può negare che se uno spara 100 fucilate e non prende nemmeno una mucca in un corridoio magari un suggerimento su quale “allenamento” potrebbe essere consono non fa del male a nessuno.

      • bosco64
        bosco64 commenta
        Modifica di un commento
        oggi per la quinta volta nella stagione, mi è volata in faccia, ma a differenza delle altre anzichè superarmi e costringermi a girare di 180 gradi , ha fatto lei una virata a 90 gradi, e mi ha concesso quei 2 metri che gli sono stati fatali.
    • cioni iliano
      ⭐⭐⭐
      • May 2017
      • 3479
      • castelfiorentino
      • setter

      #247
      L' allenamento utilizzando il fiasco, era un metodo antico cui avevano tramandato al nonno. Ai tempi lo appendevano anche ai chioppi ( per lo più aceri) che erano a sostegno della vite. Quando toccò a me era l' anno 1971. Avevo 16 anni ed ero al primo anno di PDA ottenuto con il consenso di mio babbo. Oggi io mi alleno imbracciando l' arma sui riferimenti costituenti l'arredamento di una parte della casa. Un soprammobile, una lampada; oggetti a varie altezze. Con movimenti a semiarco che oriento da ore 12, a ore 3 e a ore 9. Io non frequento il tiro ai piattelli. Da giovane, volevo provare. Però non avendo ancora raggiunto i 18 anni per la patente di guida, chiesi ai miei fratelli più grandi se mi portassero a Montecatini, dove i passionisti frequentavano quegli stand. Mio babbo mi disse che i piattelli non avevano né le penne né il pelo. Bastò così. Non lo chiesi mai più.

      Commenta

      • cicagab
        ⭐⭐
        • Dec 2019
        • 287
        • Rosignano Marittimo (LI)
        • Weimaraner, Setter Inglese

        #248
        Originariamente inviato da cioni iliano
        Mio babbo mi disse che i piattelli non avevano né le penne né il pelo. Bastò così. Non lo chiesi mai più.
        Una volta, vuoi per la presenza di selvaggina vuoi per il maggior numero di specie cacciabili, si poteva sperare di imparare a sparare decentemente anche solo andando a caccia. Oggi purtroppo, soprattutto a seconda della tipologia di caccia praticata, si spara talmente poco che per prendere quegli automatismi necessari ad imbracciare il fucile confidando che il numero di padelle non superi quello dei centri servirebbe davvero molto tempo. Poi vale sempre che “il fuori è parecchio più grosso che il dentro” quindi le padelle si fanno a prescindere tutti.
        Purtroppo il tiro al piattello è sempre stato uno sport costoso e con gli aumenti degli ultimi due o tre anni è diventato davvero esageratamente impegnativo dal punto di vista economico.
        Rimane però il fatto che farsi qualche giro allo skeet o al compak è, per chi ha voglia o bisogno di prendere “confidenza” col fucile e la tecnica di tiro, un po’ quello che rappresentano le esperienze all’estero per i cani.

        Commenta

        • Luca1990
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2020
          • 1911
          • Provincia di Venezia
          • Mambo - vizsla

          #249
          Il tiro alla beccaccia deve essere fatto a cuor leggero.. di stoccata senza pensarci troppo. Le beccacce mirate quasi sempre le ho sbagliate

          Commenta


          • Yed
            Yed commenta
            Modifica di un commento
            Perchè stavi a guardarle (come volano bene: viaaa :)) )

          • Luca1990
            Luca1990 commenta
            Modifica di un commento
            Esatto. Se alla beccaccia vedi bene il becco quasi sempre si hanno tutti e due gli occhi aperti e.. bye bye!

          • wolmer
            wolmer commenta
            Modifica di un commento
            E sabato gli ho visto bene bene il becco ... infatti e VAIIIII .... con la consapevolezza che entrambe le botte gli sono arrivate dietro...... ma come cavolo si fà a non guardarla ...
        • Andrea79
          • Aug 2017
          • 68
          • Firenze
          • Breton

          #250
          Buongiorno dopo quattro uscite che la regina mi faceva fesso,tra ferme della Gina sulla calda e padelle mie, alla fine lunedì mattina la Gina si ferma,ma arrivo tardi sul cane, la vado a ricercare e la Gina,dopo una grande cerca,si ferma su una macchietta di piracanta e ginepri bassi al limitare di un gruppo di noccioli, arrivo sul cane e mi da il tempo di piazzarmi,lei parte verso i noccioli ma la fermo prima.
          Sono felicissimo soprattutto perché la Gina ha fatto un lavoro eccellente



          Commenta


          • cioni iliano
            cioni iliano commenta
            Modifica di un commento
            Complimenti per tutto. Cane, bellissima, becca e arma.

          • Ciccio58
            Ciccio58 commenta
            Modifica di un commento
            Che emozione complimenti a te e a Gina
        • Piano del Conte
          ⭐⭐
          • Feb 2011
          • 247
          • Potenza
          • Pointer

          #251
          Stamattina ho fatto la mia solita oretta di caccia prima di andare al lavoro. Trovata solo una beccaccia che i cane ha fermato a 10-12 metri. Appena ho provato ad avvicinarmi è partita e l'ho solo intravista.

          Dico solo che in Basilicata nel cuore dell'appennino alle 7 di mattina ad 800 metri sono uscito con una maglia di pile e la trisacca per il caldo che faceva.....
          "LA CACCIA E' SEMPRE DOMANI

          Commenta

          • mick93hunting
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2023
            • 1165
            • toscana

            #252
            io la settimana scorsa ho trovato una beccaccia, il cane ha provato due volte a fermarla, ma è partita a più di 50m senza che gli potessi tirare. col cane ho provato a cercarla, facendo 7/8km, ma senza trovarla. oggi ci sono tornato, a distanza di alcuni giorni, stesso percorso della volta scorsa all'incirca, nessuna beccaccia e neanche tracce sul terreno. non so se conviene riprovarci o cambiare completamente zona

            Commenta


            • mick93hunting
              mick93hunting commenta
              Modifica di un commento
              sinceramente non saprei se è una zona di passaggio oppure no, la macchia è poco fitta, però il terreno è molto morbido e davo per scontato che fosse buono perchè la beccaccia ci affondi il becco. per quanto riguarda altri cacciatori, in queste due volte non ne ho trovati e solo in alcuni tratti ho visto impronte diverse dalle mie (non dove mi era volata la beccaccia), ma non so se erano a caccia oppure no. più che altro è per fare trovare anche qualche cosa al cane, perchè se vado in padule qualche incontro lo fa quasi sempre, mentre così per lui è un po' strano, infatti cerca e cerca, ma non trova nulla.

            • Livia1968
              Livia1968 commenta
              Modifica di un commento
              Potrebbe essere solo una questione di orario. Se il terreno è molle non è solo la beccaccia a giovarne, ci sono pure i cinghiali che potrebbero infastidirla. Io ne ho trovata una in pieno giorno in un campo in una zona battuta dai cinghiali la sera. 2,3 volte.Sempre la stessa sempre allo stesso orario. Solo che ero in zona dove non potevo sparare...

            • mick93hunting
              mick93hunting commenta
              Modifica di un commento
              niente cinghiali, non ci sono tracce di cinghiali (orme e grufolate del terreno), quindi quelli li escludo. molto probabilmente si era spostata lì ed è stato un caso che ce la trovassi, forse per quello non ci trovo e non c'ho trovato l'anno scorso nessuno a caccia di beccacce
          • Ciccio58
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2008
            • 3027
            • palermo
            • Korthals/orma

            #253
            Un mio personalissimo punto di vista, è che si cade troppo spesso vittime di luoghi comuni, leggende metropolitane, credenze che magari hanno un riscontro ma non ne capiremo mai il vero meccanismo.
            se c’è una cosa di cui sono riconoscente alla fu ormai Orma e che ho imparato da lei dalla sua singolare e geniale capacità , è che in certe situazioni la scelta migliore è quella di rompere gli schemi, lasciar perdere le rimesse certe e conosciute, non credere al 7 (che poi tale non è) etc…
            Intanto da un incontro fuori norma (ma anche da quelli a norma) nasce una domanda a cui cerco di dare una risposta , perché in quel momento era lì , prendo in considerazione periodo, vento del giorno prima ,della notte e del momento dell’incontro , lo stesso per pioggia , umidità, brina , pastura che comunque è legata alle condizioni di cui prima. L’insieme mi dà l’idea del perché c’era e del perché non c’è la volta successiva , perché sicuramente una di quelle variabili è mutata. Considerando pure che potrebbe essere stata incarnierata da altri o lì o altrove.
            Esempio se le trovo con frequenza nei boschetti in cima ad un colle , se quella cima tutta la notte e fino a giorno a luce è coperta da nebbia fitta quelle che hanno pasturato in basso non ci saranno lassù saranno rientrate ma ed atterrate in basso magari in un canaletto riparato aspettando di rientrare alla spicciolata in alto .
            ecco come tempo fa nel canaletto di solito deserto ne ho infilate 5 di seguito tre sole incarnierate e il cane che mi ha rimbrottato per non aver tirato alle altre .
            quel canaletto dove non si trovavano mai in quelle condizioni era diventato un posto magico …..

            Commenta

            • mick93hunting
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2023
              • 1165
              • toscana

              #254
              si Ciccio58, hai ragione, però, parlo per me che non sono esperto di caccia alla beccaccia, quindi partendo dal fatto che rimesse non ne conosco, la maggior parte dei territori che dovrebbero essere vocati, sono ATV/AFV, fondi chiusi, ZRC/ZRV e parchi. la prima zona davvero vocata, per estensione di boschi ed altitudine, è ad un 80ina di km di distanza, ma sono zone che non conosco.
              curiosità in generale, voi tutti cacciate solo la beccaccia tutta la stagione oppure fate anche altri tipi di cacce con il cane (fagiano, quaglia, lepre, anatre, beccaccini etc.). io con i cani faccio sia la stanziale che la migratoria da cane, soprattutto beccaccini e frullini, a beccacce ci vado quando comincia a fare freddo (metà/fine novembre in poi), ma di incontri ne ho fatti 5 in 7 anni con i cani

              Commenta


              • Ciccio58
                Ciccio58 commenta
                Modifica di un commento
                Difatti ti ho dato alcune imbeccate , delle dritte, non conoscendo l’andamento migratorio e orograficamente il tuo territorio non posso sbilanciarmi oltre perché ciò che è valido qui potrebbe non esserlo da te.
                Poi io sono un po’ come dire “sui generis “ ho una visione tutta mia su questa caccia , un approccio particolare, non vado mai i primi periodi di entrata quando le trovi stanche appena arrivate e puoi fucilarle con relativa facilità, sempre conoscendo il territorio.
                Mi piacciono quelle un po’ accasate in forza e intelligenti che ti danno filo da torcere, amo le gennarine , e quando in quel periodo in cui quasi tutti cominciano a tirare i remi in barca , tu riesci a trovarle hanno un valore diverso , se poi il tuo cane magari te ne trova tre o quattro in una mattina (certo ci sono giornate vuote) beh la soddisfazione è alle stelle . Ma occorre disciplina personale e tanto rispetto per questo meraviglioso avversario

              • mick93hunting
                mick93hunting commenta
                Modifica di un commento
                io di uscite ne ho fatte parecchie i primi anni, soprattutto con il primo spinone, facendo 8/10km, praticamente facevo solo quella caccia da metà novembre, poi da qualche anno mi sto dedicando prevalente a beccaccini e frullini, ormai è diventata la mia caccia preferita, che sono molto presenti e consentono tanti incontri al cane, oltre alla possibilità di trovare qualche fagiano, lepre e, molto più raramente, anatra. a beccacce ci vado per alternare in questo, tra dicembre e gennaio
            • Massimo
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2006
              • 2627
              • Roma, Roma, Lazio.
              • Pointer/Mora/Gina

              #255
              Scusami ma in che zona abiti della Toscana ? Sinceramente 5 incontri in 7 anni mi sembrano pochini specie se cacci i beccaccini (che sono la mia passione) i tuoi cani naso ne hanno quindi manco a dire che la colpa è del cane .
              Massimo C.

              Commenta


              • cioni iliano
                cioni iliano commenta
                Modifica di un commento
                Credo che i 5 incontri Mick li riferisca alle becche.

              • mick93hunting
                mick93hunting commenta
                Modifica di un commento
                5 incontri riguardano le beccacce, di beccaccini (che li caccio seriamente da 3 anni, ne ho presi circa 40, oltre a circa 15 frullini e altrettanti porciglioni). gli ATC che frequento sono ATC 9 LI e ATC 14 PI

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..