Beccacce 2023-2024

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Cristian Scopri di più su Cristian
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Arha
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2014
    • 1092
    • Lumezzane
    • Setter inglese

    #211
    Buon pomeriggio a tutti,
    l'ultimo weekend le beccacce erano ancora presenti, quello che deve arrivare vedremo...il freddo inzia a farsi pungente, stamattina c'erano -5 e qualcosa cambierà di sicuro.
    Le mie fucilate sono ancora storte però......

    Edo

    Commenta

    • Arha
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2014
      • 1092
      • Lumezzane
      • Setter inglese

      #212
      Originariamente inviato da fabryboc

      vorrei essere una mosca, per vedere se dopo 10 km di bosco, il cane gli sfrulla una beccaccia e loro la guardano...o se alla terza rimessa la alzano loro invece del cane, e le fanno una foto....
      Mi hai fatto sorridere

      In quei momenti, se tu fossi una mosca, mi vedresti puntare le canne del fucile verso un piccolo scricciolo che inavvertitamente al suo leggero sfrullo risveglia il diavolo che è in me....poi lui alzerebbe le ali al cielo in segno di resa e lo lascerei passare incolume.
      Scherzo, ma nemmeno troppo, a me personalmente è capitato di abbatere beccacce così, non ne vado fiero, ma preferisco la sincerità alla menzogna; con questo non voglio dire che è il mio modus operandi...ma è successo, in certi momenti l'istinto può prendere il soppravento.

      Per quanto riguarda il macro argomento etica ognuno ha le sue idee, ed è giusto così, l'importante non è imporre le proprie idee, confontarsi va bene, ragionare insieme va bene, ma la cosa più importante è il rispetto altrui che passa anche attraverso il rispetto delle idee e opinioni.
      Per esempio a me se mi fosse vietato vederle volare la sera e la mattina ne soffrirei, è uno dei miei momenti preferiti...io lo faccio principalmente per 2 motivi:
      - capire l'andamento del passo (di tutti i migratori)
      -mi piace vederle, molto

      Quei momenti mi hanno regalato grandi emozioni, da coppie di beccacce che giocando tra loro ti passano letteralmente 2 metri sopra la testa ad una che si è posata a 5 metri da me, con ancora buio pesto, ma la punta della coda bianca era ben visibile e seguirla mentre si allontana di pedina è stato molto bello...ecco...io a questo non voglio rinunciare anche se fa storcere il naso a qualcuno

      "la mia libertà finisce dove inizia quella degli altri"
      Martin Luther King
      Edo

      Commenta


      • wolmer
        wolmer commenta
        Modifica di un commento
        A proposito di fucilata su frullo, si và oltre all'etica (è una battuta) .... perchè quando mi è capitato un paio di settimane fà non è stata l'etica a fermarmi, ma il fato ... il fato che mi ha fatto impigliare il fucile in un ramo, e senza imbracciare ho sparato, stile John Wayne dal fianco,e il fato mi ha punito 2 volte... ovvero non colpendo la regina e distruggendomi il dito per via del rinculo. Col senno di poi non mi sono dispiaciuto di averla sbagliata, ho anche pensato meglio così.... poi l'ho ritrovata a 200 metri e sotto ferma mi ha fregato di nuovo .... quinidi non dirmi nulla di canne storte che quest'anno oramai sono in ansia ogni volta che i cani fermano!!!

      • Arha
        Arha commenta
        Modifica di un commento
        @wolmer
        facciamo così....sabato o domenica...se ho la possibilità miro volontariamente un metro a destra, tu fai la stessa cosa ma sulla sinistra...poi ci confrontiamo Lunedì, si sa mai che "en ghe ria a rampà fò" dal problema

      • wolmer
        wolmer commenta
        Modifica di un commento
        Pota …. A tirà stort magare tire drit … và a sail te!!!
    • cioni iliano
      ⭐⭐⭐
      • May 2017
      • 3479
      • castelfiorentino
      • setter

      #213
      Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   IMG_20231207_161316.jpg 
Visite: 565 
Dimensione: 107.9 KB 
ID: 2406114 Ora mi riconosco. Aggiustato il supporto cinghia del 28 e... olè. Ritrovata e convinta a seguirci.

      Commenta

      • SPRINGER TOSCANO
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5682
        • VOLTERRA
        • Breton

        #214
        La penso esattamente come Fabry,

        Non faccio aspetto, ci mancherebbe!! Ho un beccaccia che viene a "pascolare" nel giardino di casa ed è uno spettacolo (e mai mi sognerei di cercare di dargli la caccia) ma....quando sono sul terreno di caccia......e il cane (o i cani) danno tutto per trovarla .....io faccio altrettanto!!

        Se sulla rimessa non tiene la ferma e frulla sbagliando verso di me, io sparo! Se mi frulla improvvisa di piedi non sparo........ ma perché caccio col fucile scarico (che poi diciamoci la verità....quante beccacce in fondo ad un' anno ti frullano dai piedi?? 1.....forse 2 ....il resto, è ovvio, le trovano i cani)!

        Quando vado sotto il cane.....faccio di tutto per mettermi nella posizione più redditizia per il tiro e....mi da sicurezza sapere di avere un' arma che mi "aiuta" (vedi il 12 con super dispersante)!

        Vedo molto più etico, dopo aver preso la seconda (che vuol dire GRANDISSIMA GIORNATA), fare ritorno alla macchina evitando di fare le altre buttate del giro che volevamo fare (e lasciarle alla volta seguente), piuttosto che tanti atteggiamenti e leziosità da copertina.
        The Rebel![;)]

        Commenta

        • Livia1968
          Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
          • Apr 2019
          • 6128
          • Guidonia Montecelio (Roma)
          • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

          #215
          Io non ho nulla contro l'etica e soprattutto contro chi c'è l'ha sul serio. Non si capisce perché bisogna far polemica verso chi usa delle accortezze in più risparmiando animali rimanendo fedele a convinzioni personali. Toglie qualcosa a qualcuno? No. Anzi è vero il contrario. Risparmia animali ,pensate un po' , vi fa anche un piacere.

          Personalmente non abbatto mai, e neanche alzo il fucile se il cane non ha lavorato almeno decentemente. Passi sfrullare ma almeno fermarlo.

          Voglio dire, mi faccio un mazzo tanto tutto l'anno per allenarli, compro e libero selvaggina che manco la lipu e abbatto un animale che il cane non ha manco sentito??? È come portarsi a casa una medaglia d'oro regalata solo perché avanzavano e non sapevano a chi darla.

          Ps. È interessante vedere quanto , una parolina di 5 lettere ,abbia il potere di smuovere gli animi e scaldare l'orgoglio dei più permalosi....
          "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

          Commenta

          • SPRINGER TOSCANO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5682
            • VOLTERRA
            • Breton

            #216
            Originariamente inviato da Livia1968

            Voglio dire, mi faccio un mazzo tanto tutto l'anno per allenarli, compro e libero selvaggina che manco la lipu e abbatto un animale che il cane non ha manco sentito??? È come portarsi a casa una medaglia d'oro regalata solo perché avanzavano e non sapevano a chi darla.
            Chiaramente se metto un selvatico per allenamento....non mi sogno di sparare se non lavorato.

            Son stato in riserva con Yuma (invitato da un amico quotista)......fagiani a profusione.....sparati zero.

            Ma quando sono a caccia seriamente con cani fatti......

            E comunque.....ieri prima (a dire il vero un po incerta e sorpresa) ferma di Yuma su beccaccia.....e poi su calda.
            The Rebel![;)]

            Commenta


            • Livia1968
              Livia1968 commenta
              Modifica di un commento
              Complimenti!!!! Bellissima soddisfazione e orgoglio per la tua Yuma.
              Ps. Cmq alle condizioni di cui sopra non abbatto in allenamento ( anche perché son zone in cui è in dubbio pure portarci i cani, sono limitrofe ad una riserva e a zone abitate, le contraddizioni di una grande città), ma neanche a caccia, proprio perchè il mio piacere nell'abbattere è connesso al piacere di vedere il lavoro del cane.
              Ultima modifica Livia1968; 07-12-23, 18:52.

            • SPRINGER TOSCANO
              SPRINGER TOSCANO commenta
              Modifica di un commento
              Grazie Livia.
              Ci sono varie scuole di pensiero.
              Come detto in riserva non sparai a nessun fagiano di quelli (tanti) involati da Yuma.
              Demoralizzato chiamo l addestratore/allevatore.
              Dopo ampia descrizione (e insistenza da parte mia nel volegliela dare un po' in addestramento) mi dice... fa come feci con suo babbo.... mettigli 3 fagiani e abbattili.
              Poi se non funziona ti faccio fare un altra prova e poi se è il cado me la porti ma, mi disse perentoriamente, il fattore determinante è il tempo. Il cane garoso e irruento ha bisogno di tempo.

              Metto due starne, posiziono un amico in modo che al frullo possa abbatterle anche se io sono sempre lontano e.... a vento sciolgo la pazza Yuma...... e lei le ferma tutte due!!

              Non vi dico però quante beccacce mi ha buttato via, proprio non avvertite eh!

              Però avevo visto che stava cambiando, per come gira, per come "caccia", inizia ad usare testa e naso e si vede che il suo girare come un ossessa ha uno scopo e non è fine a se stesso come era tempo fa.

              Sarei felicissimo se entro fine gennaio riuscisse a fermare e farmi sparare una beccaccia da sola...

            • Livia1968
              Livia1968 commenta
              Modifica di un commento
              Ti ha dato un ottimo consiglio. È per questo che non sparo ad un animale non lavorato come si deve e, prima di questo il cane deve capire che il gioco è di squadra . Tu trovi, io sparo e solo così poi ti vai a prendere il premio. E per ottenerlo devi usare il naso , devi riuscire ad avvicinarlo,fermare,guidare e aspettare che io arrivi . Fatto questo una volta , non importa dove e con quale animale, è solo questione di maturità. Poi ,ovviamente entrano in gioco altri fattori come le varie tipologie di animali ed il diverso modo di avvicinarli.
              Dalle tempo ,quello che ha capito lo tirerà fuori magari a gennaio o forse no. L' unica cosa che conta è che ha capito e da ora in poi potrà solo che migliorare con l'esperienza.
          • mick93hunting
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2023
            • 1165
            • toscana

            #217
            io proverò nel fine settimana una macchietta lungo una golena, prima uscita ufficiale a beccacce quest'anno. per quanto piccole queste macchie, sicuramente sono abbastanza pulite da vederci e sono distante da cacciate al cinghiale

            Commenta

            • fabryboc
              Moderatore Setter & Pointer
              • Dec 2009
              • 7999
              • piemonte
              • setter inglese e griffone Korthals

              #218
              Originariamente inviato da Livia1968
              Io non ho nulla contro l'etica e soprattutto contro chi c'è l'ha sul serio. Non si capisce perché bisogna far polemica verso chi usa delle accortezze in più risparmiando animali rimanendo fedele a convinzioni personali. Toglie qualcosa a qualcuno? No. Anzi è vero il contrario. Risparmia animali ,pensate un po' , vi fa anche un piacere.

              Personalmente non abbatto mai, e neanche alzo il fucile se il cane non ha lavorato almeno decentemente. Passi sfrullare ma almeno fermarlo.

              Voglio dire, mi faccio un mazzo tanto tutto l'anno per allenarli, compro e libero selvaggina che manco la lipu e abbatto un animale che il cane non ha manco sentito??? È come portarsi a casa una medaglia d'oro regalata solo perché avanzavano e non sapevano a chi darla.

              Ps. È interessante vedere quanto , una parolina di 5 lettere ,abbia il potere di smuovere gli animi e scaldare l'orgoglio dei più permalosi....
              Io come tu ben sai, sono molto orgoglioso e permaloso ...ma sono anche SINCERO....

              E non penso di aver mai abbattuto animali in modo sleale...almeno per la mia percezione.

              Ma, e qui sta la vera differenza tra un cacciatore e un cinofilo, quando siamo a caccia, io e i miei cani, abbiamo un fine comune...l'abbattimento e l'abbocco, cosa che soddisfa sia me che loro.

              E se dopo un'ora che ribattiamo una beccaccia, fermata magari due tre volte come si deve, quella mi parte sotto ai piedi mentre andiamo a ribatterla...io l'abbatto, e ci dormo la notte...i cani me la riportano, e ci dormono anche loro...anzi, loro si ASPETTANO che io lo faccia...mi rispettano anche per questo...io so che loro ce la metteranno tutta, e loro sanno che lo farò io....come dicevo, questo con la cinofilia e il purismo c'entra ben poco, ma c'entra molto con la caccia...ancestralmente presente in me e in loro.

              e' solo quello che mi fa uscire la mattina a -5 per andare nei boschi.

              Poi qualcuno mi dirà che è immorale ribattere per un'ora (ma anche due) una beccaccia...sono punti di vista...se lei lo merita, non la troverò, se noi lo meritiamo, la prenderemo...questo è pressomodo quello che io intendo per caccia.

              E non critico certo chi la pensa diversamente.....non me può fregare di meno...basta che non mi rompa i ....glioni, cercando di impormi la sua etica farlocca, andando a proporre (come accaduto in passato, proprio dai Pennacchini, Celano e Spanò) addirittura ad ISPRA, "cartelli beccaccia" che dovrebbero modificare i calendari venatori, gli orari di caccia (dalle 9,00 alle 14,00), e altre assurdità simili.

              E poi, ne ho visti tanti di eticoni a parole, predicare bene e razzolare molto, molto male...quindi, se permetti, diffido.

              E poi, è logico, che se immetto animali per addestramento, non sparo se non lavorati bene dai cani, anche perchè per me quei "selvatici" contano meno di zero, e tutta la situazione, non è che una pietosa e un pò noiosa pantomima della caccia... passatempi da stagione chiusa.
              Ultima modifica fabryboc; 07-12-23, 22:26.
              Mala tempora currunt

              Commenta


              • cicagab
                cicagab commenta
                Modifica di un commento
                Ipse dixit! Non avrei saputo dirlo meglio.
            • SPRINGER TOSCANO
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2013
              • 5682
              • VOLTERRA
              • Breton

              #219
              Originariamente inviato da fabryboc

              Io come tu ben sai, sono molto orgoglioso e permaloso ...ma sono anche SINCERO....

              E non penso di aver mai abbattuto animali in modo sleale...almeno per la mia percezione.

              Ma, e qui sta la vera differenza tra un cacciatore e un cinofilo, quando siamo a caccia, io e i miei cani, abbiamo un fine comune...l'abbattimento e l'abbocco, cosa che soddisfa sia me che loro.

              E se dopo un'ora che ribattiamo una beccaccia, fermata magari due tre volte come si deve, quella mi parte sotto ai piedi mentre andiamo a ribatterla...io l'abbatto, e ci dormo la notte...i cani me la riportano, e ci dormono anche loro...anzi, loro si ASPETTANO che io lo faccia...mi rispettano anche per questo...io so che loro ce la metteranno tutta, e loro sanno che lo farò io....come dicevo, questo con la cinofilia e il purismo c'entra ben poco, ma c'entra molto con la caccia...ancestralmente presente in me e in loro.

              e' solo quello che mi fa uscire la mattina a -5 per andare nei boschi.

              Poi qualcuno mi dirà che è immorale ribattere per un'ora (ma anche due) una beccaccia...sono punti di vista...se lei lo merita, non la troverò, se noi lo meritiamo, la prenderemo...questo è pressomodo quello che io intendo per caccia.

              E non critico certo chi la pensa diversamente.....non me può fregare di meno...basta che non mi rompa i ....glioni, cercando di impormi la sua etica farlocca, andando a proporre (come accaduto in passato, proprio dai Pennacchini, Celano e Spanò) addirittura ad ISPRA, "cartelli beccaccia" che dovrebbero modificare i calendari venatori, gli orari di caccia (dalle 9,00 alle 14,00), e altre assurdità simili.

              E poi, ne ho visti tanti di eticoni a parole, predicare bene e razzolare molto, molto male...quindi, se permetti, diffido.

              E poi, è logico, che se immetto animali per addestramento, non sparo se non lavorati bene dai cani, anche perchè per me quei "selvatici" contano meno di zero, e tutta la situazione, non è che una pietosa e un pò noiosa pantomima della caccia... passatempi da stagione chiusa.


              Ho fatto il corso da monitoratore con Pennacchini e sinceramente l ho trovato molto bravo e molto preparato.

              Ha fatto anche tanto per la caccia (in Toscana dobbiamo ringraziare lui e la fibec se possiamo andare fino al 31/01)

              Mi sorprende che sia scivolato su qualche ***** in quel modo..
              The Rebel![;)]

              Commenta

              • Livia1968
                Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                • Apr 2019
                • 6128
                • Guidonia Montecelio (Roma)
                • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                #220
                fabryboc, facciamo così, quando vedi etico leggi cojone.

                Io , in effetti mi ci sento parecchio quando non sparo per i motivi che ho spiegato. Perché quello che tu chiami pietoso e noioso passatempo in periodo di caccia chiusa per me è fatica e impegno. Mi ci alzo alle 5.30 della mattina, oltre all impegno economico è un grosso sacrificio di tempo. E sono una cojona nella misura in cui ,se i miei cani non mi servono a caccia nel modo per il quale ho sacrificato sonno,energie e denaro , no che non sparo e non ci dormo e farebbero bene a non dormirci neanche loro ,così magari la prossima volta usano il naso e la testa.
                Quindi, la differenza tra me e un cacciatore è che io sono una cojona e se i miei cani si comportano da cojoni tornano a casa contenti lo stesso.

                Ps. Certo che la ribatto anche io una beccaccia per tutto il tempo che le gambe permettono. È caccia .
                "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                Commenta

                • bosco64
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2011
                  • 4539
                  • Langhe
                  • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                  #221
                  Originariamente inviato da Livia1968
                  fabryboc, facciamo così, quando vedi etico leggi cojone.

                  Io , in effetti mi ci sento parecchio quando non sparo per i motivi che ho spiegato. Perché quello che tu chiami pietoso e noioso passatempo in periodo di caccia chiusa per me è fatica e impegno. Mi ci alzo alle 5.30 della mattina, oltre all impegno economico è un grosso sacrificio di tempo. E sono una cojona nella misura in cui ,se i miei cani non mi servono a caccia nel modo per il quale ho sacrificato sonno,energie e denaro , no che non sparo e non ci dormo e farebbero bene a non dormirci neanche loro ,così magari la prossima volta usano il naso e la testa.
                  Quindi, la differenza tra me e un cacciatore è che io sono una cojona e se i miei cani si comportano da cojoni tornano a casa contenti lo stesso.
                  Sei veramente una cojona . .

                  Adesso veniamo alle cose serie. Nessuna caccia surrogata, vedasi addestramento su selvaggina liberata, potrà mai avvicinarsi a quello che succede cacciando beccacce , specialmente in alcuni periodi dell'anno come quello che stiamo attraversando adesso, quando se ti va bene riesci a fare una fucilata ogni 5 / 6 frulli. Nemmeno i cani si raccappezzano, perdono la pazienza e la cognizione pure loro e va a finire che capita quello che è successo a me per la seconda volta in questo anno. La vecchia bracca non ha mai rovinato un animale, ma quest'anno che le beccacce non si fanno fermare come di solito e di conseguenza non puoi sparare e fargliele abboccare, è successo che per ben due volte la malcapitata beccaccia che in qualche modo sono riuscito a far cadere, ci ha infierito sopra come per dire, ti do una bella lezione cosi' non ti comporti più in questo modo. Risultato due beccacce quasi da buttare. E' di questo ne sono sicuro perchè ho intramezzato una giornata a beccaccini e i due abbattuti non gli ha minimamente staccato una piuma. Come non ha infierito sulla prima beccaccia abbattuta sotto la sua ferma.
                  Ultima modifica bosco64; 08-12-23, 10:12.

                  Commenta

                  • cioni iliano
                    ⭐⭐⭐
                    • May 2017
                    • 3479
                    • castelfiorentino
                    • setter

                    #222
                    Originariamente inviato da bosco64

                    Sei veramente una cojona . .

                    Adesso veniamo alle cose serie. Nessuna caccia surrogata, vedasi addestramento su selvaggina liberata, potrà mai avvicinarsi a quello che succede cacciando beccacce , specialmente in alcuni periodi dell'anno come quello che stiamo attraversando adesso, quando se ti va bene riesci a fare una fucilata ogni 5 / 6 frulli. Nemmeno i cani si raccappezzano, perdono la pazienza e la cognizione pure loro e va a finire che capita quello che è successo a me per la seconda volta in questo anno. La vecchia bracca non ha mai rovinato un animale, ma quest'anno che le beccacce non si fanno fermare come di solito e di conseguenza non puoi sparare e fargliele abboccare, è successo che per ben due volte la malcapitata beccaccia che in qualche modo sono riuscito a far cadere, ci ha infierito sopra come per dire, ti do una bella lezione cosi' non ti comporti più in questo modo. Risultato due beccacce quasi da buttare. E' di questo ne sono sicuro perchè ho intramezzato una giornata a beccaccini e i due abbattuti non li ha minimamente staccato una piuma. Come non ha infierito sulla prima beccaccia abbattuta sotto la sua ferma.
                    Io i miei cani non li ho mai portati su selvaggina surrogata. Un sospetto che ho sempre avuto è stato quello che prendessero brutti vizi per cacciare beccacce. Certo come gli umani i cani debbono sbagliare per imparare. Per imparare devono farsi esperienza sulla selvaggina cui verranno impiegati. Questo è il mio pensiero. Opinabilissimo.

                    Commenta

                    • fabryboc
                      Moderatore Setter & Pointer
                      • Dec 2009
                      • 7999
                      • piemonte
                      • setter inglese e griffone Korthals

                      #223
                      Originariamente inviato da Livia1968
                      [USER="5687"]facciamo così, quando vedi etico leggi cojone.
                      Credo che io e te ci conosciamo abbastanza bene, e questa è una deduzione tutta tua, un pò troppo semplicistica, e, se mi permetti, completamente errata...io ho massimo rispetto di chi per le proprie convinzioni convinzioni possa non abbattere un Selvatico, semplicemente io non sono così...prima di partire in quarta, cerca di capire anche le idee degli altri...c'è chi mette il cane davanti a tutto, e chi, pur amando i cani, e cercandone la correttezza....li usa per andare a caccia.

                      Per alcuni il fine è il cane, per altri, un pò meno evoluti, la caccia, intesa come collaborazione tra un bipede e un quadrupede, tesa al conseguimento di un obiettivo comune che, piaccia o no, si chiama "ciccia".

                      Ma permettimi di rilevare che spesso ho sentito discorsi da verginelle che poi, nel bosco si tramutavano in vampiri assetati di sangue...che cacciavano una beccaccia con tre fucili, o che magari alle 8 di mattina avevano già abbattuto una o due beccacce... per quello ho detto "vorrei essere una mosca"...senza voler sminuire chi, coerentemente, invece, si attiene ai suoi credo.

                      Io , in effetti mi ci sento parecchio quando non sparo per i motivi che ho spiegato. Perché quello che tu chiami pietoso e noioso passatempo in periodo di caccia chiusa per me è fatica e impegno. Mi ci alzo alle 5.30 della mattina, oltre all impegno economico è un grosso sacrificio di tempo. E sono una cojona nella misura in cui ,se i miei cani non mi servono a caccia nel modo per il quale ho sacrificato sonno,energie e denaro , no che non sparo e non ci dormo e farebbero bene a non dormirci neanche loro ,così magari la prossima volta usano il naso e la testa.
                      Quindi, la differenza tra me e un cacciatore è che io sono una cojona e se i miei cani si comportano da cojoni tornano a casa contenti lo stesso.
                      Altra domanda, a prescindere dal fatto che in addestramento va sempre tutto "da manuale", e poi a caccia vengono sempre fuori mille casini che intricano la matassa...
                      Ma questa "etica", alla fine, a chi è rivolta ?

                      Al selvatico, che se ammazzato dopo una buona azione del cane, ne sarà certo più soddisfatto ??

                      Il piombo è piombo, e brucia sempre.

                      E' logico che chiunque di noi aneli all'azione perfetta, ma con certi selvatici, e in certi ambienti, sono spesso necessarie delle deroghe, sia dei cani che del cacciatore, e la cosa, nella mia personale scala di valori, è ben più importante del resto, perchè testimonia intelligenza venatoria e affiatamento, che mi soddisfano ben di più che un fermo al frullo....

                      Te ne dico un'altra...ho un setter di belle speranze, e un Korthals che per ora è un demente...li porto spesso separati per ovvi motivi, ma a volte, nell'ultimo giro della giornata, li prendo entrambi...ebbene, il setter le ferma tutte (anche troppo), e il Korthals arriva, fa un breve consenso (che è già un risultato), poi accerta e....sfrulla...

                      Che faccio...non sparo ???

                      Rovino il setter o rovino il korthals ???

                      La speranza, è che nella scarsa etica dell'azione, si facciano un pò più furbi entrambi.... ...e così sarà, basta aver pazienza.
                      Ultima modifica fabryboc; 08-12-23, 10:55.
                      Mala tempora currunt

                      Commenta


                      • Livia1968
                        Livia1968 commenta
                        Modifica di un commento
                        Fabry se ho detto che sono cojona non è perché mi sono offesa o sentita attaccata da te ( a parte il fatto di definire l allenamento una parodia etc etc) . È perché lo penso veramente. L' etica per me sta nel pensiero che se abbattimento ci deve essere che sia per un motivo valido. Per me è il lavoro corretto del cane. Poi è ovvio ,mica sono talebana, la voglia di portare a casa qualcosa ce l'ho ma cerco di farlo in modo che mi dia più soddisfazione possibile

                      • fabryboc
                        fabryboc commenta
                        Modifica di un commento
                        E credo che su questo siamo d'accordo....CERCO di farlo anch'io...ma se per N motivi la cosa non è fattibile, abbatto per spirito di squadra, e i miei cani lo apprezzano, mettendoci ancora più impegno...a volte, i meccanismi che fanno scattare certe molle nei cani, sono contraddittori e perversi...a volte ci si arriva per intuito...a volte per c.ulo.....

                        E poi, non mi permetterei mai di attaccarti...in pubblico...e mai, nemmeno in privato, cercherei di offenderti...
                    • mick93hunting
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2023
                      • 1165
                      • toscana

                      #224
                      scusate, ma non capisco il passaggio sulla selvaggina surrogata, capisco se uno va al quagliodromo e se va in una ZAC/ATV, ma per quanto riguarda fuori, sfido chiunque a riconoscere un fagiano selvatico da uno di covata di un lancio primaverile e talvolta da uno di lancio stesso, se di buona genealogia. poi è chiaro, che una volta preso e controllato becco, speroni e coda si vede la differenza, ma per il resto la vedo difficile. io quest'anno di fagiani ne ho trovati 7, 5 ne ho tirati e 5 ne ho presi, 4 erano sicuramente selvatici perchè non c'avevano fatto lanci in quella zona, per lo meno quest'anno (infatti s'era in quattro gatti), un'altra era selvatica o di covata di lancio di anni precedenti, perchè qualche lancio lì ce lo fanno.
                      comunque, al di là di quello, il cane non si rovina se lo si porta qualche volta al quagliodromo o in ZAC/ATV, ma se non gli si insegna bene. poi è chiaro, che è meglio portarlo su selvaggina vera, ma a caccia chiusa non si può portare al di fuori dei quagliodromi e ZAC/ATV. non trovo neanche molto sensato portare il cane, soprattutto giovane, all'estero, dove ha molte più possibilità di fare incontri rispetto all'Italia, perchè un cane in quelle condizioni faunistiche, considererà normale e trovandosi poi catapultato nell'universo venatorio italiano, si troverà in difficoltà, diversa è la situazione di un cane adulto, che è già completamente formato e non si troverà a disagio a fare numerosi incontri.
                      poi, per carità, ognuno la vede come vuole

                      Commenta

                      • ALESSANDRO
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2008
                        • 4795
                        • sarzana SP
                        • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                        #225
                        portare il cane all'estero se hai la possibilita' sicuramente migliora il cane, serbia croazia sono ancora posti appetibili. un cane giovane fa' esperienza, e fare tanti incontri su animali selvatici davvero stimola parecchio il cane. Detto questo, quando si ha un cane buono davanti ( o per lo meno, che ha tutte le caratteristiche per essere tale) se ti sfrulla la beccaccia.... il problema non e' di - etica - il problema e' di cosa serve di piu' al cane per migliorare.... gli faccio vedere che cosi' non mi serve che lavori... o abbatto il selvatico almeno lo abbocca e si appassiona di piu'.... quesito non facile, se rimaniamo in ambito di cani prettamente usati alla becca, credo che tutti direbbero no spari...
                        se parliamo di cani generici, forse io sparerei... e comunque anche l'azione specifica va' valutata... vanno valutate le condizioni in cui si verifica lo sfrullo... spesso assistiamo a selvatici che non si fannoneanche bloccare... partono appena sentono casino... di certo, il volere far carniere a tutti i costi e' cattivo consigliere e foriere di ulteriori problemi....

                        tuttavia, se un cane -anche se di buona fattura - stenta a trattare la beccaccia.... credo che il modo migliore sia quello di affiancare ad un anziano... e cercare la correzione nel momento del ripasso delle beccacce nei periodi e modi consentiti.

                        la selvaggina surrogata, si puo' reperire in ottime riserve venatorie, su animali liberi, andando al recupero, basta informarsi un po' quali sono le piu' adatte e si va'... meglio del quagliodromo di sicuro... dove il cane sente tutto tranne i selvatici...
                        oppure..... rischiando il verbale..... si puo' andare.... ma si rischia... io lo faccio nei posti dove posso, ma certamente non e' una soluzione ideale....

                        saluti
                        Ultima modifica ALESSANDRO; 08-12-23, 11:53.

                        Commenta


                        • cioni iliano
                          cioni iliano commenta
                          Modifica di un commento
                          C'è il rischio che il giovane vada a " rimorchio". E non impari niente.

                        • mick93hunting
                          mick93hunting commenta
                          Modifica di un commento
                          o che vadano in competizione e non cacci con nessuno dei due. per me le uscite con un cane più grande vanno fatte a caccia chiusa nelle zone d'addestramento senza sparo, per abituarlo alla selvaggina e a stare sciolto, poi a caccia ogni cane uno alla volta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..