Dove pastura la beccaccia.
Comprimi
X
-
Dove pastura la beccaccia.
Di seguito un piccolo video di dove può andare a pasturare una beccaccia nelle ore notturne. Nei dintorni non ci sono boschi o sporchi che la possano ospitare durante il giorno. E' evidente che può arrivare da kilometri, e c'è ancora qualcuno convinto che dove c'è la pastura c'è pure chi l'ha depositata.
Ultima modifica Massimiliano; 26-02-24, 11:40.Tag: Nessuno👍 2 -
Le beccacce durante la notte pasturano abitualmente in zone di pianura come quelle ,specialmente in periodi secchi in cui le pianure sono piu' umide dei boschi circostanti ,noccioleti pioppete stoppie di granturco prati allagati se la zona è tranquilla le trovi pure a giorno fatto o addirittura il pomeriggio a pasturare insieme ai beccaccini a volte nelle stesse rimesse .👍 1Commenta
-
Abbi pazienza ma, parlare di pianura e zone umide in questi luoghii è pura utopia. Io non mi trovo in mezzo agli appennini come voi, sono in mezzo alle vigne, e quel che non è vigna è noccioleto. Di giorno li la beccaccia non c'è la troverai mai in questo periodo. Ti può capitare in pieno passo ad inizio novembre o comunque sempre prima che le piante abbiano perso tutte le foglie, in quelle mattinate che ci sono le buttate. E non capita tutti gli anni.👍 1
-
-
Credo che la beccaccia, come altre specie svernanti, tenda a minimizzare il dispendio energetico durante questa fase delicata.
mi immagino che le zone di pastura quindi non siano così distanti dalle rimesse.. fermo restando che ci sono dei movimenti erratici durante lo svernamento che la portano a compiere spostamenti locali che non rientrano nei comportamenti migratori veri e propri👍 1Commenta
-
Bella discussione Silvano
Anche io sono convinto che la rimessa non corrisponda con la zona di pastura notturna...che poi possa capitare ci sta, ma non è affatto la regola, anzi è l'eccezione.
Una zona di pastura è impregnata dell'odore della stessa...essendo un animale selvatico non credo che voglia manifestare a eventuali predatori la sua presenza...per cui ritengo più saggio (per lei e la sua sopravvivenza) che pasturi in un posto e si rimetta in una altro.
Le osservo spesso uscire la sera dal parco...escono e fino a dove la vista me lo permette volano per andare a pasturare...quindi fanno anche km...
Dio salvi la Regina.
Smell the flowers while you can.👍 2Commenta
-
Bella discussione!
A me capita spesso, in un paio di angolini, che la beccaccia si rimetta a pochi metri da dove si trova la pastura notturna (50/150 metri).
Sono abbastanza sicuro di questo in quanto più di una volta, in quei posti, ho avuto riscontro pratico!
Mi è capitato anche il contrario, ovvero di trovare tantissima pastura ma non riuscire a trovarla da nessuna parte, nonostante poco lontano la zona fosse molto idonea.
Io penso che in generale una regola fissa non ci sia, però quando trovo una fatta fresca il morale mi schizza subito alle stelle!Commenta
-
Buongiorno a tutti,
pure io ho notato che a volte la pastura è ben distante dalla zona di rimessa, questo più di una volta, specie quando la caccia a quel singolo individuo dura per giorni.
Altre volte invece ho notato che la pastura è la stessa della rimessa; nei canaloni fondi, in inverno sono certo che alcune beccacce il volo non lo fanno e questa cosa l'ho notata nel mese di dicembre nei canaloni fitti (anche quelli rivolti a nord)Edo👍 1Commenta
-
Io credo che si debba fare una distinzione su due fattori principali che possono far variare molto di ciò che avete descritto fino ad ora...
In primis se parliamo di soggetti di passo o no...
Secondo, le condizioni del terreno atto alla pastura, sempre legato se parliamo di esemplari di passo o no...
Queste causali portano il selvatico a comportarsi decisamente in modi differenti.
Questo può spiegare il perché in certe situazioni la pastura ha "vicino" la carne, e in altre la carne può stare a distanze notevoli...
Teniamo anche conto che i selvatici marcano forte il meteo e questo è un ulteriore causale che può indurre l'animale a compiere spostamenti più o meno lunghi..
Commenta
-
Condivido il tuo pensiero maxpointer73 penso che principalmente in Sicilia il fattore che determina il comportamento è il clima... Quest'anno abbiamo avuto poche pioggie e un clima estremamente caldo... Io da neofita della caccia alla beccaccia ho trovato soggetti molto nervosi...in boschi dove i "vecchi" facevano i numeri beccacce poche e niente... E in posti non vocati qualche incontro in più... Non mi posso lamentare come incontri e numeri però invidio(in senso buono ovviamente) i "vecchi" che hanno vissuto gli anni d oro della caccia...Commenta
-
Probabilmente, come sempre quando si parla di beccacce, non c'è una sola risposta corretta.
Detto ciò, per avvalorare la mia tesi
, vorrei sottolineare che una delle peggiori piaghe della beccaccia è la posta, atto (criminale) che sfrutta proprio la necessità del selvatico di lasciare le rimesse per andare, e poi tornare, nelle/dalle zone di pastura.
Se la rimessa corrispondesse alla zona di pastura, questa barbara pratica non avrebbe motivo di esistere
Dio salvi la Regina.
Smell the flowers while you can.👍 1Commenta
-
Cristian sai come ho imparato io ??. Ho iniziato cercando nei posti più logici, dove scorreva perennemente un pò di acqua. E cosi' per alcuni anni, poi ho iniziato ad associare le beccacce ad alcune piante che trovavo vicino al punto di involo. Poi mi è capitato un cane , che puntualmente spostandomi da un luogo buono ad un altro , lui le trovava in ogni dove. Cosi' ho capito che non stavano solo dove io credevo, ma pure da tutt'altra parte. Prima o poi , se già non ti successo, ti capiterà anche a te un cane cosi'.👍 2 -
Ho passato i primi anni di caccia coi piedi nell’acqua anch’io, solo in boschi con corsi d’acqua o vene affioranti, e non è che non ne abbia trovate….. poi a forza di incontri per me illogici, ho capito che la mia logica era molto diversa dalla loro…e più passano gli anni, e meno cose dó per scontate o sicure…
Cristian, i posti dall’incontro quasi sicuro, sono molto pochi, ma soprattutto sono veri oggi e falsi domani, e comunque, se fai il bravo, magari due righe nel testamento io e Silvano, te le lasciamo scritte…..🤣🤣🤣😀 1
-
Non credevo che i vigneti, con tutte le sostanze chimiche che vengono quotidianamente sparse sulle viti, rappresentassero un luogo di pastura. Mi sono ricreduto durante i censimenti notturni col faro dei primi giorni di febbraio. In una sola vigna abbiamo contato dodici beccacce!! Il perché, tra ettari ed ettari di altra pianura a prato, arata, ad orzo, disponibile nella zona, abbiano scelto tutte quella vigna rimane.per me un mistero.RobertoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da GabrieleMUBEC il primo ed unico museo al mondo dedicato alla beccaccia si trova ad Anghiari (Toscana) qui nella presentazione dei cani da ferma con innata predisposizione...
-
Canale: Lo Spinone
-
-
da SalimbeniBuona sera a tutti! Nel video di oggi vi propongo una recensione dettagliata del visore termico Hikmicro Falcon FQ50L 2.0, un dispositivo che mi ha davvero...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
09-04-25, 18:05 -
-
da wolmerIeri sono stato testimone di una scena veramente commuovente, che mi ha ridato speranza nella categoria di NOI cacciatori.
Alla solita ora...-
Canale: Beccacce vissute
-
-
da SalimbeniNuova video- recensione su Binomania! Nel mese di ottobre del 2020, ricevetti da Bignami, distributore ufficiale dei prodotti Zeiss qui in Italia, un...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
12-02-21, 20:40 -
-
da MassimilianoIeri ho fatto questo.. in realta di beccacce ne abbiamo messe 4.. il riso e' venuto spettacolare, un gusto delicato irresistibile.
INGREDIENTI:...-
Canale: Buona forchetta
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta