ormai il pallottoliere è quasi vuoto, pochi giorni ci separano dall'aperture.
Ho una curiosità, voi in che data avete trovato la beccaccia più precoce?
avete un aneddoto da raccontare al riguardo?
Io personalmente la più precoce l'ho trovata il 21/09/2013.
Era la mia seconda stagione di caccia, la prima con Light che aveva 1 anno.
La mia prima stagione l'avevo fatta con un Breton di un amico, cane utilizzato da sempre in appostamento fisso ma gran fermatore, con lui facevo merli e tordi allo schizzo (spesso fermati dal cane) e mi fece trovare una beccaccia che nemmeno sparai tanto mi sorprese.
Poi finalmente arriva la mia Light e inizio questa mia seconda stagione prendendo subito un bel fagiano maschio all'apertura, trascorre una settimana e finalmente il Sabato successivo si caccia.
Totalmente inesperto decido di uscire con un fucile da piattello (71 cm e 1 e 2 stelle) e con cartucce da piattello giustamente....[:-glass]
Esco di casa a cane slegato, parte a cannone e a 200 metri ferma (non avevo beeper ma solo campanello e da buon inesperto ci impiego i miei minuti a trovare Light) quando la raggiungo è immobile e tremante allo stesso tempo, passano secondi interminabili ma nulla, non parte nulla.
Impaziente mi avvicino a Light e a pochi centimetri da me parte la beccaccia, la guardo mentre sparisce tra le fronde dei noccioli e solo dopo 3/4 secondi decido di sparare nella "direzione presa" dalla beccaccia, la cerco in terra per almeno 2 ore (oggi per me è ovvio che così sarebbe stato impossibile prenderla...ma allora...immaginate che ancora non avevo preso la mia prima.).
niente, non la trovai...e nemmeno cercai la rimessa, per le mie conoscenze di allora se ne era andata da quella montagna, non sapevo cosa fosse andare in rimessa
ogni anno la prima giornata passo di lì e do un occhio, a volte anche fuori stagione quando passeggio in quelle zone spesso cerco in terra qualche ossicino (ormai fossile) della beccaccia che forse presi (so che non era stata presa ma è più forte di me)
La cosa strana è che questa beccaccia l'avevo trovata a 600 msl (molto bassa) e in una zona vocata peer lo svernamento ( quindi a stagione più avanzata).
Noto che comunque tutti gli anni i primi luoghi degli avvistamenti nelle mie zone sono 2:
1- i fili delle montagne e/o passi
2- luoghi dove normalmente svernano e con costanza si trovano dall'arrivo del freddo in poi.
Vostre esperienze o considerazioni?
Commenta