Chiusura di Stagione, ovvero, delle AFV e delle ultime bagatelle combinate.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Tony86 Scopri di più su Tony86
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Tony86
    • Aug 2022
    • 74
    • Padova

    #1

    Chiusura di Stagione, ovvero, delle AFV e delle ultime bagatelle combinate.

    Annoto alcune delle ultime esperienze maturate in questa ultima parte di stagione. poca roba per chi come molti caccia da anni e vive emozioni ben più profonde magari, ma per me, al secondo rinnovo è già tantissimo.

    Per chi come me caccia con il cane da ferma (anche se il mio quadrupede falloide ancora non ha pienamente maturato e pertanto è lontano anni luce da tale definizione) probabilmente, in buona parte dell'Italia, la stagione si è avviata verso la fine. Gli anatidi non sono proprio pane per i fermaioli, anche se nel tempo libero io e il loppide percorriamo volentieri qualche argine nella speranza di fare un pelino di scaccia (non è una cosa molto scientifica ma siccome il botolo baffuto riporta benissimo dall'acqua ne approffitamo).
    Per terminare un briciolo di avviamento professionale al collega peloso, mi sono deciso a frequentare un paio di aziende venatorie spaziando tra la Romagna solatia e il nord-est.

    Premetto già che il giudizio su entrambe le aziende è positivo, sulle esperienze negative di solito accenno soltanto e i dettagli del caso, quando ve ne sono, preferisco darli in privato. Ma non è il caso dei due bei posti che ho frequentato.

    Nella prima settimana dell'anno, dopo una pausa obbligatoria, derivante dallo smaltimento delle scorte di pandoro e panettone che avevamo messo da parte, nonché del consumo della quota di selvaggina stoccata fra pranzi in famiglia e cene tra amici, ho deciso di sfoderare il baffuto e portarlo verso Dovadola, alle Vallicelle. Nome sicuramente noto, non ha bisogno della mia presentazione, molto precisi e puntuali, perfettamente organizzati nella gestione degli spazi anche con parecchi cacciatori. Selvatici discretamente elusivi (cacchio ne saprò poi io, con il mio cane inesperto..), areali belli, con vicino bosco vero, che quindi può consentire anche qualche incontro non previsto (anche se non si può sparare, almeno si incontra un selvatico diverso dal solito, dico io).
    Sbrigate le formalità, arrivo alla zona e libero il falloide baffuto, che inizia subito scagazzando e spisciando ovunque, per poi gettarsi in una serie di corse che neanche i neutroni del CERN. Dopo qualche minuto, la "sboroneria" termina e comincia a concentrarsi. Il naso e la testa si muovono freneticamente, mentre si passa tutto lo sporco e tutti i rovi (che alla sera caverò con gioia), quando poi ad un tratto mentre prosegue in rettilineo e ha già percorso qualche traiettoria curva come (suppongo) per riprendere un odore e riazzerare la cerca, la frenata e la testa a ridosso del rovo. Inchiodato lì, aspetta paziente che io mi avvicini. Mia carezza per premiare la ferma, e parte il duello.
    Mi immagino sto fagiano che bestemmiando tutte le divinità pensa alla sua sfiga quotidiana, senza sapere che ha di fronte uno dei peggiori tiratori di sempre. tensione alle stelle e 'sto volatile alla fine rompe e parte. Il baffuto (non me lo chiedete io non gliel'ho insegnato) rimane abbastanza fermo per qualche secondo, mentre il suo padrone esplode i colpi del suo 20. Il fagiano in questione, colpito, elegantemente e con le ultime forze plana lontano da noi per accasciarsi in dei rovi. Il baffuto non farà in tempo ad arrivare, che già un Breton di una zona adiacente recupera, e i proprietari, correttissimi mi chiamano e mi cedono la preda. Il sosia di Beppe Vessicchio che ho per cane, si lancia subito in una nuova cerca. Una bella mattinata tra le colline, girando e scambiando chiacchiere con i più anziani alla fine, cosa che per me è imprescindibile.

    Una settimana dopo, per non fare mancare incontri al falloide baffuto, ci siamo diretti verso l'azienda Mendoza, zona san Donà di Piave. Anche qui niente da dire. Si chiama, rispondono, si prenota, si fissa. Tutti cortesi. Ambiente diverso, zona soggetta a coltivazioni in piano, ottima per una esperienza un pelo più semplice. Eppure nel piano, oltre alle zone a stoppia, ci sono almeno quattro belle zone di rovi e intrico, utilissime per addestrare alla cerca tra i rovi, e nelle quali il para-selvatico si infilerà quasi sicuramente. Ed eccolo, che dopo le solite scagazzature a betoniera, il falloide si dirige verso i campi. stavolta il terreno per lui è più facile, rispetto a prima, e quindi, non faccio in tempo a prendere nota che da una cerca alta, ha schiantato il naso a terra (che nella mia mente ho tradotto come "ci siamo") che inchioda, forse vicino al pennuto. il quale volendo fruire dell'INPS, e godere anche di una vita lunga, si invola. Sono fortunosamente al limitare della portata del ventino, e quindi con un tiro "sculatissimo", colpisco la bestiola. Inciso. Oltre al fatto che a parer mio il fagiano ha un ottimo sapore, sono molto rispettoso di questo animale, per la mole indiscussa di esperienza che riesce a regalare ai nostri quadrupedi, non foss'altro per la coreografia del volo che per me è spettacolare.
    Vessicchio recupera, strapazzando un po' la spoglia (ogni tanto siamo pensierosi se sventrare l'animale o portarlo al padrone).
    si riparte. si va tra i rovi e, dopo essersi coperti di spini che manco i tedeschi a Verdun, si invola un maschio.Centro, colpito e via a casa.
    (pochi pezzi in addestramento, per non drogare il falloide quadrupedale di selvaggina).

    Che dire, si avvicina la fine della mia prima stagione da solo. Per me un bel po' di ottime sensazioni.

    PS: abbiamo cacciato tantissimo in ATC e ho apprezzato ancora di più la selvaggina sfuggente. A volte non piango troppo sul colpo mancato, perché ho avuto modo di vedere il peloso sgomitare per arrivarci (lui sicuro si incazza).

    Se vi si è annoiati, credetemi, non si è fatto apposta.
  • Luca1990
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2020
    • 1911
    • Provincia di Venezia
    • Mambo - vizsla

    #2
    Se vuoi divertirti col cane prova ad andare a gallinelle d’acqua.. io le preferisco alle agro turistico venatorie.
    poi le gallinelle sono anche buone da mangiare.. meglio sicuramente dei fagiani delle aatv…

    Commenta


    • mick93hunting
      mick93hunting commenta
      Modifica di un commento
      oddio, io una volta presi una folaga nel periodo tra ottobre e novembre, la cucinai alla Puccini, pareva di mangiare pesce (e a me il pesce non piace per niente). non so se le gallinelle siano simili di sapore o se siano come i porciglioni

    • Tony86
      Tony86 commenta
      Modifica di un commento
      Allora, noi battiamo spesso argini. Le gallinelle, sono una preda che spesso incarnieriamo (quest’anno almeno cinque), ma devo dire che (come qualcun altro ha già narrato) hanno una nuova vita nel congelatore.
  • matteo1966
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2010
    • 2051
    • Liguria
    • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

    #3
    Bel racconto, divertente.
    Continua
    La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

    Commenta

    • carpen
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2012
      • 3161
      • Lombardia

      #4
      Originariamente inviato da Luca1990
      Se vuoi divertirti col cane prova ad andare a gallinelle d’acqua.. io le preferisco alle agro turistico venatorie.
      poi le gallinelle sono anche buone da mangiare.. meglio sicuramente dei fagiani delle aatv…


      Mah... in padella mi sembra meglio il fagiano pur se di voliera, alle gallinelle neanche tiravo più, una volta ne ho prese 6, sono ballate un po' in giro per il frigo, poi su mia insistenza la moglie le ha cucinate tutte e 6 con l'ordine perentorio -adesso te le mangi- è una gran cuoca eh, ma dopo spiacevole esperienza con delle folaghe ha assunto la granitica decisione che roba palustre, anatre comprese, non é roba buona, la cucina va di conseguenza...

      Ho ritenuto opportuno lasciarle vivere e non le ho più cercate, anche perché lì ci hanno messo un canchero di parco.

      Commenta


      • mick93hunting
        mick93hunting commenta
        Modifica di un commento
        comunque ha anche fortuna di vivere in un paradiso per gli acquatici, se non fosse così lontano ci prenderei l'ATC anch'io

      • Matteo87
        Matteo87 commenta
        Modifica di un commento
        La folaga come la gallinella va pelata e non spiumata e basta... Speciale la folaga... La gallinella penso sia simile

      • mick93hunting
        mick93hunting commenta
        Modifica di un commento
        era stata spellata, però il sapore di pesce rimase. mi hanno detto che poteva dipendere anche dal fatto che era in un fiume, in un punto dove stagnava l'acqua, che gli aveva dato quel sapore alla carne
    • Livia1968
      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
      • Apr 2019
      • 6217
      • Guidonia Montecelio (Roma)
      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

      #5
      Originariamente inviato da Tony86
      Annoto alcune delle ultime esperienze maturate in questa ultima parte di stagione. poca roba per chi come molti caccia da anni e vive emozioni ben più profonde magari, ma per me, al secondo rinnovo è già tantissimo.

      Per chi come me caccia con il cane da ferma (anche se il mio quadrupede falloide ancora non ha pienamente maturato e pertanto è lontano anni luce da tale definizione) probabilmente, in buona parte dell'Italia, la stagione si è avviata verso la fine. Gli anatidi non sono proprio pane per i fermaioli, anche se nel tempo libero io e il loppide percorriamo volentieri qualche argine nella speranza di fare un pelino di scaccia (non è una cosa molto scientifica ma siccome il botolo baffuto riporta benissimo dall'acqua ne approffitamo).
      Per terminare un briciolo di avviamento professionale al collega peloso, mi sono deciso a frequentare un paio di aziende venatorie spaziando tra la Romagna solatia e il nord-est.

      Premetto già che il giudizio su entrambe le aziende è positivo, sulle esperienze negative di solito accenno soltanto e i dettagli del caso, quando ve ne sono, preferisco darli in privato. Ma non è il caso dei due bei posti che ho frequentato.

      Nella prima settimana dell'anno, dopo una pausa obbligatoria, derivante dallo smaltimento delle scorte di pandoro e panettone che avevamo messo da parte, nonché del consumo della quota di selvaggina stoccata fra pranzi in famiglia e cene tra amici, ho deciso di sfoderare il baffuto e portarlo verso Dovadola, alle Vallicelle. Nome sicuramente noto, non ha bisogno della mia presentazione, molto precisi e puntuali, perfettamente organizzati nella gestione degli spazi anche con parecchi cacciatori. Selvatici discretamente elusivi (cacchio ne saprò poi io, con il mio cane inesperto..), areali belli, con vicino bosco vero, che quindi può consentire anche qualche incontro non previsto (anche se non si può sparare, almeno si incontra un selvatico diverso dal solito, dico io).
      Sbrigate le formalità, arrivo alla zona e libero il falloide baffuto, che inizia subito scagazzando e spisciando ovunque, per poi gettarsi in una serie di corse che neanche i neutroni del CERN. Dopo qualche minuto, la "sboroneria" termina e comincia a concentrarsi. Il naso e la testa si muovono freneticamente, mentre si passa tutto lo sporco e tutti i rovi (che alla sera caverò con gioia), quando poi ad un tratto mentre prosegue in rettilineo e ha già percorso qualche traiettoria curva come (suppongo) per riprendere un odore e riazzerare la cerca, la frenata e la testa a ridosso del rovo. Inchiodato lì, aspetta paziente che io mi avvicini. Mia carezza per premiare la ferma, e parte il duello.
      Mi immagino sto fagiano che bestemmiando tutte le divinità pensa alla sua sfiga quotidiana, senza sapere che ha di fronte uno dei peggiori tiratori di sempre. tensione alle stelle e 'sto volatile alla fine rompe e parte. Il baffuto (non me lo chiedete io non gliel'ho insegnato) rimane abbastanza fermo per qualche secondo, mentre il suo padrone esplode i colpi del suo 20. Il fagiano in questione, colpito, elegantemente e con le ultime forze plana lontano da noi per accasciarsi in dei rovi. Il baffuto non farà in tempo ad arrivare, che già un Breton di una zona adiacente recupera, e i proprietari, correttissimi mi chiamano e mi cedono la preda. Il sosia di Beppe Vessicchio che ho per cane, si lancia subito in una nuova cerca. Una bella mattinata tra le colline, girando e scambiando chiacchiere con i più anziani alla fine, cosa che per me è imprescindibile.

      Una settimana dopo, per non fare mancare incontri al falloide baffuto, ci siamo diretti verso l'azienda Mendoza, zona san Donà di Piave. Anche qui niente da dire. Si chiama, rispondono, si prenota, si fissa. Tutti cortesi. Ambiente diverso, zona soggetta a coltivazioni in piano, ottima per una esperienza un pelo più semplice. Eppure nel piano, oltre alle zone a stoppia, ci sono almeno quattro belle zone di rovi e intrico, utilissime per addestrare alla cerca tra i rovi, e nelle quali il para-selvatico si infilerà quasi sicuramente. Ed eccolo, che dopo le solite scagazzature a betoniera, il falloide si dirige verso i campi. stavolta il terreno per lui è più facile, rispetto a prima, e quindi, non faccio in tempo a prendere nota che da una cerca alta, ha schiantato il naso a terra (che nella mia mente ho tradotto come "ci siamo") che inchioda, forse vicino al pennuto. il quale volendo fruire dell'INPS, e godere anche di una vita lunga, si invola. Sono fortunosamente al limitare della portata del ventino, e quindi con un tiro "sculatissimo", colpisco la bestiola. Inciso. Oltre al fatto che a parer mio il fagiano ha un ottimo sapore, sono molto rispettoso di questo animale, per la mole indiscussa di esperienza che riesce a regalare ai nostri quadrupedi, non foss'altro per la coreografia del volo che per me è spettacolare.
      Vessicchio recupera, strapazzando un po' la spoglia (ogni tanto siamo pensierosi se sventrare l'animale o portarlo al padrone).
      si riparte. si va tra i rovi e, dopo essersi coperti di spini che manco i tedeschi a Verdun, si invola un maschio.Centro, colpito e via a casa.
      (pochi pezzi in addestramento, per non drogare il falloide quadrupedale di selvaggina).

      Che dire, si avvicina la fine della mia prima stagione da solo. Per me un bel po' di ottime sensazioni.

      PS: abbiamo cacciato tantissimo in ATC e ho apprezzato ancora di più la selvaggina sfuggente. A volte non piango troppo sul colpo mancato, perché ho avuto modo di vedere il peloso sgomitare per arrivarci (lui sicuro si incazza).

      Se vi si è annoiati, credetemi, non si è fatto apposta.
      Dove cacci? Voglio venire a caccia con te e il tuo baffuto, insieme al mio farebbero una bella coppia...🤣😂

      Qui è in tutto il suo splendore dopo un' uscita

      E qui mentre sfoga la sua insana passione per il riporto di qualsiasi cosa....

      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

      Commenta


      • mick93hunting
        mick93hunting commenta
        Modifica di un commento
        non ti invidio a pulirlo, quando si buttano in quelle pillacchere. comunque il mio un po' risolve buttandosi nei canneti e nei prunai, gli fanno da pettine naturale, togliendogliene tante e alleggerendomi il lavoro di spazzolatura a casa

      • Grouse
        Grouse commenta
        Modifica di un commento
        Grandioso!
    • Tony86
      • Aug 2022
      • 74
      • Padova

      #6
      Originariamente inviato da Livia1968

      Dove cacci? Voglio venire a caccia con te e il tuo baffuto, insieme al mio farebbero una bella coppia...🤣😂

      Qui è in tutto il suo splendore dopo un' uscita

      E qui mentre sfoga la sua insana passione per il riporto di qualsiasi cosa....
      Io caccio tra la solatia Romagna e il sud del padovano. Nella foto Il mio beppe vessicchio si era gingillato tra i canneti..
      File allegati

      Commenta

      • l'inglese
        Moderatore Setter & Pointer
        • Mar 2008
        • 4255
        • Arzignano, Vicenza

        #7
        Originariamente inviato da Luca1990
        Se vuoi divertirti col cane prova ad andare a gallinelle d’acqua.. io le preferisco alle agro turistico venatorie.
        poi le gallinelle sono anche buone da mangiare.. meglio sicuramente dei fagiani delle aatv…
        Ho cacciato con soddisfazione Gallinelle e Porciglioni, quest' ultimi più rari, per qualche Stagione con alcune mie Setter Inglesi.

        E' una Caccia molto divertente che concede ad ogni uscita qualche incontro, si gode del lavoro in Acqua del Cane e, gioco forza, anche di bei Riporti, spesso dall' acqua.

        Ha dei lati negativi:

        Il Cane si droga letteralmente con questa Selvaggina e, se c' è un fosso nelle vicinanze, abbandona tutto per ficcarsi dentro!

        Tant' è che ho smesso di spararci quando ora qualche mio ausiliare ne ferma qualcuno...

        Anzi un po' lo sgrido!

        Da mangiare sono buoni i Rallidi, in particolar modo i Porciglioni, di Folaghe non ne ho mai prese.

        Ma si deve ben sapere come prepararli!

        Togliere la pelle, metterli peer un giorno, o due, a bagno di non so se Latte, o che, forse un liquore.

        Se fatti male sono immangiabili!

        A tal proposito, oltre mezzo secolo fa, alcuni miei futuri Maestri di Caccia andavano ogni tanto in Botte.
        Un bel giorno mangiarono dal Barcarolo dei "Fisoi", che non ho mai ben inteso cosa siano, penso dei Svassi!

        Ricordo che ve ne erano di due misure, uno grande circa come una Starna, il più grosso, quasi il doppio.

        Successivamente protetti.

        Una squisitezza da leccarsi le dita!

        Un giorno che non c' erano Anatre, per colmare la giornata ammazzarono un bel po' di questi uccelli palustri.

        Il Bello venne quando tentarono di cucinarli:

        Fuggirono dalla cucina per l' odore e dovettero gettar via le pentole!!!
        Roberto

        Con affetto e simpatia [:-golf]

        un saluto

        l' inglese

        Commenta


        • Luca1990
          Luca1990 commenta
          Modifica di un commento
          Si i “fisoi” sono gli svassi maggiori..
      • Tony86
        • Aug 2022
        • 74
        • Padova

        #8
        Sulla caccia negli argini solo un po’ pensieroso. Vessicchio qua, si getta tra le canne e in alcuni casi sono talmente fitte che porta una preda senza che io abbia manco sparato. Quest’anno qualche gallinella l’abbiamo presa, ma tra la fatica della pulizia e la complessità della preparazione ho tralasciato.

        Commenta

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..