Corso biosicurezza per iscrizione ATC Piacentini

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

wolmer Scopri di più su wolmer
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • wolmer
    • Oct 2022
    • 162
    • (BS)
    • Setter inglese

    #1

    Corso biosicurezza per iscrizione ATC Piacentini

    In settimana mi è arrivata una comunicazione dove è obbligatorio il corso di biosicurezza per potere eseguire l'attività venatoria anche con il cane da penna, questo per il dilagare della PSA.

    mi sà che quest'anno la vedo di nuovo grigia in Emilia....

    tra l'altro avevo ottenuto l'attestato di biosicurezza un paio di settimane fà, proprio perchè avevo intuito che poteva servire visto il dilagarsi dell'epidemia.

    Visti gli scari risultati sul contenimento e ia velocità di diffusione della PSA è solo quesitone di tempo prima che blocchino tutto, e non solo in emilia .... Quest'anno mi attrezzerò per la selezione al cinghiale, così dall'anno prossimo mi garantisco qualche uscita a caccia.
  • dobro
    ⭐⭐
    • May 2009
    • 969
    • provincia cremona
    • setter inglesi

    #2
    se ti interessa, il corso verra' fatto a Piacenza il 25 marzo.
    ciao

    Commenta


    • wolmer
      wolmer commenta
      Modifica di un commento
      Grazie, ne ero al corrente perchè era indicato nella lettera dell'atc. Comunque il corso l'ho già fatto online qualche settimana fà e ho girato l'attestato all'atc che mi ha già informato che è ok.
  • pag
    Ho rotto il silenzio
    • Apr 2018
    • 27
    • SAN GIULIANO MILANESE
    • SETTER [url=https://postimg.cc/image/s2s98iz7b/][img]https://s31.postimg.cc/ovxpowerf/IMG-20171204-

    #3
    wolmer volevo farlo anch'io online, ma attualmente non ci sono corsi dispomibili

    Commenta


    • wolmer
      wolmer commenta
      Modifica di un commento
      htts://formazione.izsum.it
  • marbizzu
    ⭐⭐
    • Jun 2008
    • 947
    • Catanzaro

    #4
    Mi interessa il corso on-line per bioregolatore. Come posso fare?

    Commenta


    • wolmer
      wolmer commenta
      Modifica di un commento
      htts://formazione.izsum.it
  • wolmer
    • Oct 2022
    • 162
    • (BS)
    • Setter inglese

    #5
    a Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   image.png 
Visite: 314 
Dimensione: 46.8 KB 
ID: 2417933

    Commenta

    • marbizzu
      ⭐⭐
      • Jun 2008
      • 947
      • Catanzaro

      #6
      A me sembra da quello che leggo è rivolto il corso già a chi ha fatto un primo corso in precedenza

      Commenta

      • wolmer
        • Oct 2022
        • 162
        • (BS)
        • Setter inglese

        #7
        Originariamente inviato da marbizzu
        A me sembra da quello che leggo è rivolto il corso già a chi ha fatto un primo corso in precedenza
        Alle persone abilitate al prelievo del cinghiale .... esatto io avevo fatto anche questo corso un paio di anni or sono !!! sia per la caccia in braccata che in selezione.
        Infatti mi sono anche iscritto all'albo dei Bioregolatori.

        Commenta

        • BORO
          Moderatore Veterinaria
          • Oct 2016
          • 201
          • piacenza

          #8
          ieri ho partecipato al corso di biosicurezza riguardo la PSA, alcuni spunti per tutti, Primo, frequentate un corso e prendete attestato se servirà per avere il tesserino ATC sarete ok se non servirà tenetelo li. Situazione PSA in provincia di Piacenza , ormai tranne i comuni rivieraschi gli altri sono tutti in zona due quindi soggetti a restrizioni. Attualmente le restrizioni non impediscono la caccia ma mettono nuove regole di biosicurezzza che vanno dal cambio degli scarponi fino alla disinfezione degli stessi dei vestiti e delle ruote del mezzo usato se fuori dalle strade asfaltate, senza dimenticare le zampe dei cani, i collari e le eventuali pettorine. Sono ovviamente in vigore tutte le norme restrittive sulla macellazione dei cinghiali e sul divieto di eviscerazione ma non vi tedio nel ricordarle tutte le trovate tranquillamente e divise per regioni in internet. La PSA NON E' PERICOLOSA PER L'UOMO O PER I CANI . colpisce solo i suidi . NON VIENE INATTIVATA DAL FREDDO E DAL CALORE SOLO DOPO I 60 GRADI. Si sta diffondendo da cinghiale a cinghiale per contatto diretto ma a km di distanza arriva per vettori diversi tra cui : scarpe,macchine , rifiuti infetti . i focolai attualmente in atto sono quello di esordio: Alessandria,Genova,Pavia,Piacenza. Uno nel Lazio e un altro il Calabria . Il discorso Sardegna è a se stante per una storia epidemiologica molto diversa e perchè è un isola. Il virus della PSA è molto resistente all'esterno ma è molto debole nei confronti dei disinfettanti , quasi tutti lo inattivano in pochi secondi , trovate l'elenco in internet, per le zampe dei cani usate della clorexidina al 3% inattiva il virus e non disturba i nostri ausiliari. La PSA ha una mortalità nei suidi del 80 -90% limitando la velocità di diffusione , la maggior parte dei colpiti muore in 4 massimo 5 giorni ed essendo malati con febbre alta non fanno tanta strada. Riusciremo ad eradicarla ? temo di no , non esistono farmaci attivi ( é un virus ) e non esistono vaccini in grado di creare anticorpi , l'unica via è l'uccisione dei soggetti infetti, potenzialmente infetti e sani in zona infetta. Tutti però possiamo fare qualcosa per contenerla , sono poche regole seguiamole.

          Commenta

          • wolmer
            • Oct 2022
            • 162
            • (BS)
            • Setter inglese

            #9
            Originariamente inviato da BORO
            ieri ho partecipato al corso di biosicurezza ...
            ti ho risposto nell'atro post !!!

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..