Trovare un buon posto.
Comprimi
X
-
Trovare un buon posto.
Non avendo posti "miei" dove andare a cacciare tordi e colombacci , mi sono dovuto affidare ai consigli dati da amici virtuali e non. La stagione 2024/25 sarà la mia prima stagione in solitaria e per questo motivo sto cercando dei buoni posti dove poter allestire i mie appostamenti temporanei. Ho girato qualche zona e l'ho salvata sul mio navigatore ma non sapendo se effettivamente porteranno buoni frutti , mi rivolgo a voi:" Come si fa a trovare un buon posto?" Dopo lavoro di solito vado per qualche oretta a cercare punti dove penso possano passare uccelli nella stagione venatoria. Mi sono basato sulle indicazioni date da amici che frequentano le mie zone, e spesso durante queste battute di ricerca ho visto passare stormi di uccelli di vario genere anatidi,culumbidi ecc ecc. Secondo voi per tordi e colombacci che altitudini devono essere rispettate, quali sono le rotte che seguono? Parlando sempre di appostamento temporaneo, posso piegare le piante per avere una futura postazione ordinata e ben posizionata? Visto che l'appostamento temporaneo va rimosso a fine battuta, potrei incorrere in sanzioni avendo una struttura fatta da rami intricati di piante spontanee ancora vive? Per ora è tutto a voi la parola....Tag: Nessuno -
Per l'appostamento temporaneo ti consiglio l'acquisto di uno di quei capanni smontabili con aste e rete mimetica forata che è più leggera. All'occorrenza per miglior mimetismo ci poggi delle sterpaglie o residui potature che potresti trovare in zona. Riguardo il trovare zone adeguate al passaggio dei migratori, non conoscendo l'habitat ti consiglio di muoverti in questi giorni di fine migrazione ripasso e vedere gli affili, sicuramente saranno gli stessi del passo autunnale.
Dopo l'avvento della legge 157 del 92 con la restrizione del territorio a causa degli atc ed ancor peggio della parcomania, mi sono visto chiudere alla caccia tutti i posti dove andavo alle origini, da quelli frequentati per il passo a quelli dove i tordi amavano svernare ed il periodo migliore per cercare nuove location era proprio il periode del ripasso approfittando anche per raccogliere asparagi -
La scusa degli asparagi la uso per la moglie, almeno gli porto il mazzetto per la frittata serale....... e fa finta di non accorgersi del mio ritardo dopo lavoro. Affili penso proprio di averli trovati, la zona da me battuta ha una punta di 700mt slm , ma non so se mi conviene andare in cima o stare più in basso verso sui 400mt . Attualmente vedo quasi ogni sera stormi a "V" di ( penso anatidi) che si dirigono verso Sud (se non erro la posizione).Commenta
-
vedi che sei di Calenzano...ai piedi del Mugello...zona interessata da un'ottima linea migratoria...specie colombi...di contro presumo sia molto frequentata...le nuove tecnologie...google earth,geoscopio...offrono la possibilità di una prima "esplorazione" a tavolino delle zone sconosciute...orografia,accessi, divieti,tipo di vegetazione etc... fai una prima scrematura e poi vai sul posto prescelto...se è periodo con presenza di animali ti scegli un posto con buona visibilità e osservi...se non è periodo cerchi i segni...bossoli,parate, appostamenti,tagli di piante...i posti più scomodi da raggiungere saranno i meno frequentati...ti costerà un po' di fatica ma con l'esperienza avrai la soddisfazione di trovarti i "tuoi" posti dove cacciare con relativa tranquillità... l'alternativa,se non hai qualche amico generoso che ti porti con lui, è andare in zona... ascoltare dove sparano...la volta dopo svegliarsi prima al mattino...per poi trovarti circondato da colleghi incazzati...👍 2Commenta
-
Grazie Segate. Si ho visto molti pennuti passare quindi sicuramente la zona è buona, ora devo trovarmi un posticino dove cominciare a camminare da solo. Fortunatamente l'anno scorso (prima stagione venatoria) ho trovato un amico che mi ha fatto conoscere i suoi posti, ma come per la pesca non mi piace frequentare i posti di altri se non espressamente invitato per cacciarvi. Per la storia di google earth come faccio a vedere il tipo di vegetazione, divieti e punti d'accesso?vedi che sei di Calenzano...ai piedi del Mugello...zona interessata da un'ottima linea migratoria...specie colombi...di contro presumo sia molto frequentata...le nuove tecnologie...google earth,geoscopio...offrono la possibilità di una prima "esplorazione" a tavolino delle zone sconosciute...orografia,accessi, divieti,tipo di vegetazione etc... fai una prima scrematura e poi vai sul posto prescelto...se è periodo con presenza di animali ti scegli un posto con buona visibilità e osservi...se non è periodo cerchi i segni...bossoli,parate, appostamenti,tagli di piante...i posti più scomodi da raggiungere saranno i meno frequentati...ti costerà un po' di fatica ma con l'esperienza avrai la soddisfazione di trovarti i "tuoi" posti dove cacciare con relativa tranquillità... l'alternativa,se non hai qualche amico generoso che ti porti con lui, è andare in zona... ascoltare dove sparano...la volta dopo svegliarsi prima al mattino...per poi trovarti circondato da colleghi incazzati...Commenta
-
io i colombacci li caccio sia da appostamento fisso tra ottobre e novembre, sia appostamento temporaneo tra fine dicembre e gennaio. allora, riguardo a quest'ultima tipologia di caccia, devi tenere bene in conto di una cosa, che non tutti gli anni le zone sono buone, a prescindere dalla presenza di ghiande e bacche, perchè contano tantissimo i venti durante il passo tra ottobre e novembre. quest'anno, per esempio, con venti di mare, nelle mie zone ne sono passati pochi e tra dicembre e gennaio ce ne erano pochi, anche di quelli risaliti, perchè non passandoci, non hanno potuto vedere se c'era o meno presenza di cibo.
una volta risolto questo, considera che i colombacci fino a dicembre cercano le ghiande, poi da metà dicembre fino a fine gennaio cercano le bacche di edera selvatica (i lelleri), inoltre considera che se un posto è buono, sotto le piante o sulle foglie a metà altezza, saranno presenti numerose deiezioni bianche.
per quanto riguarda il capanno, aste telescopiche e teli traforati aiutano molto, però se trovi rami e frasche cadute dalle piante di varie dimensioni, aggiungile perchè aiutano parecchio a mimetizzare il capanno. considera che i colombacci si muovono verso le 8:30/9:00, è difficile che escano prima dai dormitori, addirittura se c'è parecchia nebbia aspetteranno che si diradi, quindi per preparare il capanno hai più tempo. i richiami migliori sono piccioni e colombacci vivi sulle aste, niente volantini, che vanno bene invece ad ottobre e novembre, considera che può essere utile aggiungere anche degli stampi, meglio se impagliati, in modo da far numero, così da invogliare i colombi a buttarsi. cosa importante, i piccioni sulle aste è bene metterli sopra il capanno o alle spalle, in modo da far avvicinare il più possibile i colombacci.👍 1Commenta
-
per quanto riguarda accessi e vegetazione vai su Google earth...in pianta non hai difficoltà a vedere strade e mulattiere per raggiungere i luoghi...vedi se c'è bosco o coltivi...con un minimo di esperienza puoi capire che bosco e che coltivi...con la visione tridimensionale, e la possibilità di variare a piacimento il punto di osservazione,riesci ad individuare possibili affili...il sopralluogo rimane indispensabile ma farai sicuramente meno giri a vuoto...
Grazie Segate. Si ho visto molti pennuti passare quindi sicuramente la zona è buona, ora devo trovarmi un posticino dove cominciare a camminare da solo. Fortunatamente l'anno scorso (prima stagione venatoria) ho trovato un amico che mi ha fatto conoscere i suoi posti, ma come per la pesca non mi piace frequentare i posti di altri se non espressamente invitato per cacciarvi. Per la storia di google earth come faccio a vedere il tipo di vegetazione, divieti e punti d'accesso?
per i divieti hai il geoscopio caccia della regione toscana dove ti puoi interfacciare con google map ed individuare divieti riserve appostamenti... addirittura certi ambiti hanno la loro mappa sovrapposta a Google map...serve solo un minimo di capacità di consultare mappe e senso di orientamento...la regione toscana ha una buona cartografia al riguardo venatorio...non così in altre regioni...👍 1Commenta
-
Grazie non conoscevo la cartografia di Regione Toscana, da li si riesce davvero a fare un buon piano d'attacco.
per quanto riguarda accessi e vegetazione vai su Google earth...in pianta non hai difficoltà a vedere strade e mulattiere per raggiungere i luoghi...vedi se c'è bosco o coltivi...con un minimo di esperienza puoi capire che bosco e che coltivi...con la visione tridimensionale, e la possibilità di variare a piacimento il punto di osservazione,riesci ad individuare possibili affili...il sopralluogo rimane indispensabile ma farai sicuramente meno giri a vuoto...
per i divieti hai il geoscopio caccia della regione toscana dove ti puoi interfacciare con google map ed individuare divieti riserve appostamenti... addirittura certi ambiti hanno la loro mappa sovrapposta a Google map...serve solo un minimo di capacità di consultare mappe e senso di orientamento...la regione toscana ha una buona cartografia al riguardo venatorio...non così in altre regioni...Commenta
-
prego...comincia e vedrai che in poco tempo imparerai a destreggiarti...non sempre l'azzecherai...i posti migliori sono ben conosciuti...ma a volte capita di trovare il "buco" buono...a me è successo di trovare un affilo per i colombi di passo dove non mi rompe le palle nessuno...c'ho cacciato da solo per diverse stagioni...ora c'ho portato due amici più che fidati ma le scariche si sentono...speriamo bene...Commenta
-
👍 1Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da OizirbafAsparagi bianchi (e verdi) in agrodolce.
Non sono mai stato un amante degli asparagi in netto contrasto con la Pollastra asparagofaga per...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da OizirbafRisotto al whisky e asparagi
Ispirato da Pointer56 del forum de “Il bracco Italiano” ho “rimembrato” un precedentemente gustato accostamento...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da Fedebe99Buongiorno a tutti, siccome non ho mai praticato la caccia da appostamento, quest'anno volevo provare la giornata di prapertura ai Colombacci (ricorsi...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da hisdastarCerco capanno temporaneo pieghevole o anche normale con aste telescopiche.
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da hisdastarBuongiorno come piantate i picchetti nella terra dura?
Fate un buco con qualcosa prima?
Ho piantate un tubo di diametro maggiore da infilarci...-
Canale: Caccia alla migratoria
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta