Non sono mai stato un amante degli asparagi in netto contrasto con la Pollastra asparagofaga per vocazione, per ribellione forse all'antica usanza della mia famiglia che annoverava uno zio commerciante di tali suppostone missilistiche e tradizionale usanza stagionale della "spargiada" che io sempre trovai quqantomeno "pisciocacosmica" !

L'altro giorno mi son trovato tra i vari inconsueti e fantasiosi antipastini a cena dal mio amico Gianluigi questi gustosissimi asparagi in agrodolce, croccanti e con il "grembiulino" di speck, che sono durati ben poco... Li abbiamo rifatti ieri arruolando degli asparagi verdi di acconcia dimensione con piena soddisfazione anche del sottoscritto asparagofobo. Per la cacosmia dell'emuntorio...pazienza.
Ingredienti:
- 1 kg asparagi bianchi *
- 1 l aceto di vino bianco
- 2 l acqua
- 2 cucchiai zucchero
- 3 foglie alloro
In una pentola con l’acqua, aceto, lo zucchero e l’alloro calare gli asparagi dopo aver portato ad ebollizione. Quindi coprire con un coperchio e dal bollore calcolare 5 minuti di cottura. Scolare gli asparagi e disporli su un piatto a raffreddare.
Avvolgere ogni asparago con una fetta di speck o prosciutto ed ecco pronto un insolito componente per un inaspettatamente gustoso antipasto.
*Abbiamo arruolato anche gli asparagi verdi (grossi) con ottimo risultato.
Per il “grembiulino” van bene tutte le fettine sottili di salumi: bresaola, pancetta, speck, prosciutto cotto e crudo…
Commenta