Asparagi bianchi o verdi in agrodolce.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2095
    • Milano

    #1

    Asparagi bianchi o verdi in agrodolce.

    Asparagi bianchi (e verdi) in agrodolce.

    Non sono mai stato un amante degli asparagi in netto contrasto con la Pollastra asparagofaga per vocazione, per ribellione forse all'antica usanza della mia famiglia che annoverava uno zio commerciante di tali suppostone missilistiche e tradizionale usanza stagionale della "spargiada" che io sempre trovai quqantomeno "pisciocacosmica" !
    L'altro giorno mi son trovato tra i vari inconsueti e fantasiosi antipastini a cena dal mio amico Gianluigi questi gustosissimi asparagi in agrodolce, croccanti e con il "grembiulino" di speck, che sono durati ben poco... Li abbiamo rifatti ieri arruolando degli asparagi verdi di acconcia dimensione con piena soddisfazione anche del sottoscritto asparagofobo. Per la cacosmia dell'emuntorio...pazienza.

    Ingredienti:
    • 1 kg asparagi bianchi *
    • 1 l aceto di vino bianco
    • 2 l acqua
    • 2 cucchiai zucchero
    • 3 foglie alloro
    Pulire gli asparagi, dalla cuticola fibrosa (solo i bianchi) lavarli, asciugarli.
    In una pentola con l’acqua, aceto, lo zucchero e l’alloro calare gli asparagi dopo aver portato ad ebollizione. Quindi coprire con un coperchio e dal bollore calcolare 5 minuti di cottura. Scolare gli asparagi e disporli su un piatto a raffreddare.
    Avvolgere ogni asparago con una fetta di speck o prosciutto ed ecco pronto un insolito componente per un inaspettatamente gustoso antipasto.

    *Abbiamo arruolato anche gli asparagi verdi (grossi) con ottimo risultato.
    Per il “grembiulino” van bene tutte le fettine sottili di salumi: bresaola, pancetta, speck, prosciutto cotto e crudo…
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6350
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #2
    Così descritti o anche passati al forno ?

    Commenta


    • Oizirbaf
      Oizirbaf commenta
      Modifica di un commento
      Così semplicemente.
  • Er Mericano
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2022
    • 2024
    • Alabama
    • Labrador

    #3
    Non ho prosciutto o speck a portata di mano (sono stato al supermercato ieri--ca. 40 km, 80 a.r.)--e non intendo tornarci oggi), ma ho bacon e guanciale, che pero' necessitano di essere cotti. Il bacon di sicuro, ed il guanciale, sebbene salato ed affumicato, secondo la confezione deve essere cotto. Forse eccessiva prudenza, ma troppa prudenza e' meglio di poca prudenza. Non ho l'aceto di vino, ma aceto bianco ed aceto balsamico. Ho anche del vino rosso da cucina (salato). E se mescolassi un po' di quello bianco con il vino?
    Ho pero' gli asparagi--quelli verdi, "organici" (coltivati senza concimi chimici o antiparassitari). Forse potrei sbollentarli fino a meta' cottura nell'acqua, "aceto di vino," e alloro (niente zucchero ma Stevia), poi scolarli, metterli in una teglia, coprirli con fettine di guanciale (o bacon?) e infornarli coperti (o no?). Mi sono stufato di mangiarli sempre al burro e grana padano, o con olio e limone. Spesso ci faccio frittate unendoci funghi Portobella affettati, cipolla, e formaggio Jarslberg o Fontina. Ma sempre le solite tre ricette poi diventano uggiose.
    Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

    Commenta

    • Luca1990
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2020
      • 1911
      • Provincia di Venezia
      • Mambo - vizsla

      #4
      Originariamente inviato da Er Mericano
      Non ho prosciutto o speck a portata di mano (sono stato al supermercato ieri--ca. 40 km, 80 a.r.)--e non intendo tornarci oggi), ma ho bacon e guanciale, che pero' necessitano di essere cotti. Il bacon di sicuro, ed il guanciale, sebbene salato ed affumicato, secondo la confezione deve essere cotto. Forse eccessiva prudenza, ma troppa prudenza e' meglio di poca prudenza. Non ho l'aceto di vino, ma aceto bianco ed aceto balsamico. Ho anche del vino rosso da cucina (salato). E se mescolassi un po' di quello bianco con il vino?
      Ho pero' gli asparagi--quelli verdi, "organici" (coltivati senza concimi chimici o antiparassitari). Forse potrei sbollentarli fino a meta' cottura nell'acqua, "aceto di vino," e alloro (niente zucchero ma Stevia), poi scolarli, metterli in una teglia, coprirli con fettine di guanciale (o bacon?) e infornarli coperti (o no?). Mi sono stufato di mangiarli sempre al burro e grana padano, o con olio e limone. Spesso ci faccio frittate unendoci funghi Portobella affettati, cipolla, e formaggio Jarslberg o Fontina. Ma sempre le solite tre ricette poi diventano uggiose.
      Gli asparagi puoi anche grigliarli avvolgendoli di bacon e affiancarci delle uova sode..

      Commenta


      • Er Mericano
        Er Mericano commenta
        Modifica di un commento
        Mi sembra una buona ricetta. Col bacon ed alla griglia e' buono tutto, forse anche le "soriche" e i "pipistrelli alla Wuhan"! La provero' presto (forse non con gli asparagi che ho oggi nel frigo), ma appena compro il nuovo BBQ grill della Weber, a carbonella. Quello che ho ormai e' mangiato dalla ruggine, da buttare. la settimana prossima andro' a Wal-Mart, grandi(ssimi) magazzini a prenderne uno. Ma non bisogna sbollentarli un po' prima di grigliarli? .

      • Luca1990
        Luca1990 commenta
        Modifica di un commento
        Se sono grossi sarebbe meglio sbollentarli.. se sono fini non serve. Restano un po’ croccanti .. se non piace questo effetto allora meglio dargli un lessata
    • Oizirbaf
      Moderatore Buona Forchetta
      • Nov 2014
      • 2095
      • Milano

      #5
      Originariamente inviato da Er Mericano
      Non ho prosciutto o speck a portata di mano (sono stato al supermercato ieri--ca. 40 km, 80 a.r.)--e non intendo tornarci oggi), ma ho bacon e guanciale, che pero' necessitano di essere cotti. Il bacon di sicuro, ed il guanciale, sebbene salato ed affumicato, secondo la confezione deve essere cotto. Forse eccessiva prudenza, ma troppa prudenza e' meglio di poca prudenza. Non ho l'aceto di vino, ma aceto bianco ed aceto balsamico. Ho anche del vino rosso da cucina (salato). E se mescolassi un po' di quello bianco con il vino?
      Ho pero' gli asparagi--quelli verdi, "organici" (coltivati senza concimi chimici o antiparassitari). Forse potrei sbollentarli fino a meta' cottura nell'acqua, "aceto di vino," e alloro (niente zucchero ma Stevia), poi scolarli, metterli in una teglia, coprirli con fettine di guanciale (o bacon?) e infornarli coperti (o no?). Mi sono stufato di mangiarli sempre al burro e grana padano, o con olio e limone. Spesso ci faccio frittate unendoci funghi Portobella affettati, cipolla, e formaggio Jarslberg o Fontina. Ma sempre le solite tre ricette poi diventano uggiose.
      Segui la ricetta così come è scritta. Ok per la stevia conoscendo le tue necessità Ketogene... Direi che per l'aceto vada benissimo l'aceto bianco. Anche noi abbiamo usato l'aceto bianco, tanto serve solo per l'acidificazione dell'acqua di cottura. Ho delle buone scorte di "Aceto balsamico di Modena" ma quello è...quotato in borsa e lo riserbo per altri usi...diretti.
      Come descritto va benissimo anche il bacon. Taglialo sottile.
      Ma il Bacon non è poi pancetta salata affumicata? Qui da noi non viene cotta ma proviene da bestie controllate per parassitosi...
      "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
      e fermalvi entro; ché non fa scienza,
      sanza lo ritenere, avere inteso..."

      Commenta

      • Er Mericano
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2022
        • 2024
        • Alabama
        • Labrador

        #6
        Ho modificato di molto la ricetta per usare cio' che avevo. Ottima, ma non la stessa cosa, Se te la racconto svieni. Se sopravvivo all'imminente ondata di maltempo, con tornadoes ed altre piacevolezze, la prossima volta che vado a fare la spesa comprero' gli ingredienti giusti. Sarebbe OK se aggiungessi all'acqua di cottura un paio di cucchiaiate di Ketchup, il re dell'agrodolce? O e' un;eresia da rogo? Il ketchup che uso e' sugar-free. Usa dolcificanti permessi alla dieta Keto.
        Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

        Commenta

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..