Selvaggina e salute della stessa.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Yed Scopri di più su Yed
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • carpen
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2012
    • 3161
    • Lombardia

    #31
    Originariamente inviato da danguerriero

    Bella domanda.
    Lavorano N carcasse alle volta, con i medesimi strumenti, sul medesimo tavolo etc.

    Chissà come fanno......



    Fanno come gli viene e riesce di fare...

    Saggio evitare il consumo di carne cruda o malcotta tipo alla brace, una buona cottura elimina con sicurezza larve di trichinella se presenti. Il congelamento le elimina solo in parte e non da certezza.

    Commenta

    • cero
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 3030
      • Romagna

      #32
      Originariamente inviato da Dannyrocket
      Ma prendendo in esame la battuta al cinghiale.... Si caccia il cinghiale, si porta alla casa di caccia, si "sporziona" le carcasse, si divide tra i partecipanti. La carne che arriva ad ogni singolo partecipante alla battuta, come viene controllata? Ognuno dovrebbe portare la sua "ciccia" a farla analizzare? Chiedo perchè ancora sono ignorante in materia.
      Molto semplice: di ogni singolo animale viene prelevato un campione che si manda ad analizzare.
      La trichinella non si propaga per contatto ma solo per ingestione.
      Il problema nella spartizione della carne di cinghiali è che questa viene mescolata impedendo poi di sapere a quale animale appartiene. Se arriva l'esito di una positività tocca considerare tutta la carne come contaminata.
      Ovviamente il problema non sussiste se la carne non viene insaccata o consumata cruda o poco cotta.

      Commenta

      • Yed
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2012
        • 6377
        • Pordenone
        • Segugio Bavarese di montagna

        #33
        Originariamente inviato da Dannyrocket
        Ma prendendo in esame la battuta al cinghiale.... Si caccia il cinghiale, si porta alla casa di caccia, si "sporziona" le carcasse, si divide tra i partecipanti. La carne che arriva ad ogni singolo partecipante alla battuta, come viene controllata? Ognuno dovrebbe portare la sua "ciccia" a farla analizzare? Chiedo perchè ancora sono ignorante in materia.
        Le squadre organizzate hanno la loro cella e vi tengono i cinghiali interi e numerati, porzionano solo ad esito avvenuto.
        Intanto i muscoli si frollano e la carne matura gli enzimi ...

        Commenta

        • SPRINGER TOSCANO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2013
          • 5682
          • VOLTERRA
          • Breton

          #34
          Vedendo l organizzazione che hanno qua.....ringraziamo il cielo che con la cottura il problema sparisce.
          The Rebel![;)]

          Commenta

          • Luca1990
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2020
            • 1911
            • Provincia di Venezia
            • Mambo - vizsla

            #35
            Originariamente inviato da Yed

            Le squadre organizzate hanno la loro cella e vi tengono i cinghiali interi e numerati, porzionano solo ad esito avvenuto.
            Intanto i muscoli si frollano e la carne matura gli enzimi ...
            Se il cinghiale è cacciato in braccata difficile che parta una corretta frollatura

            Commenta

            • Yed
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2012
              • 6377
              • Pordenone
              • Segugio Bavarese di montagna

              #36
              Originariamente inviato da Luca1990

              Se il cinghiale è cacciato in braccata difficile che parta una corretta frollatura
              Dove ho cacciato io si !

              Commenta

              • Luca1990
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2020
                • 1911
                • Provincia di Venezia
                • Mambo - vizsla

                #37
                Originariamente inviato da Yed

                Dove ho cacciato io si !
                Allora era una braccata soft perché se gli animali son molto stressati non si riesce ad avere una acidificazione adatta alla frollatura

                Commenta

                • deca
                  ⭐⭐
                  • Jan 2015
                  • 673
                  • liguria

                  #38
                  Originariamente inviato da Luca1990

                  Se il cinghiale è cacciato in braccata difficile che parta una corretta frollatura
                  Esattamente...motivo principale l'acido lattico accumulato nei muscoli durante la braccata, seguito dallo stato di stress dell'animale A mio avviso inutile se non rischiosa una frollatura

                  Commenta

                  • Luca1990
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2020
                    • 1911
                    • Provincia di Venezia
                    • Mambo - vizsla

                    #39
                    Originariamente inviato da deca

                    Esattamente...motivo principale l'acido lattico accumulato nei muscoli durante la braccata, seguito dallo stato di stress dell'animale A mio avviso inutile se non rischiosa una frollatura
                    C’è da dire che i cinghiali sono generalmente meno stress suscettibili rispetto al suino domestico (e anche qui ci sono razze più o meno predisposte, tipo il pietrain). Personalmente non trovo la carne di cinghiale presa in braccata (a dicembre e gennaio) così male. Un anno ci ho fatto con anche degli insaccati con un amico e devo dire che sono venuti bene, in particolare l’ossacollo.
                    diversa cosa è quella carne di cinghiali presi col caldo, magari spanciati ed eviscerati dopo ore.

                    Per quanto riguarda la frollatura dei cinghiali presi in braccata, un amico toscano ci ha fatto la tesi di laurea e mi diceva che dagli esami sul PH non si avevano valori adatti a far partire la frollatura. Messi in cella si conservavano ma non si miglioravano le caratteristiche organolettiche delle carni

                    Commenta

                    • Yed
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2012
                      • 6377
                      • Pordenone
                      • Segugio Bavarese di montagna

                      #40
                      Originariamente inviato da deca

                      Esattamente...motivo principale l'acido lattico accumulato nei muscoli durante la braccata, seguito dallo stato di stress dell'animale A mio avviso inutile se non rischiosa una frollatura
                      Qualche documento o spiegazione tecnica del fatto ?
                      Grazie

                      Commenta

                      • Yed
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2012
                        • 6377
                        • Pordenone
                        • Segugio Bavarese di montagna

                        #41
                        Originariamente inviato da Luca1990

                        C’è da dire che i cinghiali sono generalmente meno stress suscettibili rispetto al suino domestico (e anche qui ci sono razze più o meno predisposte, tipo il pietrain). Personalmente non trovo la carne di cinghiale presa in braccata (a dicembre e gennaio) così male. Un anno ci ho fatto con anche degli insaccati con un amico e devo dire che sono venuti bene, in particolare l’ossacollo.
                        diversa cosa è quella carne di cinghiali presi col caldo, magari spanciati ed eviscerati dopo ore.

                        Per quanto riguarda la frollatura dei cinghiali presi in braccata, un amico toscano ci ha fatto la tesi di laurea e mi diceva che dagli esami sul PH non si avevano valori adatti a far partire la frollatura. Messi in cella si conservavano ma non si miglioravano le caratteristiche organolettiche delle carni
                        Idem
                        Grazie

                        Commenta

                        • deca
                          ⭐⭐
                          • Jan 2015
                          • 673
                          • liguria

                          #42
                          Originariamente inviato da Yed

                          Qualche documento o spiegazione tecnica del fatto ?
                          Grazie


                          You may only view thumbnails in this gallery. This gallery has 1 photos.

                          Commenta

                          • Frank
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2019
                            • 1542
                            • Regno Borbonico

                            #43
                            Da ignorante, non sono favorevole ai salumi di selvaggina.
                            Oltre a tbc e trichinella, ci sono parassiti e microorganismi non rilevabili alle analisi comuni e la salatura e stagionatura non dà certezze assolute.
                            Preferisco il buon vecchio calore di fiamma a brasare tutto
                            «Contro di te sarei preda o predatore?»

                            Commenta

                            • Yed
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2012
                              • 6377
                              • Pordenone
                              • Segugio Bavarese di montagna

                              #44
                              Originariamente inviato da deca


                              Sulla seconda parte siamo tutti da sempre daccordo. Per la prima mi piacerebbe poter sapere la soluzione per migliorarla in cella frigo...

                              Commenta

                              • darkmax
                                ⭐⭐⭐
                                • Aug 2013
                                • 1679
                                • Profondo Nord
                                • setter inglese

                                #45
                                Originariamente inviato da Frank88
                                Da ignorante, non sono favorevole ai salumi di selvaggina.
                                Oltre a tbc e trichinella, ci sono parassiti e microorganismi non rilevabili alle analisi comuni e la salatura e stagionatura non dà certezze assolute.
                                Preferisco il buon vecchio calore di fiamma a brasare tutto
                                Ci saremmo.estinti da secoli

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..