Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
- posto che comunque il bracconaggio è 24/7 da ottobre a febbraio con la scusa "se li sparate in controllo andiamo pure noi coi cani" e che non vi è alcun controllo, quindi animali continuamente spostati e disturbati
- carenza di cibo e di pascoli prevalenti
oltre alla pastura qui vietata...noi si caccia all'attesa che i porcelli vengano alle ultime ghiande tardive di leccio, perché indovinare dove andranno a scavare è impossibile.
sono imbrancati, femmine partorienti fortunatamente scomparse nei folti più folti, verri che non escono dai peggior canaloni dove pure vedendoli a termico non mi azzardo a tirare.
qualche passo di etologia suina che ho saltato?
che possa aiutare a tirare qualche botta che non sia puramente fortuna.
Praticamente ne piglierei di più tirando dritto in statale a 110 invece di frenare...che col fucile.
Nei miei 3 miseri anni di porcellagione, da novembre a marzo è il.periodo buio.
- posto che comunque il bracconaggio è 24/7 da ottobre a febbraio con la scusa "se li sparate in controllo andiamo pure noi coi cani" e che non vi è alcun controllo, quindi animali continuamente spostati e disturbati
- carenza di cibo e di pascoli prevalenti
oltre alla pastura qui vietata...noi si caccia all'attesa che i porcelli vengano alle ultime ghiande tardive di leccio, perché indovinare dove andranno a scavare è impossibile.
sono imbrancati, femmine partorienti fortunatamente scomparse nei folti più folti, verri che non escono dai peggior canaloni dove pure vedendoli a termico non mi azzardo a tirare.
qualche passo di etologia suina che ho saltato?
che possa aiutare a tirare qualche botta che non sia puramente fortuna.
Praticamente ne piglierei di più tirando dritto in statale a 110 invece di frenare...che col fucile.
Nei miei 3 miseri anni di porcellagione, da novembre a marzo è il.periodo buio.
Non vuoi fare il braccobaldo col fucile ma in macchina si ? Conviene col fucile , i carrozzieri costano più degli armieri... .. e i santi in paradiso non so che tariffe abbiano
mi sa che qualcosa è stata volontariamente o giocosamente travisata.
Ho detto che aborro il bracconaggio ma gli unici porci che vedo di questi mesi sono quelli che tentano di incidentarmi.
Non esiste andare a fareggiare e sparare dall'auto.
Penso sia chiaro dai miei discorsi che ho dei ruoli in merito e oltre a un'etica, una rispettabilità da mantenere.
ps: santi in paradiso? qui è l'anarchia. A meno che non intendi un felice trapasso beato fra i suidi investiti e successiva scarpata.
Di seguito i risultati di uno studio sul comportamento sociale del cinghiale. In particolare vengono analizzati gli aspetti di vigilanza e sincronizzazione che variano a seconda della dimensione del gruppo, della pressione predatoria, della carenza di cibo.
C'è il parco della sila ma in inverno e specie adesso è totalmente inospitale.
È tutto zps ma siamo autorizzati e ci andiamo sia a caccia che in controllo.
Niente zone spugna...eccetto le vicinanze di strade e centri abitati dove come dicevamo giocano ad autoscontro.
inoltre tracce e tratturi ci sono in uscita dai dormitori...ma non essendo regolari e certe volte neppure uscendo dai lecceti non ha senso attenderli lì.
Zone di pascolo naturali imprevedibili
mi sa che qualcosa è stata volontariamente o giocosamente travisata.
Ho detto che aborro il bracconaggio ma gli unici porci che vedo di questi mesi sono quelli che tentano di incidentarmi.
Non esiste andare a fareggiare e sparare dall'auto.
Penso sia chiaro dai miei discorsi che ho dei ruoli in merito e oltre a un'etica, una rispettabilità da mantenere.
ps: santi in paradiso? qui è l'anarchia. A meno che non intendi un felice trapasso beato fra i suidi investiti e successiva scarpata.
Ok bracconaggio travisato ma il codice della strada non perdona, a 110 in statale non si va.... Lei è in contravvenzione
Non sono un esperto di cinghiali, da quel poco che l’ho cacciato ho capito che è una specie che impara in fretta a difendersi e ad adattarsi ai predatori che insistono nel suo areale. Insomma, sarà pure un maiale ma non è fesso, quelli fessi gli avete già stecchiti tutti. Cercano di essere elusivi, sfruttando le ore di buio e alimentandosi solo nello sporco. Hanno capito che al pulito succedono brutte cose
Il loro comportamento è dettato principalmente dalla pressione venatoria e dai predatori presenti. Ho visto cinghiali che uscivano in pieno giorno in zone dove si sparava solo una volta ogni tanto da ogni posta. Poi ho visto cinghiali che si avvicinavano alla pastura solo in piena notte e prima di uscire compivano un giro attorno alla zona per annusare se c’erano gli uomini dai bastoni tuonanti che li attendevano. E chiaramente li sentivi muovere nel fitto, lamentarsi incavolati della tua presenza e andarsene. Si chiama istinto di sopravvivenza.
Bisogna affinare le tecniche di caccia, fare attenzione al rumore e all’odore e abituarsi ad una maggiore quantità di uscite senza sparare. Questi sono i veri cinghiali!
Voi cosa fareste sapendo che vi aspettano al varco per tirarvi delle fucilate?
questo che dici è un dato di fatto.
in zone e periodi meno sospetti, pascolano di luce in mezzo agli armenti.
Ora però i pascoli sono nel fitto e spesso neppure escono dai boschi.
e se escono sono totalmente erratici per luoghi ed orari, probabilmente per difesa.
e in grossi branchi dove ci sono pure verri e scrofe e ogni sesso e taglia insieme.
Sul rumore e sul fitto tranquillo, sono anch'io nello sporco e se passassero li sentirei.
ma le rare volte che passano non si scoprono un cm dai muri di rovi e canne.
Tanto che le usuali tattiche di guerriglia vietcong non funzionano 😆
Qui i periodi che descrivi tu sono leggermente differenti: dall' apertura fino ad inizio- metà novembre escono tranquillamente in piena luce anche se più di un colpo lo hanno sentito.
IL periodo veramente buio è dalla seconda metà di novembre a tutto dicembre quando escono tardi e si ritirano troppo presto.
A gennaio cambiano di nuovo atteggiamento: più volte li ho visti fuori anche a tarda mattinata soprattutto su versanti soleggiati e preferibilmente non troppo disturbati da braccobaldi , bracchisti, giraioli & co.
Poi con la chiusura della caccia dalla fine di febbraio fino alla riapertura capita di vederne indistintamente per luoghi ed orari.
Più che regole e regolette scritte nei manuali( comunque utili) potrebbe aiutarti parecchio tempo impiegato nella tracciatura al fine di capire quali sono le uscite frequentate più assiduamente.
Qui li ho sulle ormai poche ghiande, su qualche varietà di ulivo tardivo, nelle pozze di fango e nei punti dove scavano ma in maniera non regolare.
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
Negli ultimi dieci giorni anche qui sono stati al coperto, ma questo è dipeso dalla luna crescente, non amano andare allo scoperto sotto l'albedo della luna ed in quei periodi in cui essa supera la metà se ne stanno al coperto...se sei fortunato li intravedi "all' ombra" di alti alberi a bordo macchia.
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
ho termici a volontà, il problema non è vederli.
è che sono proprio arroccati in zone dove non si possono appostare e si spostano pochissimo.
e in orari e posti diversi ogni volta.
Toccherà attendere che maturino frutta e messi e che chiuda la caccia, così i braccobaldi della braccata all-season-long si ridimensionano.
continua lo scarsissimo movimento e l'imprevedibilità.
persiste inoltre la siccità e i suini restano arroccati nei torrenti incassati nelle valli adiacenti ai lecci.
Solo rari solenghi erratici si spostano a tardissima ora a scavare rizomi bulbi e simili, ogni sera in punti differenti.
servirebbe pasturare..ma con un solo kg pure ben sparso, fra istrici, colombi e capre inselvatichite, fai molto poco.
Attendiamo le piogge come un miracolo ormai
scusa Frank,cosa significa mais ben sparso? qui da noi se spargi il mais ai cinghiali non ne rimane nulla,quindi si usano grosse pietre a formare un cumulo che sia difficile da raggiungere ai volatili e animali non potenti come i cinghiali,che non avranno problemi a spostare i massi anche di decine di kg.
mais sparso, specie se nel pomeriggio tardo, significa aumentare l'area di pascolo.
le pietre? utili a selezionare animali di taglia forti a sufficiente da schiodarle. ottime.
ma animali disturbati di continuo restano ERRATICI.
Alle fototrappole per mesi, arrivano sempre da traiettorie e orari differenti.
vedremo dopo la chiusura generale se la feccia di braccobaldi si rarefa o va in zone più occulte. e i cinghiali tornano a uscire ad orari umani
Qui è dalla chiusura della caccia che non ne vedo uno....non sono andato a cercarne, per ora non mi interessano ma non ne ho visti neanche per caso.
le tracce ci sono.
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
qui proseguono avvistamenti fuori tiro o in luoghi in cui non avrebbe senso tirargli.
Di sto passo le cartucce avanzano pure per la quarta di guerra mondiale, almeno non ho problemi di carenza...
Buongiorno. Apro questa discussione, per saperne di più. Personalmente non sono un patito della beccaccia: il mio pennuto d'elezione è il fagiano: la...
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta