Riguardo il potere di arresto ed altra terminologia.
Comprimi
X
-
-
Dan prendere dati da diverse battute al cinghiale non è come prendere i dati in un poligono di tiro. Non credo occorra avere diretta conoscenza delle une e dell'altro per immaginarselo.Bella sintesi ma manca un dato importante.
Il numero di colpi sparati con ciascun calibro.
Che il 270 sia così "schlechter" rispetto agli altri, a 60m su animali di 45kg..... mi lascia un poco perplesso.
A me viene da pensare che rispetto agli altri sia poco utilizzato e quindi i dati relativi al 270 lascino il tempo che trovano (per dire...neanche un colpo in blatt?)
Quindi....ripensandoci bene....che cosa dice quella tabella?
Poco o punto.
Che quei calibri appartengono alla stessa categoria per gli scopi del caso.
Direi che era una affermazione abbastanza evidente anche prima di fare l'esperimento.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Bhe....50 anni di caccia (intensa) al cinghiale sono veramente tanti e i numeri su cui puoi basarti sono ben indicativi!Venendo alla mia esperienza personale, iniziata più di 50 anni fa, io ho cacciato il cinghiale in battuta principalmente con questi calibri: 12 con palla Stendebach agli esordi e poi solamente e convintamente Brenneke, 7 Rem Mag con palle tenere, 308, 9,3x62. Con questi calibri diciamo che l'unità di misura degli abbattimenti è importante. Sempre in battuta di meno ho usato il 30.06 e il 9,3x74.
Escludendo i colpi alla testa e alla spina dorsale, come hanno fatto nella tabella che ho riportato sopra, il calibro che ha dimostrato il miglior potere d'arresto (animale fermate sul colpo) è stato il 7 rem mag con palle tenere o a doppio nucleo.
Usare grossi calibri, nella speranza di sopperire alla poca fiducia in se stessi di piazzare un colpo dietro l'orecchio, per fermare il cinghiale sul posto, non risolve il problema, anzi lo aggrava, perché i grossi calibri hanno un maggior rinculo, che è un fattore potenzialmente di grosso aiuto alla padella. Il mio consiglio per raggiungere buoni risultati è di cercare un'arma che si imbracci alla perfezione, un calibro medio (tipo .308), e un costante esercizio di tiro e di concentrazione. Io per abitudine uso solo le mire metalliche, e a chi usa ottiche ricordo che se si guarda solo nel tubo, si perde di vista cosa c'è oltre il tubo. Ed è molto pericoloso. Nelle nostre braccate l'ottica è più d'impaccio che d'aiuto.
Pienamente condivisibili i suggerimenti relativi al tiro (armi con scarso rinculo e massima cura possibile nel piazzamento del colpo)
Nessun calibro sopperisce a tiracci.....magari quel che può aiutare è la velocità.
The Rebel![;)]Commenta
-
Le tabelle sono sempre interessanti e lo sono ancor di più quando, i dati, sono numerosi e raccolti in modo scientifico.
La statistica è una delle branche dello scibile umano più massacrata da incompetenti che esista.
Ai tempi del COVID ogni giorno venivano forniti dati raccolti dai medici in tutta Italia, poi trasmessi a livello centrale e puntualmente massacrati da altri medici che si lanciavano in teorie statistiche veramente impossibili. Se l'elaborazione dei dati fosse stata fatta fare a chi capisce qualcosa di statistica, probabilmente avremmo gestito meglio la cosa.
Anche con il mio veramente modesto 21 preso all'esame di statistica (confesso che avevo letto più che studiato) in questi anni vedo continuamente errori che definire grossolani è dir poco. Chissà che mal di pancia vengono a chi, allo stesso esame, ha preso 30. Giusto per gradire.... dal voto massimo, nel mio compito scritto, persi 3 dei 5 punti di un esercizio perché capii il problema ma sbagliai ad utilizzare la formula. A seconda di come erano raccolti i dati c'erano 4 formule diverse da applicare, confesso di aver tirato ad indovinare fra due ed ovviamente, con la mia fortuna, era l'altra. E' un problema ricorrente in statistica..... e non vedo mai usare nessuna delle 4 formule
Questo per dire che, per valutarle, preferisco grandemente poter avere idea dei dati iniziali
Il valore statistico a caccia è simpatico ma farei fatica a prenderlo come unico riferimento per le mie scelte.
Già scritto tante volte che, il mio "non amore" per il 270w, non è per nulla scientifico. Da me era il calibro dei "taratura ventennale", dei "a me il telemetro non serve, io sparo sempre a 70 metri"..... e poi vai li ed il telemetro ti dice 180. Ho scritto tantissime volte che, nelle mie zone, probabilmente è assolutamente il calibro perfetto per il daino (tiri quasi sempre abbastanza lunghi su animale "medio" a pelle sottile) ma, altrettanto, non mi piace per niente su cinghiale e cervo (dove considero i miei amati 30 il minimo assoluto...... e ancora meglio se è di più). Ovviamente, alla base, è il prenderci nel posto giusto che vale per tutte e tre le prime posizioni del podio. A seguire cosa ci è finito in quel punto e che lavoro fa.
Il riferimento alle proprie zone è di importanza vitale, non capisco chi fa affermazioni che valgono ovunque, come fa a garantire in situazioni diverse da ciò che conosce ?
Porto ad esempio un mio carissimo amico, purtroppo scomparso dopo 2/3 mesi dalla meritata pensione lasciando inevasi decine di viaggi venatori già programmati. Umbro, conosceva fin troppo bene caprioli e cinghiali. Vedendo le possibilità in Italia e all'estero, aveva maturato la scelta di svolgere il suo apprendistato al cervo in terra straniera.
Per il suo primo viaggio in Ungheria (e la possibilità di abbattere addirittura fino a 5 cervi adulti di cui uno di livello eccezionale) si era portato dietro un 300wm e un 7x64 (sarà contenta Livia
). La si era confrontato con le guide esperte che gli avevano consigliato direttamente di portare il 7x64......... ed ha ottenuto 5 abbattimenti molto soddisfacenti con alcuni animali fermi sul posto ed altri che hanno fatto fughe risolte facilmente dall'accompagnatore, forse senza neppure slegare l'hannoveriano che, in quelle zone, è sempre presente nelle azioni di caccia di quel tipo.
Tornando in Umbria mi ha chiamato durante il viaggio, abbiamo mangiato una pizza nella mia pizzeria preferita e mi ha venduto la canna in 300wm, lui avrebbe continuato a cacciare cervi con il solo 7x64............... ha cacciato, ha valutato ambiente e situazioni (molto più "semplici" che da me) ed ha fatto la scelta GIUSTA. Scelta che è molto diversa dalla mia perché diverso è il contestoCommenta
-
Commenta
-
Commenta
-
😁. Ho scelto il miglior calibro per tutte le necessità che sopperisce a tutti i.. deficit..😂 1 -
Io penso che la scelta della palla in base al tipo di caccia, distanze, CALIBRO, selvatico da insidiare ecc..., sia altrettanto importante al
calibro stesso per non avere danni enormi o animali che allungano troppo
Perciò raffrontare calibri diversi per natura (..e velocità ) utilizzando la stessa palla non può darmi indicazioni significative considerando l'uguale piazzamento del colpo👍 1
-
-
Guarda che comunque non ti compro nulla.-
Bhe....50 anni di caccia (intensa) al cinghiale sono veramente tanti e i numeri su cui puoi basarti sono ben indicativi!
Pienamente condivisibili i suggerimenti relativi al tiro (armi con scarso rinculo e massima cura possibile nel piazzamento del colpo)
Nessun calibro sopperisce a tiracci.....magari quel che può aiutare è la velocità.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)😂 1Commenta
-
Con il .270 penso che si faccia moltissima fatica, almeno qui in Italia, trovare chi lo usa al cinghiale in battuta. E pure in Germania non credo che ne girino tanti. Per cui è probabile che si basino su pochi dati.
Scrivete una lettera di protesta all'autore.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
In sintesi usare il cervello e ….piazzare bene il colpo sempre e comunque, valutando con attenzione potenziali variabili come distanza di tiro eventuale angolo di sito o altre interferenze. Ovviamente considerando attentamente il contesto , cioè se qualche metro di fuga non ci compromette il recupero oppure non possiamo permettercelo.
il calibro ….di nostra fiducia e che ci faccia stare sereni
👍 3Commenta
-
i migliori due calibri per il cinghiale sono il 308 w e il 30-06 quest'ultimo soprattutto se ricaricato tutto il resto è bla bla bla ...........................le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.Commenta
-
.....adoro la fase cazzeggio ma ora direi che si può tornare in topic che ricordo essere il significato del potere d'arresto , del potere lesivo , così come proposto dall'autore del 3d, con apporti un pochino più costruttivi....Commenta
-
👍 1Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da SalimbeniBuona sera a tutti!
Questa volta vi presento un cannocchiale della NIKKO STIRLING che costa 360 euro è dotato di torrette con ½ MOA, reticolo...-
Canale: Il mondo delle ottiche
26-01-24, 18:38 -
-
da GrouseCaro Frank,
condivido alcuni studi recenti che possono avere implicazioni gestionali sul cinghiale in caso di PSA.
In soldoni, potrai vedere...-
Canale: Studi, ricerche ed attivita'
-
-
da Er MericanoUn petto di tacchino selvatico
uova (3)
latte (1 tazza)
parmigiano o grana padano grattugiato (1/2 tazza)
amido di mais (un...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da MattoneLo so, niente di strano.
Però sapevo che i cinghiali (fuggiti da allevamenti negli anni '80) avessero ripopolato le foreste inglesi alle quali...-
Canale: Chiacchierando
-
-
Qual'è secondo la vostra esperienza la cartuccia a palla cal. 12 con più potere d'arresto?
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Non è che hai scelto il calibro migliore per gli animali impanciati per sopperire a difficoltà nel piazzamento il colpo...
Commenta