Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Per Frank88: Alcuni recenti studi sulla gestione del cinghiale in tempi di PSA e non
Caro Frank,
condivido alcuni studi recenti che possono avere implicazioni gestionali sul cinghiale in caso di PSA.
In soldoni, potrai vedere che si consigliano abbattimenti serrati in entrambi gli studi. Podgorski et al (2018) evidenzia la necessità di incedere maggiormente sulle classi giovanili (yearling wild boar <2 yr).
Buona lettura
Ho amici in repubblica ceca che si sono mossi in questo modo (ovviamente su indicazioni del loro governo .... o comunque l'autorità che regola caccia e ambiente):
-All'identificazione di un focolare, sospensione di qualsiasi attività umana per un certo raggio tranne una costante attività di foraggiamento massiccio nel punto centrale;
-Creazione di una fascia esterna (un anello attorno alla zona centrale) dove è stata fatta eradicazione totale di giorno e di notte con l'intervento (in qualche caso addirittura obbligatorio) di tutti i cacciatori per un periodo più o meno lungo e dove, tassativamente, doveva essere impedito agli animali di uscire.
-Il foraggiamento serviva a concentrare e mantenere in zona (tranquilli e con la pancia piena) gli animali potenzialmente infetti..... sostanzialmente lasciando fare alla malattia il suo sporco lavoro,,,,, rendendo superfluo il cercare cibo e protezione altrove. L'anello esterno serviva a limitare (se non, almeno come speranza, azzerare) la dispersione su territori vergini.
Il problema PSA da loro si è presentato qualche anno fa e, a loro dire (si sa che, come i pescatori, i cacciatori tendono ad essere generosi con se stessi e le loro misure), è stato debellato in questo modo con danni ma non drammatici.
Che tu sappia, è un protocollo che ha una qualche validità scientifica o che, comunque, ha effettivamente dato risultati positivi ?
Ho amici in repubblica ceca che si sono mossi in questo modo (ovviamente su indicazioni del loro governo .... o comunque l'autorità che regola caccia e ambiente):
-All'identificazione di un focolare, sospensione di qualsiasi attività umana per un certo raggio tranne una costante attività di foraggiamento massiccio nel punto centrale;
-Creazione di una fascia esterna (un anello attorno alla zona centrale) dove è stata fatta eradicazione totale di giorno e di notte con l'intervento (in qualche caso addirittura obbligatorio) di tutti i cacciatori per un periodo più o meno lungo e dove, tassativamente, doveva essere impedito agli animali di uscire.
-Il foraggiamento serviva a concentrare e mantenere in zona (tranquilli e con la pancia piena) gli animali potenzialmente infetti..... sostanzialmente lasciando fare alla malattia il suo sporco lavoro,,,,, rendendo superfluo il cercare cibo e protezione altrove. L'anello esterno serviva a limitare (se non, almeno come speranza, azzerare) la dispersione su territori vergini.
Il problema PSA da loro si è presentato qualche anno fa e, a loro dire (si sa che, come i pescatori, i cacciatori tendono ad essere generosi con se stessi e le loro misure), è stato debellato in questo modo con danni ma non drammatici.
Che tu sappia, è un protocollo che ha una qualche validità scientifica o che, comunque, ha effettivamente dato risultati positivi ?
Confermo. Il protocollo ha validità scientifica ed è stato oggetto di ricerche e verifiche. Allego altri articoli scientifici e report che supportano la necessità di:
1. isolare le aree dove si manifesta il contagio, attraverso recinsioni e limitazione delle attività antropiche
2. intensificare gli abbattimenti nelle aree circostanti
3. evitare il trasferimento ed il pascolo di animali domestici in zone limitrofe a quelle dove si è manifestata la PSA
fondamentalmente...credo che è quello che inizialmente si tentava qui.
Un territorio limitrofo perimetrale ad alto rischio in cui intensificare gli abbattimenti.
Richiesta incremento interventi fino...ad abbattere l'80% dei capi totali stimati nella regione.
Il pelo nell'uovo?
Che nessuna misura di biosicurezza viene seguita nelle zone infette.
gare di motocross, cinghiali sulle spiagge, vita normalissima....eccetto la caccia.
con tanto di allevamenti clandestini.
D'altronde parliamo di zone ad altissima prevalenza malavitosa, dove nonostante ogni impegno delle FdO e vari Gratteri e colleghi i latitanti manco latitano, nel silenzio totale...figurati il controllo della PSA.
Ma ciò che reputo, nella mia ignoranza, insensato, è l'uso della braccata e altre amenità. sparare da veicolo? canna liscia? seppellire carcasse a calce?
L'obiettivo è non far spostare gli animali e abbatterli all'uscita..e li vuoi disperdere oltretutto disturbando tutta la fauna in riproduzione? con controllo zero?
La Scienza ben venga. leggerò tutto per bene e con calma.
Ma qui, conosco i polli...ed il problema sono le persone, non i protocolli (sui quali pure ho forti dubbi)
vedere DCA 33 di questi giorni.
Sono costretto quasi a tifare ISPRA e animalari a sto giro...ho detto tutto.
ispra ha eseguito degli studi rilevando spostamenti di animali mossi dai cani in braccata nell'ordine di una trentina di chilometri dal luogo dello scovo...
Grouse vi manderei a spiegarlo a loro il fatto della dispersione (e tanti altri problemi che affronterei ma sarebbe OT), dato che sono stato totalmente ignorato e tacciato di "ostacolare".
L'anticamera della catastrofe.
purtroppo, la pressione esercitata dalle squadre incide negativamente sulla gestione faunistica. Nel sistema di caccia sociale, gli amministratori locali ne sono vittima. Problema generalizzabile...croce e delizia dei sistemi che si basano sulla forza dei grandi numeri.
Ecco uno spunto di riflessione (apparentemente fuori tema, ma che potrebbe essere applicabile anche al caso in specie):
braccata che crea dispersione chilometrica di animali, anche infetti...
Qui abbiamo già avuto a che fare con la peste suina una trentina di anni fa.
L'unico sistema, sensato, allora per intervenire era la braccata, era di là a venire la selezione al cinghiale. E di braccate ne furono fatte allo scopo di creare una specie di "cessa parafuoco".
L'epidemia ad un certo punto si è fermata, poi è scomparsa.
La Natura è molto più efficace delle conclusioni di sedicenti "esperti" che già allora proposero -come possibile soluzione una recinzione da centinaia di km.....
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Mi pare di capire che il grosso rischio è la contaminazione ad animali allevati, e o domestici. Visto che il virus sopravvive negli insaccati diversi mesi,quindi anche nelle carcasse sotterrate presumo, la situazione è potenzialmente molto pericolosa per il reparto agroalimentare. Atro problema è la logistica dello smaltimento carcasse, Se poi ci fai i wustel o il sugo... mi pare di capire che non ponga rischi.
Mi pare che sotterrare non vada affatto bene, gli animali infetti andrebbero portati all'inceneritore.
Secondo me: Analisi di tutti gli animali abbattuti e quelli indenni "cotti e mangiati"
il problema è ampio.
dai rifiuti del field dressing, agli animali feriti e perduti, a chi spara e lascia per terra, persino i residui di animali recuperati (sangue in anschuss e tracce, etc)
Il virus è estremamente contagioso. bastano le suole di scarpe per portarlo in un allevamento.
L'unica cosa buona?
Da quel che ho studiato, lo stato di portatore sano non esiste: i sintomi hanno brevissima latenza e la morte immediata e quasi certa..nei suini di allevamento.
Difficile che spari un cinghiale apparentemente sano e poi trovi le lesioni patognomoniche classiche (es.emorragie spleniche)...lo dovresti vedere che è malato.
dicono persino dalla temperatura al termico, avendo febbre alta.
cosa strana: persino chi vive in zone "rosse", cinghiali malati o carcasse ne ha visti pochi.
e di cali di popolazione globali non vi è traccia.
Certo il problema è per gli allevamenti e tutto l'indotto derivante dall'industria suinicola e capisco il danno.
Ma se quindi è più un problema economico-zootecnico che faunistico, perché non aiutare i 'bioregolatori' che vi fanno, se addestrati ed attrezzati a dovere, un servizio gratis invece di fare il solito armiamoci (neanche -armatevi) e partite?
tante parole, zero fatti. Decreti confusionari ed inapplicabili e limitazioni solo ai cacciatori mentre boscaioli abusivi, fungaroli e tartufari, motociclisti, escursionisti girano liberamente facendo da vettori?
e infine ciliegina: la braccata? seppellire carcasse? silenziatore a che pro?
A me pare tutto follia. Quando manca assolutamente tutto, dai punti di conferimento ai disinfettanti persino servizi di recupero feriti.
Altro che girata e limieri certificati.
Qua vanno coi cani da pecore in braccata e manco circoscrivono le zone, oltre a bracconare durante i periodi di chiusura e zone non previste.
Francamente in Calabria solo voci corridoio, non si capisce nulla. 2 settimane fa era imminente la riapertura della caccia in braccata nelle zone libere da PSA, e di girata nel Reggino, ma invece tutto sfumato. Ora non ho più notizie, ma credo che si farà la girata e le altre forme di selezione soltanto nella zona interessata. Sapendo come siamo messi con la PSA che è a macchia di leopardo in tutta Italia senza un collegamento tra un focolaio e l'altro, vuol dire che il virus è più esteso di quanto si pensi. Ritornando sulla Calabria credo che la burocrazia, sarà di ostacolo nell'attuare i paini di contenimento, e poi sulla girata diciamolo pure qui non siamo preparati. Quanti cani con brevetto ci sono, per attuare una girata? Pochissimi. Figuriamoci se i canai si mettono a studiare e a addestrare un cane per il cinghiale
Domanda lecita! Tra addestrare per la braccata e la girata c'è di mezzo il mondo. Nella braccata i cani sono numeri, l'addestramento non è importante, basta che abbaiano e fanno seguita sono buoni. Infatti le cliniche veterinarie in periodo di caccia sono piene di segugi spaccati, e molti di essi non arriveranno ai 4-5 anni di vita. Nella girata il segugio è coccolato, nel senso che va addestrato in certo modo come seguire l'emanazione del cinghiale senza cambio di un' altro cinghiale o altro animale, o dopo lo scovo rientrare immediatamente con la chiamata, per ottenere il brevetto. I canai non hanno la cultura e la voglia nell'affrontare tutto ciò, con una prova finale ENCI. Spero di essere stato chiaro.
Vedremo del DCA 33 cosa resta, dopo MEF e Salute. che poi mi chiedo come mai non abbiano interpellato altri ministeri. boh
spero venga cestinato in toto.
A me pare tutto follia. Quando manca assolutamente tutto........................
E' vero. Sembra sia una caratteristica del moderno modo di fare politica a tutti i livelli. Come metodo decisionale è addirittura esportato alla gestione condominiale. Ho un appartamento (che spero di vendere in fretta, quelli del condominio sono pazzi da legare) dove stanno facendo fare preventivi per rifare completamente un tetto che funziona benissimo. Con una bufera di vento MAI vista nella mia zona negli ultimi 100 anni, venti ad ad oltre 150km orari e tantissime casa scoperchiate, nel condominio si sono mossi tre coppi..... quindi il tetto si sta "sgretolando" . Lo scorso anno è stato deciso di non riverniciare le travi in legno (18 anni che lo chiedo) ma di avvitare dei pezzi di lamiera per nascondere che si stanno deteriorando. Ovviamente spendendo 5 volte quel che sarebbe costato carteggiare, sistemare, proteggere.
In una situazione simile, è assolutamente normale (purtroppo) che ci siano regole decise non si sa come e da chi e inapplicabili.
In tutto questo squallore, brilla la mia regione. E' tutto chiarissimo. Lo scorso anno, nel pubblicare il nuovo regolamento, erano state inserite regole per cinghiali e PSA (traduzione: selettori fate fuoco con qualsiasi mezzo). Il regolamento è durato un giorno. Il giorno dopo è scomparso tutto e pubblicato un nuovo regolamento che non prevede NULLA. La PSA non esiste se va contro i desideri di alcuni soggetti, che cacciano il cinghiale ma non sono selettori (evidentemente gli si attribuisce un peso politico alto)
Salve amici del forum, sarei molto grato a tutti coloro che sono in grado di fornirmi le caratteristiche di caricamento di queste due sorelle appena acquistate,...
Visto le ultime discussioni, e visto che da poco ho letto uno studio fatto in Inghilterra in cui veniva spiegato come nelle zone in cui i fagiani in inverno...
Forse si tratta di una specie di masochismo culinario, o forse di quella consapevolezza istintiva (comune a tutte l bestie, inclusa quella umana) di cio'...
25-05-22, 17:29
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta