Burris e torretta balistica

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

paolohunter Scopri di più su paolohunter
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #1

    Burris e torretta balistica

    Alcune precisazioni, credo utili, prendendo come spunto il post su un quesito di un'ottica Burris.


    Il post è stato aperto per chiedere informazioni di una certa ottica. E' richiesto un parere da parte di chi la ha e la utilizza.

    Personalmente (per chi mi conosce anche sommariamente, non è un segreto) non ho un buon rapporto con quella marca. Prima che venisse acquistata dalla casa armiera italiana, era universalmente conosciuta per prodotti di qualità veramente modesta (se non peggio). A quell'epoca, un "tipico" cannocchiale costava 40 dollari quando, già un Leupold (tutt'altro prodotto), ne costava 500.

    Mi è piaciuta pochissimo la fase immediatamente successiva all'acquisizione.
    Improvvisamente, su tutte le riviste italiane, veniva menzionata fra le migliori. Di quell'epoca me ne sono capitate per le mani 4 o 5..... il listino era passato da 40 a 400.... la qualità era la stessa (indecorosa per essere gentili).

    Da allora sono passati tantissimi anni, sicuramente la produzione è migliorata tantissimo (i margini c'erano tutti di miglioramento), ogni volta che mi capita ci guardo dentro e vedo, indubbiamente, progressi eccezionali.

    Personalmente (magari solo una forma di rifiuto per la vecchia produzione, ho visto "caderci" soggetti decisamente più bravi di me..... ad esempio con le Meopta con la meccanica gommosa..... venti o trenta anni fa, non oggi) non le amo.
    Perché una di queste finisca a casa mia deve essere attaccata a qualcosa a cui aspiro tantissimo...... magari, avendola in casa, finirei per innamorarmi, chissà.

    In fondo è successo lo stesso con le carabine Blaser [:D]

    Però non la conosco.... e mi sono limitato a dire quello, nella prima risposta (non ho aggiunto un "non la prendere"...... IO non la prenderei, ma solo per rifiuto della marca, magari è valida).

    Arrivato un utente che la ha, ho posto una domanda sulla ghiera di quell'ottica. Domanda che, probabilmente, può interessare a chi valuta l'acquisto.


    Onestamente....... non ho capito i commenti sulle distanze (insite nel concetto "torretta balistica") e le successive valutazioni di tipo etico (per una volta con toni pacatissimi, su questi argomenti è facile farsi trasportare).

    Quindi facciamo un poco di chiarezza:
    - già scritto moltissime volte. Per tiri nell'ambito dei 300m, una torretta balistica serve veramente a poco. Credo sia più la "confusione" dell'utilizzo che i reali vantaggi. In linea di massima, ogni "gadget" tecnologico è adattissimo a chi vive la caccia quotidianamente e può sfruttarla a fondo.... esattamente il contrario dell'utilizzatore medio (da quello che vedo in armeria.... il 90% dei neofiti cerca ottiche con torretta balistica).
    - oltre a quelle distanze, se è ben fatta e attentamente verificata diventa, se non indispensabile, utilissima. Qui non si sta valutando se sia "etico" o meno un tiro lungo, si parla di funzionalità del meccanismo.
    - da un punto di vista di rivendibilità, se decidete di spendere 2000 euro in una ottica, fatevi un favore... e spendetene 2200. Quella torretta, su un'ottica premium usata, è quasi indispensabile.

    Aspetto, a seguire, interventi sulle ottiche anche di taglio "pratico"...... "io utilizzo questo per questo uso e va bene, se avesse anche XX sarebbe meglio".


    Due notariucole velocissime.

    Per un capriolo (in genere) non serve un mostro di ottica (anche se a me capita al contrario rispetto a "sp.toscano", complice la presenza di lupi, è sempre più difficile vederli ad ora buona e in un mezzo ad un campo...... ai bordi e, spesso, ad orario serale tardo)

    Per il cinghiale (senza riconoscimento di sesso/età) ho utilizzato due anni un cinesaccio da 50 euro con un ottimo punto illuminato. Lo preferivo ad ottiche più "serie" (e costosissime) ma non illuminate. Da alcuni anni ho ottiche ottime sulle principali canne, tutte illuminate.... ed uso quelle. Se è previsto riconoscimento...... l'ottica ci vuole buona. L'illuminazione è un aiuto ENORME in questa caccia dove, a parte i fortunelli che si trovano i cinghiali in mezzo ad un campo mietuto di fresco (nero sul giallo si vede anche a buio fatto), è facile dover tirare a qualcosa di nero in un angolo buio di un fosso..... se non indispensabile è un grande aiuto (al punto che, personalmente, sacrificavo tutto in termini di qualità pur di avere un puntino fine-fine)
  • darkmax
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2013
    • 1679
    • Profondo Nord
    • setter inglese

    #2
    Piuttosto che la torretta balistica ho sempre optato per il reticolo balistico. Più facile, immediato e sIcaro.
    A caccia, per me, sarebbe impensabile usare quelle torrette piene di numeretti ;)
    Unica eccezione le torrette swarovski con i pallini colorati.
    Resto dell idea comunque che è più facile guardare dentro l ottica e sapere che a quella tacca corrispondono tot metri. Unica pecca che, a volte, il reticolo balistici illuminato e' un disastro.
    Mandi

    Commenta

    • paolohunter
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2011
      • 9468
      • Romagna

      #3
      Originariamente inviato da darkmax
      Piuttosto che la torretta balistica ho sempre optato per il reticolo balistico. Più facile, immediato e sIcaro.
      A caccia, per me, sarebbe impensabile usare quelle torrette piene di numeretti ;)
      Unica eccezione le torrette swarovski con i pallini colorati.
      Resto dell idea comunque che è più facile guardare dentro l ottica e sapere che a quella tacca corrispondono tot metri. Unica pecca che, a volte, il reticolo balistici illuminato e' un disastro.
      Mandi
      Il difetto del reticolo è che è "preciso" per un determinato ingrandimento, in genere quello massimo (nelle ottiche con reticolo sul secondo piano focale). L'errore, in genere, non è enorme.... ma dovresti viaggiare con le tabelle correttive ai vari ingrandimenti.

      Di illuminato non voglio altro che il puntino. A parte l'effetto "albero di Natale" dove non si vede più niente, da un punto di vista di correttezza del tiro, se proprio devo fare un tiro extralungo..... almeno con buona visibilità per verificare l'esito.

      ---------- Messaggio inserito alle 01:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:15 PM ----------

      Anche le torrette a click non sono male.
      Io le uso ben difficilmente ma, nel mio caso, l'ottica che avevo con me questa mattina non deve aver correzioni fino ai 210/220m..... poi 4 click ogni 50m.

      Semplificando:
      250... 4
      300... 8
      350... 12
      400... 16

      Non scrivo gli altri per ovvi motivi..... ma il metodo è quello (verso i 500 se ne devono aggiungere 5 [:D] e non più 4)

      Commenta

      • Alessandro il cacciatore
        🥇🥇
        • Feb 2009
        • 20199
        • al centro della Toscana
        • Deutsch Kurzhaar

        #4
        Originariamente inviato da paolohunter
        Io le uso ben difficilmente ma, nel mio caso, l'ottica che avevo con me questa mattina non deve aver correzioni fino ai 210/220m..... poi 4 click ogni 50m.

        Semplificando:
        250... 4
        300... 8
        350... 12
        400... 16

        Non scrivo gli altri per ovvi motivi..... ma il metodo è quello (verso i 500 se ne devono aggiungere 5 [:D] e non più 4)
        A 100 mt che taratura fai (+4 cm?) per avere la regola del 4x50?
        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

        Commenta

        • paolohunter
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2011
          • 9468
          • Romagna

          #5
          Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
          A 100 mt che taratura fai (+4 cm?) per avere la regola del 4x50?
          In genere provo le armi al volo in tunnel ai 50m per vedere se fanno BUM

          Spesso e volentieri ho "cantieri in corso" per cui, dovendo fare prove a maggior distanza, quelle in lavorazione e qualche new entry vengono provate direttamente a distanze maggiori. Prendo su quelle 5/6 carabine e andiamo in un tunnel a 100m (raro), in un tunnel a 150m (il più frequente di tutti), in uno a 200m (più raro) o in uno a 350m (con linee a tutte le misure intermedie, abbastanza spesso).

          Se vado a 150m..... so di quanto devo bucare la carta più in alto (la maggior parte delle mie rosate pubblicate è così, fuori centro... sopra) per la taratura prescelta.

          Pochissime armi mie sono tarate con zero a 200. Chiamalo Gee o come ti pare ma, quasi tutte le mie (calibri non tesissimi), hanno lo zero a valori inferiori (quindi, se vado a 200m, avrò rosate sotto il centro). Alcune (poche) hanno taratura superiore ai 200m (quindi rosata sopra ai 200m o "molto sopra" ai 150m).

          Non costringo un'arma e un calibro ad esprimersi contro la sua natura, li assecondo e mi adatto io. Ovviamente ricordo le curve e le correzioni di quasi tutti i calibri/munizione, anche se li cambio in corsa (sia che abbia dietro un 9,3x62 o un 257 weath)

          Commenta

          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20199
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #6
            Originariamente inviato da paolohunter
            In genere provo le armi al volo in tunnel ai 50m per vedere se fanno BUM

            Spesso e volentieri ho "cantieri in corso" per cui, dovendo fare prove a maggior distanza, quelle in lavorazione e qualche new entry vengono provate direttamente a distanze maggiori. Prendo su quelle 5/6 carabine e andiamo in un tunnel a 100m (raro), in un tunnel a 150m (il più frequente di tutti), in uno a 200m (più raro) o in uno a 350m (con linee a tutte le misure intermedie, abbastanza spesso).

            Se vado a 150m..... so di quanto devo bucare la carta più in alto (la maggior parte delle mie rosate pubblicate è così, fuori centro... sopra) per la taratura prescelta.

            Pochissime armi mie sono tarate con zero a 200. Chiamalo Gee o come ti pare ma, quasi tutte le mie (calibri non tesissimi), hanno lo zero a valori inferiori (quindi, se vado a 200m, avrò rosate sotto il centro). Alcune (poche) hanno taratura superiore ai 200m (quindi rosata sopra ai 200m o "molto sopra" ai 150m).

            Non costringo un'arma e un calibro ad esprimersi contro la sua natura, li assecondo e mi adatto io. Ovviamente ricordo le curve e le correzioni di quasi tutti i calibri/munizione, anche se li cambio in corsa (sia che abbia dietro un 9,3x62 o un 257 weath)
            La tua taratura "media" rispetto al centro a 100 mt quanti cm. in + o in - è?

            P.S. Tu devi aver fatto un corso di oratoria politica [:D]
            P.P.S. E mi ricordi qualcuno che dice "Qualcosa ho detto, qualcosa -forse- la dirò...."
            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta

            • paolohunter
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2011
              • 9468
              • Romagna

              #7
              Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
              La tua taratura "media" rispetto al centro a 100 mt quanti cm. in + o in - è?

              P.S. Tu devi aver fatto un corso di oratoria politica [:D]
              P.P.S. E mi ricordi qualcuno che dice "Qualcosa ho detto, qualcosa -forse- la dirò...."
              Devo tenere un corso base di balistica....... se vuoi ti tengo un posto libero in seconda fila (in prima fila, in genere, vanno i secchioni e quelli con problemi a vedere/sentire [:D]).


              Prima di risponderti, ho fatto un piccolo esperimento.
              Ho preso tre munizioni molto comuni ma diverse del 7rm, ho preso una munizione molto comune di un calibro più lento.

              Messe nel più banale programma di calcolo balistico on-line (banale se, ovviamente, sai che dati inserire) e impostato lo zero a 200m..... sono andato a leggermi i valori.

              Le tre munizioni del 7rm, per azzerare a 200, passano a 31mm, 43mm e 52mm alte sui 100m.....

              La munizione del calibro più lento, sempre per avere lo zero a 200m, passa a ben 71mm alta a 100m.....

              Da questo piccolo esempio potrai ben capire che, il concetto "sopra di 4 cm", può (con una certa tolleranza) funzionare per il 7rm ma non per un calibro abbastanza diverso. Con il calibro lento, se tari a +4 a 100m, avrai lo zero qualcosa prima dei 160m (ed a 200m sarai già sotto di 7cm circa).

              Quindi, in realtà, la tua domanda non ammette risposta (almeno non una sola). Dipende dalla combinazione calibro/palla/canna e molto più modestamente, da parametri abbastanza strani come altezza ottica sulla canna, umidità, altitudine, temperatura, ecc...


              Se vieni al corso mi fa piacere [:-golf]

              ---------- Messaggio inserito alle 06:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:47 PM ----------

              Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
              P.S. Tu devi aver fatto un corso di oratoria politica [:D]
              Per interesse personale mio (non per motivi professionali) ho dato qualche esame di scienze politiche mentre, per interesse professionale, ho seguito alcuni corsi di oratoria (visto che, per mestiere, devo parlare in pubblico e tenere corsi.... tendenzialmente direi che può essere utile).

              Un "oratoria politica" ..... mi manca

              Commenta

              • Alessandro il cacciatore
                🥇🥇
                • Feb 2009
                • 20199
                • al centro della Toscana
                • Deutsch Kurzhaar

                #8
                Originariamente inviato da paolohunter

                Quindi, in realtà, la tua domanda non ammette risposta (almeno non una sola). Dipende dalla combinazione calibro/palla/canna e molto più modestamente, da parametri abbastanza strani come altezza ottica sulla canna, umidità, altitudine, temperatura, ecc...
                Ho capito.
                Continuerò a tarare tutte le mie armi a + 4 cm a 100 mt.
                E poi sparo.

                I frequentatori assidui di poligono vanno privati della licenza di caccia. E' nel nuovo programma di Renzi. Ce l'ho fatto mettere io.
                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                Commenta

                • SPRINGER TOSCANO
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2013
                  • 5682
                  • VOLTERRA
                  • Breton

                  #9
                  Originariamente inviato da paolohunter
                  Il difetto del reticolo è che è "preciso" per un determinato ingrandimento, in genere quello massimo (nelle ottiche con reticolo sul secondo piano focale). L'errore, in genere, non è enorme.... ma dovresti viaggiare con le tabelle correttive ai vari ingrandimenti.

                  Di illuminato non voglio altro che il puntino. A parte l'effetto "albero di Natale" dove non si vede più niente, da un punto di vista di correttezza del tiro, se proprio devo fare un tiro extralungo..... almeno con buona visibilità per verificare l'esito.

                  ---------- Messaggio inserito alle 01:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:15 PM ----------

                  Anche le torrette a click non sono male.
                  Io le uso ben difficilmente ma, nel mio caso, l'ottica che avevo con me questa mattina non deve aver correzioni fino ai 210/220m..... poi 4 click ogni 50m.

                  Semplificando:
                  250... 4
                  300... 8
                  350... 12
                  400... 16

                  Non scrivo gli altri per ovvi motivi..... ma il metodo è quello (verso i 500 se ne devono aggiungere 5 [:D] e non più 4)


                  Ciao Paolo,
                  sabato scorso....alle 15.40 circa parcheggio il land e mi avvio verso l appostamento. Fatti un centinaio di mt mi accovaccio per non disturbare la femmina e il maschio che, gia fuori a mangiare, si stavano spostando!!

                  Torretta balistica....preciso che le mie ottiche ne sono prive quindi non le conosco ma.....come fanno i 4 clik a compensare il calo del proiettile da 300 a 350 mt quando gli stessi 4 click compensano il calo da 200 a 250??
                  Saluti
                  The Rebel![;)]

                  Commenta

                  • guli51
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2016
                    • 1665
                    • Trento

                    #10
                    I click sono la misura di un angolo.
                    Es: a 400 m spostano il poi del doppio che a 200, sulle " brevi"[:D][:D] distanze il conto si compensa.

                    Ciao
                    Guli51

                    Commenta

                    • paolohunter
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2011
                      • 9468
                      • Romagna

                      #11
                      Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                      Ho capito.
                      Continuerò a tarare tutte le mie armi a + 4 cm a 100 mt.
                      E poi sparo.

                      I frequentatori assidui di poligono vanno privati della licenza di caccia. E' nel nuovo programma di Renzi. Ce l'ho fatto mettere io.
                      Evolvere l'1% dallo stato semitrogloditico non è contemplato ?
                      Non è necessario diventare esperti ma..... il minimo sindacale ?

                      ---------- Messaggio inserito alle 10:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:59 PM ----------

                      Originariamente inviato da guli51
                      I click sono la misura di un angolo.
                      Es: a 400 m spostano il poi del doppio che a 200, sulle " brevi"[:D][:D] distanze il conto si compensa.

                      Ciao
                      Guli51
                      Così la fai troppo complicata per il livello medio.
                      "Misura di un angolo" ....... troppo

                      Semplifichiamo..... la tua ottica non ha la torretta ? Sbagliato
                      Togli il coperchio e, sotto, non c'è nulla di diverso da una torretta (a parte le lucine colorate come nei film di fantascienza di serie B).

                      Problema di seconda elementare...... se 1 click vale 1cm a 100m, la tua palla ha una caduta di 30cm a 300m, quanti click devi dare (nella direzione "H") per poter mirare come fosse esattamente sulla taratura ?

                      ---------- Messaggio inserito alle 10:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:07 PM ----------

                      E se, a 450m, la caduta fosse (misura a caso) di 135cm ? Quanti click ?

                      Commenta

                      • darkmax
                        ⭐⭐⭐
                        • Aug 2013
                        • 1679
                        • Profondo Nord
                        • setter inglese

                        #12
                        Originariamente inviato da guli51
                        I click sono la misura di un angolo.
                        Es: a 400 m spostano il poi del doppio che a 200, sulle " brevi"[:D][:D] distanze il conto si compensa.

                        Ciao
                        Guli51
                        Il moa e' una misura d angolo non i click.
                        Da questo il calcolo per le ottiche che possono essere da 1/4 di moa o 1/8 di Moa.
                        Quindi prima di far calcoli bisogna sapere che ottica si possiede.
                        Mandi

                        Commenta

                        • guli51
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2016
                          • 1665
                          • Trento

                          #13
                          Originariamente inviato da darkmax
                          Il moa e' una misura d angolo non i click.
                          Da questo il calcolo per le ottiche che possono essere da 1/4 di moa o 1/8 di Moa.
                          Quindi prima di far calcoli bisogna sapere che ottica si possiede.
                          Mandi
                          Ribadisco, che sia un angolo grande o piccolo non cambia il fatto che sia un angolo, ed in quanto angolo in tutte le sue grandezze sottende archi divesi a seconda delle distanze.
                          Per esser più chiaro con i soliti cannocchiali da caccia tedeschi da 1 cm a 100 m ( 0.i Mrd) un click a 200 m sposta il poi di 2 cm.
                          E' per questo motivo che nella tabella di Paolo si equivalevano i 5 click pur aumentando la distanza ( suppongo ottica con 0.5 Mrd o 1/8 di moa ).
                          Ciao
                          Guli51

                          Commenta

                          • Alessandro il cacciatore
                            🥇🥇
                            • Feb 2009
                            • 20199
                            • al centro della Toscana
                            • Deutsch Kurzhaar

                            #14
                            Paolo da chi elabora un calcolo pratico di +4 click ogni 50 mt. ci si aspetta qualcosa a completamento della sua interessante osservazione. Come la regola empirica ma valida sul campo del + 4 cm a 100 mt. A caccia meno si calcola di più la mente può impegnarsi in cose più redditizie. Se non si spacca la mouche non è un problema.
                            Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 02-02-17, 08:38.
                            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                            Commenta

                            • SPRINGER TOSCANO
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2013
                              • 5682
                              • VOLTERRA
                              • Breton

                              #15
                              Paolo fino alla misura dell angolo credo ci si arrivi anche senza aver partecipato a corsi di oratoria[:D]

                              Ho fatto alcune simulazioni con q.l (target) e ...piu o meno le correzioni son giuste!!
                              Ovviamente mai e poi mai mi mettero a smanettare a caccia con le torrette (oltretutto sul 7 mm ho il reticolo con riferimenti.. )!!
                              Comunque devo ammettere di aver imparato una cosa nuova. Semplicemente io non utilizzavo (e non utilizzero) questo sistema e continuero tarando le mie armi a 200 con verifica a 300 e a 100 pero e sicuramente utile la sua conoscenza.
                              Grazie!
                              Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 02-02-17, 08:14.
                              The Rebel![;)]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..