Springe, non e' obbligo andare a caccia. Se sei, come lo sei, negato, ci sono altre attività interessanti. Taglio e cucito, canasta, fare dolci, anche andare a cercare i tartufi, tanto fa tutto il cane e stanno fermi. :-pr
Burris e torretta balistica
Comprimi
X
-
E ci credo che poi padelli....[:-clown]
Springe, non e' obbligo andare a caccia. Se sei, come lo sei, negato, ci sono altre attività interessanti. Taglio e cucito, canasta, fare dolci, anche andare a cercare i tartufi, tanto fa tutto il cane e stanno fermi. :-prArs venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250) -
Alessandro con te non posso competere......i cinghiali "li triti"!![occhi][occhi]
[:D][:D][:D]The Rebel![;)]Commenta
-
Commenta
-
GEE a 159m
+1cm a 50m
+4cm a 100m
+1cm a 150m
-7cm a 200m
-22cm a 250m
Appunto.
Penso che per il cacciatore medio utilizzare la taratura siul GEE sia la miglior cosa.
Da 0 a 200 è tranquillo
Se deve fare un tiro a 250, si tiene un po' alto.
Tutto molto naturale.
Senza calcoli, clicks o altro.
Pur non avendo questi problemi (a me basta la lancia per i miei 30 metri)
al momento del tiro meno considerazioni e conti si fanno, meglio è.
Pensare al cacciatore medio (me compreso) che apre il coperchietto e comincia a pensare:
"Spetta....giro in avanti o indietro.....mmmmmh.......ma sono 4 click o 8? spetta che riverifico la distanza........ma il primo click lo avrà preso.....
e ora miro al punto giusto no? o devo fare altro?"...Im heil'gen Land Tirol...Commenta
-
GEE a 159m
+1cm a 50m
+4cm a 100m
+1cm a 150m
-7cm a 200m
-22cm a 250m
Appunto.
Penso che per il cacciatore medio utilizzare la taratura siul GEE sia la miglior cosa.
Da 0 a 200 è tranquillo
Se deve fare un tiro a 250, si tiene un po' alto.
Tutto molto naturale.
Senza calcoli, clicks o altro.
"
Nel caso specifico, fosse la mia, tarerei a 165/170 (aumenta di spiccioli quel +4 ma riduco quel -7 ai 200)
Prima che qualcuno chieda come fare a mettere un cartello ai 165, si sta 5 cm sotto ai 200Commenta
-
...Im heil'gen Land Tirol...Commenta
-
Ragassuoli
per tirare nei 200 mt grossi problemi non ci sono!
I 5/6 cm in piu o in meno fanno andare comunque la palla nell area vitale del selvatico, anche del piccolo capriolo!
Per mia esperienza le difficolta si ingigantiscono quando devi sparare oltre i 250 dove i cali di traiettoria diventano molto importanti e sopratutto dove l incidenza di tutti gli altri fattori che vanno ad influenzare il buon esito si moltiplica al quadrato!!
Allora, per sparare a cinghiali dai 250 ai 350 (non e auspicabile lo so ma nelle mie zone in primavera capita spesso di superare i 250 .....350 sono veramente troppi comunque!!), posto la traiettoria che ho indicato del mio 7 remington a quanto e come tareresti l ottica?? Molto difficilmente con quell arma poi sparero sotto i 200 (per quello ho il 270).....The Rebel![;)]Commenta
-
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Non hai pensato a questo?Allora, per sparare a cinghiali dai 250 ai 350 (non e auspicabile lo so ma nelle mie zone in primavera capita spesso di superare i 250 .....350 sono veramente troppi comunque!!), posto la traiettoria che ho indicato del mio 7 remington a quanto e come tareresti l ottica?? Molto difficilmente con quell arma poi sparero sotto i 200 (per quello ho il 270).....Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Commenta
-
Mi tocca dare ragione ad Alessandro..... non è obbligatorio che tu vada a caccia, c'è la pesca, i centrini all'uncinetto, attività socialmente utili.....
Facciamo a capirci...... io pretendo di tirare in un diametro di 1-2cm a qualsiasi distanza e faccio quanto mi è possibile per restarci.
A volte ci riesco, altre no.
Se vado a caccia e, nelle cose più semplici, mi prendo 7/8cm. Magari uso pure lo scatto indegno, problemi di appoggi, il vento...... ecc... ci vuole nulla a moltiplicare quei cm per tre o quattro.
A quel punto....... meglio una briscolaCommenta
-
Matematica applicata!
---------- Messaggio inserito alle 09:07 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:06 AM ----------
"Saulo, Saulo, perché mi perseguiti?"Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Sì parla di 250/350 come noccioline, sarete dei fenomeni ma a me paiano distanze parecchio, troppo, molto lunghe.
Piccolo parere sulle torrette balistiche, inutili nel 95% dei casi, non sapute usare nel restante 3%, utili nel restante 2% da chi sa cosa sta facendo ed è molto preparato.Commenta
-
Allora, per me, che son vecio, non aggiornato e non ho voglia di complicazioni, molto dipende dal calibro. Per il capriolo uso il 243 Win, con una cartuccia ricaricata da 85 grs. che è molto, molto tesa di traiettoria (e mi ha fatto fare una rosata da 21mm. a 200 mt.). La car...., scusa, Alessandro, il palo è tarato a + 5 a 100 metri, a 200 è ancora in positivo, +2, le poche volte che ho dovuto forzare tiri molto prossimi ai 300 (Ungheria, fine stagione, appoggi perfettti) miravo appena sotto (mi appoggiavo, diciamo così) al fil di schiena. Ottica, una vecchia Swarovski 6x42 reticolo 4. Per me, così è sufficiente, oltre i trecento non tirerei mai. Col 7x64, tutto si accorcia di 50 metri. Con i limiti di cui ho detto, tutto funziona, è semplice e sicuro e si può andare a caccia una vita, ma non ho nessun motivo per disapprovare chi sa usare la propria ottima ottica agendo sui click, basta che sia molto ben preparato e allenato, chè sul terreno di caccia dovrà agire rapidamente e senza esitazioni.Commenta
-
E' vero che a italiano quando andavo a scuola non ero nemmeno bravino, ma faticando (a scuola però non ricordo di aver mai faticato...[:-bunny]) arrivavo comunque a superare di poco la sufficienza e farmi capire. Poi, molto probabilmente, essendo piuttosto dedito a conti e duri lavori manuali il mio italiano deve essersi molto ma molto arrugginito in quanto proprio non riesco più a farmi capire.Mi tocca dare ragione ad Alessandro..... non è obbligatorio che tu vada a caccia, c'è la pesca, i centrini all'uncinetto, attività socialmente utili.....
Facciamo a capirci...... io pretendo di tirare in un diametro di 1-2cm a qualsiasi distanza e faccio quanto mi è possibile per restarci.
A volte ci riesco, altre no.
Se vado a caccia e, nelle cose più semplici, mi prendo 7/8cm. Magari uso pure lo scatto indegno, problemi di appoggi, il vento...... ecc... ci vuole nulla a moltiplicare quei cm per tre o quattro.
A quel punto....... meglio una briscola
Paolino......se un' arma tarata "alla Alessandro", in 7 remington, +5 a 100 mtri va bene per sparare da fino ai 250 (-9 cm circa)......mi spieghi perchè se io taro la mia (sempre 7 remington) che passa + 6 cm a 200 0 a 250 e - 10 a 300 non va bene perchè devo compensare troppo??
Negli ultimi tuoi interventi sembra che le compensazioni, a caccia, siano da evitare il più possibile (per il cacciatore medio.....io le devo evitare assolutamente), e in questo posso anche essere in accordo. Come fai allora ad essere un' estimatore del 308 che è uno dei calibri che richiede molta attenzione sotto questo aspetto per la sua traiettoria non certo molto tesa?
Non è meglio un 7 remington o, per il capriolo, un bel 22/250, o in un basculante 6 freres?
Ripeto, almeno per me che non arrivo nemmeno alla media, rimane più semplice compensare quei 6/7 cm alti a 100 che i 30 cm a 300....
Ma sicuramente sbaglio....[fiuu][fiuu]Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 03-02-17, 10:13.The Rebel![;)]Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da barattoloneCiao a tutti,caccio in selezione daini e caprioli in appennino ligure con tiri che per la maggior parte sono nei canonici 200 mt ma che talvolta possono...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da hunter65Buonasera a tutti,
girovagando sulla rete mi sono imbattuto nelle ottiche Meopta Optika 6 che in alcuni modelli montano un reticolo denominato Dichrotech...-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da Argo308Buongiorno a tutti
voglio sostiture il punto rosso con un'ottica da battuta. Per qualità/prezzo, sono orientato su una Meopta e dovendola montare...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da TaurusBuongiorno,
sono alla ricerca di consigli per ricaricare il calibro in oggetto con polvere Norma MRP e palle Nosler Accubond da 160 gr bossoli...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da FrancescoCacciatori di selezione, quanto trovate utile l’illuminazione del punto centrale/reticolo nel vostro cannocchiale da puntamento ?
È effettivamente...-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta