Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Allora, per me, che son vecio, non aggiornato e non ho voglia di complicazioni, molto dipende dal calibro. Per il capriolo uso il 243 Win, con una cartuccia ricaricata da 85 grs. che è molto, molto tesa di traiettoria (e mi ha fatto fare una rosata da 21mm. a 200 mt.). La car...., scusa, Alessandro, il palo è tarato a + 5 a 100 metri, a 200 è ancora in positivo, +2, le poche volte che ho dovuto forzare tiri molto prossimi ai 300 (Ungheria, fine stagione, appoggi perfettti) miravo appena sotto (mi appoggiavo, diciamo così) al fil di schiena. Ottica, una vecchia Swarovski 6x42 reticolo 4. Per me, così è sufficiente, oltre i trecento non tirerei mai. Col 7x64, tutto si accorcia di 50 metri. .....
Perfetto. Unica domanda è perché col 7x64 "tutto si accorcia di 50 metri"?
Io conosco poco il .243, ci caccio regolarmente da solo 2 anni e mi soddisfa pienamente. Col 7x64 ho invece cacciato per oltre 30 e per i tiri (pochi ed eventuali) a 300 m questa cartuccia mi ha sempre garantito il risultato (pur con ottica 6x42 o 1.5-6x42).
Ancora oggi dovessi scegliere con quale delle mie tre carabine (non conto il drilling, naturalmente) sparare a 250/300 m lascerei il .243 e il 6.5x57 a vantaggio del 7x64.
Sbaglio? Sottovaluto il .243?
matteo
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Sì parla di 250/350 come noccioline, sarete dei fenomeni ma a me paiano distanze parecchio, troppo, molto lunghe.
Piccolo parere sulle torrette balistiche, inutili nel 95% dei casi, non sapute usare nel restante 3%, utili nel restante 2% da chi sa cosa sta facendo ed è molto preparato.
Vera la prima.
Ho visto situazioni (qualcuna l'ho vissuta personalmente) dove proprio non è possibile altrimenti.
Sulle torrette balistiche (sempre escluse le, rarissime, situazioni di cui sopra) direi inutili al 70% e dividerei a metà le altre due ipotesi.
Il problema di quello che compra la torretta e non ha ben chiaro il meccanismo è che, se la mente è debole, potrebbe pensare di semplificare.... complicando la vita agli animali (aumentando distanze e, potenzialmente, ferimenti).
Mi è capitato di accompagnare diverse volte (mi piace, non hai il peso della carabina, non hai ansie da risultato....) e sentirmi dire "fermiamoci qui" [occhi]. Il "qui" è a monte di 2 o 3 piccoli campetti, distanti dai 300 ai 400m e anche oltre. Quando chiedo spiegazioni del perché non ci appostiamo ai margini di quello "migliore" (con tiri che passano a 70-130m) mi rispondono che, così, fanno prima [occhi]. Da li controllano tutta la zona, non si rischia di dover fare più uscite perché sono usciti nel campetto vicino o ti hanno sentito.
Semplicemente aberrante [menaie][menaie]
Non migliora tantissimo quando, magari usciti veramente lontano, lo invito ad avvicinarsi facendo silenzio..... come se gli avessi chiesto di andare a piedi su Marte [:142]
Non tengo un diario aggiornato con statistiche e quant'altro dei miei tiri (non sono così impallinato come qualcuno crede [:D]).
Certamente ho il massimo dei tiri concentrati nelle distanze 120-160m. Il mio campo preferito del vecchio ATC era largo 100m e a scendere rispetto alla strada di 220/230. Due appostamenti possibili a distanza legale dall'asfalto.... anche volendo impossibile tirare ad oltre 170m (se non il monte di fronte.... da 400/450 a salire).
Fatti pari a 100 gli abbattimenti (ovviamente sono di più), credo che, il 70% circa sia nel range indicato sopra. Era una percentuale molto più alta prima di dedicarmi assiduamente a daino e cervo (dove, la media dei tiri, vede il 2 come indicatore delle centinaia di metri del tiro medio... in qualche caso -raro- sostituito da 3..... o da altro)
Però, ripeto, ci sono situazioni dove..... o così o nulla. Con attrezzature e allenamento adeguati, si può fare. Certo che, vederli a 6/700 metri e riuscire ad avvicinarsi ben sotto i 100... è tutta un'altra cosa
Allora, per me, che son vecio, non aggiornato e non ho voglia di complicazioni, molto dipende dal calibro. Per il capriolo uso il 243 Win, con una cartuccia ricaricata da 85 grs. che è molto, molto tesa di traiettoria (e mi ha fatto fare una rosata da 21mm. a 200 mt.). La car...., scusa, Alessandro, il palo è tarato a + 5 a 100 metri, a 200 è ancora in positivo, +2, le poche volte che ho dovuto forzare tiri molto prossimi ai 300 (Ungheria, fine stagione, appoggi perfettti) miravo appena sotto (mi appoggiavo, diciamo così) al fil di schiena. Ottica, una vecchia Swarovski 6x42 reticolo 4. Per me, così è sufficiente, oltre i trecento non tirerei mai. Col 7x64, tutto si accorcia di 50 metri. Con i limiti di cui ho detto, tutto funziona, è semplice e sicuro e si può andare a caccia una vita, ma non ho nessun motivo per disapprovare chi sa usare la propria ottima ottica agendo sui click, basta che sia molto ben preparato e allenato, chè sul terreno di caccia dovrà agire rapidamente e senza esitazioni.
Ragazzi...questo è un figo![emoji106][:-golf]
... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"
Io non sono certo quello che può insegnare agli altri, ma credo che un reticolo balistico, a differenza della torretta, sia facile da usare per tutti. Certo è che devi provare alle canoniche distanze dove va a finire la palla, ma dopo hai tutto e subito senza l'assillo di dover calcolare clic e non clic. Chi dice che il reticolo è preciso solo con il massimo ingrandimento disponibile ha ragione, ma il reticolo , come la torretta, ha senso usarlo solo con una buona luce, per spare a buio basta e avanza il centro del reticolo tanto le distanze non potranno essere lunghe. Chi pensa di sparare a 300 mt al buio a me da da pensare parecchio.
Sì, perchè col buio non vede che a 250 metri, sulla traiettoria, c'è una stradina e che in quel momento ci sta passando il classico nero con felpa scura e con mountain bike senza lucine, l'uomo invisibile delle nostre strade (che non so voi, ma a me ha fatto venire un paio d'infarti).
Sì parla di 250/350 come noccioline, sarete dei fenomeni ma a me paiano distanze parecchio, troppo, molto lunghe.
Piccolo parere sulle torrette balistiche, inutili nel 95% dei casi, non sapute usare nel restante 3%, utili nel restante 2% da chi sa cosa sta facendo ed è molto preparato.
Chiariamo...se posso evito tiri oltre i 200...se posso!
Faccio presente che il capriolo nella mia provincia è cacciabile solo da appostamento e, in ogni sottozona, possono essere fatti massimo 4 appostamenti.....quindi....purtroppo ci dobbiamo scordare l' affascinante avvicinamento!!
Per quanto riguarda il cinghiale li il problema è diverso......le mie zone sono praticamente tutte formate da colline coltivate, boschetti più o meno piccola dimensione e sul fondo delle colline il fosso più o meno grande è contornato da spinai spesso impenetrabili.
Per cacciare i cinghiali in primavera (parlo di interventi in art. 37 ...in quanto la selezione è iniziata "ieri") ti devi per forza di cose appostare nella collina di fronte a dove escono, altrimenti, complice la vegetazione alta mai li puoi vedere ed ecco che i tiri si allungano assai....anche se 350 mt sono comunque troppissimi (ma a 300/320 capitano).
Ovviamente non è sempre così, ma spesso, molto spesso l' abitudine dell' irsuto di uscire dal bosco confinante col campo di grano che dolcemente scende verso il fosso dove se ti apposti nel fosso non vedi niente se ti apposti in cima alla collina (preciso che non si hanno altane) non vedi niente.....quindi o monti su una pianta sopra il trottoio di uscita o.....attraversi il fosso e ti vai a piazzare nella sponda della collina di fronte e.....ecco le distanze!!
Perfetto. Unica domanda è perché col 7x64 "tutto si accorcia di 50 metri"?
Io conosco poco il .243, ci caccio regolarmente da solo 2 anni e mi soddisfa pienamente. Col 7x64 ho invece cacciato per oltre 30 e per i tiri (pochi ed eventuali) a 300 m questa cartuccia mi ha sempre garantito il risultato (pur con ottica 6x42 o 1.5-6x42).
Ancora oggi dovessi scegliere con quale delle mie tre carabine (non conto il drilling, naturalmente) sparare a 250/300 m lascerei il .243 e il 6.5x57 a vantaggio del 7x64.
Sbaglio? Sottovaluto il .243?
matteo
E' cosa soggettiva, un mio personalissimo limite. Il 7x64 lo uso con ottime cartucce commerciali ed è un bel po' meno teso del 243 di cui dicevo. Le compensazioni oltre i 250 dovrebbero aumentare, cominciando ad uscir di sagoma, il che a me non piace, perdo in sicurezza (colpa mia, eh). Non sottovaluti il 243, son io che forse sottovaluto il 7x64.
Io non sono certo quello che può insegnare agli altri, ma credo che un reticolo balistico, a differenza della torretta, sia facile da usare per tutti. Certo è che devi provare alle canoniche distanze dove va a finire la palla, ma dopo hai tutto e subito senza l'assillo di dover calcolare clic e non clic. Chi dice che il reticolo è preciso solo con il massimo ingrandimento disponibile ha ragione, ma il reticolo , come la torretta, ha senso usarlo solo con una buona luce, per spare a buio basta e avanza il centro del reticolo tanto le distanze non potranno essere lunghe. Chi pensa di sparare a 300 mt al buio a me da da pensare parecchio.
Infatti come ho già detto simili tiri si possono tentare solo con:
- luce ottima (ma quando sono tranquilli anche i cinghiali escono piuttosto presto)
- appoggi ottimi e, due. Bipede per l' anteriore e sacchetto o ziano per il calcio
- vi sparo solo se mi posso sdraiare in terra
- l' animale deve essere il più possibile lontano dal bosco.....altrimenti al colpo sparisce nel bosco e....son caxxi!!
Detto questo, quando è troppo buio (anche se il tiro a breve si potrebbe fare), evito (anzi son già a casa o....quasi) perché, andare a cercare un cinghiale che non è rimasto sul posto, e che non hai ben capito come è stato preso, (con la fiammata sei ceco per un minuto!!) a me, considerando i macchioni e spinaie delle mie zone, proprio non piace[stop][stop]
E anche il mio recuperatore di fiducia (fiducia...sulla parola perché non l' ho mai sperimentato[:D]), Alessandro, mi ha chiaramente detto che non ci viene farsi caricare da un verro.....forse però.....se gli dico che è una scrofa.[;)][;)]
Infatti come ho già detto simili tiri si possono tentare solo con:
- luce ottima (ma quando sono tranquilli anche i cinghiali escono piuttosto presto)
- appoggi ottimi e, due. Bipede per l' anteriore e sacchetto o ziano per il calcio
- vi sparo solo se mi posso sdraiare in terra
- l' animale deve essere il più possibile lontano dal bosco.....altrimenti al colpo sparisce nel bosco e....son caxxi!!
Detto questo, quando è troppo buio (anche se il tiro a breve si potrebbe fare), evito (anzi son già a casa o....quasi) perché, andare a cercare un cinghiale che non è rimasto sul posto, e che non hai ben capito come è stato preso, (con la fiammata sei ceco per un minuto!!) a me, considerando i macchioni e spinaie delle mie zone, proprio non piace[stop][stop]
E anche il mio recuperatore di fiducia (fiducia...sulla parola perché non l' ho mai sperimentato[:D]), Alessandro, mi ha chiaramente detto che non ci viene farsi caricare da un verro.....forse però.....se gli dico che è una scrofa.[;)][;)]
Per superare il problema dell'accecamento momentaneo con la fiammata, ci si può allenare. Oltre a strigere il grilletto stringi anche gli occhi, non è semplice ma ci si può fare. Io come altri evito di sparare oltre una certa mancanza di luce. Già una volta ho recuperato il capriolo la mattina dopo e mi sono ripromesso di non farlo più accadere.
Io non sono certo quello che può insegnare agli altri, ma credo che un reticolo balistico, a differenza della torretta, sia facile da usare per tutti. .
Ma ??
S&B 4 16 50 FFP, reticolo varmint.( Sostituito con S&B con torretta ... se qualcuno lo vuole basta venga a prenderselo [menaie] )
Arrestare e fucilare sul posto chi lo ha inventato.
Mi son fatto tabella in 0.1 Mrd e conversione sul reticolo con disegnino, niente di più complicato ed assurdo, oltrettutto con 3.2 Mrd si spara sulla luna.
W le torrette, ormai ogni cannocchiale di fascia alta ne è provvisto e se mancano è semplicemente invendibile.
E' vero che qualche anno fa c' era un po' di diffidenza, ma pian piano sono diventate insostituibili, soprattutto in combinazione con telenetri o cannocchiali che contengono il programma balistico.
Ma ??
S&B 4 16 50 FFP, reticolo varmint.( Sostituito con S&B con torretta ... se qualcuno lo vuole basta venga a prenderselo [menaie] )
Ciao
Guli51
Dopo questo post mi autofucilo sul posto [:D]
Ho dato uno sguardo al reticolo in questione. e secondo me lo hanno fatto apposta per venderlo e dopo farlo sostituire con un'altra ottica.
A parte gli scherzi quello è più simile ad un reticolo di uso militare. Quelli che intendo io, come il Burris, Leupold, Swaro. sono semplici. Hanno oltre al centro , solo tre o quattro linnee che corrispondono più o meno a 200 300 400 etc. Nel mio caso ho tarato il centro del reticolo a c.a. 120 mt. la prima linea corrisponde a 200. La seconda a un po meno di 300 . La quarta non l'ho ancora provata. Detto questo fai molto in fretta a farti i conti.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Io sul Kales kx 3,5-10 x 50 ho il reticolo 4D che non è complicato per niente, 5 righe sotto il centro, ogni riga mi da (con 10 x ) 10 cm a 100 metri, 20 cm a 200 mt, 30 cm a 300 mt, ecc.
Non l'ho mai usato perché non mi va di sparare lungo e nemmeno ho la necessità di farlo, ma tarato a 200 mt, se per es. volessi tirare a 350 metri: una tacca mi da 35 cm, la palla mi cade di 38,5 cm e già saprei come regolarmi; 400 metri: 2 tacche mi danno 80 cm, la palla mi cala di 62 cm, e già avrei una buona approssimazione per il tiro, se vado a filo inferiore del petto "dovrei" essere buono, chiaro che è una approssimazione, a caccia mica hai possibilità di tiri di prova.
Mi sono fatto una tabellina di caduta della palla di 10 metri in 10 metri e sarei in grado di fare due calcoli molto velocemente.
Se mai sarebbe da verificare se veramente la palla mi cade di 38,5 cm a 350 mt, e di 62 cm a 400 mt, cosa che non sono in grado di verificare, non ho poligoni disponibili.
Ciao a tutti,caccio in selezione daini e caprioli in appennino ligure con tiri che per la maggior parte sono nei canonici 200 mt ma che talvolta possono...
Buonasera a tutti,
girovagando sulla rete mi sono imbattuto nelle ottiche Meopta Optika 6 che in alcuni modelli montano un reticolo denominato Dichrotech...
Cacciatori di selezione, quanto trovate utile l’illuminazione del punto centrale/reticolo nel vostro cannocchiale da puntamento ?
È effettivamente...
31-10-25, 14:17
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta