Torretta balistica?!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Daniele von Cuneo Scopri di più su Daniele von Cuneo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Daniele von Cuneo
    ⭐⭐
    • Feb 2017
    • 264
    • Cuneo

    #1

    Torretta balistica?!

    Buongiorno signori,

    due giorni fa ho acquistato un ottica Swarovski Z3, volevo un prodotto di qualità e di semplice utilizzo, con un reticolo elementare. Essendo che l'armiere ne aveva in casa un modello, con torretta balistica, questi mi ha fatto un buon prezzo perchè prendessi questa anzichè ordinarne una "liscia" e, dato che comunque mi pareva tutto sommato conveniente, ho accettato di pagare un pochettino di più per questa sofisticheria...
    Oggi sono stato in poligono, ho tarato l'arma sui 100 metri, dopodichè ho proceduto a tarare la torretta su altre distanze. Fatto sta che dopo aver registrato l'ultimo anello della torretta a 200 metri (due colpi miei e due di un mio amico in una moneta da 2 euro) ho provato a smanettare un pò a caso con le regolazioni per poi ritornare sul segnaposto dei 200 metri, tirare tre colpi (due io e uno lui) e scoprire che la rosata si era alzata di 4-5 cm!
    A voi è mai successo? Che sia il cannocchiale che salta dei clic? Devo dire che non sono per niente entusiasta ma prima di lamentarmi con volevo un parere di chi ha più dimestichezza di me con sti aggeggi. Grazie
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #2
    Quando leggo "l'ultimo anello della torretta a 200" mi prende l'ansia [:-clown][:-clown][:-clown]

    Potresti dirmi di che calibro parliamo ?
    Perché, il 99,9% dei calibri di questo mondo (rimane fuori la fionda e poco altro), ti posso assicurare, non ha ALCUN BISOGNO DI TORRETTA per tirare FINO A 200m.

    Il fatto che hai una torretta ma non ti serve per le tue usuali distanze di tiro (capita anche a me per alcune situazioni) significa che non la devi usare. Punto.
    Una complicazione in meno.

    Io ho alcune ottiche con torretta e la torretta non è regolata. Su quelle non mi serve. Ne ho altre dove, invece, è regolata...... e ti assicuro che ci guardo solo se si parla di distanze completamente diverse dai 200m.

    La classica regolazione 3/4cm sopra ai 100m e, esclusi veramente pochi calibri, ai 200 ci arrivi senza tante complicazioni.


    Per la torretta. Quasi sicuramente l'ottica è stata ferma abbastanza, questo potrebbe aver un poco "addormentato" il meccanismo. Allo stesso modo, la maggior parte di ottiche di questa fascia dispone di ingranaggi in plastica che, specialmente se adoperati con una certa rudezza, qualche click lo perdono facilmente (se hai fatto 3/4 "corse" da 50-60 click avanti e indietro velocemente.... è pressoché una certezza).

    Commenta

    • Daniele von Cuneo
      ⭐⭐
      • Feb 2017
      • 264
      • Cuneo

      #3
      Grazie della risposta!
      Io uso 6,5x55 da 140 gr. Vorrei usarli su capriolo e camoscio in selezione, non mi interessava la torretta balistica ma mi son lasciato allettare dalla proposta dell'armiere... dunque mi son portato a testare il nuovo aggegio, più per prendere confidenza con la novità che non per l'utilizzo effettivo a caccia. Attenendomi a quanto era riportato nel manuale veniva consigliato di fare una taratura base a 100 metri e le successive a 150, 200 e 300 (limite ultimo peraltro del mio poligono). Ho quindi scaricato dalla app ufficiale i clic indicativi per le distanze e ho proceduto alle regolazioni saltando l'ultima da 300 perchè c'era la linea occupata. Nell'attesa ho provato a ruotare la ghiera un paio di volte, con calma, fino alle regolazioni precedenti per poi ritornare ai 200, tirare e avere sta brutta sorpresa. Il mio dubbio non è tanto se usarla a caccia poichè credo di non averne bisogno, quanto piuttosto il fatto di avere un qualcosa che se un giorno volessi usare sarebbe inaffidabile...

      Commenta

      • guli51
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2016
        • 1660
        • Trento

        #4
        Ciao,
        bel calibro[:D].
        Mi pare di ricordare delle torrette Swaro con vari colori ..... non mi pronuncio in proposito[bah].
        Oggi sono ormai vintage anche i vari compensatori e torrette con scala sui metri.
        Ma piuttosto che quelle con le scale colorate, dopo le dovute prove e provette contando bene i click e conoscendo i veri parametri della tua ottica e carabina, preferirei una torretta custom come quelle che fa Zentile.
        Se si rinuncia ai telemetri con calcolatore automatico dei click , sono molto istintive, distanza compensata e via[:D] con i metri corrispondenti.
        Personalmente sono torrettaro-dipendente, ma come detto da Paolo fino ai 200 m ed anche oltre con calibri radenti .... non servono proprio a niente, anzi servono solo a far confusione.
        Ovviamente se lo zero-stop non corrisponde è meglio lasciar perdere subito, ma non credo proprio che con le Swaro ci siano macroscopici errori.

        La foto di una torretta custom Zentile in metri su un paletto da vigna in 270Wby [fiuu][fiuu]

        Ciao
        guli51

        Commenta

        • TYPHOON
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2013
          • 2763
          • Potenza

          #5
          Provenendo dal mondo del tiro, anche su distanze elevate, le torrette balistiche servono solo a creare confusione, poiché a distanze "non da caccia" le variabili ambientali cominciano a giocare un ruolo determinante, che rende completamente inutili (anzi dannose) simili "novità". Se in una gara di tiro la cosa è solo scocciante a caccia gli esiti possono essere disastrosi (animale ferito e perso, cosa ancora più facile per la distanza elevata). Se devo storrettare uso un'ottica fatta per quest'uso, come la mia S&B PM II, ricordando o avendo una tabella balistica a portata di mano si può compensare la caduta sia con la torretta che con il reticolo, adeguando il tutto alle condizioni ambientali (cosa impossibile con le torrette balistiche). Per la caccia mi limito a regolare il POI qualche cm sopra il centro del reticolo ai 100 metri (a seconda di calibro e tipo di prede) per avere la possibilità di sparare da 0 a 200 - 220 metri senza alcuna necessità di correzione (cosa che difficilmente si ha il tempo di fare prima che l'animale sparisca).

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..