Distanze di tiro più frequenti in Caccia di Selezione

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

toperone1 Scopri di più su toperone1
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20199
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #16
    Originariamente inviato da Livia1968
    Allora al fine di poter dare il voto con la serenità di aver espresso le vostre reali intenzioni scrivo 2 brevi righe di indicazioni.

    il sondaggio chiede a quale distanza con più frequenza siete soliti tirare.

    *se avete tirato qualche volta a meno di 50 non sceglierete questa opzione cosi come se una volta siete andati a trovare mio cuggino e avete sparato oltre i 350

    * essendoci la possibilità di esprimere un voto multiplo, se sparate sia al buio che di giorno , oppure nel bosco o in terreno aperto, nel bosco al buio al cinghiale etc, etc, all'interno di queste condizioni di terreno ,di luce e di selvatico, sceglierete una distanza per ogni condizione vi riguardi e poi nel box risposte spiegherete le varie condizioni

    es. Sparo al buio nel bosco al cinghiale entro i 150 mt
    Sparo in terreno aperto di giorno al capriolo oltre i 350 mt
    Sparo al cervo nel bosco di giorno entro i 200
    3 voti di diverse distanze e nel box risposte spiegherete le varie scelte.

    Spero così di aver accontentato le varie richieste.

    Se avete altri range di distanze posso aggiungerli

    E' mal posta la struttura del sondaggio, eccetto che per Danguerriero che caccia una specie da una altana.
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta


    • Alessandro il cacciatore
      Alessandro il cacciatore commenta
      Modifica di un commento
      Livia ho iniziato a rispondere, ma mi servono un paio di A4.
      Se vuoi una risposta secca come il si o il no dell'etica, ti rispondo cosi: da 0 a fin dove sono sicuro.

    • Livia1968
      Livia1968 commenta
      Modifica di un commento
      Ma quale risposta secca??? Allora non leggi!!!!
      Prenditi tutto il tempo e lo spazio. Saranno sicuramente utili istruttive . e non sto scherzando

    • Yed
      Yed commenta
      Modifica di un commento
      "eccetto che per Danguerriero che caccia una specie da una altana. "
      Non solo....e non solo una specie...
  • trikuspide
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2019
    • 5795
    • Sicilia

    #17
    Ho come il sospetto che quello che più interessi all' autore del sondaggio sia la distanza di tiro , o meglio il range di distanze entro cui effettuiamo il tiro principalmente.
    QUesto sondaggio sarà mica collegato a quell' altra discussione?
    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

    Commenta

    • Alessandro il cacciatore
      🥇🥇
      • Feb 2009
      • 20199
      • al centro della Toscana
      • Deutsch Kurzhaar

      #18
      Originariamente inviato da Yed
      ."eccetto che per Danguerriero che caccia una specie da una altana. " Non solo....e non solo una specie...
      Dan si è dato al bracconaggio??? Oh, era l'ora!
      Ultima modifica Livia1968; 08-08-24, 17:42.
      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

      Commenta


      • Yed
        Yed commenta
        Modifica di un commento
        Questo non so, ma da queste parti purtroppo la selezione (a tutta la selvaggina da pelo) si può fare solo da altana , spece in pianura giustamente. Anche se la legge regionale ammetterebbe anche la cerca. Sono i distretti di caccia, che per sicurezza o per rompere i cosiddetti, che impongono certe norme del c...o !

      • Livia1968
        Livia1968 commenta
        Modifica di un commento
        Cmq non c'è verso che impariate a quotare eh!!!😅
    • Ale!
      ⭐⭐
      • Apr 2011
      • 323
      • Roma
      • Nero, Trick, Buck ed Alì setter inglesi

      #19
      Ho risposto entro i 200 metri.
      faccio solo notare che quest'opzione è in overlapping con altre 3, sicuramente il risultato sarà un pò drogato.

      Commenta

      • Sereremo
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2011
        • 2780
        • Valcavallina
        • Pointer, cocker spaniel

        #20
        Il tiro, nella caccia di selezione a Cervo e Capriolo, a mio avviso è fortemente condizionato dall’orografia del territorio.
        Iniziai a cacciare ungulati in Val Brembana, con tiri dai 150m ai 300m. Trasferitomi a casa, ho ridotto a 70-180 il tiro al capriolo e dai 40 ai 330m al cervo.

        Da quest’anno caccerò cervo e camoscio in Val Seriana, in un settore che va dai 1700 in su e quindi in spazi decisamente più ampi rispetto alle radure della mia valle.

        Dico solo che sono l’unico equipaggiato con carabine in legno anni ‘60-‘90, gli altri che ho conosciuto del mio nuovo settore hanno tutti .300wm con DS, calciatura in plastica e bipiede sull’astina. Armi più pratiche e leggere in effetti.
        Integrero’ il sondaggio alla fine della stagione venatoria.

        Commenta

        • TYPHOON
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2013
          • 2771
          • Potenza

          #21
          Ho indicato tra i 50 ed i 150 metri, per la conformazione del terreno è difficile andare oltre, a meno che non cambi zona.

          Commenta

          • specialista
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2012
            • 5336
            • sesto fiorentino
            • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

            #22
            Ho votato dai 50 ai 150. Premetto che è poco che seleziono, per cui ho molto/tutto da imparare, i miei tiri al momento sono stati entro i 130 m. , con un paio di eccezioni, che non fanno testo, sui 180/200, uso una CZ cal. .308 ottica Meopta, nella zona in cui caccio difficilmente capita di ingaggiare l’animale oltre i 100/130 m. In notturna non mi sono mai cimentato, ma sto cercando di attrezzarmi.
            Cordiali saluti.

            Commenta

            • brigante1
              ⭐⭐
              • Feb 2020
              • 492
              • roma
              • segugio italiano

              #23
              Tiro abitualmente e per etica entro i 250 m a tutte e 3 le specie, ma da un paio d'anni ho tirato ai caprioli ed ai cervi, in ispecial modo, tra i 300 ed i 350 m, questo perchè la legislazione regionale non consente la cerca ma al massimo uno spostamento di 100 m dalla postazione assegnata (però si lamentano che la gente va in giro a cercare gli animali), quindi se si vede un cervo od un capriolo a 400 500 metri , ci si sposta per il tiro ma si rimane sempre entro i 400 m. caccio in montagna ed in quota non è che ci si può avvicinare più di tanto, quindi sparo anche a distanze superiori ai canonici 250 m.

              Commenta

              • matteo1966
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2010
                • 2051
                • Liguria
                • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                #24
                Buongiorno a tutti, rientrato dalle ferie ho fatto doppio voto.
                Caccio solo in montagna, solo in Francia (divieto di sparo >300 m e per questo torrette e reticoli balistici sono proibiti) e mi piace avvicinare gli animali (anche se a volte mi faccio fregare); il capriolo di solito tra i 50 e i 150, il camoscio di solito dai 100 ai 250
                La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                Commenta


                • Matteo87
                  Matteo87 commenta
                  Modifica di un commento
                  Credo che l'avvicinamento sia la parte più difficile ma anche più spettacolare e gratificante di quel tipo di caccia

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..