Ottiche e ingrandimenti alle varie distanze di tiro

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

simo92 Scopri di più su simo92
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • simo92
    ⭐⭐
    • Mar 2015
    • 245
    • pavia

    #1

    Ottiche e ingrandimenti alle varie distanze di tiro

    Ciao a tutti, sono alla ricerca di un'ottica per la nuova carabina in 7x64 che sto allestendo. Guardando i vari modelli sul mercato mi è venuta in mente una domanda da postare qui. Che ingrandimenti usate sulle vostre variabili alle varie distanze di tiro?

    Ad esempio, se avete una classica 2-10×50 o 3-12×50 e siete all'aspetto, esce un capriolo a 200 metri. Quale ingrandimento usereste sulla vostra ottica e perché?
  • cacasupala
    ⭐⭐
    • Apr 2014
    • 573
    • calabria
    • bassotto a pelo duro

    #2
    8x
    le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.

    Commenta

    • trikuspide
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2019
      • 5795
      • Sicilia

      #3
      Ho una 2,5-15x56 le mie esperienze di tiro a 200 m per ora sono limitate al poligono, lì miro un bersaglio di 3 cm ed a 15x che è l'ingrandimento che uso in quella situazione nonostante io sia fermo quel maledetto crocino continua ad ondeggiare su e giù.

      A caccia già 8-9 x credo che permetterebbero il tiro a 200 m al blatt o al collo di un suide( scusa ma da me non ho caprioli) ed il cinghialetto più lungo finora abbattuto era a 181 m.

      A me quell'effetto di ondeggiamento/tremolío del crocino sul bersaglio con gli ingrandimenti al massimo trasmette solo tanta insicurezza
      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

      Commenta

      • simo92
        ⭐⭐
        • Mar 2015
        • 245
        • pavia

        #4
        Originariamente inviato da trikuspide
        Ho una 2,5-15x56 le mie esperienze di tiro a 200 m per ora sono limitate al poligono, lì miro un bersaglio di 3 cm ed a 15x che è l'ingrandimento che uso in quella situazione nonostante io sia fermo quel maledetto crocino continua ad ondeggiare su e giù.

        A caccia già 8-9 x credo che permetterebbero il tiro a 200 m al blatt o al collo di un suide( scusa ma da me non ho caprioli) ed il cinghialetto più lungo finora abbattuto era a 181 m.

        A me quell'effetto di ondeggiamento/tremolío del crocino sul bersaglio con gli ingrandimenti al massimo trasmette solo tanta insicurezza
        Decisamente 8-9 sarebbero sufficienti, si. Io in queste situazioni tendo a salire un pò, anche a 10x, non andrei a 12 per questioni di campo visivo e maggiore eyebox con maggior facilità di vedere la reazione all'impatto dell'animale. Dipende però dalle circostanze ovviamente. Se un tiro può presentarsi all'improvviso e più vicino tengo l'ingrandimento più basso!

        Per quanto riguarda il tremolio l'ho già sentita questa cosa ma io giuro non ci ho mai fatto caso, non ricordo alcun tremolio prima dello sparo guardando attraverso l'ottica.. sicuramente c'era ma evidentemente non ci ho mai dato peso. Altro discorso quando si spara da posizione eretta o con appoggio precario (situazione che tendo ad evitare e in cui sparo solo a meno di 150 m, quando sono sicuro di colpire il bersaglio) invece c'è il classico ondulamento per cui bisogna far partire la fucilata mentre il reticolo è nel punto giusto. Quello lo ricordo eccome!!

        Ah dimenticavo.. l'esempio sopra è in una situazione con condizioni di luce buona

        Commenta

        • bosco64
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2011
          • 4544
          • Langhe
          • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

          #5
          Parto sempre dal massimo degli ingrandimenti e man mano che viene buio diminuisco fino ad arrivare a 5. Al mattino faccio il contrario.

          Commenta

          • Tom Sierra
            Appena iscritto
            • Dec 2019
            • 2686
            • Toscana
            • Springer Spaniel e Setter

            #6
            entro distanze i 200 m mi viene da sparare con bassi ingrandimenti.... ricordo un cinghiale preso in art.37 che mi usci a 50 metri gli sparai a 3x.

            dai 200 m in su invece... li uso tutti.... ho uno zeiss v6 2,5-15x56 sulla r8

            adesso che ho anche la ranch in 223 con il meoptino 4-20x50 vediamo sui 300m ai caprioli che combina e come mi regolo con gli ingrandimenti.
            Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

            Commenta

            • simo92
              ⭐⭐
              • Mar 2015
              • 245
              • pavia

              #7
              Originariamente inviato da Capriolo Astuto
              entro distanze i 200 m mi viene da sparare con bassi ingrandimenti.... ricordo un cinghiale preso in art.37 che mi usci a 50 metri gli sparai a 3x.

              dai 200 m in su invece... li uso tutti.... ho uno zeiss v6 2,5-15x56 sulla r8

              adesso che ho anche la ranch in 223 con il meoptino 4-20x50 vediamo sui 300m ai caprioli che combina e come mi regolo con gli ingrandimenti.
              Io già a 190 m un bel 10x lo gradisco se sono ben appoggiato

              Su molti forum d'oltremare consigliano di tirare fino a 150-200 yard con 3-5×, io questa cosa la capisco poco. Cioè, sulla carta le loro motivazioni hanno senso, in pratica non mi ci trovo

              Commenta

              • TYPHOON
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2013
                • 2764
                • Potenza

                #8
                Sulle armi da caccia in casa si arriva al massimo a 12x, avendo la deformazione da tiratore prima cerco una posizione di tiro stabile che mi consenta di tirare con sicurezza, a quel punto posso usare qualunque ingrandimento. Con lo Zeiss Victory Diavari 3-12x56 sono arrivato sui 170 metri su volpe e sui 150 sui corvidi, usando sempre 12 ingrandimenti, che si sono dimostrati sufficienti. Ho usato lo S&B 5-25 dell'arma da tiro solo una volta sui 110 metri, poiché la posizione era stabile ho usato 25x, vedendo l'effetto del tiro sulla volpe. Comunque la cosa più importante non sono gli ingrandimenti (tra 10 e 12 non c'è un'enormità), ma come l'ottica è configurata e soprattutto tu come sei abituato a pensare e sparare: io uso sempre il reticolo sul primo piano focale, poiché penso in milliradianti ricordando la caduta alle varie distanze se ho necessità di allungare. Chi è abituato con la taratura da caccia a 4 - 5 cm sopra il punto mirato a 100 metri, che significa arrivare a 200 - 220 metri a seconda della tensione di traiettoria della munizione usata, magari preferisce il reticolo sul secondo piano focale che non gli copra troppo il bersaglio.

                Commenta

                • Yed
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2012
                  • 6359
                  • Pordenone
                  • Segugio Bavarese di montagna

                  #9
                  Originariamente inviato da bosco64
                  Parto sempre dal massimo degli ingrandimenti e man mano che viene buio diminuisco fino ad arrivare a 5. Al mattino faccio il contrario.
                  Questo serve x avere una miglior luminosità di lettura...

                  Commenta

                  • trikuspide
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2019
                    • 5795
                    • Sicilia

                    #10
                    Originariamente inviato da simo92
                    Io già a 190 m un bel 10x lo gradisco se sono ben appoggiato

                    Su molti forum d'oltremare consigliano di tirare fino a 150-200 yard con 3-5×, io questa cosa la capisco poco. Cioè, sulla carta le loro motivazioni hanno senso, in pratica non mi ci trovo
                    Ricordo il primo cinghialotto tirato con carabina ed ottica...lo vidi in ritardo aveva quasi attraversato tutto il chiaro e non accennava a fermarsi lasciandomi giusto il tempo di buttarmi sulla carabina togliere la sicura mirare e sparare al collo....quel tiro lo feci a 2,5x senza stecher su una distanza di soli 100 m e contrariamente a quando alzo gli ingrandimenti vidi perfettamente la reazione al colpo
                    Ultima modifica trikuspide; 04-02-23, 10:55. Motivo: Correzioni errori
                    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                    Commenta

                    • darkmax
                      ⭐⭐⭐
                      • Aug 2013
                      • 1675
                      • Friuli
                      • setter inglese

                      #11
                      Da 0 a 260mt tiro da altana mai più di 8x
                      A scendere anche 3x

                      Commenta

                      • sly8489
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 11961
                        • Trieste
                        • spring spaniel

                        #12
                        Quattro ingrandimenti per 100 metri bastano ed avanzano, a 200 metri 8 ingrandimenti. Oltre i 200 m. se fossero consapevoli dovrebbero fermarsi moltissimi cacciatori. Parlo di quelli che affidano la loro capacità agli ingrandimenti dell'ottica. Quattro ingrandimenti fissi per tutti, meno abbattimenti e meno ferimenti. [:D][:D][:D]

                        ---------- Messaggio inserito alle 09:40 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:27 AM ----------

                        Al buio la larghezza dell'ottica aiuta abbastanza, per il resto conta la qualità dell'ottica. Con un ottica di fascia bassa a una distanza di 35/40 m. potrebbero servire 4 o anche 5 ingrandimenti, con l'utilizzo del puntino luminoso. Con una di fascia alta potrebbero bastare 2 o 3 ingrandimenti e anche senza l'utilizzo del puntino luminoso. E' ovvio che parlo di un tiro preciso in un punto preciso.

                        Commenta

                        • selecon
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2012
                          • 1538
                          • lombardia

                          #13
                          Ritengo che sia doveroso, tirando ad un animale, mettersi sempre nel massimo grado di "confort" possibile, sia per la posizione dello sparo si per l'atrezzatura usata.

                          Da anni uso uno Swaro che non mi ha mai tradito: è in posizione 12 e di li non l'ho mosso da anni e anche a 100 metri non mi infastidisce minimamente.
                          Ultima modifica selecon; 05-02-23, 04:21.
                          A volte l'inutile si traveste da impossibile.

                          Commenta

                          • trikuspide
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2019
                            • 5795
                            • Sicilia

                            #14
                            Originariamente inviato da selecon
                            .

                            Da anni uso uno Swaro che non mi ha mai tradito: è in posizione 12 e di li non l'ho mosso da anni e anche a 100 metri non mi infastidisce minimamente.
                            Non fai mai caccia "alla cerca"... Insomma... "all'agguato"?
                            ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                            Commenta

                            • sly8489
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 11961
                              • Trieste
                              • spring spaniel

                              #15
                              Secondo voi a 100 m è meglio tarare l'ottica al massimo degli ingrandimenti o al minimo indispensabile?

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              • Livia1968
                                199 - il genio del Tiro
                                da Livia1968
                                Carissimi tutti, è sempre un piacere quando il forum ha l'occasione di offrire un contributo culturale.

                                Questa opportunità , oggi, ce la da l'autore di un libro che ci riguarda in maniera particolare perchè , oltre a raccontare la storia di un Campione del Tiro italiano di cui pochi conoscono e ne ricordano le imprese, ci regala la visione di uomo che con le armi viveva , sia come sportivo sia nei momenti di libertà dai suoi impegni agonistici , cioè a caccia.

                                Lascio
                                ...
                                17-01-25, 18:48
                              • brigante1
                                ottiche ad alti ingrandimenti
                                da brigante1
                                Buongiorno a tutti, nella mia area di selezione è frequente vedere i caprioli a 250 300 m anche oltre , la problematica nasce dal riconoscimento dell'età...
                                11-10-24, 10:10
                              • toperone1
                                Distanze di tiro più frequenti in Caccia di Selezione
                                da toperone1
                                Argomento che suscita grande interesse e immancabili polemiche.

                                A quali distanze sparate con maggior frequenza in Selezione?

                                ...
                                Entro 50 metri
                                11.11%
                                5
                                50 - 150 metri
                                37.78%
                                17
                                Entro 200 metri
                                42.22%
                                19
                                150 - 250 metri
                                13.33%
                                6
                                250 - 350 metri
                                6.67%
                                3
                                Oltre 350 metri
                                2.22%
                                1
                                08-08-24, 08:14
                              • Michele1979
                                Ottiche versatili - Caccia e Tiro
                                da Michele1979
                                Buongiorno a tutti, prima di tutto mi presento: sono Michele...neofita con seri dubbi tecnici e pratici...ho letto tanto ma ne ho rimediato sempre tanta...
                                07-06-24, 20:32
                              • Caricamento in corso ...
                              • Nessun altro evento.
                              Attendere..