Angolo di sito. Decisione immediata. Che si fa?
Comprimi
X
-
Tutte no. Sono fresco del corso per caccia di selezione e una delle cose che più mi è rimasto impresso è il consiglio di comprarsi un telemetro con inclinometro incorporato come conditio sine qua non per la caccia al camoscio; nel concreto vuol dire che se non lo si ha per quanto mi riguarda l'unica opzione è avvicinarsi all'animale o perlomeno diminuire il più possibile l'angolo di tiro. Il mettersi a fare calcoli astronomici non mi riusciva neppure sui banchi di scuola, figurarsi a caccia... -
Commenta
-
Io ho questa "regolina" scritta che mi passò un direttore al TSN non che l' abbia mai usata dato che con arma tarata a +4 a 100 mt nella mia zona sparo sempre nelle croce....
Angolo: Coefficiente
15° gradi = 1,04
30° gradi = 1,15
45° gradi = 1,41
60° gradi = 1,77
Distanza stimata del bersaglio: 250 metri
Angolo di sito stimato: 45°
Coefficiente relativo (come da tabella): 1,41
Distanza calcolata di correzione: 250 metri /1,41 = 177 metri
Dovremo perciò regolare l’ottica approssimativamente sui 175 metri al fine di avere la ragionevole possibilità di mettere a segno il colpo con buona efficacia.Commenta
-
[quote]Se hai la carabina perfettamente tarata in piano orizzontale, fai questa prova, metti un barattolino per terra alla stessa distanza e tira in piedi sul barattolino, logicamente con l'appoggio, dopo mi fai sapere se il tiro tende ad andare più in alto dal punto dove hai mirato. [:D]Commenta
-
[quote=sly8489;1307607]Se hai la carabina perfettamente tarata in piano orizzontale, fai questa prova, metti un barattolino per terra alla stessa distanza e tira in piedi sul barattolino, logicamente con l'appoggio, dopo mi fai sapere se il tiro tende ad andare più in alto dal punto dove hai mirato. [:D]Commenta
-
[quote=sly8489;1307607]Se hai la carabina perfettamente tarata in piano orizzontale, fai questa prova, metti un barattolino per terra alla stessa distanza e tira in piedi sul barattolino, logicamente con l'appoggio, dopo mi fai sapere se il tiro tende ad andare più in alto dal punto dove hai mirato. [:D]
Non ho ben compreso, ma se è come mi pare di capire, con arma tarata in orizzontale a 200 mt, dovrei mettere un barattolo un paio di metri più in basso alla stessa distanza e vedere se il tiro va sopra il punto mirato?
Se è così penso che non capirei nessuna differenza, la pendenza sarebbe minima e io avrei uno scarto personale di tiro ben maggiore, anche in appoggio non sono un cecchino, potrei andare sopra ma anche sotto o di lato di qualche cm. sia sul barattolo che sul centro orizzontale due metri sopra, non riuscirei a capire la differenza.
Mi stai dicendo che con arma tarata in orizzontale, sparando con forte pendenza il tiro non va alto rispetto al punto mirato?
Se non ho capito bene spiegami per favore.
[:-golf]Commenta
-
E' comunque evidente che angoli di sito inferiori ai 40-45% siano trascurabili a distanze di ingaggio entro i 150mt. Nel caso la pendenza sia uguale o superiore ai suddetti 40-45% e la distanza diciamo 200mt, questa balisticamente risulterà inferiore di X metri. A seconda del calibro/munizione e della propria taratura andrà apportato le modifiche del caso al puntamento.Commenta
-
[quote=carpen;1307615]
Non ho ben compreso, ma se è come mi pare di capire, con arma tarata in orizzontale a 200 mt, dovrei mettere un barattolo un paio di metri più in basso alla stessa distanza e vedere se il tiro va sopra il punto mirato?
Se è così penso che non capirei nessuna differenza, la pendenza sarebbe minima e io avrei uno scarto personale di tiro ben maggiore, anche in appoggio non sono un cecchino, potrei andare sopra ma anche sotto o di lato di qualche cm. sia sul barattolo che sul centro orizzontale due metri sopra, non riuscirei a capire la differenza.
Mi stai dicendo che con arma tarata in orizzontale, sparando con forte pendenza il tiro non va alto rispetto al punto mirato?
Se non ho capito bene spiegami per favore.
[:-golf]
Sai già che Sly è il proprietario della "settimana enigmistica" [:D] (lo dico in simpatia, ho pure messo il simbolino scemo che sorride) e, se non crea un enigma al giorno, si sente male.
Non ho letto e riletto 10 volte il testo per trovare le "sette piccole differenze" di un giochino tipico della rivista per fancazzisti...... se ho "intuito" dove vuole arrivare alla prima lettura, non devi certo ragionare di quei 120/130cm fra stare steso o in piedi in quanto "microangolo di sito" (ovvio che incide zero)... quanto del fatto che sei in piedi.
Se intendeva quello...... è un meccanismo che conosce molto bene chi ha quel minimo di capacità per tarare un'arma un'arma per il cinghiale in squadra (dove in genere si tara da seduti ma si spara poi da in piedi).
Chissà se ho indovinato [occhi]Commenta
-
---------- Messaggio inserito alle 10:26 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:14 AM ----------
[quote=sly8489;1307607]Se hai la carabina perfettamente tarata in piano orizzontale, fai questa prova, metti un barattolino per terra alla stessa distanza e tira in piedi sul barattolino, logicamente con l'appoggio, dopo mi fai sapere se il tiro tende ad andare più in alto dal punto dove hai mirato. [:D]Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
E' comunque evidente che angoli di sito inferiori ai 40-45% siano trascurabili a distanze di ingaggio entro i 150mt. Nel caso la pendenza sia uguale o superiore ai suddetti 40-45% e la distanza diciamo 200mt, questa balisticamente risulterà inferiore di X metri. A seconda del calibro/munizione e della propria taratura andrà apportato le modifiche del caso al puntamento.
Io valuterei due aspetti (non ho visto un solo rigo del secondo)
Argomento taratura.....
-sparare con un angolo di sito (modesto o forte) entro la distanza di taratura incide molto poco sul risultato finale (non siamo in poligono dove contano i millimetri). Piccolo esempio....... poniamo distanza telemetrata 150.... distanza equivalente con piccolo angolo di sito.... 145 stessa distanza con forte angolo...... 120. A caccia, con una media carabina tarata ad esempio a 200m, poco importa che sia a 120, 145 o 150m..... più o meno finirà sempre quei 3/4 cm più alta della croce del reticolo (chiaro cambiano millimetri fra i vari calibri.... ma, a parte una fionda, siamo li)
-sparare oltre..... può effettivamente dover richiedere un ragionamento supplementare. Sempre con un esempio semplicissimo.... misurare 400m e dover ragionare invece con 390 (ipotetico piccolo angolo) o 320 (ipotetico angolo importante)......hai voglia se cambia, ci sbagli (o ferisci) tranquillamente un animale grosso.
Argomento misterioso...... ma che influisce tantissimo anche nei tiri corti se l'angolo è accentuato. Quale è il risultato che desideri dal tuo tiro ? Fermare l'animale il prima possibile provocando le minime sofferenze
Come lo ottieni ? Colpendo uno o più organi vitali. A parte strane anatomie che non conosco, nessun organo vitale è situato sulla pelle [occhi]
Facciamo anche qui un esempio...... siamo in poligono, in una gara cacciatori con un forte angolo di sito verso i bersagli (mi piacerebbe una garetta di questo tipo.... se la organizzate, minimo mi invitate a gratis in quanto inventore [:D]). Si pongono, dietro al bersaglio visibile al tiratore, altri due bersagli a distanza (ad esempio) di 20cm uno dall'altro. Vince chi.... buca nel posto giusto il bersaglio nel mezzo.
Tradotto a caccia, gli organi dell'animale sono sostanzialmente nella posizione centrale più riparata. Se io miro al cuore (ovvero nel punto della pelle dove sparerei se fossimo in piano per colpire il cuore) da 50 metri ma con un angolo del 70%...... è certo che, il cuore, non lo colpisco. Se è più alto ci sono vasi, polmoni, colonna..... facile che lo porto a casa (col cuore intero), se è più basso.... facile che non colpisco nessun organo vitale pur "mirato bene"
Tornando al bersaglio della gara (abbiamo detto posto a forte angolo, ad esempio verso l'alto), il vincitore avrà mirano e colpito la parte bassa del primo bersaglio (quello visibile) "sbagliandolo" completamente, un centro perfetto nel bersaglio centrale e fori alti nel terzo bersaglio.
Chi avrà avrà fatto il miglior risultato sul primo bersaglio....... arriva 44esimo
Ovviamente stesso discorso se, per motivi inderogabili, sei "costretto" a tirare un animale non perfettamente a cartolina (se è girato di 3/4 verso di te e tiri dove tiri se è a cartolina.... colpisci un lembo di polmone, il fegato e la palla esce dall'intestino..... un troiaio[:-clown])Commenta
-
NI
Io valuterei due aspetti (non ho visto un solo rigo del secondo)
Argomento taratura.....
-sparare con un angolo di sito (modesto o forte) entro la distanza di taratura incide molto poco sul risultato finale (non siamo in poligono dove contano i millimetri). Piccolo esempio....... poniamo distanza telemetrata 150.... distanza equivalente con piccolo angolo di sito.... 145 stessa distanza con forte angolo...... 120. A caccia, con una media carabina tarata ad esempio a 200m, poco importa che sia a 120, 145 o 150m..... più o meno finirà sempre quei 3/4 cm più alta della croce del reticolo (chiaro cambiano millimetri fra i vari calibri.... ma, a parte una fionda, siamo li)
-sparare oltre..... può effettivamente dover richiedere un ragionamento supplementare. Sempre con un esempio semplicissimo.... misurare 400m e dover ragionare invece con 390 (ipotetico piccolo angolo) o 320 (ipotetico angolo importante)......hai voglia se cambia, ci sbagli (o ferisci) tranquillamente un animale grosso.
Argomento misterioso...... ma che influisce tantissimo anche nei tiri corti se l'angolo è accentuato. Quale è il risultato che desideri dal tuo tiro ? Fermare l'animale il prima possibile provocando le minime sofferenze
Come lo ottieni ? Colpendo uno o più organi vitali. A parte strane anatomie che non conosco, nessun organo vitale è situato sulla pelle [occhi]
Facciamo anche qui un esempio...... siamo in poligono, in una gara cacciatori con un forte angolo di sito verso i bersagli (mi piacerebbe una garetta di questo tipo.... se la organizzate, minimo mi invitate a gratis in quanto inventore [:D]). Si pongono, dietro al bersaglio visibile al tiratore, altri due bersagli a distanza (ad esempio) di 20cm uno dall'altro. Vince chi.... buca nel posto giusto il bersaglio nel mezzo.
Tradotto a caccia, gli organi dell'animale sono sostanzialmente nella posizione centrale più riparata. Se io miro al cuore (ovvero nel punto della pelle dove sparerei se fossimo in piano per colpire il cuore) da 50 metri ma con un angolo del 70%...... è certo che, il cuore, non lo colpisco. Se è più alto ci sono vasi, polmoni, colonna..... facile che lo porto a casa (col cuore intero), se è più basso.... facile che non colpisco nessun organo vitale pur "mirato bene"
Tornando al bersaglio della gara (abbiamo detto posto a forte angolo, ad esempio verso l'alto), il vincitore avrà mirano e colpito la parte bassa del primo bersaglio (quello visibile) "sbagliandolo" completamente, un centro perfetto nel bersaglio centrale e fori alti nel terzo bersaglio.
Chi avrà avrà fatto il miglior risultato sul primo bersaglio....... arriva 44esimo
Ovviamente stesso discorso se, per motivi inderogabili, sei "costretto" a tirare un animale non perfettamente a cartolina (se è girato di 3/4 verso di te e tiri dove tiri se è a cartolina.... colpisci un lembo di polmone, il fegato e la palla esce dall'intestino..... un troiaio[:-clown])
Ad esempio, ho un punto sparo dove la distanza di ingaggio è 100-120mt con una pendenza del 25-30%, quindi come dicevamo sopra con questo angolo di sito la correzione non è necessaria per il corretto impatto della palla ma lo è per l' uscita di questa se non la si vuole troppo bassa. Occorre quindi portare comunque una correzione in modo da "entrare" un po' più alti ed uscire nel punto desiderato, coinvolgendo gli organi. Lo stesso discorso vale per tiri di 3/4 anche in piano come dicevi, per evitare spargimenti di intestini...Commenta
-
[quote=carpen;1307615]
---------- Messaggio inserito alle 01:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:27 PM ----------
[quote]Io dico che possono essere centimetri e non millimetri, in alcune circostanze contano pure i centimetri. "Tre centimetri a togliere e tre a mettere sono sei centimetri " Per un tiro di precisione sono tanti, meglio avere il cervello libero da calcoli di compensazione. Logicamente dipende dall'impiego dell'arma.Commenta
-
Questa discussione e' nata perchè un giovane nembrotte mi ha chiamato domenica sera per un recupero. Parlando (diciamo "interrogandolo", fa parte del reupero, e questa fase ed e' basilare), ho capito che:
1) ignorava totalmente cosa fosse l'angolo di sito ai fini della traiettoria di un proiettile.
2) sulle distanze e i dislivelli sparava numeri a caso.
Riassumendo: mi ha detto che ha sparato a 250 mt a un capriolo. Conoscendo la zona ho chiesto se il capriolo era piu in basso di lui: risposta 150-200 metri. Aveva sparato a suo dire a filo schiena.
Il dislivello, eccetto che se avesse tirato dalle Balze di Volterra (quella foto che ho postato prima in questa discussione), non poteva essere di più di 40-50 metri. Sembra poi che ,da altre fonti indigene, il dislivello sia diventato 15 metri (io ho dato poco credito anche a questo dato, conoscendo un po' la zona).
Ora tutto questo premesso, capisci bene che se non si hanno dato abbastanza precisi, riesce difficile sparare e anche decidere se intervenire a fare un recupero.
Tralascio poi la descrizione della reazione al colpo. Buio assoluto.
Diagnosi: il ragazzo ha bisogno di andare parecchio a caccia con qualcuno che abbia esperienza.
Springe ti fischiano le orecchie? Tocca a te. [;)]Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da paolohunterPotrei raccontarvi della cacciata di ieri ma poi, i soliti, protesterebbero perché ci sono troppe parole e sono tutte da leggere e loro non riescono....
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da matteo1966Avevo giurato "mai più lassù in inverno da solo", invece...sono di nuovo caduto in tentazione. Sono un anno più vecchio, ma non più saggio...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da Ciccio58Si vive di sensazioni e quella mattina erano miste a speranza e desiderio.
Le scorse settimane non sempre tutto era girato per il giusto...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da MassimilianoAvrete notato ( o forse no) in homepage il piccolo calendario nella colonna di sinistra. Non di facile lettura cosi piccolo ( per questo potete aprire...
-
Canale: NEWS dal sito
-
-
da Livia1968Qui le indicazioni che vi guideranno passo per passo nella procedura corretta per iscrivervi.
Passo 1 :
Cliccate sulla scritta...-
Canale: NEWS dal sito
24-02-25, 10:24 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta