Vale veramente la pena io costo delle ottiche più blasonate?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

MERLO Scopri di più su MERLO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • MERLO
    • Jan 2009
    • 181
    • Prato

    #1

    Vale veramente la pena io costo delle ottiche più blasonate?

    Buonasera a tutti. Sono intenzionato a cambiare l ottica sulla carabina che uso per la selezione (tutte le specie). La domanda è quella in.oggetto. vale veramente la pena spendere le somme che costa un ottica delle marche europee più blasonate rispetto ad esempio ad un Leupold, Meopta, Suightron, Burris ecc. ?? Ed anche un consiglio: che ottica consigliereste per la selezione prevalentemente al capriolo, saltuariamente daino e cinghiale?.
    Un caro saluto a tutti
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6352
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #2
    3/4-12 x 56 Senza ombra di dubbio e non fa differenza x animale da cacciare, poichè tutti si fanno vedere (salvo rare eccezzioni) all'alba e tramonto se non di notte come appunto la bestia nera...
    I Meopta come luminosità sono molto indicati. I Leupold sono macchine da guerra un po' meno luminosi. I Burris se la cavano alla meno peggio, ma non male.

    Commenta

    • ziofrenk
      • Jun 2013
      • 142
      • verona

      #3
      concordo 3-12x56 perfetto, ma anche 2,5-15x56 e 4-12x50

      comunque anche Zeiss a differenziato molto le fasce di prezzo. trovi il terra 3x 4-12x50 a meno di 600 euro e il conquest v4 3-12x56 sui 1000 euro. per il meopta meostar r1 3-12x56 un po meno. tutti ottimi cannocchiali, io ho usato anche i fissi 8x50 swaro e 8x56 Schmidt bender sempre fatto tutto senza problemi.

      adesso le aziende hanno raggiunto una capacità tecnologica che permette ottimi prodotti senza spendere capitali, fortunatamente.

      Commenta

      • michele2
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2008
        • 2972
        • Agrate Conturbia (NO)
        • Kurzhaar

        #4
        Meopta e non ci pensi più
        Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
        (E. Barisoni, anno 1932)

        Commenta

        • toperone

          #5
          Originariamente inviato da MERLO
          Buonasera a tutti. Sono intenzionato a cambiare l ottica sulla carabina che uso per la selezione (tutte le specie). La domanda è quella in.oggetto. vale veramente la pena spendere le somme che costa un ottica delle marche europee più blasonate rispetto ad esempio ad un Leupold, Meopta, Suightron, Burris ecc. ?? Ed anche un consiglio: che ottica consigliereste per la selezione prevalentemente al capriolo, saltuariamente daino e cinghiale?.
          Un caro saluto a tutti
          Che ottic ed arma hai adesso? E perché la vorresti cambiare?

          Commenta

          • enrico.83
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2014
            • 2724
            • Bologna

            #6
            Giusta la domanda di Toperone: partiamo da cosa hai ora.

            Poi un'osservazione oggettiva è che il "vale la pena" è soggettivo! :)
            Sono tanti o pochi 250€ di differenza? e 1.000€?
            Dipende per chi, quando e come caccia.

            Se attraversi un continente per prelevare un determinato capo, con le spese che ne conseguono, magari 1.500€ in più li "investi" per non rischiare che siano 3 minuti a separarti dal capo, o un click ballerino non recepito dalla torretta.

            Se ci puoi tornare il giorno dopo magari valuti che non ne valga la pena e prendi un ottimo compromesso da 1.000€ nuovo .... oppure ne spendi comunque di più anche se qualità/prezzo sei convinto che non valga la pena, ma reputi il fattore QUALITA' ben più pesante del fattore PREZZO nel tuo bilancio personale.

            Detto questo, a mio parere con un Meopta Meostar 3-12x56 ci fai tutto senza rimpiangere nulla. Un rapporto qualità/prezzi irraggiungibile a mio parere.
            Ciò non toglie una legittima scelta differente.
            ;)

            Commenta

            • MERLO
              • Jan 2009
              • 181
              • Prato

              #7
              Originariamente inviato da toperone
              Che ottic ed arma hai adesso? E perché la vorresti cambiare?
              Ho un Meopta 7x50. Sulle lunghe distanze stento un po...ed al cinghiale molti dichiarano come irrinunciabile l illuminazione.Francamente sul cinghiale non ho avuto ancora modo di provarlo. ho anche un Leupold M8 6X42 che non ho mai usato a caccia perché tutti dicono che i Leupold sono meno luminosi anche se a me pare un otyica ottima (specialmente la meccanica è precisisima...più del meopta).

              Commenta

              • danguerriero
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2010
                • 5311
                • ai confini dell'Impero
                • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                #8
                Originariamente inviato da MERLO
                Ho un Meopta 7x50. Sulle lunghe distanze stento un po...ed al cinghiale molti dichiarano come irrinunciabile l illuminazione.



                Il 7x50 era una ottica meravigliosa. Fu la mia prima ottica il Meopta 7x50.



                Ha senso sostituirla solo se vuoi un variabile o un'ottica illuminata.


                Anche se - ora che ho il Meopta 3-10x50 - non ho notato grossi vantaggi.


                E' uno sfizio.


                Se la tua preda di elezione è il capriolo, potresti anche investire quel denaro per una serie di cene galanti.
                [:-golf] Anche insidiare prede a due zampe merita qualche investimento.
                ...Im heil'gen Land Tirol...

                Commenta

                • toperone

                  #9
                  Originariamente inviato da danguerriero
                  Il 7x50 era una ottica meravigliosa. Fu la mia prima ottica il Meopta 7x50.



                  Ha senso sostituirla solo se vuoi un variabile o un'ottica illuminata.


                  Anche se - ora che ho il Meopta 3-10x50 - non ho notato grossi vantaggi.


                  E' uno sfizio.


                  Se la tua preda di elezione è il capriolo, potresti anche investire quel denaro per una serie di cene galanti.
                  [:-golf] Anche insidiare prede a due zampe merita qualche investimento.
                  Ti quoto su tutta la linea.

                  7x50 meopta ottica con lenti di notevole qualità. Una sola pecca: tenuta e presa dei click non al top ma ampiamente sufficiente per fini venatori. Leopolda: meccanica granitica e lenti (eccezion fatta per la serie mark IV) inferiore alla produzione europea ma nulla che renda impossibile un utilizzo venatorio appagante.
                  Reticolo illuminato si o no? Dipende... se è sul primo piano focale non serve perché la definizione dello stesso è apprezzabile anche in condizioni di scarsa luce. Se sul secondo piano è ahimè indispensabile poiché appena la luce cala quel reticolo diventa invisibile ed inutilizzabile. Considera comunque che l accensione di un seppur minimo punto luminoso nell ottica a buio quasi fatto comporta un inevitabile restringimento della pupilla... per questo motivo uso solo ottiche con reticolo sul primo piano focale. Tanti ingrandimenti si oppure no? Se cacci animali che hanno abitudini crepuscolari o amano le prime luci dell alba gli ingrandimenti esagerati non servono e se vuoi un variabile a tutti i costi un 2,5-10 o un 3-12 fanno al caso tuto. Campana da 50 o 56? Dipende dai gusti e dal tipo di caccia. Se fai anche cerca è preferibile la prima che è meno ingombrante se prevale l appostamento la seconda. Insomma molto dipende da ambienti e tipologia di caccia ma anche dall arma di cui poco ci hai detto. Ps se proprio vuoi cambiare considera il mercato dell usato dove, visto il continuo evolversi delle mode (perché di questo si tratta e gli animali restano sempre gli stessi...) si trovano eccellenti occasioni.
                  Ah ecco si... le ottiche europee in punto qualità delle lenti sono decisamente superiori e la qualità si paga. A parte leupold oltre oceano, attualmente, il buio. Burris? Meglio passare oltre[:D]

                  Commenta

                  • enrico.83
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2014
                    • 2724
                    • Bologna

                    #10
                    Considera che Meopta, rispetto alla serie Artemis, con la serie Meostar ha fatto enormi passi avanti sulla meccanica che ora, per mia esperienza personale, è sorprendentemente solida (trovi una mia banale prova della torretta col tasto cerca: 5 serie di tiri alternando 100-200-100-300-100 e la rosa dei 100 è esattamente sovrapponibile!). Per le lenti non aveva necessità di migliorare, in considerazione del prezzo di vendita.

                    Se fai la cerca nel bosco un variabile è molto molto utile. Altrimenti molto molto ... meno [:D]

                    Valuta, nella spesa, la sostituzione degli anelli che ora hai da 1 pollice e dovrai montare da 30 mm. Secondo che attacco hai per una coppia di anelli arrivi a 300€ ("d'occasione"! Vedi Steyr M! [:142][:142]).
                    Se vuoi rimanere sul tubo da 1 pollice un buon compromesso è lo Swaro Z3 3-10x42

                    Commenta

                    • selecon
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2012
                      • 1538
                      • lombardia

                      #11
                      Una vedova molto bella è meglio di una debuttante bruttina.

                      Valutare l'usato di alta qualità per me è la miglior scelta.
                      A volte l'inutile si traveste da impossibile.

                      Commenta

                      • TYPHOON
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2013
                        • 2763
                        • Potenza

                        #12
                        Quotissimo per selecon, una Zeiss Terra (tanto per fare un esempio) ha poco a che vedere con una Victory o una Classic Diavari di qualche anno fa, con la differenza che al prezzo di un Terra nuovo trovi qualcosa che di "vecchio" ha solo il nome. Stesso discorso per le altre solite case tedesche ed austriache.

                        Commenta

                        • enrico.83
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2014
                          • 2724
                          • Bologna

                          #13
                          Il 90% della mia attrezzatura è usata e ricorro al nuovo solo se forzatamente costretto! Quindi condivido la linea dei due interventi precedenti.

                          Capisco però che alcuni non vogliano addentrarsi nel rischio della seconda mano. A me piace(va [:142]) provare e cambiare e l'usato è l'unico modo che me lo permette(va [:142]).
                          Conosco persone che tendenzialmente acquistano definitivamente e non vogliono avere incertezze: un 3-12x50 che intendi tenere 25 anni può anche giustificare un investimento iniziale più corposo: 4€/mese per un ottimo usato o 10€/mese per un eccellente nuovo non fanno molta differenza.
                          Se sei uno che si stanca dopo 2 anni le cose cambiano.

                          Commenta

                          • selecon
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2012
                            • 1538
                            • lombardia

                            #14
                            Una ottica di elevatissima qualità ha sempre pezzi di ricambio e ha sempre una assistenza che la può riportare a nuovo in ogni momento.

                            Cadere si può...
                            Ultima modifica selecon; 07-10-18, 22:23.
                            A volte l'inutile si traveste da impossibile.

                            Commenta

                            • pointer56
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2013
                              • 5185
                              • Pordenone
                              • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                              #15
                              Usato di qualità. Con un po' di pazienza si trovano ottime ottiche: non fidarsi di prenderne una senza averla vista direttamente, però (forse meglio in armeria, anche se costa un poco di più).

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..