6.5 Creedmoor a caccia
Comprimi
X
-
Mi sa che ho lo stesso problema... Non sto ricaricando e sparando per altri problemi che nulla hanno a che fare con la voglia di provare, sperimentare, ecc.. ma ciò non toglie che il "vizio" sia rimasto: da quando ho provato il .44 Mag. con palle in lega fuse in casa la cosa mi è piaciuta al punto da voler provare a fare lo stesso su scala maggiore, così ho preso una .500 S&W per il solo gusto di ricare anche questo calibro con palle in lega. Mi sono fatto fare da un amico degli stampi per ottenere i gas-check adatti (introvabili in commercio) e ho provato vari tipi di palle e leghe, con buoni risultati. Far funzionare bene un arnese del genere con componenti fatti in casa è stata una soddisfazione.👍 1 -
Non mi sono mai dedicato alla fusione delle palle perche' ho sempre cercato di evitare di respirare i vapori del piombo in fusione. Gia' ne ho respirati abbastanza per la tremenda quantita' di cartucce che sparavo in un poligono chiuso, anche se avevamo un buon sistema di ventilazione e filtraggio dell'aria. (obbligatorio in un poligono pubblico). Ma quando ci sono dieci persone che sparano, e siccome ero anche nel consiglio di amminostrazione del poligono, range officer, presidente del club, ecc. ecc, toccava anche a me collaborare allo spazzare del pavimento davanti alle postazioni di tiro, alla pulizia periodica dei filtri, allo svuotamento del "bullet trap" dove centinaia di kg di palle spappolate e schegge d'incamiciatura si raccoglievano in cassettoni sotto le lastre d'acciaio del parapalle. Il saturnismo e' una brutta bestia...Per evitarlo devi andare... con i piedi di piombo!Mi sa che ho lo stesso problema... Non sto ricaricando e sparando per altri problemi che nulla hanno a che fare con la voglia di provare, sperimentare, ecc.. ma ciò non toglie che il "vizio" sia rimasto: da quando ho provato il .44 Mag. con palle in lega fuse in casa la cosa mi è piaciuta al punto da voler provare a fare lo stesso su scala maggiore, così ho preso una .500 S&W per il solo gusto di ricare anche questo calibro con palle in lega. Mi sono fatto fare da un amico degli stampi per ottenere i gas-check adatti (introvabili in commercio) e ho provato vari tipi di palle e leghe, con buoni risultati. Far funzionare bene un arnese del genere con componenti fatti in casa è stata una soddisfazione.




Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!👍 2Commenta
-
Quelle poche volte che fondo lo faccio sempre all'aperto (solo nei mesi estivi, in inverno non è praticabile), stando bene attento a non stare direttamente sulla fornace. È molto più fastidiosa la purificazione della lega, quando si parte dai contrappesi per equilibratura o da altro materiale di recupero: è necessario schiumare più volte con la cera, con conseguenti fumi maleodoranti. Come prima si sta a debita distanza dal recipiente con la lega fusa quando si versa la cera, appena finita la fiamma (i vapori che si generano spesso si incendiano) si passa alla rimozione delle scorie affiorate con un mestolo sufficientemente lungo. Le palle in lega così prodotte non sono destinate a forare la carta, ma a prove (in arma corta) o alla caccia (in arma lunga), quindi ne uso pochissime.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
-
da sputafuocosalve, ho letto su diversi forum, che caricando una cartuccia a palla non si deve mettere niente tra palla e la chiusura, come da foto ho trovato una...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da martinofrancBuonasera.
Gradirei sapere se in un tronchino beretta in calibro 28 in canna 71 1 stella si possono tirare le pallette per i cinghiali e quali?...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Camoscio61Buona sera ed un sereno Natale a tutti
Mi scuso per il titolo della discussione in questo periodo che invece è, almeno per me, magico ed insieme...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Camoscio61Buona sera ed un sereno Natale a tutti
Mi scuso per il titolo della discussione in questo periodo che invece è, almeno per me, magico ed insieme...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta