Caccia selezione: ottica fissa o variabile?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

MERLO Scopri di più su MERLO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Ciccio58
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2008
    • 3026
    • palermo
    • Korthals/orma

    #16
    Molto più semplice a sera. Ho smesso di litigare con la luce. Quando diventa abbastanza buio da dover litigare con il tiro e con il recupero..... vado via.

    Credo sia proprio l’approccio più equilibrato al contesto.
    In definitiva forse la risposta giusta tra una campana 56 o 50 là si possa avere attraverso il confronto diretto , se per le nostre inclinazioni e abitudini già siamo soddisfatti con un 50 non vedo perché si debba prendere in considerazione l’altro

    Commenta

    • Giobica
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2013
      • 2208
      • Treviso
      • kurzhaar

      #17
      Mi sembra che in pochi post avete dato la quadra a MERLO ...

      -Fisso : buono per tutto , almeno nel 90% delle situazioni(che non e' sempre ma quasi),affidabile, maggior concentrazione su appoggio e tiro,piu' leggero, meno delicato, economicamente piu' abbordabile.
      -Variabile : tanti pregi, difetti pochi, indispensabile per il restante 10% delle situazioni, piu versatile,ma piu' costoso, piu' pesante e piu' delicato.

      Commenta

      • enrico.83
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2014
        • 2724
        • Bologna

        #18
        Originariamente inviato da Giobica
        -Fisso : buono per tutto , almeno nel 90% delle situazioni(che non e' sempre ma quasi).
        Vero se si pratica al 90% aspetto o al 90% cerca.

        Se si praticasse un 50%-50% con ambiente coperto per la cerca ed aspetti in zone più aperte, diventerebbe un pochino ardua la scelta tra 4x e 8x.
        Niente di insuperabile ma in tal caso il variabile concede una effettiva versatilità.

        Commenta

        • Giobica
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2013
          • 2208
          • Treviso
          • kurzhaar

          #19
          Originariamente inviato da enrico.83
          Vero se si pratica al 90% aspetto o al 90% cerca.

          Se si praticasse un 50%-50% con ambiente coperto per la cerca ed aspetti in zone più aperte, diventerebbe un pochino ardua la scelta tra 4x e 8x.
          Niente di insuperabile ma in tal caso il variabile concede una effettiva versatilità.
          Come dice Paolohunter : 3-12x50 , l'ottica "perfetta" da caccia...[;)]

          Commenta

          • giancarlo
            ⭐⭐
            • May 2016
            • 603
            • brescia
            • breton kim

            #20
            Originariamente inviato da Giobica
            Come dice Paolohunter : 3-12x50 , l'ottica "perfetta" da caccia...[;)]

            io ho kalhes 3--12--56 1* piano focale un po grosso a ingrandimenti alti
            se ci fai l'abitudine in piena luce vai bene io uso massimo 8--9 ingrandimenti
            al crepuscolo, dai 3 ai 5--6 ciao e salute a tutti

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11961
              • Trieste
              • spring spaniel

              #21
              Quando la luce scarseggia la differenza la fa la distanza. Io al crepuscolo se riesco a valutare il capo da abbattere tiro sempre con gli stessi ingrandimenti a una distanza di 110/120 m. I tiri al crepuscolo sono più probabili sul capriolo. Sempre con gli ingrandimenti ma ad una distanza che non va oltre i 40/45 metri tiro al cinghiale 3/4 ore dopo il tramonto. Sono d'accordo che 9 ingrandimenti al buio non servono, ma non sono d'accordo con chi dice che bastano 2 ingrandimenti. Gli ingrandimenti servo anche di notte ad acquisire il punto preciso. La differenza la fa il puntino luminoso, questo deve essere regolabile, altrimenti è meglio tirare senza.

              Commenta

              • danguerriero
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2010
                • 5326
                • ai confini dell'Impero
                • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                #22
                AVVISO AI NEOFITI


                3 o 4 ore dopo il tramonto, è fondamentale l'uso di una torcia potente o di visori (termici o IR).
                Nelle situazioni dove sono permessi.






                In FVG, la caccia di selezione al cinghiale è consentita fino a 4 ore dopo il tramonto.

                Non si capisce come sia possibile consentire caccia a notte inoltrata (BUIO) senza l'uso di fonti luminose o strumenti appositi.
                ...Im heil'gen Land Tirol...

                Commenta

                • Yed
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2012
                  • 6362
                  • Pordenone
                  • Segugio Bavarese di montagna

                  #23
                  Originariamente inviato da danguerriero
                  AVVISO AI NEOFITI
                  3 o 4 ore dopo il tramonto, è fondamentale l'uso di una torcia potente o di visori (termici o IR).
                  Nelle situazioni dove sono permessi.
                  In FVG, la caccia di selezione al cinghiale è consentita fino a 4 ore dopo il tramonto.
                  Non si capisce come sia possibile consentire caccia a notte inoltrata (BUIO) senza l'uso di fonti luminose o strumenti appositi.
                  SORELLA LUNA AIUTA ! [:D][fiuu]
                  Ma, visto che parliamo di ottiche, se non c'è un x 56 che ti aiuta, ti attacchi al tran...

                  Commenta

                  • il beccaccino parlante
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2009
                    • 2486
                    • Bologna
                    • Emy DD, Rommel DD

                    #24
                    Originariamente inviato da Gianpozz
                    Buongiorno a tutti,
                    sul mio K95 ho uno Zeiss 8x56 e non mi pento, ho sparato fino a 250 metri con soddisfazione.
                    Unico neo è se dovessi ribattere il capo a distanza ravvicinata, per ora mai successo.
                    Gianpozz
                    ecco perchè non utilizzo ottiche con ingrandimento fisso.

                    ho un kipplauf in 7x65r che utilizzerei più che volentieri, peccato che con quel 6x42 che si ritrova sta sempre li a far polvere in armeria.

                    non è questione di essere di moda o essere out. Ormai alla stessa cifra posso acquistare un fisso o un variabile. il variabile ha generalmente una serie di plus che male non fanno e non sono inutili.

                    Poi si sta a disquisire su campane da 56 per tirare in quei fatidici 5 minuti in più, quando un articolo della Forest (veramente ben fatto) spiega con semplicità:

                    A 20 anni, la pupilla umana in media ha diametro 4,7mm di giorno pieno e 8mm di notte; a 40 anni, 3,9mm e 6mm; a 60 anni 3,1 e 4,1; a 80 anni, 2,3 e 2,5.

                    Avrete già capito che invecchiando, la fatica che fanno i vostri occhi ad osservare attraverso un binocolo piccolo diminuisce, consentendovi man mano che l’età avanza di utilizzare anche la sera prodotti con obiettivi più piccoli stancando la vista quanto vent’anni prima con prodotti più grandi.

                    Se abbiamo detto che la pupilla umana non riesce a fissare un oggetto più piccolo di lei per più di 30 secondi, allora a 60 anni la sera tardi ci troveremo con un 8×32 meglio che a 40 anni con un 8×42! Ovviamente è anche vero che a 60 ci godremo l’8×42 la sera ancor di più che a 40 anni.


                    infatti il babbo (62 anni il 17 giugno) non a caso caccia con soddisfazione il cinghiale all'aspetto serale con un 1.5-6x36, e dopo la prima papera fatta alla sua prima uscita:

                    Non avevo verificato gli ingrandimenti dell'ottica.... mi ero appostato al bordo di una stoppia di granoturco confinante con il bosco. Sentivo che qualcosa stava arrivando dal bosco. Avevo capito dai versi che si trattava di un cinghiale. A un certo punto mi spunta a 50 metri un bel cinghiale, si gira verso di me e mi viene incontro. Resto fermo per non spaventarlo. Quando me lo sono trovato praticamente a 20 metri faccio un verso con la bocca per stopparlo e lui si gira a cartolina fermandosi un istante per ascoltare. In quel momento tiro su il fucile e... NON VEDEVO NULLA!



                    per farla breve, papà arriva a casa un po' agitato... Nel frattempo, in macchina, il babbo aveva fatto un costrutto mentale degno della fenomenologia dello spirito di Hegel. Arrivato a casa gli chiedo di darmi il fucile chiedendogli se avesse toccato gli ingrandimenti dell'ottica. Risposta secca... "NO"... era a 6x [fiuu][fiuu][fiuu]

                    da quella volta è sempre andato in posta con l'ottica al minimo... e da quella volta ha cominciato a portare a casa il selvatico
                    Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                    Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11961
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #25
                      Originariamente inviato da Yed
                      SORELLA LUNA AIUTA ! [:D][fiuu]
                      Ma, visto che parliamo di ottiche, se non c'è un x 56 che ti aiuta, ti attacchi al tran...
                      Sicuramente la luna aiuta, ma il cinghiale non ama molto la luce della luna, preferisce stare all'ombra, non è una regola. Secondo me la condizione migliore si ha quando il cielo è coperto. Io ho la fortuna di avere in lontananza qualcosa che riflette. Il 56 è meglio del 50 ma anche con il 50 si riesce a fare ugualmente bene. Naturalmente non tutte le notti sono uguali, ci sono sere che conviene aspettare fino all'ultimo minuto e sere che conviene scendere subito dopo il tramonto. A novembre/dicembre se il cielo non è nelle condizioni giuste è meglio restare a casa. Per questo tipo di caccia un 7x56 fisso con punto luminoso è più che sufficiente.

                      Commenta

                      • Yed
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2012
                        • 6362
                        • Pordenone
                        • Segugio Bavarese di montagna

                        #26
                        Vista la differenza di costo tra un variabile e uno fisso , non avrei dubbi su quale acquistare...


                        Commenta

                        • sly8489
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 11961
                          • Trieste
                          • spring spaniel

                          #27
                          La caccia 4 ore dopo il tramonto è consentita, ma non è obbligatorio tirare di notte, se non ci sono le condizioni non si tira. I cinghiali si tirano anche in condizioni di luce discreta, specialmente quando le notti sono molto corte e le femmine hanno i piccoli. Per come la vedo, per la caccia al capriolo e al cinghiale da appostamento un cannocchiale ad ingrandimenti fissi 7x56 con puntino luminoso regolabile, va benissimo.

                          Commenta

                          • trikuspide
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2019
                            • 5795
                            • Sicilia

                            #28
                            Il meopta r2 variabile con campana da 56mm e reticolo illuminato sul secondo piano focale si aggira sui 1100-1200€ per una differenza di circa 400€ col fisso del primo link
                            Si sceglie l'uno o l'altro in base all'utilizzo

                            Per i cinghiali serali con luna , anche da noi si comportano come dice sly: quelle sere bazzicano le zone d'ombra e quando già di prima sera stanno nell'ombra ( almeno ad occhio nudo) mi è stato sempre difficile scorgerli per come si deve.
                            ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                            Commenta

                            • enrico.83
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2014
                              • 2724
                              • Bologna

                              #29
                              [emoji106]
                              Idem (per lo meno sulla carabina principale)

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..