Comportamenti strani delle palle

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

paolohunter Scopri di più su paolohunter
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #1

    Comportamenti strani delle palle

    A parte espansioni più o meno marcate, danni e fughe varie su cui discutiamo e discuteremo per sempre [:D][:D]......

    Mi sono capitate due palle, in non pochissimi abbattimenti abbastanza costanti, con esito diciamo ...... inusuale. Potrei aggiungerne altre due a cui è successo "qualcosa" ed hanno avuto effetti "particolari"


    Parto dalla prima (e fino a sabato unica)
    Palla scirocco in 300wsm, distanza circa 240 metri .......... tiro ad un cervo subadulto a tarda sera e al confine del bosco..... ha la bella idea di non fare un passo. Vedo il buco dove ho mirato. Girandolo ha un forellino veramente minimo con fuoriuscita di sangue esattamente lato opposto......... cioè dove doveva essere.

    Nel pulirlo la sorpresa..... cuore e polmoni intatti, lo spello e trovo la palla sottopelle in uscita. Il forellino era solo minimo nel tirare la pelle. Per farla breve, con animale a cartolina in piano, la palla è entrata, si è espansa in modo incredibile (è diventata un piattino per tazze da caffè), ha deviato a 90 gradi verso l'alto, toccato la colonna provocando lo stop immediato e la morte ed ha tentato di uscire dall'altra parte all'altezza giusta senza riuscirci.......................cioè è salita in verticale e poi scesa dopo l'urto..... saltando tutti gli organi interni.


    Quella di sabato sera......
    Palla hasler 300wm distanza circa 240 metri ......... cerva. Animale a cartolina molto furbo e vigile con un piede fuori ed uno dentro al bosco, decido di tirare davanti alla spalla per fermarla sul posto senza far danni indecenti. Una fuga di 30 metri nel bosco e rimane li la notte e serve il cane la mattina seguente.
    Animale giù sul posto ma con reazione che non mi piace.
    Si aspetta qualcosa (ma sta venendo il buio e non sarà semplice arrivare a caricarla) e si arriva che è ancora viva.... respira malissimo e non ne ha per molto. Per abbreviargli le sofferenze, coltello prima vertebra.... è finita.

    Presenta una vistosa ferita sulla colonna....... un errore di 30cm inspiegabile (col senno di poi... perché respirava a fatica buttando sangue ?). Ieri sera la preparo per la cella (già detto che, essendo piccola e non gradendo le zecche, in genere spello e faccio frollatura in 4/6 pezzi protetti singolarmente da telo specifico).......... e resto parecchio a guardare. Avevo notato una gocciolina di sangue dove avevo mirato ma non gli avevo dedicato attenzione. Ora senza pelliccia...... li è entrata una palla [occhi][occhi][occhi], i polmoni sono uno integro ed uno devastato come gli fosse arrivato un colpo da davanti e, soprattutto, la colonna è stata toccata in realtà di striscio.... ma dalla parte opposta a quella di sparo. Esaminando quella ferita...... zero tracce di polvere e residui d'osso. Se mai ce ne fosse bisogno, la conferma che è uscita da li...... non entrata.

    Per cui, per quanto a me sembri stranissimo, la palla è entrata 2/3 cm più alta di dove mirato (ho sovrastimato la distanza), ha "toccato" la parte superiore della colonna (in quel punto a formare la base del collo) ed ha deviato a 90 gradi verso dietro e di 30 verso l'alto........ beccato il polmone destro e uscita da sopra subito dietro a fianco alla colonna (senza danneggiarla particolarmente a parte gli immancabili ematomi).

    Capitate cose simili anche a voi ?
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20197
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #2
    Originariamente inviato da paolohunter
    Capitate cose simili anche a voi ?
    Mirato poco sopra e dietro al gomito, cervo a cartolina, la palla ha colpito un osso e una scheggia (presumo) deviando di circa 30 cm verso l'alto e in dentro ha preso in pieno la colonna vertebrale. Era leggermente piu' in basso da dove ho sparato, qualche grado, la distanza piu' o meno come la tua. (P.S. era una monolitica, mai piu' usate, cal 7 mm rem.mag.)
    Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 17-02-20, 14:19.
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta

    • TYPHOON
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2013
      • 2764
      • Potenza

      #3
      Interessante disamina, mi piacerebbe davvero capire perché tali palle abbiano proseguito con un angolo così diverso dalla traiettoria originale. Le palle che ho sparato, su qualunque selvatico (dai corvidi al cinghiale) sono sempre andate dritte, ma quello che non capita in una vita può accadere in qualunque momento.

      Commenta

      • carpen
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2012
        • 3161
        • Lombardia

        #4
        Si potrebbe ipotizzare che, escludendo urti con grosse ossa, dovendo attraversare una massa ampia e di consistenza diversa, palle molto aperte con ampia sezione frontale che mantengono una fase di rotazione su se stesse trovino meno ostacoli alla deviazione laterale rispetto a quella di avanzamento, cioè andando avanti trovano una resistenza X, lateralmente ne trovano una inferiore, anche tenendo conto dell'effetto rotazione (petali aperti come lame rotanti [occhi]) diventerebbe forse possibile uno spostamento laterale.

        Si potrebbe anche ipotizzare una apertura non contemporanea dei petali della palla, magari per angolazione d'entrata, ciò potrebbe forse causare una deviazione della palla rispetto alla linea di tiro.

        Oh è solo una ipotesi eh, suggerita dal titolo della discussione in merito a strani comportamenti delle palle, di primo acchito mi è venuto in mente il giramento [fiuu]
        Ultima modifica carpen; 17-02-20, 14:15.

        Commenta

        • trikuspide
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2019
          • 5795
          • Sicilia

          #5
          Il tuo racconto mi ha richiamato alla mente il cammino che " lunica palla" avrebbe fatto all'interno di Kennedi nell'attentato di Dallas...secondo le spiegazioni dei non complottisti....(per poi, però, essere rinvenuta intatta accanto al polso)
          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

          Commenta

          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20197
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #6
            Originariamente inviato da carpen
            Si potrebbe ipotizzare che, escludendo urti con grosse ossa, dovendo attraversare una massa ampia e di consistenza diversa, palle molto aperte con ampia sezione frontale che mantengono una fase di rotazione su se stesse trovino meno ostacoli alla deviazione laterale rispetto a quella di avanzamento, cioè andando avanti trovano una resistenza X, lateralmente ne trovano una inferiore, anche tenendo conto dell'effetto rotazione (petali aperti come lame rotanti [occhi]) diventerebbe forse possibile uno spostamento laterale.
            Codesto e' il comportamento della trivella quando si preparano fori da mina. Pari pari. Anche se con velocità di rotazione e di avanzamento di gran lunga inferiori. Però ci deve essere un elemento perturbante: cavità (!!!) interna. In pratica non trova piu' la stessa densità, che ne fa da "guida", ma si viene a trovare in una zona che ne è priva.

            ---------- Messaggio inserito alle 02:24 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:22 PM ----------

            Originariamente inviato da trikuspide
            Il tuo racconto mi ha richiamato alla mente il cammino che " lunica palla" avrebbe fatto all'interno di Kennedi nell'attentato di Dallas...secondo le spiegazioni dei non complottisti....(per poi, però, essere rinvenuta intatta accanto al polso)
            Per me il perito balistico era uno zio di PH. Dal quale (pH) erediterà una colossale fortuna.
            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta

            • Yed
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2012
              • 6360
              • Pordenone
              • Segugio Bavarese di montagna

              #7
              Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore

              Per me il perito balistico era uno zio di PH. Dal quale (pH) erediterà una colossale fortuna.
              Lo zio d'America che non sapeva di avere ....[emoji106][:D]

              ---------- Messaggio inserito alle 03:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:20 PM ----------

              Due casi appena accaduti, due cervi calvi di trequarti dall'alto (5 ml) in basso a circa 60/70 ml , colpiti spalla-cuore e le palle di cui una monolitica in 270W e l'altra Accubond su 7x66 ; ritrovate sotto pelle coscia opposta. Una ha rotto l'osso della spalla/cuore , l'altra la scapola/cuore. Non molto deviate ma abbastanza; avrebbero dovuto uscire alla 3/5^ costola. Palle pressochè intere.

              Commenta

              • SPRINGER TOSCANO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2013
                • 5682
                • VOLTERRA
                • Breton

                #8
                Dalle esperienze riportate mi sembra che il comune denominatore sia la estrema durezza delle palle (con parziale eccezione del primo caso riportato da Paolo).

                Stessa cosa se non erro succede con la munizione militare di ordinanza del 5,6 nato..
                The Rebel![;)]

                Commenta

                • trikuspide
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2019
                  • 5795
                  • Sicilia

                  #9
                  Quelle poche del 12 che ho rinvenuto sulla spoglia erano tutte pressappoco dove dovevano essere( sulla linea di tiro) di poco deviate e deformate a meno di un paio, fortemente deformate che hanno camminato in parte o per la maggior parte del loro tragitto addirittura dentro la colonna vertebrale.
                  in particolare ricordo il primo grosso verro sparato in fronte dall'alto ini basso a distanza ravvicinatissima,in campagna non si trovava il foro di uscita, all'impatto la palla aveva generato una densa nuvola di vapore/fumo (?) dalla testa del porco, poi ad una ricerca specifica si scopre che la palla entrata nel cranio aveva viaggiato per la colonna vertebrale lungo tutto il collo e si era fermata , sempre in colonna, tra le prime vertebre dorsali... e che la scatola cranica non conteneva praticamente più cervello perché espulso attraverso il foro di entrara , penso a causa della pressione d'impatto dovuta alla palla.
                  ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                  Commenta

                  • paolohunter
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2011
                    • 9468
                    • Romagna

                    #10
                    Originariamente inviato da trikuspide
                    Il tuo racconto mi ha richiamato alla mente il cammino che " lunica palla" avrebbe fatto all'interno di Kennedi nell'attentato di Dallas...secondo le spiegazioni dei non complottisti....(per poi, però, essere rinvenuta intatta accanto al polso)
                    Titolo che volevo dare al post...... poi mi sono trattenuto

                    ---------- Messaggio inserito alle 04:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:07 PM ----------

                    Originariamente inviato da trikuspide
                    ................... in campagna non si trovava il foro di uscita, all'impatto la palla aveva generato una densa nuvola di vapore/fumo (?) dalla testa del porco, poi ad una ricerca specifica si scopre che la palla entrata nel cranio aveva viaggiato per la colonna vertebrale lungo tutto il collo e si era fermata , sempre in colonna, tra le prime vertebre dorsali... e che la scatola cranica non conteneva praticamente più cervello perché espulso attraverso il foro di entrara , penso a causa della pressione d'impatto dovuta alla palla.
                    Ad averne l'esatta ricetta potresti arricchire fornendole agli esorcisti [occhi]

                    Commenta

                    • Alessandro il cacciatore
                      🥇🥇
                      • Feb 2009
                      • 20197
                      • al centro della Toscana
                      • Deutsch Kurzhaar

                      #11
                      Originariamente inviato da trikuspide
                      Quelle poche del 12 che ho rinvenuto sulla spoglia erano tutte pressappoco dove dovevano essere( sulla linea di tiro) di poco deviate e deformate
                      Vedi? Con la canna liscia non c'e' nulla su cui discutere!
                      Da qui la superiorità della canna rigata! [:D]
                      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                      Commenta

                      • lollo
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2019
                        • 1324
                        • Collalto Sabino

                        #12
                        A me una volta è capitato con un cinghiale, circa 100kg a cartolina e fermo distanza circa 40 mt palla rws evo 30.06 184gr la palla è entrata subito dietro la spalla ma senza toccare l'osso ed uscita dallo sterno con un angolo di circa 90 gradi... quando è stato aperto il solo organo compromesso era il cuore, era letteralmente esploso... aveva ovviamente segni di passaggio sul lato dx dove è entrata la palla, il lato sx intatto e l'osso dello sterno rotto dove è uscita

                        Commenta

                        • paolohunter
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2011
                          • 9468
                          • Romagna

                          #13
                          Dai.... almeno non è successo solo a me

                          Commenta

                          • TYPHOON
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2013
                            • 2764
                            • Potenza

                            #14
                            Ho fatto mente locale, ricordandomi di quello che succede alle palle monolitiche con profilo round nose una volta entrate nel corpo dell'animale: poiché la densità dei fluidi in cui si muovono è molto maggiore di quella dell'aria la loro velocità di rotazione diventa insufficiente per stabilizzarle in queste condizioni e deviano rispetto alla direzione di provenienza. Questo le porta spesso ad evitare (visto il tragitto intra-corpore puttosto lungo) gli organi interni designati come bersaglio, provocando cariche degli animali (nel caso specifico si discute di roba molto grossa) Sul libro di Pierre Van Der Walt "Dangerous Game Cartridges" c'è una serie di foto di queste palle più o meno deformate in senso trasversale a causa di questo fenomeno. Per evitare o limitare tutto questo le palle monolitiche di più recente progettazione hanno la punta piatta o con una leggera concavità, per fare in modo che la palla si crei intorno una bolla di cavitazione, in cui la densità sia molto minore e quindi essa conservi la traiettoria originale. A conferma di quanto ho scritto qui trovate un esempio di questo tipo di palle: http://www.woodleighbullets.com.au/b...lly-stabilised
                            Immagino che a Paolo sia successa una cosa simile (bolla di cavitazione asimmetrica), con la palla che è stata "frenata" maggiormente da un lato proprio per effetto dell'espansione, provocando tutto quanto ha scritto nel primo post.

                            Commenta

                            • lollo
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2019
                              • 1324
                              • Collalto Sabino

                              #15
                              Originariamente inviato da paolohunter
                              Dai.... almeno non è successo solo a me
                              Sicuramente, e continuerà a succedere.
                              Io credo che le variabili che possono accadere quando una palla entra in un corpo solido e attraverso diversi tessuti tutti differenti dal punto di vista molecolare con in più liquidi anch'essi diversi per densità e composizione sia infinita.
                              Se poi aggiungiamo anche la varietà di palle e differenti velocità e angoli...

                              ---------- Messaggio inserito alle 12:44 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:16 AM ----------

                              Originariamente inviato da TYPHOON
                              Ho fatto mente locale, ricordandomi di quello che succede alle palle monolitiche con profilo round nose una volta entrate nel corpo dell'animale: poiché la densità dei fluidi in cui si muovono è molto maggiore di quella dell'aria la loro velocità di rotazione diventa insufficiente per stabilizzarle in queste condizioni e deviano rispetto alla direzione di provenienza. Questo le porta spesso ad evitare (visto il tragitto intra-corpore puttosto lungo) gli organi interni designati come bersaglio, provocando cariche degli animali (nel caso specifico si discute di roba molto grossa) Sul libro di Pierre Van Der Walt "Dangerous Game Cartridges" c'è una serie di foto di queste palle più o meno deformate in senso trasversale a causa di questo fenomeno. Per evitare o limitare tutto questo le palle monolitiche di più recente progettazione hanno la punta piatta o con una leggera concavità, per fare in modo che la palla si crei intorno una bolla di cavitazione, in cui la densità sia molto minore e quindi essa conservi la traiettoria originale. A conferma di quanto ho scritto qui trovate un esempio di questo tipo di palle: http://www.woodleighbullets.com.au/b...lly-stabilised
                              Immagino che a Paolo sia successa una cosa simile (bolla di cavitazione asimmetrica), con la palla che è stata "frenata" maggiormente da un lato proprio per effetto dell'espansione, provocando tutto quanto ha scritto nel primo post.
                              Ho letto anch'io qualcosa del genere una volta, sinceramente non ricordo bene, ma se non sbaglio era uno studio di balistica applicato ai proiettili in generale e sugli studi ingegneristici che vengono fatti prima della progettazione.
                              Mi pare di ricordare che i diversi profili delle ogive, si parlava anche di missili, proiettili di cannone e siluri marini, venissero studiati appositamente in base alle specifiche operative e ricordo che negli studi applicati si evidenziava come le varie ogive venissero progettate appositamente per renderle efficaci proprio in virtù del fatto che i proiettili avrebbero dovuto attraversare materiali differenti. Ricordo in particolare uno studio sui missili da crociera specificatamente progettati per viaggiare prima in aria, poi entrare in acqua e per ultimo penetrare a fondo nel cemento delle dighe...[:-clown]
                              Ricordo inoltre che per quanto riguardava i normali proiettili per armi leggere, i test in gelatina balistica venivano fatti apposta per evidenziare eventuali anomalie nei transiti intracorporei ed evidenziare così eventuali errori di progettazione e studiare migliorie da applicare a seconda delle specifiche di progettazione specificate all'origine.
                              Era un librone miltare che stava nell'archivio del centralino della caserma dove facevo il servizio militare, e siccome mi annoiavo...
                              Ovviamente qui parliamo di semplici proiettili da caccia, ma credo che comunque, anche se poi non applicati nello specifico, vengano studiate tutta una serie di casistiche proprio per eliminare o evidenziare certi comportamenti più o meno anomali.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..