Titolo un pò provocatorio, ma direi chiaro.....
Ieri sera.....
Ci piazziamo distanti io e il mio amico. Io sono su un poggio con ampia visuale su un campo enorme di grano e uno di sulla, dove sono evidenti i segni del gran ravanare dei cinghiali.
Il mio amico è a circa 7/800 mt in linea d' aria, nel posto esatto dove un paio di anni fa ho vissuto quella disavventura con quel cinghiale tirato col 308 che trovammo dopo ricerca nel fossaccio con la lampadina...
Serata brutta ma ottima....piove a tratti.
Sul far del buio, ma ancora con ottimissima visibilità, rimbomba e fa eco, il colpo del 7 remington del mio amico.
Mando un messaggio ma non risponde (non è un buon segno).....
Poi mi chiama......"mi sembrava arrancasse nell' erba alta invece non trovo nulla....ah no! C' è sangue!" poi...."Era grosso...è entrato nel broto in fondo al campo!"
Gli dico di venirmi a prendere, siamo con la sua auto, che guardiamo insieme.
In effetti nel grano ci sono segni, l animale ha aperto una specie di autostrada, sangue pochissimo, "gocciolato" per entrare nel fossaccio ha sceso un' argine molto ripido ma non mi pare di vedere segni di strusciate o altro che facciano pensare che l' animale sia caduto.
Guardiamo come possiamo dentro il fosso ma si riescono a fare pochissimi metri....
Mi hanno dato il numero di un recuperatore che non conoscevo (grazie Capriolo Astuto!)..lo chiamo e da subito la disponibilità per tentare il recupero la mattina (cioè stamani).
Sinceramente non so ipotizzare dove è stato preso quel cinghiale, ci sono elementi contrastanti. Il tiro comunque era a breve distanza (circa 80 mt), il mio amico asserisce di averlo mirato nella spalla, il sangue era veramente poco, l' animale sembra aver arrancato parecchio nel grano in forte discesa però, pare aver sceso l' argine che lo ha portato nel fosso con scioltezza...boh!
Stamattina, mi chiama il mio amico.....puoi venire ad aiutarci, era morto a 4 o 5 mt da dove eravamo arrivati!
Animale di circa 75/80 kg....la palla è entrata perfettamente al centre......4/5 cm dietro la spalla!!!! Molto probabilmente (non so di preciso perchè quando sono arrivato lo aveva già eviscerato) non era a perfetta cartolina e la eldx da 162 grs del 7 si è affungata parecchio ma non è riuscita a uscire.....e questo spiega il poco sangue.
Dal punto in cui è stato colpito ha percorso circa 70 mt in forte discesa....ecco quindi il tipico caso in cui, se avessimo avuto a disposizione il cane, il problema non si sarebbe minimamente presentato (per il cane è stato banale trovarlo), ma senza.....
E' andato poi tutto bene perché il recuperatore è venuto subito di prima mattina e stanotte è piovuto e abbiamo temperature non elevate, quindi anche la spoglia è comunque edibile (anche se non certo di qualità come se fosse stata trovato subito), ma il rischio di farlo marcire nel fosso o di doverlo buttare (se le temperature erano le tipiche di maggio.....non credo che sarebbe stato buono) è stato molto elevato.
In questo caso si è trattato di errore di tiro (aveva mirato la spalla) quindi ci stà, ma......andare a professare che al cinghiale va tirato dietro la spalla E' SBAGLIATO.
Ci sono posti in cui lo puoi anche fare (nei boschi puliti se ti fa 50/80 mt non è un dramma), se sei accompagnato da un cane lo puoi fare ma.....spesso, molto spesso, equivale ad andare a cercare grane!!
Ieri sera.....
Ci piazziamo distanti io e il mio amico. Io sono su un poggio con ampia visuale su un campo enorme di grano e uno di sulla, dove sono evidenti i segni del gran ravanare dei cinghiali.
Il mio amico è a circa 7/800 mt in linea d' aria, nel posto esatto dove un paio di anni fa ho vissuto quella disavventura con quel cinghiale tirato col 308 che trovammo dopo ricerca nel fossaccio con la lampadina...
Serata brutta ma ottima....piove a tratti.
Sul far del buio, ma ancora con ottimissima visibilità, rimbomba e fa eco, il colpo del 7 remington del mio amico.
Mando un messaggio ma non risponde (non è un buon segno).....
Poi mi chiama......"mi sembrava arrancasse nell' erba alta invece non trovo nulla....ah no! C' è sangue!" poi...."Era grosso...è entrato nel broto in fondo al campo!"
Gli dico di venirmi a prendere, siamo con la sua auto, che guardiamo insieme.
In effetti nel grano ci sono segni, l animale ha aperto una specie di autostrada, sangue pochissimo, "gocciolato" per entrare nel fossaccio ha sceso un' argine molto ripido ma non mi pare di vedere segni di strusciate o altro che facciano pensare che l' animale sia caduto.
Guardiamo come possiamo dentro il fosso ma si riescono a fare pochissimi metri....
Mi hanno dato il numero di un recuperatore che non conoscevo (grazie Capriolo Astuto!)..lo chiamo e da subito la disponibilità per tentare il recupero la mattina (cioè stamani).
Sinceramente non so ipotizzare dove è stato preso quel cinghiale, ci sono elementi contrastanti. Il tiro comunque era a breve distanza (circa 80 mt), il mio amico asserisce di averlo mirato nella spalla, il sangue era veramente poco, l' animale sembra aver arrancato parecchio nel grano in forte discesa però, pare aver sceso l' argine che lo ha portato nel fosso con scioltezza...boh!
Stamattina, mi chiama il mio amico.....puoi venire ad aiutarci, era morto a 4 o 5 mt da dove eravamo arrivati!
Animale di circa 75/80 kg....la palla è entrata perfettamente al centre......4/5 cm dietro la spalla!!!! Molto probabilmente (non so di preciso perchè quando sono arrivato lo aveva già eviscerato) non era a perfetta cartolina e la eldx da 162 grs del 7 si è affungata parecchio ma non è riuscita a uscire.....e questo spiega il poco sangue.
Dal punto in cui è stato colpito ha percorso circa 70 mt in forte discesa....ecco quindi il tipico caso in cui, se avessimo avuto a disposizione il cane, il problema non si sarebbe minimamente presentato (per il cane è stato banale trovarlo), ma senza.....
E' andato poi tutto bene perché il recuperatore è venuto subito di prima mattina e stanotte è piovuto e abbiamo temperature non elevate, quindi anche la spoglia è comunque edibile (anche se non certo di qualità come se fosse stata trovato subito), ma il rischio di farlo marcire nel fosso o di doverlo buttare (se le temperature erano le tipiche di maggio.....non credo che sarebbe stato buono) è stato molto elevato.
In questo caso si è trattato di errore di tiro (aveva mirato la spalla) quindi ci stà, ma......andare a professare che al cinghiale va tirato dietro la spalla E' SBAGLIATO.
Ci sono posti in cui lo puoi anche fare (nei boschi puliti se ti fa 50/80 mt non è un dramma), se sei accompagnato da un cane lo puoi fare ma.....spesso, molto spesso, equivale ad andare a cercare grane!!
COMMENTA