Più dell'energia poté..... o no?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fulviogp Scopri di più su fulviogp
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fulviogp
    ⭐⭐
    • Dec 2015
    • 604
    • Torino

    #1

    Più dell'energia poté..... o no?

    Vorrei aprire una discussione su alcuni criteri spesso ritenuti marginali e che vengono, a mio parere, erroneamente trascurati a discapito di energia e velocità: il diametro e in particolare il peso della palla.
    Espongo qui di seguito 3 "combinazioni" con la stessa energia cinetica, circa 320 kgm + o -:
    1. 130 grs - cal.270win a 870 m/s
    2. 200 grs – cal. 30-06 a 690 m/s
    3. 290 grs – cal. 9,3x62 a 590 m/s
    Secondo voi tutti possono abbattere un capriolo?
    Secondo voi tutti possono abbattere un verro di 150/200 kg?
    Secondo voi tutti possono abbattere un bufalo?
    Basandoci sui dati strettamente energetici dovrebbero essere sovrapponibili/intercambiabili, o no?
    Che invece il peso e il diametro della palla, oltre certi limiti, abbia una grande importanza nel determinare l'efficacia dell'abbattimento?
    Io penso che il peso del proiettile iniziale ma soprattutto residuo, dopo l’impatto, siano da tenere in seria considerazione, ma sentire altri pareri “ragionati” mi farebbe piacere.
    PS Coloro che ancora non hanno finito di leggere e già stanno scrivendo che "anche con un 22lr se lo prendi nell'occhio va giù" e che "è il cacciatore che fa", si trattengano, e passino oltre, grazie.
    [brindisi]
  • Sereremo
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2011
    • 2780
    • Valcavallina
    • Pointer, cocker spaniel

    #2
    La risposta la troverai calcolando l’energia sezionale del proietto che risulta direttamente proporzionale alla profondità di penetrazione.

    Commenta

    • AM78
      ⭐⭐
      • May 2017
      • 403
      • It

      #3
      Originariamente inviato da fulviogp
      Vorrei aprire una discussione su alcuni criteri spesso ritenuti marginali e che vengono, a mio parere, erroneamente trascurati a discapito di energia e velocità: il diametro e in particolare il peso della palla.
      Espongo qui di seguito 3 "combinazioni" con la stessa energia cinetica, circa 320 kgm + o -:
      1. 130 grs - cal.270win a 870 m/s
      2. 200 grs – cal. 30-06 a 690 m/s
      3. 290 grs – cal. 9,3x62 a 590 m/s
      Secondo voi tutti possono abbattere un capriolo?
      Secondo voi tutti possono abbattere un verro di 150/200 kg?
      Secondo voi tutti possono abbattere un bufalo?
      Basandoci sui dati strettamente energetici dovrebbero essere sovrapponibili/intercambiabili, o no?
      Che invece il peso e il diametro della palla, oltre certi limiti, abbia una grande importanza nel determinare l'efficacia dell'abbattimento?
      Io penso che il peso del proiettile iniziale ma soprattutto residuo, dopo l’impatto, siano da tenere in seria considerazione, ma sentire altri pareri “ragionati” mi farebbe piacere.
      Non so risponderti con un ragionamento sorretto da argomentazioni che ritengo valide, mi lasciano un qualche dubbio, insomma, ho un po' di idee ma evito di buttarle lì tanto per dire qualcosa...
      In medio stat virtus, dicevano quelli che ci capivano...E parafrasando AMG: <<può fare anche quello che fa l'altro, e lo fa meglio...>>.

      Originariamente inviato da fulviogp
      Coloro che ancora non hanno finito di leggere e già stanno scrivendo che "anche con un 22lr se lo prendi nell'occhio va giù" e che "è il cacciatore che fa", si trattengano, e passino oltre, grazie.
      [brindisi]
      [emoji106][:D]
      Ultima modifica AM78; 24-03-20, 08:24.

      Commenta

      • danguerriero
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2010
        • 5311
        • ai confini dell'Impero
        • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

        #4
        Originariamente inviato da fulviogp
        Basandoci sui dati strettamente energetici dovrebbero essere sovrapponibili/intercambiabili, o no?

        Non c'è solo l'energia come parametro in fisica, esiste anche la potenza che è un rapporto energia/tempo.


        Vanno tenuti in debito conto anche altri parametri come la struttura della palla e il suo diametro che veicolano la cessione dell'energia vs tempo nell'impatto.


        Vanno anche considerate le caratteristiche delle superfici/densità.
        Pelle morbida, pelle dura, massa importante, struttura esile. Etc




        Sono tante le variabili.
        ...Im heil'gen Land Tirol...

        Commenta

        • Alessandro il cacciatore
          🥇🥇
          • Feb 2009
          • 20197
          • al centro della Toscana
          • Deutsch Kurzhaar

          #5
          Originariamente inviato da danguerriero

          Sono tante le variabili.
          Oltretutto qui si incontrano la fisica con l'anatomia.
          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

          Commenta

          • Sereremo
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2011
            • 2780
            • Valcavallina
            • Pointer, cocker spaniel

            #6
            Infatti, basandoci su calcoli meramente teorici, il potenziale distruttivo è a vantaggio del 270w a discapito del 9,3x62 (utilizzando i dati di peso e velocità da te forniti). Questo comporterà, come è già stato fatto notare, un esplosione superficiale in animali come il bufalo con risultati insufficienti e un effetto migliore mano a mano che la preda si “intenerisce”.
            Ciao

            Commenta

            • guli51
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2016
              • 1657
              • Trento

              #7
              Originariamente inviato da danguerriero
              Non c'è solo l'energia come parametro in fisica, esiste anche la potenza che è un rapporto energia/tempo.
              Vanno tenuti in debito conto anche altri parametri come la struttura della palla e il suo diametro che veicolano la cessione dell'energia vs tempo nell'impatto.
              Vanno anche considerate le caratteristiche delle superfici/densità.
              Pelle morbida, pelle dura, massa importante, struttura esile. Etc
              Sono tante le variabili.
              Posso solo quotarti dall' A alla Z.[emoji106][emoji106][emoji106]
              Ciao
              Guli51

              Commenta

              • danguerriero
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2010
                • 5311
                • ai confini dell'Impero
                • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                #8
                Originariamente inviato da Sereremo
                basandoci su calcoli meramente teorici

                In theory there is no difference between practice and theory. But, in practice, there is. [Yogi Berra]


                [:D]
                ...Im heil'gen Land Tirol...

                Commenta

                • Yed
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2012
                  • 6350
                  • Pordenone
                  • Segugio Bavarese di montagna

                  #9
                  Originariamente inviato da danguerriero
                  Non c'è solo l'energia come parametro in fisica, esiste anche la potenza che è un rapporto energia/tempo.


                  Vanno tenuti in debito conto anche altri parametri come la struttura della palla e il suo diametro che veicolano la cessione dell'energia vs tempo nell'impatto.


                  Vanno anche considerate le caratteristiche delle superfici/densità.
                  Pelle morbida, pelle dura, massa importante, struttura esile. Etc




                  Sono tante le variabili.
                  Hai un MP...
                  Scusate il disturbo. :)

                  Commenta

                  • Sereremo
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2011
                    • 2780
                    • Valcavallina
                    • Pointer, cocker spaniel

                    #10
                    Non sono d’accordo, perché i calcoli io li ho fatti, ma come ho scritto sopra devi per forza di cose mantenere costanti la densità del tessuto in cui deve penetrare il proietto. Se “il materiale’ varia di densità, resilienza o altro logicamente non puoi fare comparazioni. La comparazione esige delle costanti, se introduci nuove variabili vanno considerate per tutti e tre i casi. Ergo, anche la pratica ha formule matematiche che la supportano.....purtroppo spesso non si considerano tutte le variabili in gioco. A chi non è mai capitato?

                    Commenta

                    • SPRINGER TOSCANO
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2013
                      • 5682
                      • VOLTERRA
                      • Breton

                      #11
                      Originariamente inviato da danguerriero
                      In theory there is no difference between practice and theory. But, in practice, there is. [Yogi Berra]


                      [:D]
                      [emoji106][emoji106][emoji106]

                      E dice tutto!

                      ---------- Messaggio inserito alle 10:36 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:32 AM ----------

                      Originariamente inviato da Sereremo
                      Non sono d’accordo, perché i calcoli io li ho fatti, ma come ho scritto sopra devi per forza di cose mantenere costanti la densità del tessuto in cui deve penetrare il proietto. Se “il materiale’ varia di densità, resilienza o altro logicamente non puoi fare comparazioni. La comparazione esige delle costanti, se introduci nuove variabili vanno considerate per tutti e tre i casi. Ergo, anche la pratica ha formule matematiche che la supportano.....purtroppo spesso non si considerano tutte le variabili in gioco. A chi non è mai capitato?
                      Quindi rimane comunque un lavoro a metà.

                      Ai fini pratici, esso da solo una (per altro molto parziale) indicazione, che risulta meno indicativa dell' esame di 40/50 casi pratici....che comunque a sua volta sono pochi ai fini statistici: [wink][wink][wink]

                      [:D]

                      [brindisi]
                      The Rebel![;)]

                      Commenta

                      • Sereremo
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2011
                        • 2780
                        • Valcavallina
                        • Pointer, cocker spaniel

                        #12
                        Non hai aggiunto nulla di nuovo[fiuu]

                        Commenta

                        • SPRINGER TOSCANO
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2013
                          • 5682
                          • VOLTERRA
                          • Breton

                          #13
                          Originariamente inviato da Sereremo
                          Non hai aggiunto nulla di nuovo[fiuu]
                          Ma ho messo i puntini sulle "i" [wink]

                          L' esser chiari è sempre un pregio.[:D]

                          [:-golf]
                          The Rebel![;)]

                          Commenta

                          • AM78
                            ⭐⭐
                            • May 2017
                            • 403
                            • It

                            #14
                            Originariamente inviato da danguerriero
                            Non c'è solo l'energia come parametro in fisica, esiste anche la potenza che è un rapporto energia/tempo.
                            Io la potenza P in una formula di balistica ancora la devo trovare, se me la indichi.

                            Commenta

                            • danguerriero
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2010
                              • 5311
                              • ai confini dell'Impero
                              • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                              #15
                              Originariamente inviato da AM78
                              Io la potenza P in una formula di balistica ancora la devo trovare, se me la indichi.

                              In effetti hai ragione, non la trovi perché non è comoda come "descrittore" perché dipenderebbe - nella balistica terminale - da troppi fattori.


                              E' il tempo in cui tu trasferisci energia che lo lega alla potenza.



                              A soldoni, la maggior energia cinetica del proiettile deve essere rilasciata nel minor tempo possibile durante l'attraversamento dei tessuti.


                              Perché è quella energia ceduta e in che tempo è ceduta che causano i danni che portano alla condizioni di abbattimento.



                              Prova per simmetria a pensare a questo esempio:
                              Auto a 100 km/h e si arresta con una frenata dolce e progressiva.
                              Auto a 100 km/h e si arresta contro un muro.


                              In entrambi i casi, dal punto di vista energetico la quantità di energia era la stessa.
                              E' cambiato il tempo in cui è variata. E gli effetti sono differenti.
                              ...Im heil'gen Land Tirol...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..