Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ho letto alcuni commenti di GG, se non sbaglio, che parlava proprio di quanto sia sbagliato farlo, non ho salvato il thread, ma dovrebbe essere una vecchia discussione sul bedding in armi&polveri...
P.s. Parlo del bedding sotto la canna.
Edit.
Quindi, prima di metter mano ad un qualcosa di studiato e testato da un'azienda armiera bisogna sapere cosa si fa. Se l'hanno fatto un motivo c'è, se non l'hanno fatto prima di farlo bisognerebbe pensarci molto bene.
Ho ricaricato il 300wsm ma solo in canne adatte al calibro. Leggere palla da 180 grani, VV n140 e velocità ben superiore ai 900 m/s in una semiauto corta mi dà immediatamente un brivido lungo la schiena.
Sembra la ricetta che consiglierei al mio peggiore nemico all'unico scopo di vederlo gravemente menomato.
La carica è imprecisa ? Ringrazia San Browning perché non esplode qualcosa in faccia.
.............
In attesa di una verifica ....... accetta un consiglio e non spararne altre
Ho ricevuto i dati dall'utente e, fatta una verifica con quickload da parte di un amico, è venuto fuori quanto era abbastanza ovvio venisse fuori....... pressioni "lievemente" alte.
Ho pure perso la scommessa con l'amico..... io ho scommesso su "6000 bar", invece sono "solo" 5.900 [occhi][occhi][occhi][occhi][occhi][occhi][occhi][occhi][occhi][occhi] contro un valore massimo che, se non erro, è di circa 4500 (quindi una carica ben superiore a quelle di prova forzata che eseguono al banco di prova)
Un grazie al progettista di quelle armi che, evidentemente, resistono ad un simile strazio senza esplodere in faccia al malcapitato.
Specialmente se non avete troppa dimestichezza con la ricarica, state molto attenti con dati forniti "dall'esperto" o trovati non so dove. Drool]Drool]Drool]Drool]
Ho ricevuto i dati dall'utente e, fatta una verifica con quickload da parte di un amico, è venuto fuori quanto era abbastanza ovvio venisse fuori....... pressioni "lievemente" alte.
Ho pure perso la scommessa con l'amico..... io ho scommesso su "6000 bar", invece sono "solo" 5.900 [occhi][occhi][occhi][occhi][occhi][occhi][occhi][occhi][occhi][occhi] contro un valore massimo che, se non erro, è di circa 4500 (quindi una carica ben superiore a quelle di prova forzata che eseguono al banco di prova)
Un grazie al progettista di quelle armi che, evidentemente, resistono ad un simile strazio senza esplodere in faccia al malcapitato.
Specialmente se non avete troppa dimestichezza con la ricarica, state molto attenti con dati forniti "dall'esperto" o trovati non so dove. Drool]Drool]Drool]Drool]
Io avevo chiesto conferma se era la n140..... speravo in un errore di battitura!?!
Occhio ragazzi.... non scherziamo con certi affari.
Ho ricevuto i dati dall'utente e, fatta una verifica con quickload da parte di un amico, è venuto fuori quanto era abbastanza ovvio venisse fuori....... pressioni "lievemente" alte.
Ho pure perso la scommessa con l'amico..... io ho scommesso su "6000 bar", invece sono "solo" 5.900 [occhi][occhi][occhi][occhi][occhi][occhi][occhi][occhi][occhi][occhi] contro un valore massimo che, se non erro, è di circa 4500 (quindi una carica ben superiore a quelle di prova forzata che eseguono al banco di prova)
Un grazie al progettista di quelle armi che, evidentemente, resistono ad un simile strazio senza esplodere in faccia al malcapitato.
Specialmente se non avete troppa dimestichezza con la ricarica, state molto attenti con dati forniti "dall'esperto" o trovati non so dove. Drool]Drool]Drool]Drool]
Buonasera Ok grazie Paolo farò come tu dici e proverò con la n 160, ho ancora della n 560 ma mi faceva troppa fiamma fuori la canna se hai un ricetta anche per questa polvere ti prego di mandarmela altre polveri adesso non ne vorrei acquistare visto la situazione che c'è in giro poi appena si riprende a circolare andrò in poligono, verifico le nuove cariche sulla mia carabina e ti farò sapere grazie di tutto e saluti massimo
Ho provato anch'io per curiosità cosa succedesse con il .300 WSM caricato con la N-140 e palla da 180 grani (ne ho inserite varie per farmi un quadro più completo), per arrivare sui 900 m/s in canna da 53 cm si arriva almeno a valori di pressione da prova forzata (5500 bar, max CIP per le cartucce commerciali 4400), mentre ci si può avvicinare in sicurezza con polveri come N-550, Norma URP, RS-60.
Per una canna abbastanza pesante ritenete consigliabile il bedding che interessa il primo tratto (circa 5 cm) davanti l'azione lasciando tutto il resto libero?
Domanda forse sciocca: Su di uno Stutzen il bedding immagino andrebbe fatto solo sull'azione e lo stock che si prolunga sotto la canna? Rimane libero o viene incluso ? Mai avuto uno stutzen e mai maneggiato
Si, il mio ha il sottocanna libero è un punto di fissaggio che lo vincola al legno. Arma secondo me elegante e maneggevole, ma molto limitata nei calibri in funzione della canna corta. Certo che è nata per la caccia alla cerca e quindi i tiri non saranno mai molto lunghi. A me è sempre piaciuta....ma va a gusti.
proverò con la n 160, ho ancora della n 560 ma mi faceva troppa fiamma fuori la canna se hai un ricetta anche per questa polvere ti prego di mandarmela altre polveri adesso non ne vorrei acquistare visto la situazione che c'è in giro poi appena si riprende a circolare andrò in poligono, verifico le nuove cariche sulla mia carabina
Copiare ricette altrui per non sbagliare ? ..... Ma la via maestra è quella di imparare a leggere e rispettare scrupolosamente i dati di ricarica indicati nelle tabelle ufficiali delle Case produttrici di polveri ... I dati delle varie combinazioni per ogni calibro fanno sempre riferimento a rigorosi test da cui vengono anche rilevati e dichiarati velocità e pressioni ........... Allego tabelle ufficiali per il 300 WSM con N160 e N560 (qui la Vihtavuori purtroppo non dichiara le pressioni, diversamente dalle più rigorose tabelle americane del grande gruppo Hodgdon-IMR-Winchester) ... https://www.vihtavuori.com/reloading.../?cartridge=26
---------- Messaggio inserito alle 03:39 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:06 AM ----------
Originariamente inviato da FilippoBonvi
Chiedevo perché ho visto più di una volta farlo nell’astina sotto la canna, in corrispondenza del puntale più o meno. Mi sono chiesto anch’io perché farlo, dato che le mie carabine erano tutte senza punti di contatto tra legno e canna.
Usando solo armi da caccia e senza nessuna pretesa di centrare una moneta a 300 metri non mi sono mai posto il problema però....
Ci sono fabbricanti che allestiscono ancora carabine da caccia con il 'punto di pressione' .. La canna non è flottante ma ha solamente un appoggio nel tratto finale (puntale) della calciatura .. Può essere valido in condizioni di caccia normale quando si sparano in successione pochi colpi (2-3) in modo da non riscaldare la canna ........ Ovviamente questo appoggio deve essere fatto a dovere .. Al riguardo su una vecchia rivista TAC ARMI ho la prova di una Mauser 2000 ; in cui un difettoso punto di pressione (realizzato in fabbrica) provocava un'eccessiva spinta laterale, tale da far disperdere eccessivamente la rosata a 100 metri .
..........
Ci sono fabbricanti che allestiscono ancora carabine da caccia con il 'punto di pressione' .. La canna ha solamente un appoggio nel tratto finale (puntale) della calciatura .. Può essere valido in condizioni di caccia normale quando si sparano in successione pochi colpi (2-3) in modo da non riscaldare la canna ........ Ovviamente questo appoggio deve essere fatto a dovere .. Al riguardo su una vecchia rivista TAC ARMI ho la prova di una Mauser 2000 ; in cui un difettoso punto di pressione provocava un'eccessiva spinta laterale, tale da far disperdere eccessivamente la rosata a 100 metri .
Come ho detto non sono un “ perfezionista” della mouche, ma capisco ancora meno chi fa una modifica come questa senza le dovute conoscenze o senza le mille prove che una azienda fa ( o dovrebbe fare).
Ho visto video che spiegano come fare un bedding da far rabbrividire anche chi è completamente digiuno di queste cose.
Domanda forse sciocca: Su di uno Stutzen il bedding immagino andrebbe fatto solo sull'azione e lo stock che si prolunga sotto la canna? Rimane libero o viene incluso ? Mai avuto uno stutzen e mai maneggiato
Parlando di armi "recenti": Steyr M stutzen (1994), canna completamente flottante.
Però per es. i Blaser K95 hanno la parte finale in legno attaccata alla canna e sono armi molto precise per il genere.
Domanda forse sciocca: Su di uno Stutzen il bedding immagino andrebbe fatto solo sull'azione e lo stock che si prolunga sotto la canna? Rimane libero o viene incluso ? Mai avuto uno stutzen e mai maneggiato
Buonasera a tutti, questa settimana mi sono tolto uno sfizio ed ho acquistato una nuova carabina bolt action: volevo qualcosa di divertente da usare al...
Buongiorno, ho una cz in 223 in cui la calciatura in polimero comincia a rovinarsi, mi chiedevo se esistono sistemi di rivestimento della stessa per dargli...
Buongiorno a Tutti , oggi parliamo di allenamento che per inciso oltre che per i nostri cani è importantissimo anche per noi. Cosa e come dobbiamo allenare...
Sul calcio del Benelli Confort del mio socio si è creata una specie di patina sottile verdastra ed è diventato alquanto...
11-01-23, 10:40
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta