Custodia binocolo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

redhell Scopri di più su redhell
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • redhell
    Ho rotto il silenzio
    • Jul 2020
    • 49
    • Aosta

    #1

    Custodia binocolo

    Buongiorno a tutti, spero di scrivere nella sezione corretta.
    Qualcuno di voi ha esperienza con questo accessorio che consente di trasportare binocolo (ed altri accessori) in modo da non pesare sul collo? Mi pare di capire che in USA sia molto utilizzato ed obbiettivamente disporre di un accessorio che possa proteggere e evitare le oscillazioni del binocolo, soprattutto nella caccia alpina, mi pare cosa buona e giusta.



    ve ne sono con prezzi che partono dai 30€ fin oltre i 100€ e mi piacerebbe capire se è solo un vezzo "military" o se valga effettivamente la spesa.

    Grazie a chi mi saprà consigliare!
  • Massimiliano
    Amministratore - Fondatore
    • Mar 2005
    • 13329
    • Lugano
    • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

    #2
    Io ho il modello della kuiu comodissimo per portare il mio geovid HD non proprio leggerissimo in montagna. Consiglio.

    Massimiliano

    Commenta

    • carpen
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2012
      • 3161
      • Lombardia

      #3
      Comodo come porta binocolo certamente, pratico non so.

      Primo impiccio, in montagna capita spesso di togliere/mettere maglione, camicia, spesso anche la maglietta, l'imbragatura un poco da fastidio, mettiamo che sotto il giaccone ci possa stare ma se non lo abbottoni del tutto, altrimenti lo devi togliere e mettere gli spallacci tutti esterni salvo doverli togliere se vuoi levarti la giacca.

      Secondo impiccio, la posizione davanti al torace mi sembra abbastanza fissa, sembra difficoltoso spostarla lateralmente se bisogna sdraiarsi a terra per sparare e a volte bisogna farlo velocemente, vero che si può spostare il binocolo ma quel sacchetto li semi rigido sarebbe un bel fastidio mentre ravani per terra in cerca della posizione migliore di tiro, un bel modo per innervosirsi.
      Fastidio analogo ne verrebbe fuori dovendo salire/scendere in posti difficili Dove occorre attaccarsi con entrambe le mani e facilmente il torace va a contatto con rocce e pietre, quel coso lì davanti allo stomaco darebbe fastidio.

      Mi sembra invece molto comodo per gite tranquille anche in montagna ma non a caccia, comunque visto il costo relativamente modesto lo si può anche prendere e provare.

      A caccia per non gravare sul collo consiglio di agganciare il binocolo allo spallaccio sinistro dello zaino (se destri) e far gravare il peso sulle spalle e non sul collo, ovviamente tenendo sempre la cinghietta del binocolo sul collo.
      (ricordarsi di sganciarlo se si mette giù lo zaino, altrimenti... il collo segue lo zaino)

      Commenta

      • redhell
        Ho rotto il silenzio
        • Jul 2020
        • 49
        • Aosta

        #4
        Originariamente inviato da Massimiliano
        Io ho il modello della kuiu comodissimo per portare il mio geovid HD non proprio leggerissimo in montagna. Consiglio.

        L'attrezzatura kuiu dove si può acquistare? esiste uno shop italiano? Se si può dire sul forum

        ---------- Post added at 04:55 PM ---------- Previous post was at 04:54 PM ----------

        Originariamente inviato da carpen
        Comodo come porta binocolo certamente, pratico non so.

        Primo impiccio, in montagna capita spesso di togliere/mettere maglione, camicia, spesso anche la maglietta, l'imbragatura un poco da fastidio, mettiamo che sotto il giaccone ci possa stare ma se non lo abbottoni del tutto, altrimenti lo devi togliere e mettere gli spallacci tutti esterni salvo doverli togliere se vuoi levarti la giacca.

        Secondo impiccio, la posizione davanti al torace mi sembra abbastanza fissa, sembra difficoltoso spostarla lateralmente se bisogna sdraiarsi a terra per sparare e a volte bisogna farlo velocemente, vero che si può spostare il binocolo ma quel sacchetto li semi rigido sarebbe un bel fastidio mentre ravani per terra in cerca della posizione migliore di tiro, un bel modo per innervosirsi.
        Fastidio analogo ne verrebbe fuori dovendo salire/scendere in posti difficili Dove occorre attaccarsi con entrambe le mani e facilmente il torace va a contatto con rocce e pietre, quel coso lì davanti allo stomaco darebbe fastidio.

        Sono proprio gli aspetti che più mi preoccupano. Qualcuno ha esperienza diretta in merito?

        Commenta

        • Massimiliano
          Amministratore - Fondatore
          • Mar 2005
          • 13329
          • Lugano
          • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

          #5
          Io l ho preso sul sito kuiu e spedito ..

          KUIU uses cutting-edge innovation to design quality-made, performance hunting gear & clothing built to excel even in the most demanding hunting conditions.
          Massimiliano

          Commenta

          • trikuspide
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2019
            • 5795
            • Sicilia

            #6
            Porto il binocolo a tracolla sopra spalla destra sotto ascella sinistra, così mi sta sul fianco sinistro.
            Se serve lo afferro con la mano sinistra e faccio girare la cinghia in senso orario portandolo agli occhi, a parte che qualche volta , quando piego il busto in avanti tende a spostarsi, mi trovo bene così.
            Di quel tipo di tracolle si è già parlato più volte , chi le usa ...in particolare con binocoli pesanti...si trova bene.
            ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

            Commenta

            • enrico.83
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2014
              • 2724
              • Bologna

              #7
              Porto il binocolo al collo (sostituisco la cinghia con un tubino di gomma, lo trovo più confortevole) e lo tengo aderente al corpo passando appena sopra agli oculari il cordino sternale dello zaino (quello per tenere lo zaino aderente al torace per intendersi). In questo modo ho un accesso rapido (sgancio la clip ed è pronto) ed allo stesso tempo non sballotta di qua e di là.
              Certo non è protetto dagli urti!

              Commenta

              • pointer56
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2013
                • 5185
                • Pordenone
                • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                #8
                Due belle idee: il tubetto di gomma (che può anche essere infilato a coprire la cinghia sottile) e la cinghietta anteriore dello zaino a fermare il binocolo. Grazie Enrico!

                Commenta

                • Daniele von Cuneo
                  ⭐⭐
                  • Feb 2017
                  • 264
                  • Cuneo

                  #9
                  Ai tempi comprai le bretelle per il binocolo, che in sostanza fanno lo stesso lavoro del prodotto in esame con la differenza che non hanno la custodia per il binocolo ma questo è lasciato libero di rimbalzare sulla pancia...
                  Cacciando sempre su terreno ripido, per le ragioni espresse da Carpen sono ben presto tornato alla tradizionale tracolla, con il trucco della cinghia pettorale spiegato da Enrico.

                  Credo che sia un attrezzo pensato si per cacce di movimento, alla cerca, ma su terreni più dolci. Al camoscio io trovo che il binocolo stia tanto bene nello zaino, tanto si sbinocola nelle soste e poi... lungo.

                  Commenta

                  • redhell
                    Ho rotto il silenzio
                    • Jul 2020
                    • 49
                    • Aosta

                    #10
                    Nella mia esperienza di caccia alpina al camoscio:
                    - binocolo a tracolla sotto braccio sinistro: comodo perchè non sballonzola ed è un minimo protetto. Scomodissimo quando porto a tracolla il fucile (tendenzialmente spalla dx); le cinghie si impigliano e per sfilare il binocolo faccio sempre fatica. Da spostare anche quando si vuole posare lo zaino perchè appunto sennò si va giù con lo zaino [:D]
                    - binocolo tenuto al suo posto dalla cinghia pettorale dello zaino: per come è fatto il mio zaino, perchè il binocolo stia fermo, devo tenerne la cinghia molto corta (con conseguente difficoltà quando è ora di sollevare il binocolo agli occhi)

                    Detto ciò sembrerebbe che i disagi sopraesposti si possano ovviare usando l'accessorio indicato col vantaggio di evitare che tutta la sporcizia entri negli oculari del binocolo.
                    Come grande svantaggio vedo solo la scomodità quando è necessario togliere giacche e maglie. Inoltre mi sentirei anche un pò ridicolo in tenuta simil "Corpo dei marine". I vecchi cacciatori avrebbero di che riderne [:D]

                    Come ulteriore vantaggio ci vedrei anche il fatto di avere una tasca "universale" in cui tenere telemetro e giberna portamunizioni. Per come sono fatto, per averne rapido accesso tendo a tenerle nella tasca dell'indumento più esterno che ho, con conseguente scomodità quando devo togliere/aggiungere uno strato e spostare tutto dalle tasche della giacca a quelle della maglia o viceversa. Tenerle alla cintura mi è scomodo [:142]

                    Commenta

                    • carpen
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2012
                      • 3161
                      • Lombardia

                      #11
                      Originariamente inviato da redhell
                      Nella mia esperienza di caccia alpina al camoscio:
                      - binocolo a tracolla sotto braccio sinistro: comodo perchè non sballonzola ed è un minimo protetto. Scomodissimo quando porto a tracolla il fucile (tendenzialmente spalla dx); le cinghie si impigliano e per sfilare il binocolo faccio sempre fatica. Da spostare anche quando si vuole posare lo zaino perchè appunto sennò si va giù con lo zaino [:D]
                      - binocolo tenuto al suo posto dalla cinghia pettorale dello zaino: per come è fatto il mio zaino, perchè il binocolo stia fermo, devo tenerne la cinghia molto corta (con conseguente difficoltà quando è ora di sollevare il binocolo agli occhi)

                      Detto ciò sembrerebbe che i disagi sopraesposti si possano ovviare usando l'accessorio indicato col vantaggio di evitare che tutta la sporcizia entri negli oculari del binocolo.
                      Come grande svantaggio vedo solo la scomodità quando è necessario togliere giacche e maglie. Inoltre mi sentirei anche un pò ridicolo in tenuta simil "Corpo dei marine". I vecchi cacciatori avrebbero di che riderne [:D]

                      Come ulteriore vantaggio ci vedrei anche il fatto di avere una tasca "universale" in cui tenere telemetro e giberna portamunizioni. Per come sono fatto, per averne rapido accesso tendo a tenerle nella tasca dell'indumento più esterno che ho, con conseguente scomodità quando devo togliere/aggiungere uno strato e spostare tutto dalle tasche della giacca a quelle della maglia o viceversa. Tenerle alla cintura mi è scomodo [:142]



                      Vedo se riesco a pubblicare foto di come porto io il binocolo.











                      Messo così il peso grava solo sulla spalla, si può usare il binocolo senza sganciarlo, ma a sganciarlo ci vuole un amen e mantenuto obliquo resta parzialmente protetto da pioggia o neve che potrebbe cadere sugli oculari, resta anche parzialmente protetto in caso di caduta in avanti, non ostacola salvo un poco portando la carabina a tracolla davanti al torace cosa che avviene in discesa, in salita la carabina sta a tracolla sulla schiena.

                      Nei passaggi difficili il binocolo lo metto sotto il braccio sinistro e ha una buona protezione, nei passaggi molto difficili lo metto nello zaino, questo durante il cammino, durante le pause e in postazione lo tolgo dal collo e lo appoggio sullo zaino se non lo uso, sta al collo sempre durante i censimenti con sbinocolamento continuo, ma in questo caso lo appoggio al bastone che sopporta il peso.

                      Usato in questo modo il porto del binocolo a me non da particolare fastidio, la bretellina toracica dello zaino per tenerlo attaccato al corpo mi da fastidio non poco, uso raramente anche l'aggancio della fascia ventrale dello zaino, tutto quello che mi lega o imbraga mi crea fastidio.

                      Ah... i fiori di calicantus sono un omaggio per gli amici del forum, peccato che non posso farvi sentire il profumo.
                      Ultima modifica carpen; 30-12-21, 16:21.

                      Commenta

                      • guli51
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2016
                        • 1660
                        • Trento

                        #12
                        Ciao, secoli fa usavo a caccia uno zeiss 15x60.
                        Era molto pesante e ingombrante essendo "porro" per alleggerirne il peso sul collo avevo copiato il semplice sistema del mio istruttore notissimo guardacaccia.
                        Un pezzo dritto di una volgarissima bretella elastica col suo bel gancetto.
                        Il gancetto sulla cintura dei pantaloni in mezzo alla schiena e l’ asola in mezzo alla cinghia del binocolo dietro il collo.
                        Con binocoli più leggeri non ho mai sentito questo gran fastidio per un po' di peso sul collo.
                        Ultimamente spio maggiormente dalla termocamera che dal cannocchiale.
                        La ripongo nel tascone sulla panza dei maglioni, ma quando salgo poco vestito e sudo non so dove ficcarla.
                        Quando arrivo in postazione il binocolo e lungo sono poggiati a terra, individuo quasi tutti gli animali con la termo. Solo il pomeriggio se osservo zone battute dal sole, vado “alla vecchia” usando il binocolo.
                        Ciao
                        Guli51

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..