Qualche informazione da chi pratica questa caccia.
Comprimi
X
-
Qualche informazione da chi pratica questa caccia.
Salve a tutti, é da qualche tempo che mi frulla per la testa l’idea di informarmi un po’ di più su questo tipo di caccia, ho 32 anni e sono andato circa 6-7 alla lepre, attualmente vado al cinghiale ma la caccia di selezione mi ha sempre incuriosito, anche perché purtroppo non conosco direttamente nessuno che la pratica e quindi non ho informazioni dirette. A chiedere in giro spesso mi dicono “mah si spara ad un animale che mangia é come se te sei in pizzeria é uno ti spara alle spalle” ma sono i classici commenti che purtroppo spesso fanno i cacciatori darsi addosso l’un l’altro senza conoscere bene gli altri tipi di caccia. Quindi sarei curioso di sapere da qualcuno che la pratica come funziona nello specifico questo tipo di caccia, proprio dal punto di vista pratico. Grazie a chi vorrà rispondermi, un saluto a tutti! -
ciao, già il fatto che per praticarla è necessario fare dei corsi integrativi(per la zona alpi è un discorso ancora più complesso, almeno quando l'ho fatta io ormai 23 anni fa), dovrebbe far riflettere i soliti buon temponi.
questo tipo di caccia, non può riassumersi miseramente con l'atto di prelievo, ovvero tirare il grilletto per abbattere un animale fermo... è una pratica che parte da molto più lontano, partendo dai censimenti degli animali oggetto del prelievo, per arrivare alla conoscenza maniacale del territorio dove la si vuole praticare.
mi alzavo alle 2 di notte per essere in alta val Susa prima dell'alba e la ricerca del capo da abbattere, l'avvicinamento e il recupero sono emozioni che restano dentro per sempre.
adoro la caccia con il cane, ma anche la selezione è in grado di offrire emozioni uniche, sempre che il cacciatore le sappia cogliere.Ultima modifica PaoloAndrea; 01-09-22, 09:59. -
Grazie della risposta, ero certo che il commento che avevo riportato sopra purtroppo facesse parte dei numerosi discorsi che spesso i cacciatori fanno per screditare un’altro tipo di caccia che non praticano e neanche conoscono. Sinceramente faccio la caccia al cinghiale in squadra ma mi tenta l’idea (ormai il prossimo anno) di fare il corso per la caccia di selezione. Se qualcuno che la pratica mi può raccontare qualche esperienza, consiglio o valutazione su questo tipo di caccia mi farebbe molto piacere.Commenta
-
Discussioni interessanti nella sezione Caccia di Selezione ci sono. comincia a leggerle. Evita al momento di addentrarti in quelle in cui si parla di calibri, ottiche, munizioni, che pure troverai numerose nella sezione.Grazie della risposta, ero certo che il commento che avevo riportato sopra purtroppo facesse parte dei numerosi discorsi che spesso i cacciatori fanno per screditare un’altro tipo di caccia che non praticano e neanche conoscono. Sinceramente faccio la caccia al cinghiale in squadra ma mi tenta l’idea (ormai il prossimo anno) di fare il corso per la caccia di selezione. Se qualcuno che la pratica mi può raccontare qualche esperienza, consiglio o valutazione su questo tipo di caccia mi farebbe molto piacere.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
innanzi tutto in Italia la selezione è limitata a 5 specie con le corna ed a una con le setole(che già insidi in braccata).Grazie della risposta, ero certo che il commento che avevo riportato sopra purtroppo facesse parte dei numerosi discorsi che spesso i cacciatori fanno per screditare un’altro tipo di caccia che non praticano e neanche conoscono. Sinceramente faccio la caccia al cinghiale in squadra ma mi tenta l’idea (ormai il prossimo anno) di fare il corso per la caccia di selezione. Se qualcuno che la pratica mi può raccontare qualche esperienza, consiglio o valutazione su questo tipo di caccia mi farebbe molto piacere.
nelle tue zone cosa vorresti cacciare?(non credo camosci) perché ogni capra è una storia a se, sia come abitudini che come habitat...Commenta
-
Commenta
-
Come prima cosa vi ringrazio per le risposte, sì intanto darò un’occhiata alle discussioni più generiche senza entrare in cose specifiche come armi, calibri etc
Io sto in Lunigiana in Toscana vicino al confine con la Liguria, qui ci sono numerosi caprioli, cinghiali e raramente ho visto qualche daino, ma in maggior numero ci sono i caprioli.Commenta
-
Io pratico entrambe le forme di caccia (battuta/braccata e selezione). Abiti in una regione che ha probabilmente la più alta concentrazione di cacciatori in Italia..... e non ne trovi uno "normale" con cui fare due chiacchiere, provare ad uscirci assieme e capire se questa caccia fa per te ?
L'unica cosa è che ti consiglio di uscire con più soggetti (rileggendo quello che sto scrivendo sembra un testo rivolto a "Mafalda, sono ancora vergine ed ho 30 anni, che mi consigliate ?" ). La mia prima uscita con un collega è stata più che disastrosa, conoscendone altri ho visto..... quel che non avrei mai voluto fare io ma anche esempi positivi e, finalmente, ho provato anche quella scarica di adrenalina che è probabilmente l'unico motivo per andare a caccia oggi.
Ti potranno capitare soggetti con mentalità da "capanno" (con tutto il rispetto per la forma di caccia preferita da mio padre quando ero bambino e che non è mai stata la mia). Ne ho uno da me che fa tutto ai 7 all'ora (compreso il suo lavoro dove viene pagato ad ora, ho il terrore per i suoi clienti) ed ha comprato la Panda verde perché cosi abbassa il vetro, apro lo sportello, mette una sedia dietro la portiera aperta...... ed eccolo nella sua altana mobile privata. Se esci una volta con uno così.... molto prima dei 30 minuti vorrai solo tagliarti le vene, non esiste al mondo attività più noiosa.
Ne conosco altri che, addirittura, integrano in mille modi (uno addirittura si porta dietro i cani, un matto) fino a trasformare una uscita di selezione in una sagra di paese.
Tu devi capire se può essere la tua strada. Considera che, luoghi e "insegnanti" diversi faranno di te un cacciatore diverso.
Preferisco sempre parlare di ciò che conosco.... e certamente conosco quel che è successo a me o ad alcuni amici con cui esco volentieri.
Ho iniziato assegnato in una zona decisamente selvaggia fatta di fossi e pareti a picco, pochi campi, tutti di piccole dimensioni e molti esposti a nord. Tutto attorno a me campi anche di centinaia di ettari a monocoltura senza un solo albero ad interrompere il paesaggio.
Da me sentivi sia il rumore che la vibrazione del terreno al passaggio degli animali nel fossetto chiuso da una spinaia impenetrabile a 5/6 metri da te, animali che poi, magari, uscivano nel tuo campetto dopo 10 minuti, 80 metri più in basso.
Ho imparato a non fare rumore, a pesare ogni passo, ad eliminare qualsiasi fonte di odore (addirittura lavando i panni da caccia solo a mano e senza saponi) e ad apprezzare il tiro a corto su animali che, facilmente, sarebbero scappati al tuo minimo errore o rumore.
Un amico che era in una zona distante pochi chilometri ha imparato che è "normale" tirare a 300 metri e più, non presta alcuna attenzione a dove mette i piedi, magari da anche un calcio ad un sasso ogni tanto e, quando parla, non c'è verso di farlo parlare piano. Non ne ha mai avuto bisogno....... gli unici animali che ha visto a meno di 250 metri.... erano morti.
Quando hanno aperto al cervo in nuove zone, ho dovuto imparare una nuova modalità di caccia che, fin da subito, si è dimostrata la più efficace. Ho imparato ad utilizzare (compatibilmente con i colleghi fuori) tutta l'intera area di caccia messa a disposizione, fossero anche 10.000 ettari. Chi vuol cacciare il cervo come fosse un capriolo da me, è raro che riesca a fare meno di 70/80 uscite. Ho una media di abbattimento largamente inferiore alle 10 uscite. Sugli animali adulti, a parte un anno che sono stato "fregato" da un accordo fra colleghi che mi hanno tenuto fuori dalle zone migliori, ho una media di 3/4 uscite per un cervo adulto. Media molto più alta per le femmine che si cacciano in un periodo dell'anno dove sono fuori veramente tutti e quindi, il primo problema, è avere gli spazi per cacciare
E' un mondo che indubbiamente mi piace ma capisco benissimo chi non è attratto (conoscendolo). Capisco meno chi dice enormi stupidaggini che dimostrano solo che non sa di cosa si stia parlandoCommenta
-
quindi la selezione "dovrebbe" interessare solo il folletto dei boschi... almeno intendo la selezione propriamente detta.Come prima cosa vi ringrazio per le risposte, sì intanto darò un’occhiata alle discussioni più generiche senza entrare in cose specifiche come armi, calibri etc
Io sto in Lunigiana in Toscana vicino al confine con la Liguria, qui ci sono numerosi caprioli, cinghiali e raramente ho visto qualche daino, ma in maggior numero ci sono i caprioli.
di solito quella al cinghiale viene chiamata selezione ma si riassume in un mero abbattimento di massa, senza distinzioni di classi e senza necessità di censimenti, in quanto sulla maggior parte del territorio nazionale, con l'avvento della PSA, viene prevista l'eradicazione...
diciamo che tra gli ungulati palcuti, per il legame stretto al suo areale, il capriolo risulta abbastanza semplice da abbattere... spesso basta un fischio per fermarne la fuga e darci tempo per assestare un colpo risolutivo su animale fermo.
unico problema con questo pestifero cervide, è la concorrenza spietata che ci fanno i lupi... già 20 anni fa in alta valle Susa si potevano riscontrare notevoli diminuzioni di individui in areali che spesso, in inverno, ti permettevano di contare branchi da più di 20 animali.
nella mia zona, la lomellina, il folletto è una costante rottura di scatole per chi caccia con il cane, e si inizia a vociferare su una nemmeno poi tanto remota possibilità di iniziare la selezione anche in pianura, con tutti i pericoli legati all'antropizzazione e alle armi che si utilizzano.
se parliamo di cinghiali, invece, la selezione a questo animale prevede la possibilità di utilizzare marchingegni elettronici che, a mio avviso, fanno perdere un po' di fascino ad una caccia che come ho detto si basa su conoscenze profonde del territorio e degli animali, ci trovo poca etica nell'utilizzo dei visori, ma in certi casi riconosco che siano l'unica soluzione per ottenere risultati soddisfacenti si questi furbissimi animali.Commenta
-
Ottimo posto, molto bello per la selezione. Dovresti avere anche i mufloni, o per lo meno non sono lontani. Per cui cerca di fare i corsi di tutti gli ungulati cacciabili da noi (cervo, capriolo, cinghiale, daino e muflone). Se non ti annoi durante le lezioni è già buon segno, vedrai che piano piano la passione cresce. La fase di studio è molto importante, spero che gli insegnanti siano all'altezza del loro compito. Se non conosci nessuno che fa già la selezione, prova a sentire qualche associazione venatoria. Quella che ha come scopo principale la selezione è l' Urca, ma prova a sentirne anche altre. Loro sapranno trovare qualcuno che ti porta dietro in qualche uscita.Come prima cosa vi ringrazio per le risposte, sì intanto darò un’occhiata alle discussioni più generiche senza entrare in cose specifiche come armi, calibri etc
Io sto in Lunigiana in Toscana vicino al confine con la Liguria, qui ci sono numerosi caprioli, cinghiali e raramente ho visto qualche daino, ma in maggior numero ci sono i caprioli.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
-
Commenta
-
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 28 lug 2025
Info:
IMPERIA - GRUPPO CINOFILO IMPERIESE
Responsabile fiscale
Ind:C/O...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 17:58 -
-
Scadenza iscrizioni: 23 giu 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
16-06-25, 08:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 11 ago 2025
Info:
LIVORNO - GRUPPO CINOFILO LIVORNESE
Responsabile fiscale
Ind:VIA GIOVANNI...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
28-07-25, 08:48 -
-
da Mufasasalve a tutti! ho avuto nel 1978 il mio primo porto d'armi per uso caccia che ho rinnovato 4/5 volte. Poi inizio 2000 siccome non andavo più a caccia...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da DengekiDal 01 febbraio 2023 entreranno in vigore le modifiche al Regolamento di attuazione della L.R. 3/94 approvate con Delibera della G.R. n. 1184 del 24.10.2022....
-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta