Attrezzature particolari ed accessorie: dal bipiede alla ricarica

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

paolohunter Scopri di più su paolohunter
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #1

    Attrezzature particolari ed accessorie: dal bipiede alla ricarica

    Dai.... difficile andare in OT con un titolo come questo [:D]

    In una discussione mi hanno chiesto della nuova pressa (usata.... ma nuova per me), in una discussione sui pesi ho visto parlare diffusamente di bipiedi.... ed ho preferito aprire una discussione nuova.

    Partiamo dal mio acquisto.
    Ricarico da poco dopo la maggiore età..... quindi siamo a circa 35 anni. Ho ancora due occhi e 5 dita per mano quindi, in tema di sicurezza, abbiamo raggiunto l'obiettivo minimo, al momento non ho fatto esplodere nulla [:D]

    E' da almeno un quarto di secolo che, quando un neofita si avvicina alla ricarica e chiede consigli, arrivano 800 espertissimi (autoproclamati) e suggeriscono l'acquisto di attrezzature degne di guerre stellari.

    L'ho scritto mille volte..... ho caricato "abbastanza" per ben oltre 100 calibri diversi, ho fatto qualche gara, mi ero anche avvicinato a quella gabbia di matti che è il bench rest.............. e, le mie attrezzature, erano sempre indicate nella categoria "robaccia inutile" da questi "esperti" che, due mesi prima, chiedevano: "cosa mi consigliate per iniziare ?" [:D]

    Il mio percorso è stato abbastanza semplice. Nella mia città c'è ancora uno dei maggiori distributori nazionali di attrezzature per tiro e caccia. All'epoca facevo qualche piccola consulenza anche per loro, nel corso di una di queste, passando dal magazzino per farmi vedere un impianto, passammo a fianco a queste attrezzature verniciate di rosso. Feci una domanda e, il titolare che mi accompagnava, mi offri la mia prima vera pressa (la primissima era una roba indegna autocostruita da un conoscente), addirittura verniciata e non ruggine, con uno sconto notevole.............. una Lee pro 1000 di cui sapevo veramente poco con tutta una serie di accessori, la maggior parte dei quali uso ancora od ho smesso negli ultimi anni. Non ricordo la spesa per il tutto, direi 200 o 300.000 lire.

    La pro 1000 era una pressa fantastica ma abbastanza delicata. All'epoca sparavo con la pistola nelle primissime gare di "tiro rapido", finalmente rotta quella routine micidiale dei 5 colpi "accademici", lo stato dell'arte della noia (ricordo che non avevo neppure 20 anni). Mediamente, in una o due competizioni per fine settimana, venivano sparati dai 100 ai 250 colpi ognuna, con la "strizza" che eri sempre fuori delle regole con i famigerati 200 colpi.... me ne servivano 100 in più e rimanevo con 30 alla domenica sera.

    Pressa progressiva che faceva tutto (compreso mettere il bossolo da 4 lunghi tubi trasparenti in plastica), quando imbroccavi tutte le regolazioni (ci voleva anche più di un'ora)... un missile, i 300 colpi venivano fuori in un'ora o poco più. Non mi sono mai trovato bene, dopo pochi mesi l'ho venduta per prendere (oramai ero lanciato nel rosso) la economicissima LEE challenger in versione anniversary (non so che anniversario fosse ma credo esista ancora ora a distanza di così tanti anni) che conteneva un poco di tutto.

    Con la "pressa che fa schifo" ho convissuto un quarto di secolo, ci ho fatto gare, addirittura qualcuna l'ho vinta.

    Stessa cosa per i dies. I primi da pistola erano dei LEE e, dei 30/40 set acquistati nei primi anni, la maggior parte erano LEE. Ovviamente anche i dies LEE facevano schifo per i grandi esperti..... Drool] Robaccia inutilizzabile ad essere gentili

    Sopite le velleità agonistiche, una decina di anni fa, in una armeria mi dicono di portarmi a casa una LEE Classic Cast. L'ha acquistata un cliente, si è trovato male (ma che ci fa la gente con le presse ? sesso ? [occhi]) e l'ha portata a loro per prendere una "pressa vera". In negozio non ci può stare, rovina il buon nome dell'armeria [occhi][occhi], già diversi clienti, fra il serio ed il faceto, hanno minacciato di andare altrove...... il prezzo è conseguente ad una simile dichiarazione d'amore.

    Arrivo a casa, in effetti la Challenger ha un aspetto un poco dimesso rispetto a questo mostro di ghisa.... decido a malincuore di separarmi dalla vecchia pressa e adotto la nuova.

    Cosa è cambiato ? onestamente poco Drool]Drool]
    Il leveraggio è migliore e si deve far meno forza per i passaggi più duri. Il sistema per gli inneschi mi piace il giusto (troppa trama per un lavoro modesto), va detto che non si spaventa neppure con gli inneschi Fiocchi, detti "gli stupratori" (se volete rompere un dispositivo di innescamento veloce, metteteci dentro i Fiocchi e ci riuscirete in breve tempo).

    Concentricità od altro, se ci stai attento (parola magica), li tieni comunque abbastanza bassi.

    Negli anni ho imparato a sopportare il giusto gli OR dei dies LEE, gradisco molto di più gli anelli a vite con la complicazione che, se hai più armi in un calibro, svita e avvita diventa una tortura.

    Comunque ora, dopo circa 10 anni di perfetta convivenza con la classic cast, si passa alla mitica, stra-pubblicizzata CO-AX di Forster

    La prima impressione è.............accidenti, ma è rossa anche lei

    La seconda impressione è ..... caxxo, mi hanno dato la versione mignon [urlo][urlo][urlo] invece è così, molto più piccola di quel che immaginavo vedendola in mille foto e cataloghi. Pesa quel che deve pesare ma è abbastanza compatta

    L'installazione non è un problema, quattro viti stranamente piccole (6x90 sul mio banco) contro la classic che aveva 3 viti 8x90.

    Diverse caratteristiche sono decisamente diverse dalle presse tradizionali.

    Già fa impressione che, i dies, non si avvitino ad un filetto ma si inseriscano come le monete in un parcometro. Poi, dopo decenni, il mio scatolone con un numero spropositato di shell holder, rischia di diventare totalmente inutile.

    Poi un problema collaterale........ la pressa era venduta da un collega che smette con la ricarica e si poteva comprare solo in blocco con il resto. Sono arrivate a casa decine di attrezzature la maggior parte delle quali praticamente nuove e drammaticamente DOPPIE [urlo] con quelle che ho a casa. E' in corso una valutazione incrociata, anche per rientrare in parte della spesa, i doppioni (vecchi e nuovi) devono cercare altri lidi.

    Qualche commento ulteriore quando, passata la tempesta delle novità, proverò a produrre una cartuccia
  • TYPHOON
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2013
    • 2760
    • Potenza

    #2
    Sono partito con la ricarica una ventina di anni fa, non ho avuto maestri (purtroppo) e internet stava muovendo i primi passi, quindi non c'erano "esperti" che mi potevano consigliare. Leggendo i vari manuali (soprattutto americani) ho cominciato a farmi un'idea, così presi pressa e dosatore (RCBS Rock Chucker II e Uniflow, integrato dopo anni con il cilindro micrometrico) ed i primi dies per pistola in carburo di tungsteno (sempre RCBS). Qualche anno dopo insieme ad una Tanfoglio arrivarono dei dies LEE con il famigerato O-ring, dopo qualche tempo ne ebbi abbastanza e presi degli RCBS così da non dover controllare la taratura ogni volta che li montavo.
    Con le armi lunghe ho provato sia i dies normali che quelli a boccoletta con regolazione micrometrica. Nella 8x68, non trovando dies a boccoletta e nonostante l'eccentricità vistosa che hanno le cartucce queste si rifiutano di andare male. Trovo comunque molto più pratici i dies a regolazione micrometrica, poiché consentono di variare l'OAL e ritornare alla regolazione precedente quando si cambia palla; stessa cosa per il dosatore, una volta annotata la regolazione per una dose di una polvere è sufficiente controllare l'erogazione (con polveri estruse vale per ogni modello)

    Commenta

    • Luca1990
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2020
      • 1911
      • Provincia di Venezia
      • Mambo - vizsla

      #3
      io ho avuto la fortuna di ricevere in regalo un kit da ricarica completo rcbs da un carissimo amico che aveva smesso di caricare..
      non ho esperienza di altre presse..quella verde che ho io mi sembra abbastanza robusta

      ho iniziato a ricaricare partendo da un paio di lezioni base con un altro amico esperto poi ho provato qualche ricetta sul 6,5x57 e i risultati erano buoni. attualmente ho smesso per mancanza di tempo (non pratico così tanto la caccia agli ungulati come qualche anno fa) però devo dire che è una pratica molto interessante

      Commenta

      • Er Mericano
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2022
        • 2024
        • Alabama
        • Labrador

        #4
        Dal bipiede alla ricarica... Sono O.T. se parlo del treppiede??? Un piede di troppo?

        Ieri ho ordinato un treppiede con forcella girevole, con le gambe che si estendono fino a cinque piedi. In genere per la caccia al cervo dal capanno uso un monopiede (monopode? Unipiede?). Ma sto per cominciare la caccia notturna a coyotes e cinghiomaiali con un AR 15 .223 Rem. con un'ottica a raggi infrarossi e un sound suppressor. Il tutto pesa un macello. Lo shooting stick che uso di solito a cervi non mi permetterebbe di usare la mano sinistra (che dovrei costantemente usare per impugnare lo stick sotto la forcella), mano che reggerebbe invece il binocolo a raggi infrarossi che usero' insieme all'ottica sul fucile. IL treppiede (tripode?), piu' stabile, mi permetterebbe di impugnare la "pistola" dell'AR 15con la destra per bilanciare il fucile sul sostegno.

        Ho finalmente imparato ad usare l'ottica a raggi infrarossi, passando un'oretta notturna sul mio balcone posteriore, prendendo di mira le vacche sul mio pascolo. Da principio ero deluso da cio' che vedevo, ma poi, grazie ad un "esperto" su YouTube, mi sono reso conto che dovevo regolare il fascio di luce infrarossa (non sapevo nemmeno che lo si potesse fare) come il fascio di luce di una normale torcia elettrica, restringendolo per concentrare la sua luce invisibile a distanze di tiro, senza che "sparasse" in un largo fascio che illuminava tutto cio' che era vicino, ma non le lontane vacche.

        Vedremo come il tutto, richiami elettronici, mangiatoia, treppiede, binocolo ed ottica, funzionera'. Come cartucce usero' le "Hog Hammers" che dicono siano effetive in questo piccolo ed anemico calibro anche sui grossi verri. Ma anche se allungano e vanno a morire altrove non importa. Questa non e' caccia, ma contenimento, e del resto i verri qui sono immangiabili per la puzza atroce che emettono da vivi e da morti e che e' anche presente nelle loro carni.
        Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

        Commenta

        • enrico.83
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2014
          • 2724
          • Bologna

          #5
          Originariamente inviato da Er Mericano
          Come cartucce usero' le "Hog Hammers" che dicono siano effetive in questo piccolo ed anemico calibro anche sui grossi verri.
          In quantità di 15 alla volta? Mezzo caricatore a maiale? Drool]

          Ho capito che non è caccia, ma la sofferenza dell'animale non dovrebbe avere la stessa priorità?

          Commenta

          • louison
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2012
            • 4181
            • LUGO DI VICENZA
            • NESSUNO

            #6
            Una chiara dimostrazione che gli americani sono sbrigativi ... Questi coyotes e cinghiomaiali li considerano animali nocivi e li possono cacciare sempre al di fuori di calendari venatori senza particolari formalità ..... Da noi sarebbe tutto molto più complicato e burocratizzati con liste di accesso, corsi abilitativi, prove di tiro, ecc.

            Commenta

            • Er Mericano
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2022
              • 2024
              • Alabama
              • Labrador

              #7
              Originariamente inviato da enrico.83
              In quantità di 15 alla volta? Mezzo caricatore a maiale? Drool]

              Ho capito che non è caccia, ma la sofferenza dell'animale non dovrebbe avere la stessa priorità?
              E perche' non 30?

              Per questo che non tiro nel blatt!!! Non mi va di farli soffrire... Ma poi, del resto, da voi, in battuta, cadono tutti fulminati sul posto?
              Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

              Commenta

              • louison
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2012
                • 4181
                • LUGO DI VICENZA
                • NESSUNO

                #8
                Originariamente inviato da Er Mericano
                E perche' non 30?
                Per queste eradicazione potete anche usare i caricatori da 30 colpi !

                Commenta

                • Er Mericano
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2022
                  • 2024
                  • Alabama
                  • Labrador

                  #9
                  Originariamente inviato da louison
                  Per queste eradicazione potete anche usare i caricatori da 30 colpi !
                  In molti stati si possono usare per qualsiasi cosa. Nel Texas per l'eradicazione usano anche i fucili automatici a raffica da elicotteri. Se vuoi spendere un casino di soldi per le cartucce e per il noleggio dell'elicottero e pilota specializzato nonche' dell' M4, questo sfizio te lo potresti togliere anche tu.
                  Io usero' quello da 20 per cio' che faro', perche' quello da 30 ingombra troppo. Ma sparero' un colpo alla volta...
                  Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                  Commenta

                  • enrico.83
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2014
                    • 2724
                    • Bologna

                    #10
                    Originariamente inviato da Er Mericano
                    E perche' non 30?
                    ...perché userai quelli da 20! :p

                    ---------- Post added at 04:25 PM ---------- Previous post was at 04:20 PM ----------

                    Originariamente inviato da Er Mericano
                    Ma poi, del resto, da voi, in battuta, cadono tutti fulminati sul posto?
                    No, infatti la caccia in battuta non è tra le mie preferite .... Drool]

                    Anche se il concetto è un po' diverso: un conto è avere la possibilità di assestare un colpo risolutivo con calibro adeguato ma decidere di farlo sottodimensionati ...

                    Il 223 in AR15 ti concede vantaggi rispetto ad una semiauto in .308/30-06? Quali sono i motivi che ti hanno portato a scegliere questa combinazione?

                    Commenta

                    • Er Mericano
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2022
                      • 2024
                      • Alabama
                      • Labrador

                      #11
                      Originariamente inviato da enrico.83
                      ...perché userai quelli da 20! :p

                      ---------- Post added at 04:25 PM ---------- Previous post was at 04:20 PM ----------



                      No, infatti la caccia in battuta non è tra le mie preferite .... Drool]

                      Anche se il concetto è un po' diverso: un conto è avere la possibilità di assestare un colpo risolutivo con calibro adeguato ma decidere di farlo sottodimensionati ...

                      Il 223 in AR15 ti concede vantaggi rispetto ad una semiauto in .308/30-06? Quali sono i motivi che ti hanno portato a scegliere questa combinazione?
                      Perche' il silenziatore che ho e' buono solo per .22 LR, .22 Hornet, .223, e qualsiasi altro calibro .22 oltre ai tre di cui sopra, che ho.

                      La mia preda "primaria" saranno i coyotes, per i quali il .223 e' piu' che sufficiente. Per i cinghiomaiali lo ammetto, e' un po' scarsino, anche se diversi membri di questo forum lo adoperano per il cinghiale. Se avessi un silenziatore per il cal. .30 lo metterei sul mio Weatherby Vanguard .308. Ma non ce l'ho. Inoltre non ho semiautomatici di calibro maggiore oltre ad un .50 Beowulf sul quale non e' possibie applicare un silenziatore perche' ha un grosso freno di bocca fisso. Il Vanguard e' bolt-action. Avrei un Garand in .30-'06, ma e' troppo grosso, lungo, e pesante, e non ci si puo' montare un'ottica. ad infrarossi.
                      Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                      Commenta

                      • sly8489
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 11961
                        • Trieste
                        • spring spaniel

                        #12
                        Originariamente inviato da louison
                        Una chiara dimostrazione che gli americani sono sbrigativi ... Questi coyotes e cinghiomaiali li considerano animali nocivi e li possono cacciare sempre al di fuori di calendari venatori senza particolari formalità ..... Da noi sarebbe tutto molto più complicato e burocratizzati con liste di accesso, corsi abilitativi, prove di tiro, ecc.
                        Noi siamo cacciatori.

                        ---------- Messaggio inserito alle 07:24 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:03 AM ----------

                        Raramente mi apposto per terra, faccio selezione dall'altana e dalle scale. Il treppiede per l' appoggio della carabina sarebbero soldi sprecati. Quando decido di appostarmi per terra porto un sgabello a tre piedi alto e uno basso, su quello alto ci metto lo zaino per l'appoggio della carabina e su quello basso mi siedo, penso che a stabilità non ha niente da invidiare ai migliori treppiedi per la caccia di selezione. Il punto negativo è che lo sgabello non ha i piedi regolabili, bisogna avere un poco di pazienza per trovare il terreno con la base giusta, io l'ho sempre trovato.

                        Commenta

                        • enrico.83
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2014
                          • 2724
                          • Bologna

                          #13
                          Originariamente inviato da sly8489
                          Noi siamo cacciatori.

                          ---------- Messaggio inserito alle 07:24 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:03 AM ----------

                          Raramente mi apposto per terra, faccio selezione dall'altana e dalle scale. Il treppiede per l' appoggio della carabina sarebbero soldi sprecati. Quando decido di appostarmi per terra porto un sgabello a tre piedi alto e uno basso, su quello alto ci metto lo zaino per l'appoggio della carabina e su quello basso mi siedo, penso che a stabilità non ha niente da invidiare ai migliori treppiedi per la caccia di selezione. Il punto negativo è che lo sgabello non ha i piedi regolabili, bisogna avere un poco di pazienza per trovare il terreno con la base giusta, io l'ho sempre trovato.
                          I principali aspetti negativi per me sarebbe ingombro e peso (2 sgabelli!!)

                          Commenta

                          • mountain
                            ⭐⭐
                            • Apr 2017
                            • 458
                            • Trentino

                            #14
                            Originariamente inviato da Er Mericano
                            Dal bipiede alla ricarica... Sono O.T. se parlo del treppiede??? Un piede di troppo?

                            Ieri ho ordinato un treppiede con forcella girevole, con le gambe che si estendono fino a cinque piedi.

                            Se mi capitava di cacciare all’estero dove arrivavo in aereo mi portavo degli elastici ricavati dalle camere d’aria di pneumatici per automobile. Arrivato sul posto tagliavo tre bastoni di legno, alti se c’era erba e sparavo stando in piedi, più bassi se potevo sparare stando seduto. Poca spesa tanta resa!

                            Non scrivo fino a che distanza ho colpito animali per non iniziare con le solite polemiche. Con il “tripiede”l’appoggio anteriore è stabile al 100%, come sul bancone da bench rest.

                            ---------- Messaggio inserito alle 07:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:29 PM ----------

                            Chiaramente univo i tre bastoni con gli elastici a circa 10 cm dalla cima.

                            Commenta

                            • Luca1990
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2020
                              • 1911
                              • Provincia di Venezia
                              • Mambo - vizsla

                              #15
                              Io ho un primos trigger stick sia in versione bipiede che tripiede.
                              Ho fatto dei bei tiri sul capriolo e cinghiale fino a 100-120 m

                              Oltre non ho mai provato ma credo che da seduti magari con la schiena appoggiata ad un albero si possa arrivare anche oltre

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..