Ricarica con Nosler Accubond long range

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Camoscio61 Scopri di più su Camoscio61
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Camoscio61
    • Nov 2024
    • 168
    • Milano-Aosta
    • Golden Retriever: Sean

    #1

    Ricarica con Nosler Accubond long range

    Buona serata a tutti
    Da qualche anno ricarico il 7x65R con le palle Nosler Accubond da 140 grs con risultati soddisfacenti per quanto attiene alla costanza di prestazioni come balistica esterna anche se non sono completamente soddisfatto della balistica terminale ( potrebbe essere argomento di cui di un’altra discussione o comunque di riflessioni
    Ho iniziato a ricaricare le Accubond long range da 150 grani e ho notato alcune cose che mi hanno perplesso ancora prima di provarle:
    -la palla è lunghissima ed affonda nel bossolo ben oltre il colletto anche alla lunghezza massima prevista per il calibro
    -la lunghezza totale della munizione misurata con il consueto calibro varia anche di 0,2 mm
    NB: uso una pressa al di sopra di ogni sospetto e dei dies RCBS; i bossoli sono RWS
    Le domande sono:
    -e’ necessario un dies seater particolare per queste palle?
    -e ‘ previsto che la lunghezza massima della cartuccia sia maggiore di quella tipica per il calibro ( vista la forma molto allungata della porzione anteriore della palla dovrebbe essere possibile nel pieno rispetto del free boring)?
    -e’ possibile che non pesando i bossoli ( sono bossoli sparati una sola volta da me anche con altri fucili) un colletto più robusto determini maggiore resistenza al posizionamento della palla e comporti una deformazione elastica di alcuni bossoli che determina incostanza dell’ OAL?
    Certamente qualcuno di voi ha molta più esperienza di me e può dissolvere i miei dubbi e darmi utili consigli per i quali fin d’ora ringrazio
    "Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe
  • toperone1
    Moderatore Armi e Polveri
    • Dec 2009
    • 1713
    • ossola

    #2
    Comincerei col dire che la palla è nata e pensata per i 7mm ipertrofici d’oltreoceano che presentano bossoli con ben altre capienze rispetto a quelle dell’eccellente 7x65r.
    per quanto concerne la differenza di lunghezza: immagino sia determinata dall’ apicale in policarbonato, spesso - anche nelle bt - non sono tutti uguali.
    bossoli: se sparati in armi diverse “copiano” le forme delle camere in cui sono esplosi e, le differenze, seppur minime ci sono. Vanno quindi ricalibrati integralmente e misurati con cura.
    ps: perché la scelta di tale palla sull’ottimo 7x65? Mai provato una bella tog di brenneke da 150 o una evo da 159? Nei 300m rendono migliori servigi dell’ogiva americana. Di gran lunga migliori. E son progettate in modo molto pragmatico per star a pennello in tutti i 7 europei e non solo…

    Commenta

    • Camoscio61
      • Nov 2024
      • 168
      • Milano-Aosta
      • Golden Retriever: Sean

      #3
      Grazie mille Toperone1della risposta davvero sollecita.
      I bossoli li ricalibro integralmente e li uniformo tutti per lunghezza con la fresa
      L’ idea di provare le ABLR è derivata dal tentativo di far con collimare la traiettoria almeno fino a 300 mt con i riferimenti del reticolo di un cannocchiale Khales variabile che ho fatto montare in tempi recenti al posto di in vecchio Zeiss 6x42 per avere maggiore versatilità ( non so se sia stata un furbata perché il Khales ha un reticolo un po’ troppo sottile per essere ben visibile in condizioni di scarsa luminosità nonostante l’obiettivo da 50 mm; è già la seconda volta che mi faccio fregare: la prima è stata con uno Swarovski z6 non i ) i riferimenti sarebbero perfetti per la traiettoria prevista da RWS per le EVO da 159 grani dei lotti vecchi ( intendo quelli prodotti qualche anno fa, prima che li depotenziassero); leggendo le tabelle di ricarica avevo paura di non riuscire a copiarne le prestazioni ( e per la verità ne ho caricate un piccolo lotto anche con le EVO) con la polvere che ho a disposizione N550.
      Il consiglio di provare le TOG da150 grs in caso alla prova dei fatti non riesca ad ottenere i risultati sia di costanza che di traiettoria che sono il mio obiettivo lo ritengo davvero prezioso.
      Il poligono dove sono da poco iscritto è privato, di una associazione di tiratori/cacciatori, ha linee fino a 300 mt e ha a disposizione anche un cronografo radar che mi è sembrato fantascientifico
      Grazie mille ancora; posterò sul sito i risultati delle prove non appena riuscirò a farle
      Una buona giornata a tutti
      "Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe

      Commenta


      • toperone1
        toperone1 commenta
        Modifica di un commento
        se restano, copiosi, residui di combustione in canna qualcosa non va nella carica (accensione?), non nella polvere...😊

      • bosco64
        bosco64 commenta
        Modifica di un commento
        Capisco che tu sia più esperto di me, ma forse stavolta non vuoi proprio capire. Se io mantengo tutto inalterato tranne la polvere, e ho gli stessi identici risultati con una migliore combustione in canna da 60 cm, posso dire che la N550 va meglio della N160 o no ??.E comunque io non ho mai scritto che la N160 non va bene.

      • toperone1
        toperone1 commenta
        Modifica di un commento
        Bosco, lo comprendo benissimo: ci mancherebbe. Lato mio vorrei, invece, chiarire il fatto che se la tua carica gira bene con la n550 è un'eccezione se non una rarità perchè non è la polvere più consona al calibro. Poi, giova sempre ricordarlo, ogni canna (anche di due carabine gemelle) fa storia a sè. 😊👍
    • matteo1966
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2010
      • 2034
      • Liguria
      • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

      #4
      Nella mia caccia in montagna ai camosci col 7x64 usai per anni la palla Nosler Accubond da 140 grani con grande soddisfazione (anche perchè arrivavo da decenni di KS da 123 grani).
      Ottima traiettoria, abbattimenti immediati e rispetto della spoglia.

      Passato alla Brenneke TOG da 150 grani, su suggerimento di Paolo Toperone, ma uso poco questa carabina e non ho un numero sufficiente di abbattimenti per dare un giudizio.
      Nel 6.5x57 la TOG 140 invece io e mio fratello l'abbiamo testata per bene e su camosci e caprioli è eccezionale come effetto. La traiettoria lascia invece a desiderare ed è necessario valutare bene le distanze col telemetro e conoscere bene il binomio arma/cannocchiale per correggere efficacemente
      Saluti, Matteo
      Ultima modifica matteo1966; 20-11-24, 10:45.
      La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

      Commenta


      • toperone1
        toperone1 commenta
        Modifica di un commento
        barbaro! la tog in 6.5 è da 139 e non da 140 😂
    • guli51
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2016
      • 1657
      • Trento

      #5
      Quoto toperone.
      Le accubond LR hanno certamente un gran CB, ma nelle distanze di ingaggio che si usano a caccia le differenze in drop sono irrilevanti in confronto alle accubond e sorelle BT.
      Le uso solo con un eccessivo calibro particolare.
      Personalmente fino al 7 mm uso solo le BT, con calibri maggiori le accubond sul cervo.
      E' vero che non sono molto rispettose della spoglia, ma per me è meglio avere un po' di marmellata in cassa toracica che far fare un po' di strada ad un camoscio.
      Questa è una BT 140 7 mm con V0 oltre 1000m/s a 150m..... scrivere effetto terminale immediato👍 su una cerva è limitativo.
      Con il tuo calibro, se necessiti di un buon CB, userei le BT, le accubond LR quando la velocità non è elevatissima sono per me un po' troppo dure e la differenza di drop a 300 m è irrisoria.
      Ciao
      Guli51




      Commenta

      • Camoscio61
        • Nov 2024
        • 168
        • Milano-Aosta
        • Golden Retriever: Sean

        #6
        Grazie a tutti per le vostre cortesi risposte ed i vostri preziosi consigli
        Anche io sono passato dalle RWS tail mantel spitz, alle Accubond caricate dalla Northwest alle mie ricariche sempre con la Accubond da 140 grani
        Tra me e mio fratello le abbiamo utilizzate per capriolo, camosci e per un cervo sika.
        Devo però dire che in un paio di occasioni mi hanno deluso
        Una volta ho colto un camoscio a distanza di circa 150 mt nella cassa toracica forse un po’ indietro e la palla non ha toccato ossa ( coste ) ne’ in entrata ne’ in uscita
        Secondo episodio: tiro dal basso in alto a camoscio posto di 3/4 di punta a 200 metri ; il proiettile è entrato davanti alla spalla, in virtù dell’angolo di incidenza e “scivolata” sulle coste
        senza entrare nella cavità toracica, ha impattato la colonna vertebrale, finalmente espandendosi, per poi rimbalzare e passare sotto a scapola e la muscolatura toracica e finire la corsa sottocute omolateralmente alla sede di ingresso, determinando un ematoma della muscolatura obliqua addominale ( di quest’ultima mi sono accorto solo all’atto di scuoiare la spoglia )
        Purtroppo entrambe gli animali non sono deceduti immediatamente
        Da qui la tentazione di virare verso le BT o verso ogive, anche strutturate, ma con apice un poco più arrotondato; sul fucile che uso a camosci avevo provato le cariche originali Brenneke con palla TOG; purtroppo quel fucile è molto permaloso e faceva rosate da paura ( quella vera)? cioè orribili
        Buon pomeriggio a tutti

        "Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe

        Commenta


        • matteo1966
          matteo1966 commenta
          Modifica di un commento
          Dicci allora qual è il fucile che usi a camosci e in quale calibro. Ho l’impressione che si tratti di roba buona…:)
          Le TM, da 90 grani/6 grammi, erano in 6,5 x 57 o x 68
      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11220
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #7
        Originariamente inviato da Camoscio61
        Buona serata a tutti
        Da qualche anno ricarico il 7x65R con le palle Nosler Accubond da 140 grs con risultati soddisfacenti per quanto attiene alla costanza di prestazioni come balistica esterna anche se non sono completamente soddisfatto della balistica terminale ( potrebbe essere argomento di cui di un’altra discussione o comunque di riflessioni
        Ho iniziato a ricaricare le Accubond long range da 150 grani e ho notato alcune cose che mi hanno perplesso ancora prima di provarle:
        -la palla è lunghissima ed affonda nel bossolo ben oltre il colletto anche alla lunghezza massima prevista per il calibro
        -la lunghezza totale della munizione misurata con il consueto calibro varia anche di 0,2 mm
        NB: uso una pressa al di sopra di ogni sospetto e dei dies RCBS; i bossoli sono RWS
        Le domande sono:
        -e’ necessario un dies seater particolare per queste palle?
        -e ‘ previsto che la lunghezza massima della cartuccia sia maggiore di quella tipica per il calibro ( vista la forma molto allungata della porzione anteriore della palla dovrebbe essere possibile nel pieno rispetto del free boring)?
        -e’ possibile che non pesando i bossoli ( sono bossoli sparati una sola volta da me anche con altri fucili) un colletto più robusto determini maggiore resistenza al posizionamento della palla e comporti una deformazione elastica di alcuni bossoli che determina incostanza dell’ OAL?
        Certamente qualcuno di voi ha molta più esperienza di me e può dissolvere i miei dubbi e darmi utili consigli per i quali fin d’ora ringrazio
        Francamente non capisco la scelta della palla Accubond, una bonded quindi con nucleo saldato al mantello, dura, nata per avere tenacia e penetrazione su animali robusti, per usarla in tiri lunghi in montagna, la palla arriva ai 200/300 metri già molto rallentata; su un calibro veloce, ma non certo uno Speedy Gonzales, come sono 7 RM o 7 STW o 7 Wby o 7 RUM, la palla da usarsi è la Ballistic Tip oppure la Hornady SST, peraltro caratterizzate entrambe da buon coefficiente balistico.
        Comunque ognuno ha le proprie convinzioni ed è giusto sia così.
        L'inserimento avviene con lo spingipalla che lavora non sulla punta ma sulla circonferenza della palla più in basso dell'apice di alcuni millimetri.
        Due decimi nella OAL misurati in punta, sono pochini e possono dipendere da vari fattori, non ultima una diversa resistenza all'inserimento.
        SE questa è piuttosto avvertibile, non sarebbe male ricuocere il colletto dei bossoli prima di ricalibrarli.
        Non serve un seater die speciale, il seater RCBS è ottimo, ... servono colletti uniformi.
        La lunghezza massima della cartuccia, ha due limiti: l'ingombro nel caricatore e il FB che deve rimanere positivo senza piantare la palla nel throat, i limiti di OAL da tabella rispettano solitamente questi due punti, che potrebbero non essere tassativi, ad esempio su un Kipp con throat lungo e dolce.
        E' possibile che un colletto più duro, crei variazioni di 2 decimi sulla OAL, questo è un caso limite, ma possibile, sarebbe importante però scoprire e capire il perchè di questa incostanza. La ricottura è una possibile soluzione, anche se i bossoli RWS, sono poco criticabili, sono sempre stati ottimi e curati.
        Un consiglio sulla regolazione dell'inseritore: il corpo del die non deve assolutamente tentare un pur minimo crimpaggio, quindi dai una prova mettendo un bossolo ricalibrato, ma vuoto e non innescato nello SH, abbassa la leva mandandolo al punto più alto, ora avvita il die fino al suo arresto (sulla bocca del bossolo) e da qui retrocedi svitandolo di mezzo giro. Ora regola la profondità di inserimento palla.

        Cordialità
        G.G.


        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • Camoscio61
          • Nov 2024
          • 168
          • Milano-Aosta
          • Golden Retriever: Sean

          #8
          Grazie mille a tutti
          Cercherò’ di chiarirmi e di rispondere con ordine
          Il fucile che uso a camosci è un monocanna per il quale uso le Accubond normali da 140 grani ; la ricarica con le Accubond L R da 150 grs. è per un combinato sempre in 7x65r da utilizzare come arma “ generalista” , adattabile proficuamente a situazioni varie, al quale ho fatto sostituire il cannocchiale
          Ho scelto il peso di 140 grani per la caccia che prevedibilmente presenta tiri lunghi perché mi sembra il miglior compromesso tra tensione di traiettoria e conservazione della quantità di moto
          Nessuna Azienda caricava palle di quel peso a parte la Northwest che usava le Accubond
          Purtroppo le Hirtenberger con le Partition da 140 erano introvabili ( e poi la produzione di cariche “ civili “ è cessata).
          Le Balistic Tip erano presentate come troppo fragili ( vox populi e di alcune riviste)
          Avevo dismesso lo RWS tail mantel spitz da 123 grani perché, almeno quel lotto, alle basse temperature aveva prestazioni imbarazzanti
          Ho iniziato a ricaricare perché avevo difficoltà a riapprovigionarmi di Northwest ​​​​​ e finalmente sono riuscito ad organizzarmi uno spazio per farlo ( dopo anni che ci pensavo, leggevo e conservavo i bossoli
          Che i seater lavorassero su una sorta di anello e non sulla punta dell’ ogiva me ne ero accorto da piccoli segni sulla palla, ma temevo che una pallottola così affusolata potesse toccare il fondo del seater
          Sul punto del possibile iniziale crimpaggio prematuro ho già provveduto ad accartocciare qualche bossolo prima di ravvedermi
          Non immaginavo che ci potesse essere differenza nella lunghezza del puntalino in plastica: proverò a misurare le pallottole
          Per il fucile da camosci ho pensato di virare sulle BT, stessa carica e traiettoria ( comunque da verificare); per il combinato volevo avere una palla più’ consistente e pesante, meno influenzabile dall’impatto con un po’ di fogliame, facile all’ espansione ma comunque utilizzabile fino a 300 mt con quel reticolo balistico della Khales ( un dot ogni 10 cm di alzo a 100 mt ) ; ho spiegato che la scelta di provare la ABLR è stata motivata dalla consapevolezza che sarebbe stato difficile uguagliare le prestazioni e soprattutto la traiettoria delle RWS Evo da 159 grani della vecchia produzione, che, se le ricariche soddisferanno le aspettative, rimangono la prima scelta: al secondo passeranno le TOG
          Per quanto riguarda la ricottura del colletto dei bossoli, a quanto ho letto, mi sembra pratica piuttosto complicata, comunque si può fare
          Qualche consiglio nel merito?
          Buona nottata a tutti
          "Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe

          Commenta


          • matteo1966
            matteo1966 commenta
            Modifica di un commento
            Tutto chiaro. Un unico appunto: le RWS da 123 grani sono KS e non TM (che non erano prodotte nel 7 mm)
        • toperone1
          Moderatore Armi e Polveri
          • Dec 2009
          • 1713
          • ossola

          #9
          Originariamente inviato da Camoscio61
          Le Balistic Tip erano presentate come troppo fragili ( vox populi e di alcune riviste
          ogni tanto giova ripeterlo: Ballistic Tip, palla ad alto coefficiente balistico progettata per distanze d'ingaggio medio (200m) lunghe (>300m) in quanto capace di espansione corretta anche a basse velocità residue. Di converso a breve distanza ed a velocità elevate strepitoso effetto splatter se non accuratamente posizionata dietro la spalla (comunque con importante ematoma)... A mio avviso ancor oggi una delle migliori palle per la caccia long range. Personalmente sul mio 7x64 in steyr sbs96 con compensatore besseghini (è una delle mie due carabine da LR) con VV N160 spingo la 150 gr a 3000 fps tondi tondi.

          Originariamente inviato da Camoscio61
          7x65r da utilizzare come arma “ generalista”
          ecco, qui le soluzioni per le ogive sono - a mio avviso - queste: rws evo 159 (eccellente), tig (id) 162/177 (quest'ultima mi ha accompagnato per tanti anni e non mi ha mai deluso), TOG 150 (la TOG è, secondo il mio personale parere, in questo momento la miglior palla premium all round sul mercato) , Partition 160/170, DK 154 e KS 162.


          Commenta

          • toperone1
            Moderatore Armi e Polveri
            • Dec 2009
            • 1713
            • ossola

            #10
            Originariamente inviato da Camoscio61
            Non immaginavo che ci potesse essere differenza nella lunghezza del puntalino in plastica: proverò a misurare le pallottole
            accade, di rado, ma accade. E', comunque, ininfluente.

            Commenta

            • Camoscio61
              • Nov 2024
              • 168
              • Milano-Aosta
              • Golden Retriever: Sean

              #11
              Matteo, può essere che mi sia confuso perché le tail mantel spitz le usavo nel 30.06 prima di passare alle BT da 150 grani in caricamento Federal
              Grazie mille a tutti e buon pomeriggio
              "Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe

              Commenta

              • Camoscio61
                • Nov 2024
                • 168
                • Milano-Aosta
                • Golden Retriever: Sean

                #12
                Buon giorno a tutti
                Certo che il panorama della disponibilità dei componenti per la ricarica è assolutamente desolante così come quello delle munizioni cariche
                Non essendo disponibili ne’ le TOG ne le Oryx ( in val. 7 mm, 150 e 156 grani rispettivamente), ho cercato le cariche: parimenti non disponibili
                Volevo provare anche le Blaser CDP ( solo cariche in quanto le palle come componente non le ho mai trovate ) che mi hanno dato soddisfazioni notevoli sia per costanza nelle traiettorie che per effetti terminali sui cervi femmine e fusoni tra gli 80 ed i 260 metri ( telemetrati) in calibro .30R: in ordine da oltre 6 mesi, mai consegnate all Armeria, non sono più disponibili
                Che possano esserci difficoltà con componenti americane per la loro elevata domanda interna è seccante ma comprensibile
                Quello che fatico a comprendere è la difficoltà ad approvvigionarsi di materiale europeo oltretutto di Aziende controllate da un Marchio nazionale
                "Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe

                Commenta

                • TYPHOON
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2013
                  • 2760
                  • Potenza

                  #13
                  Hai un K95 in .30R Blaser?

                  Commenta

                  • Camoscio61
                    • Nov 2024
                    • 168
                    • Milano-Aosta
                    • Golden Retriever: Sean

                    #14
                    Il mio socio storico di caccia ha un k95 con varie canne tra cui una 30R
                    "Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..