Pulizia delle lenti dell'ottica

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

andreacaccia Scopri di più su andreacaccia
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • andreacaccia
    ⭐⭐
    • Oct 2008
    • 755
    • LAURIA
    • Kurzhaar

    #1

    Pulizia delle lenti dell'ottica

    Dopo tre anni di utilizzo, le lenti della mia ottica da battuta si sono decisamente sporcate.
    E' possibile pulirle a casa. Se la risposta e' positiva vi chiedo come bisogna procedere.
    Grazie
  • mountain
    ⭐⭐
    • Apr 2017
    • 458
    • Trentino

    #2
    Originariamente inviato da andreacaccia
    Dopo tre anni di utilizzo, le lenti della mia ottica da battuta si sono decisamente sporcate.
    E' possibile pulirle a casa. Se la risposta e' positiva vi chiedo come bisogna procedere.
    Grazie
    Io se l’ottica la potevo smontare dall’arma la mettevo direttamente sotto al rubinetto con acqua tiepida, poi una volta che tutta la polvere ritenevo se ne fosse andata via pulivo con acqua e sapone. Per asciugare fazzoletti di carta sempre nuovi o pannò in Mirco fibra super pulito. Se rimanevano aloni di grasso usavo anche del comune alcol. Per gli aloni più leggeri a volte la condensa del fiato è la migliore soluzione.

    Se non si smonta non c’è che usare un pennello nella maniera più delicata possibile e cercando di far uscire la polvere. Ci si può aiutare soffiando o con una pompetta. Poi considerando che la nostra ottica dovrebbe essere impermeabile acqua e sapone chiaramente in modo moderato o alcol.

    Bisogna evitare di trascinare i granelli di polvere sulle lenti creando dei graffi. Ho l’impressione che i trattamenti superficiali delle nostre preziosissime lenti siano negli anni diventati più “green” ma anche più delicati.

    Una lente pulita si appannerà più difficilmente e per meno tempo. Bisogna cercare di non farsi prendere dall’ agitazione e iniziare a pulire le lenti a caccia. [stop]

    Commenta

    • Dengeki
      ⭐⭐
      • Dec 2018
      • 335
      • Brescia

      #3
      Se vuoi essere sicuro di non rovinare il trattamento delle lenti, più che altro in riferimento al solvente utilizzato, vendono dei kit appositi:





      Lo straccetto da utilizzare deve essere sempre in microfibra mai altro materiale. Per intenderci quelli che servono per pulire gli occhiali.

      Commenta

      • PAOLOPIERO
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2009
        • 1604
        • VALDOBBIADENE (tv)
        • ANNOVERIANO

        #4
        Condivido la soluzione di Mountain. La polvere, prima del lavaggio, è bene toglierla tramite un pennello con setole morbide (pennello per lenti).
        Questa soluzione è adottata anche dai fotografi per pulire le lenti degli obiettivi.
        Ciao
        Paolo
        Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)

        Commenta

        • andreacaccia
          ⭐⭐
          • Oct 2008
          • 755
          • LAURIA
          • Kurzhaar

          #5
          Appunto ho paura di rovinare il trattamento delle lenti. Ho un kit con pennellino pompetta ed altro. Non conosco il contenuto del flaconcino. Non ho alcuna esperienza in merito. Comunque farei fatica a calare l'ottica sotto il rubinetto ( paura). L'ottica e' una Khales 1-5x24.

          Commenta

          • Dengeki
            ⭐⭐
            • Dec 2018
            • 335
            • Brescia

            #6
            Originariamente inviato da andreacaccia
            Appunto ho paura di rovinare il trattamento delle lenti. Ho un kit con pennellino pompetta ed altro. Non conosco il contenuto del flaconcino. Non ho alcuna esperienza in merito. Comunque farei fatica a calare l'ottica sotto il rubinetto ( paura). L'ottica e' una Khales 1-5x24.
            Le ottiche moderne sono impermeabili fino a 4mt sotto acqua. Se hai il kit sei già a posto. Soffi, spennelli, risoffi e infine passi la microfibra imbevuta del solvente specifico.

            Commenta

            • paolohunter
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2011
              • 9468
              • Romagna

              #7
              Sotto il rubinetto fa paura ma non fa nulla [:D]

              Sopra ho letto un "alcool" con cui non ho mai provato ma mi spaventa alquanto

              Invece ho provato con il classico sapone per i piatti al limone (verifica mille volte non contenga solventi strani) e non mi interessa provare altro. A volte c'è la goccia di resina, la ditata dopo che ti eri mangiato una schiacciatina con più olio che farina..... e solo con l'acqua non va

              Stai lontano da prodotti all'apparenza innocui e di uso comune tipo i vari chanteclair e similari (cillit bang per nominarne un altro).... con quelli pulisci i cerchioni dell'auto (magari anche i miei, è uno sport che non mi appassiona [:D])

              Io ho una regola semplicissima in proposito. nel dubbio non uso nulla che non abbia già sperimentato. Riduce le possibilità di scoperta in positivo ma anche i tentativi di recuperare un danno

              Commenta

              • Dengeki
                ⭐⭐
                • Dec 2018
                • 335
                • Brescia

                #8
                [VIDEO]https://m.youtube.com/watch?v=CiaJlKFZckg[/VIDEO]

                Commenta

                • andreacaccia
                  ⭐⭐
                  • Oct 2008
                  • 755
                  • LAURIA
                  • Kurzhaar

                  #9
                  Nel video, al netto della carcassa lavata con il sapone da piatti mi sembra che le lenti le pulisca con il cleaner "per occhiali". Senza troppi fronzoli.

                  Commenta

                  • Dengeki
                    ⭐⭐
                    • Dec 2018
                    • 335
                    • Brescia

                    #10
                    Originariamente inviato da andreacaccia
                    Nel video, al netto della carcassa lavata con il sapone da piatti mi sembra che le lenti le pulisca con il cleaner "per occhiali". Senza troppi fronzoli.
                    No è lo spray del primo link che ho messo. Probabilmente vanno bene anche altri in commercio per schermi LCD vari...però tenendo conto del costo delle nostre ottiche meglio andare sul sicuro...

                    Commenta

                    • bosco64
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2011
                      • 4539
                      • Langhe
                      • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                      #11
                      Originariamente inviato da andreacaccia
                      Dopo tre anni di utilizzo, le lenti della mia ottica da battuta si sono decisamente sporcate.
                      E' possibile pulirle a casa. Se la risposta e' positiva vi chiedo come bisogna procedere.
                      Grazie

                      Vai sul sito del produttore dell'ottica e cerca se trovi qualche spiegazione per pulire l'ottica. Potresti rimanere stupito

                      Commenta

                      • michele2
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2008
                        • 2972
                        • Agrate Conturbia (NO)
                        • Kurzhaar

                        #12
                        Perdonate ma gli occhiali come li pulite? Addirittura un kit di pulizia lenti?
                        Boh a volte mi sembra si esageri con le cose dedicate
                        Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
                        (E. Barisoni, anno 1932)

                        Commenta

                        • andreacaccia
                          ⭐⭐
                          • Oct 2008
                          • 755
                          • LAURIA
                          • Kurzhaar

                          #13
                          Il dubbio riguarda il non meglio precisato trattamento speciale delle lenti.
                          Se si trattasse di un trattamento superficiale allora forse bisognerebbe utilizzare qualcosa che non lo rimuova.

                          Commenta

                          • lacopo giuseppe
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2014
                            • 5614
                            • roma
                            • setter

                            #14
                            Originariamente inviato da michele2
                            Perdonate ma gli occhiali come li pulite? Addirittura un kit di pulizia lenti?
                            Boh a volte mi sembra si esageri con le cose dedicate
                            Le mie lenti progressive pagate 700 euro, lavaggio con acqua e sciampo x capelli. Asciugatura con la carta igienica del water.

                            Commenta

                            • Dengeki
                              ⭐⭐
                              • Dec 2018
                              • 335
                              • Brescia

                              #15


                              Ecco i miei occhiali sempre lavati sotto la doccia e asciugati con la carta igienica per pulirsi il culo. Io dico...le ottiche le ho pagate 2.000 euro cad. per cui mi faccio pochi problemi a spendere 30-50 euro per un kit dedicato.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..