Convincetemi che commerciale è meglio di ricaricato!!!
Comprimi
X
-
Convincetemi che commerciale è meglio di ricaricato!!!
Ciao a tutti, come da titolo, sto cercando di valutare i vantaggi reali dati dalla ricarica delle cartucce x le carabine.Un paio di premesse ne ho due,camerate in 270 Win(Remington 700)e 243 Win(Winchester 70 post 64)vado al poligono 4/5 volte in un anno e in selezione al cinghiale e al capriolo tutte le volte che posso.Ho dies e palle x la 270 mi MANCA il resto dell'attrezzatura di ricarica, pressa bilancia, dosatore ecc....ma sopratutto mi Manca il coraggio😂 di iniziare il percorso di ricarica.Avrei qualche insegnante volenteroso, ma non mi decido.La domanda è :la differenza di prestazione x il tiro di caccia entro o poco oltre il mio personale range di tiro (200 metri) tra una munizione commerciale ed una ricaricata è a queste distanze, già significativa? In soldoni...se tralasciamo il fattore ecomonico che credo non sia rilevante e la soddisfazione di avere realizzato in proprio la munizione da usare...vale la pena tuffarsi in questa disciplina che so già non esente da difficoltà.Grazie x ogni contributo sin da ora. -
La cosa che dici di voler tralasciare è forse la più rilevante oggi. In più mettici l’ottima costanza e versatilità di una carica commerciale di qualità.
Calcolando tempo di preparazione bossolo e ricarica, fase di studio ricetta e tempo per affinare le tecniche, credo che la scelta sia veramente molto facile.
Non ci sono dubbi. -
👍 1Commenta
-
razionalmente si può affermare che l' ampia offerta/produzione commerciale di munizioni metalliche soddisfa - adeguatamente - tutte le esigenze venatorie.
Percorrere l' affascinante via della ricarica è, invece, scelta ascrivibile alla sfera emotiva e non necessaria [:-golf] [:D]
Da ultimo: assemblare in ambiente domestico munizioni sicure che siano (o superino i) migliori caricamenti commerciali richiede anni di esperienza e non pochi costi da sostenere.Commenta
-
La ricarica è vantaggiosa se oltre alla caccia si pratica con una certa continuità anche il tiro di poligono ; in queste condizioni si possono ammortizzare i costi non lievi delle varie attrezzature necessarie e si può raggiungere con cognizioni tecniche e dopo un pò di esperienza la più alta precisione possibile sul bersaglio .Ultima modifica louison; 06-04-23, 09:03.Commenta
-
Esattamente ma con armi dedicate e calibri diversi da quelli dell’amico Ultimo che poco si prestano ad intensive sessioni di poligonoLa ricarica è vantaggiosa se oltre alla caccia si pratica con una certa continuità anche il tiro di poligono ; in queste condizioni si possono ammortizzare i costi non lievi delle varie attrezzature necessarie e si può raggiungere con cognizioni tecniche e dopo un pò di esperienza la più alta precisione possibile sul bersaglio .Commenta
-
Direi che attualmente un' altro vantaggio della ricarica (non da poco) è facilità con con cui si possono reperire i materiali (ad esclusione della polvere).
Nel senso che oggi tramite internet puoi ordinare e ricevere a casa tutti i componenti che desideri e che magari, visti i tempi attuali, li ha disponibili solo un' armeria in tutta Italia.
In pratica ricaricando, una volta che ti sei procurato la polvere.....ti metti al pc e.....fai la cartuccia che vuoi.....e la replichi tutte le volte che vuoi!
Di quelli che leggono in quanti sono stati costretti a cambiare (magari dopo mesi di vane ricerche) l' adorato caricamento perché non più prodotto o non più disponibile?The Rebel![;)]Commenta
-
Per toglierti ogni timore, ed ottenere risultati egregi, mettiti a studiare seriamente l'argomento partendo da quanche manuale, anche vecchio ed a buon mercato. Le cose, teoricamente, non sono molto cambiate. Lo sono alcuni attrezzi...Ciao a tutti, come da titolo, sto cercando di valutare i vantaggi reali dati dalla ricarica delle cartucce x le carabine.Un paio di premesse ne ho due,camerate in 270 Win(Remington 700)e 243 Win(Winchester 70 post 64)vado al poligono 4/5 volte in un anno e in selezione al cinghiale e al capriolo tutte le volte che posso.Ho dies e palle x la 270 mi MANCA il resto dell'attrezzatura di ricarica, pressa bilancia, dosatore ecc....ma sopratutto mi Manca il coraggio�� di iniziare il percorso di ricarica.Avrei qualche insegnante volenteroso, ma non mi decido.La domanda è :la differenza di prestazione x il tiro di caccia entro o poco oltre il mio personale range di tiro (200 metri) tra una munizione commerciale ed una ricaricata è a queste distanze, già significativa? In soldoni...se tralasciamo il fattore ecomonico che credo non sia rilevante e la soddisfazione di avere realizzato in proprio la munizione da usare...vale la pena tuffarsi in questa disciplina che so già non esente da difficoltà.Grazie x ogni contributo sin da ora.
Parti magari da qui: https://www.earmi.it/download/libri/ricarica.pdf
o questo: https://www.ebay.it/itm/393384328892...75.c101224.m-1
Deliziosi anche cocme lettura!
Potrai valutare se la "malattia" ti possa contagiare...
Ti avviso che è un male molto grave. Molto spesso inguaribile.
Io ne soffro dal 1980 senza miglioramenti.
OizirbafUltima modifica Oizirbaf; 06-04-23, 10:55."...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
e fermalvi entro; ché non fa scienza,
sanza lo ritenere, avere inteso..."Commenta
-
Ovviamente sono (per me) favorevole ad oltranza alla ricarica.
Non è un percorso facilissimo, richiede "intelligenza" nell'acquistare attrezzature (moltissime, dichiarate indispensabili, in realtà non lo sono). Facilissimo farsi prendere la mano e ritrovarsi ad aver fatto un investimento importante che non ammortizzerai mai.
Ricordo fin troppo bene quando mi dicevano peste e corna della mia attrezzatura (una modestissima pressa Lee Challenger chiusa..... la Panda4x4 delle presse [:D]) ed arrivavano novizi dotati di super presse che costavano milioni di lire (si.... è un poco che ricarico [:-clown]) con dosatori volumetrici ed altre attrezzature che neppure alla Nasa. Ed io non capivo questa "assoluta necessità" che, tanta gente a cui due mesi prima avevo spiegato "cosa è un dies", divulgasse ai novizi come se fosse un grande esperto.
Io avevo la mia bilancina Lee (lei onestamente abbastanza indegna [:D] ma, se la sapevi trattare, facevo il suo lavoro in maniera ineccepibile), venduta recentemente a ben 20/25/30 euro (non mi ricordo)....... e non è che andavo malaccio in gara (quando ho perso, ho perso per colpa del tiratore, non per colpa delle attrezzature).
Questo in gara.... figuriamoci per andarci semplicemente a caccia.
L'aspetto economico è assoluto quando spari veramente tanto. Io ho iniziato con le prime gare del nascente tiro dinamico con la pistola e li era abbastanza normale tirare anche fino a 1000 colpi in una settimana intensa fra allenamenti e gare.
Il vero vantaggio (ed al contempo la dannazione estrema [devil] ) è nella scelta delle componenti.
Ti dico nell'ultimo mese:
- ho creato due munizioni da caccia per un calibro a leva che è estinto. Forse facendo il giro delle armerie italiane ne troveresti una scatola come fondo di magazzino...... io ho fatto due munizioni, una più leggera ed una abbastanza tosta (non pericolosa ma certamente superiore allo standard delle vecchie munizioni). Ho utilizzato una altrettanto rara palla di origine americana, specifica per quel calibro, che NON è mai stata disponibile in Italia in un caricamento commerciale.
Tradotto..... se non ricarichi e ti piace quella carabina..... decideranno gli armieri se potrai spararci e cosa ci sparerai scegliendo fra nulla ed un unico caricamento trovato, senza neppure osare chiedere il prezzo. C'è differenza
-ho creato una cartuccia specifica per una cortissima e cattivissima carabina a leva camerata in 300wm (esiste, vi assicuro [:D]). Probabilmente avrei potuto usare una munizione commerciale, magari di quelle economiche da cinghiale in squadra dove, per risparmiare sulla polvere, ne mettono poca più veloce. Ho scelto (fra mille possibili) la palla..... una nosler partition da 180, ho scelto una polvere abbastanza veloce ed inusuale in un 300wm, ho addirittura acquistato e selezionato una partita di bossoli che sapevo abbastanza pesanti...... usando una polvere veloce avrei avuto molto spazio nel bossolo, tanto vale recuperarne una parte con più ottone.
Tradotto..... c'è differenza
Ancora... munizione per il 300wm ma per bolt action a lunghezza corretta. Palla monolitica per cui esiste (raramente) un solo caricamento commerciale, veramente molto caro. Se non ricarichi mi sa che devi scegliere altro...... c'è differenza
Vengo al tuo caso.
Hai un 270w, pensi di usare una palla del peso più comune in questo calibro, ovvero da 130 grani. Non hai particolari fisime in fatto di palle. In una armeria fornita troverai 10 soluzioni pronte e 20 su ordinazione.
tradotto..... in questo caso..... perché fare la follia di intestardirsi con la ricarica ? Masochismo estremo ? Drool]Drool]Commenta
-
Io ho cominciato da poco a ricaricare con l'aiuto di un ex collega molto esperto( soprattutto per munizioni da utilizzare in poligono; per la selezione sono ritornato ad utilizzare le commerciali. Pur essendo andate bene sul bersaglio, con effetti letali, ho avvertito un maggior contraccolpo che, nonostante la massiccia corporatura, mi ha dato fastidio, non riuscendo a intravedere nell'ottica il cinghio sparato) e devo dire che necessita di una cultura e conoscenza dell'arte non indifferente. Può essere utile per approntare munizioni adatte alla sua carabina con notevole costanza nel tempo delle prestazioni. In bocca al lupo.Ciao a tutti, come da titolo, sto cercando di valutare i vantaggi reali dati dalla ricarica delle cartucce x le carabine.Un paio di premesse ne ho due,camerate in 270 Win(Remington 700)e 243 Win(Winchester 70 post 64)vado al poligono 4/5 volte in un anno e in selezione al cinghiale e al capriolo tutte le volte che posso.Ho dies e palle x la 270 mi MANCA il resto dell'attrezzatura di ricarica, pressa bilancia, dosatore ecc....ma sopratutto mi Manca il coraggio di iniziare il percorso di ricarica.Avrei qualche insegnante volenteroso, ma non mi decido.La domanda è :la differenza di prestazione x il tiro di caccia entro o poco oltre il mio personale range di tiro (200 metri) tra una munizione commerciale ed una ricaricata è a queste distanze, già significativa? In soldoni...se tralasciamo il fattore ecomonico che credo non sia rilevante e la soddisfazione di avere realizzato in proprio la munizione da usare...vale la pena tuffarsi in questa disciplina che so già non esente da difficoltà.Grazie x ogni contributo sin da ora.Commenta
-
Non solo....... guarda come è ora in foto, se ci mette la foto di come era nel 1980 vedrai che differenza che ha provocato..... la ricarica.


Pensa che, a me, in neppure 40 anni, ha provocato caduta di capelli e comparsa di pancetta e acciacchi vari.......


---------- Messaggio inserito alle 12:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:10 PM ----------
Tornando seri..... è una avventura che nasce per uno scopo tecnico/economico ma poi evolve.... in nulla o in qualcosa di economicamente pericoloso.
Ora non si trova più nulla ma, ti assicuro, quando entravi in una armeria e ti trovavi davanti una parete di scatoline multicolori...... difficile uscirne senza aver acquistato 10 di quelle scatolette (a 30/40 euro l'una).
Quando qualcuno pubblica una foto di quei maxi store americani dove, lo scaffale delle polveri, è alto due metri e lungo cento...... le sensazioni sono forse anche più forti del vedere un corpo di ballo femminile dove, il costumista, ha veramente esagerato nel risparmio di tessuti [occhi]Commenta
-
Su questo, perdonami, ma NON SONO assolutissimamente d'accordo...
Quando qualcuno pubblica una foto di quei maxi store americani dove, lo scaffale delle polveri, è alto due metri e lungo cento...... le sensazioni sono forse anche più forti del vedere un corpo di ballo femminile dove, il costumista, ha veramente esagerato nel risparmio di tessuti [occhi]The Rebel![;)]Commenta
-
Come dicevo prima, non conosco nessuno che una volta entrato in quel tunnel ne sia riemerso, o se l'ha fatto, ne sia uscito..... normale.....
.......
Quando qualcuno pubblica una foto di quei maxi store americani dove, lo scaffale delle polveri, è alto due metri e lungo cento...... le sensazioni sono forse anche più forti del vedere un corpo di ballo femminile dove, il costumista, ha veramente esagerato nel risparmio di tessuti [occhi]
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkCommenta
-
Ci sono anche un paio di aspetti non trascurabili se abiti dove trovare cartucce o componenti per ricarica è alquanto complesso , o burocrati addetti alla ricezione di denunce sono particolarmente attenti al rispetto di circolari o prassi …….localmente inventate, e qui stendiamo un velo pietoso.
Ricaricando hai la tua scorta di componenti da assemblare all’occorrenza o quando ne hai voglia senza dover inseguire armerie e fornitori.
Denunciata la polvere , mantenendoti nel numero di cartucce denunciate in precedenza
Non hai il problema di prenotare e fare file e perdere 2 giorni per denunciare i pacchi di cartucce appena acquistati .
Ecco manco farlo apposta ha appena chiamato il corriere……..sono arrivate le nuove palle ……che dite come mi sento a scartare il pacchetto …..foriero di possibili gioie future
---------- Messaggio inserito alle 12:57 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:52 PM ----------
Wow già il colore dei puntalini e il luccichio mi entusiasmano

Credo che triku rosicherà un po’ visto che è al paesello e le vedrà in seguito [:D]
[brindisi]Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Camoscio61Buona sera ed un sereno Natale a tutti
Mi scuso per il titolo della discussione in questo periodo che invece è, almeno per me, magico ed insieme...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Camoscio61Buona sera ed un sereno Natale a tutti
Mi scuso per il titolo della discussione in questo periodo che invece è, almeno per me, magico ed insieme...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da ValerioA seguito di definitiva pulizia dell'armadio delle meraviglie di mio padre, ho trovato il seguente materiale per ricarica cal. 8:
- Bicchierini...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da topi lorenorovistando nel baule appartenuto a mio padre ho trovato l'attrezzatura per la ricarica di bossoli ottone cal.8 per il colibrino
piombo dell'11...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da marco pisaniBuongiorno, sono nuovo nel mondo della ricarica e vorrei avvicinarmi a questo mondo
Sto per acquistare dell'attrezzatura per la ricarica...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta