Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
buona sera a tutti
io possiedo uno zeiss conquest v4 3-12 x56 con punto rosso e vorrei attaccarci un clip-on termico. la domanda è la seguente: perchè qiualcuno sostiene che bisogna effettuare la taratura del termico montato sull'ottica? in teoria dovrei vedere il reticolo della mia ottica già tarata e quindi usare quello come riferimento....inoltre vorrei chiedervi quale sarebbe un bel clip on sotto i 2500 euro, che abbia un campo visivo abbastanza lungo.
grazie a tutti in anticipo
buona sera a tutti
io possiedo uno zeiss conquest v4 3-12 x56 con punto rosso e vorrei attaccarci un clip-on termico. la domanda è la seguente: perchè qiualcuno sostiene che bisogna effettuare la taratura del termico montato sull'ottica? in teoria dovrei vedere il reticolo della mia ottica già tarata e quindi usare quello come riferimento....inoltre vorrei chiedervi quale sarebbe un bel clip on sotto i 2500 euro, che abbia un campo visivo abbastanza lungo.
grazie a tutti in anticipo
Scusa se ti faccio il pelo.
Il campo visivo si direbbe largo non lungo. Classico degli obbiettivi con angolo di ripresa molto ampio e di bassi ingrandimenti .
Tu cosa intendevi ?
Io mi meraviglio ogni volta che, qualcuno, sostiene il contrario (ovvero che non serve taratura).
E' una bufala tirata fuori da un noto venditore di congelatori agli esquimesi.
Vende un prodotto di livello medio (comunque ottimo, era sufficiente dire quel che è) spacciandolo per il più potente del mondo e quindi, giustamente (a suo dire) anche il più caro del mondo.
Con uno che fa affermazioni così "potenti" ad utenti, probabilmente, non troppo preparati, anche parte della concorrenza si è messa a raccontare barzellette, ovvero che lo metti li e lui (il termico), come nei film di fantascienza di qualche anno fa, si ingegna per far tutto da solo e, ogni colpo, è un morto.
La realtà, a volte, non è poi molto diversa ma, semplicemente, se non vuoi chiamarla taratura perché sembra una cosa potenzialmente gravissima se non dolorosa, definiamola solamente "verifica" (se ti fa sentire più tranquillo ), è INDISPENSABILE vedere che succede alle nostre palle quando facciamo una QUASIASI modifica. Io, che pure non sono uno che spara moltissimo in poligono, non ci riesco ad andare a caccia per 4/5 mesi filati con una arma senza passare, sicuramente dopo una caduta ma comunque circa una volta al mese, da un poligono per tirare un solo colpo o due. Se tutto è a posto.... si procede con la caccia.
Chi non fa (almeno) questo, a mio avviso, sbaglia. Non serve esagerare ne in un senso e ne nell'altro
In questo caso tu vorresti montare un accrocco che ha un sistema di lenti infilate in un corpo metallico per incollaggio o ghiere filettate, dietro a queste c'è un sensore che deve essere puntato contro queste lenti e che è montato su un sistema meccanico (si spera) di precisione con movimenti comandati da attuatori o motori elettrici o un qualsiasi altro sistema regolabile (perché, visto che esiste una taratura interna, vuol dire che, in qualche modo, le parti devono essere parzialmente mobili), dietro a tutto questo un microcomputer con un software che elabora il tutto, una pila che alimenta ed uno schermo che ti fornisce le informazioni elaborate dal computer....... e siamo solo al clip on
Il clip-on viene fissato con un "adattatore". Quelli che funzionano meglio sono, a mio avviso, i Rusan (mi dicono che c'è una ditta concorrente che non conosco, quando vedrò i loro prodotti potrò dire se mi fido o meno) ovvero prodotti aftermarket tranne da venditori preparati. Cosa c'è ? una ghiera in alluminio con un filetto abbastanza fine che si avvita e blocca la termico, dall'altra parte una campana in alluminio con dentro un nastro adesivo blu molto sottile. All'esterno della campana una ghiera di blocco che muove di un millimetro o poco più fra aperto e chiuso.
Un filetto......... un qualcosa che avvolge la tua ottica, fatto su misura ma, magari, di un decimo di mm troppo larga. Del nastro adesivo che fa da blocco ma, ovviamente, potrebbe introdurre un minimo di fenomeni elastici.
Se pensi che, 3/4 pezzi più o meno accrocchiati assieme che supportano un dispositivo elettronico fatto a sua volta di elementi meccanici ed elettronici potenzialmente non assolutamente in asse, fissati da te sull'arma (che non sei un robot della catena di montaggio della Porsche) siano CERTAMENTE e sempre privi di eventuali tolleranze o mal regolazioni (basta 1/10 di millimetro nel posto sbagliato per spostarti il tiro a distanza magari di un metro).......... è vero ottimismo.
Eppure succede veramente spesso che, tiri il famoso tiro di prova e, a 50 metri circa, un bersaglio grande come una mela si ritrova senza un pezzo. Difficile fare statistiche ma, probabilmente, siamo in questo range di precisione forse nel 40% dei casi. Se tirerai sempre a breve distanza, è onestamente sufficiente (se non sei tipo da "io tiro dentro l'orecchio, quindi mi serve una precisione al millimetro"). Colpire la stessa mela posta a 100 metri.... succede, ma ovviamente ancora meno spesso. A 200 metri credo mi sia successo...... ma siamo a percentuali con poco senso.
Se usi un più economico adattatore della casa (non tutte ma, molte, lo forniscono. Chi gratuitamente e chi con supplemento)....... riduci pure della metà le previsioni e, soprattutto, preparati a tornare spesso in poligono per una verifica (possibilmente...... rinuncia a tiri che, di notte, onestamente hanno poco senso)
Che problema hanno ? Rusan ha un magazzino assurdo, produce "campane" per ogni tipologia di ottica, misure che spesso vanno di millimetro in millimetro quando non compaiono anche i mezzi millimetri. Quindi lo prendi della misura giusta e si adatta come un guanto.
Le case non possono permettersi un simile magazzino. Producono 1/2/3 misure e poi ti forniscono ulteriori anelli di "adattamento dell'adattatore"....... alcuni sono fatti abbastanza bene e introducono giochi (comunque ci sono) modesti, altri, per risparmiare ulteriormente, usano materiale spugnoso grosso per fornire meno anelli.
Quando montati, se impugni la carabina orizzontalmente e la muovi, vedi l'accrocchio muoversi.
Non so quanto possano essere precisi. io, semplicemente, MI RIFIUTO anche solo di provarci a tarare una termico con quella roba li. Riconsegno tutto all'amico con una raccomandazione "se vuoi che ti aiuti, ti ripresenti con qualcosa di ragionevole. Quel coso che hai adesso, se vuoi, puoi tararlo da solo"
buona sera a tutti
io possiedo uno zeiss conquest v4 3-12 x56 con punto rosso e vorrei attaccarci un clip-on termico. la domanda è la seguente: perchè qiualcuno sostiene che bisogna effettuare la taratura del termico montato sull'ottica? in teoria dovrei vedere il reticolo della mia ottica già tarata e quindi usare quello come riferimento....inoltre vorrei chiedervi quale sarebbe un bel clip on sotto i 2500 euro, che abbia un campo visivo abbastanza lungo.
grazie a tutti in anticipo
Comunque, del campo visivo non devi minimamente preoccuparti perché i clip on sono tutti degli 1x, il campo visivo è quindi deciso solo dalla tua ottica (il massimo campo visivo lo avrai a 3x).
Sulla cifra che indichi ci sono 3/4 prodotti di fascia media (sensore classe 384x, per capirsi) che fanno egregiamente il loro lavoro. Se non lo sai, ti anticipo che, con quelli, potrai indicativamente utilizzare gli ingrandimenti da 3x (ottimo) a 4/5x. Ad ingrandimenti sulla tua ottica maggiori avresti problemi di immagini sgranate. Con i dispositivi di quella classe migliori si verifica attorno ai 6 o forse anche 7x, per gli altri già attorno ai 5x
Per Yed: per essere più semplice nello spiegarmi cerco un termico che identifichi BENE un animale nel range di 100 metri. possibilmente stando sotto i 2500. ( vorrei iniziare ad andare a cinghiali e avendo già un ottica classica per comodità vorrei montarci un clip on).
Per Paolohunter: scusa veramente la mia ignoranza e abbi pazienza, non ho mai preso in mano un termico....ma se attacco un clip on alla mia ottica in teoria il reticolo dello Zeiss dovrei vederlo lo stesso e quindi potrei usare quello per mirare nel bersaglio🤔... Quindi il reticolo digitale del clip on dovrebbe essere "inutile"
Da che mondo è mondo, siamo tutti ignoranti di un argomento fino a che non chiediamo/leggiamo/proviamo... quindi non devi scusarti
Vediamo se riesco a farmi capire con un esempio...... immagina di guardare un puntino nero a 500 metri (un cinghiale) con i tuoi occhi. E' piccolo ma è li, non puoi vedere i particolari ma lo vedi bene. Ora metti un binocolo davanti agli occhi, dopo una ricerca di un paio di secondi riesci a inquadrare il famigerato puntino che non sarà più solo un puntino ma ti fornirà informazioni aggiuntive.
Cosa hai fatto ? Hai "tarato" il binocolo su ciò che vedevano i tuoi occhi. Hai fatto in modo che, occhi e binocolo fossero nella stessa direzione e vedessero la stessa cosa.
Ora prova ad abbassare il binocolo restando tu fermo a guardare i cinghiali. Chiudi gli occhi (sempre senza muoverti). Tiri sul il binocolo, lo appoggi come lo appoggi di solito (lo hai fatto mille volte se non un milione) e apri gli occhi............ lo vedi il cinghiale ? Forse si e forse no. E' molto probabile che, se anche lo vedi, lo vedi non al centro del tuo campo visivo. Se fai 100 tentativi avrai 10 volte che lo vedi molto centrato, 30 volte che lo vedi un poco da una parte, 30 volte che lo vedi al limite o in parte e 30 che non lo vedi.
Forse che, i tuoi occhi o il tuo collo non sono di buona qualità ? Forse che, il binocolo che tieni in mano, non è di marca primaria e ti è costato 2000 euro ? No, semplicemente fa parecchio schifo il metodo di appoggiare il binocolo a "memoria" sugli occhi e basta che sia spostato di un solo grado per vedere mezzo cinghiale.
Il sistema che unisce due pezzi, magari ottimi ma diversi come la tua ottica ed il tuo futuro clip-on, è comunque almeno mille volte migliore di quello sopra. Purtroppo a te serve una precisione diecimila volte migliore.
Sparare alla ca--o ad un animale e poi vedere se cade, se non se ne accorge neppure o se va via con le budella di fuori............... a me NON SEMBRA il modo migliore di procedere per capire se, tu che hai montato il tutto e le ditte che hanno costruito le tue attrezzature hanno fatto un buon lavoro.
Secondo me è preferibile, almeno la prima volta, andare in poligono per vedere se, il bersaglio di carta, cade morto o si mette a correre per tutto il poligono con le budella di fuori. Se capita la seconda (e capita), puoi maledire te stesso o i tecnici delle ditte che ti costringono a sprecare altre 4 preziose cartucce da caccia, se non capita.... avrai buttato 15 euro di noleggio linea ma esci un attimino più tranquillo.
Alla fine esci dal poligono con qualcosa che va dove miri tu e non dove vuole lui, a caso. Ne puoi spendere 2500 ? Riduci il budget a 2480 e investi gli ultimi 20 in poligono e 4 cartucce, ti assicuro che ne vale la pena
sono d'accordissimo...lo accennavo nel post del pard quando credevo, avendo letto "clip-on", avessero preso la versione clip-on anteriore.
il problema però è che secondo me non è per tutti fare una taratura adeguata.
o per lo meno non è per me e ammetto candidamente di non esserci riuscito e di aver commissionato il lavoro.
Dopo tanta fatica per freddare i cinghiali con un calibro adeguato, mancarli, scarseggiarli o peggio spanciarli per una errata taratura mi pareva poco etico ecco
Si, non è proprio immediato.
Altrimenti non si spiegherebbe perché, a questo punto, credo di averne tarati ben più di 100.
Costando..... gratis, capisco che, ad un certo punto, possa sembrare comodo........... ma in realtà non lo è. Gli rompo le scatole all'infinito. Comincio con il verificare la taratura dell'ottica tradizionale (ovviamente) anche quando mi dicono che è tarata..... e quasi mai lo è in modo decente...... e giù cazziatoni.
Poi serve una conoscenza di base dell'inglese, raramente c'è una traduzione e, addirittura, in un italiano che si capisce qualcosa.
Poi c'è la maledizione delle coordinate +/- x e +/-y ... quello è il colpo di grazia. Io vengo da studi tecnici e quindi ho quel minimo di base ma non tutti i cacciatori ne hanno o ricordano cose di 40 anni prima a scuola. E' assolutamente normale, trovandosi con un buco fuori taratura di 4 cm sotto e a destra, di correggerlo.... e quindi sparare a 8 cm sotto e a destra ...... confesso che mi capita anche troppo spesso..... e quello demolisce l'autostima del momento che è determinante per arrivare a meta....... poi il mitico freeze.
In un mondo dove, 9 cacciatori di selezione su 10 sarebbero disposti a tagliarsi via il mignolo piuttosto che entrare in un poligono, aggiungere sta complicazione elettronica..... li ammazza.
Per quanto riguarda i clipon, i digitali a infrarossi non vanno tarati perché l'immagine di fatto è la realtà e quindi il reticolo punta realmente l'animale, immaginiamo che il clipon sia "trasparente". I termici invece vanno tarati perché l'immagine è totalmente ricostruita, quindi di fatto sono un "ostacolo" per l'immagine reale quindi in pratica il reticolo mira l'immagine del monitor del clipon, e quindi l'immagine va spostata destra sinistra alto basso e centrata con il reticolo.
Salve.Volevo chiedere a chi ha già avuto modo di usarli se per i visori digitali clip on è veramente necessario avere un'ottica dotata di correttore di parallasse
L'0ttica con correttore parallasse ti permette di mettere perfettamente a fuoco anche ad una distanza minima oltre al resto...
Poi, se hai già uno Zeiss anche antico non serve :):):)
Grazie x la risposta.Fortunatamente sulle mie carabine ho ottiche Zeiss.Dato che nel mio ATC possiamo cacciare il cinghiale in selezione fino a mezzanotte pensavo di dotarmi di un visore clip on ad infrarosso.Le distanze di tiro difficilmente superano i 100 metri.
Indispensabile prove di tiro x verifica collimazione e garanzia funzionamento strumentazione accessoria.
Non credere in zona boscata di poter vederci come di giorno con piante , fogliame o erbe alte che rifrangono la luce della torcia infrarosso.... si rimane abbagliati e a più di tanti metri e fatica tirare e vederci decentemente.
Buona sera a tutti, questa volta Marco Isabella ed io abbiamo avuto il piacere di testare il clip on termico per ottiche da puntamento InfiRay Mate MAH50....
Questa volta io e Marco Isabella vi presentiamo la video recensione del Pulsar Krypton XG50 che costa a €4150 IVA INCLUSA, L'adattatore PSP per il cannocchiale...
08-07-22, 19:53
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta