Migliore reticolo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pippo46 Scopri di più su pippo46
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pippo46
    ⭐⭐
    • Aug 2012
    • 447
    • potenza

    #1

    Migliore reticolo

    Chiedo aiuto agli esperti. Un mio giovane collega di tiro vorrebbe sapere qual’e’ il migliore reticolo per calcolare l’anticipo nel tiro al bersaglio mobile con carabina ovviamente. Grazie
    Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
    Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)
  • cioni iliano
    ⭐⭐⭐
    • May 2017
    • 3479
    • castelfiorentino
    • setter

    #2
    Originariamente inviato da pippo46
    Chiedo aiuto agli esperti. Un mio giovane collega di tiro vorrebbe sapere qual’e’ il migliore reticolo per calcolare l’anticipo nel tiro al bersaglio mobile con carabina ovviamente. Grazie
    Dipende per cosa intende bersaglio mobile e a quali distanze di ingaggio. Io usavo un Mil dot.

    Commenta

    • pippo46
      ⭐⭐
      • Aug 2012
      • 447
      • potenza

      #3
      Originariamente inviato da cioni iliano

      Dipende per cosa intende bersaglio mobile e a quali distanze di ingaggio. Io usavo un Mil dot.
      Il così detto “cinghiale corrente” delle gare fidasc a 50 m di distanza.
      Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
      Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)

      Commenta

      • cioni iliano
        ⭐⭐⭐
        • May 2017
        • 3479
        • castelfiorentino
        • setter

        #4
        Originariamente inviato da pippo46

        Il così detto “cinghiale corrente” delle gare fidasc a 50 m di distanza.
        Penserei uno da battuta. In ciò non ho esperienza.

        Commenta

        • paolohunter
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2011
          • 9468
          • Romagna

          #5
          Se non ha problemi di vista è molto usato quello "lineare". Leica mi sembra lo chiami L3D, altri usano le loro sigle. Il reticolo è particolarmente minimal....... c'è poco più di una linea orizzontale che serve per calcolare l'anticipo. Ho fatto una unica gara nella mia vita di quella specialità (con risultato ottimo ma penso fosse il _ulo del principiante) e quindi non ho esperienza diretta. A me, che qualche problema di vista lo ho, portando gli occhiali, non dispiace il circle dot. Sui cinghiali in carne e ossa è molto immediato valutare l'anticipo usando come riferimento il cerchio esterno (alla fine cambia dove mettere l'intersezione fra cerchio esterno e linea orizzontale, se non è lontano, in genere appena davanti al muso se va a velocità missile mentre lo si può mettere sul muso con velocità media)

          Commenta

          • parachutist
            ⭐⭐
            • Jun 2016
            • 289
            • Ravenna

            #6
            Originariamente inviato da pippo46
            Chiedo aiuto agli esperti. Un mio giovane collega di tiro vorrebbe sapere qual’e’ il migliore reticolo per calcolare l’anticipo nel tiro al bersaglio mobile con carabina ovviamente. Grazie
            Le mie ottiche sono tutte con i MilDot, alcune con Dot un pò più marcati e altre un pò più fini, ma con quelle ci fai tutto ( se ti alleni of course), l'anticipo (nel tuo caso si intende in orizzontale) viene dato mettendo il primo pallino (dot) che si trova a dx o sx (dipende se spari con target in movimento da sx a dx o viceversa, generalmente a quelle distanze basta il primo) dalla croce centrale. In generale se i reticoli mildot ti interessano , affinchè possano essere sfruttati al massimo, devi approfondire il concetto di primo e secondo piano focale dell'ottica e sapere nella tua ottica come funziona al variare degli ingrandimenti. Molto dipende anche da come tiri l'anticipo e se ti fermi o rallenti quando scatti. Personalmente anche a caccia anticipo poco o niente, salvo alle lunghe distanze che ci vuole un pò di esperienza. Al cinghiale corrente, solitamente tra i 35 e 50mt, se il bersaglio è la sagoma di carta con il disegno del cinghiale con testa a dx e sx, miro all'altezza dell'orecchio che di solito coincide con l'ultimo cerchio del punteggio (dovrebbe essere il 5). Spero di non avere complicato troppo le cose.

            Commenta

            • pippo46
              ⭐⭐
              • Aug 2012
              • 447
              • potenza

              #7
              Il mio giovane collega mi ha appena girato una foto di un cannocchiale da battuta FALKE (1-6x24 HD) con reticolo mildot. Il reticolo installato è di quelli più evidenti, più marcati? Potete dare un giudizio su questa ottica?
              Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
              Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)

              Commenta

              • parachutist
                ⭐⭐
                • Jun 2016
                • 289
                • Ravenna

                #8
                Originariamente inviato da pippo46
                Il mio giovane collega mi ha appena girato una foto di un cannocchiale da battuta FALKE (1-6x24 HD) con reticolo mildot. Il reticolo installato è di quelli più evidenti, più marcati? Potete dare un giudizio su questa ottica?
                Personalmente ritengo l'ottica una scelta più delicata rispetto alla carabina, se non si è certi di cosa si vuole (esperienza di tiro+tipologia del target) l'ottica è meglio andare a vederla e provarla di persona (specialmente il reticolo mildot), pena cocenti delusioni e soldi buttati via.

                Commenta


                • cioni iliano
                  cioni iliano commenta
                  Modifica di un commento
                  Ma soprattutto anche farsi seguire da esperti. Quelli veri! Prima frequentare idonei posti e poi acquistare dopo essersi schiariti i dubbi.

                • paolohunter
                  paolohunter commenta
                  Modifica di un commento
                  Prima è sempre necessario farsi un poco le ossa e, magari, vedere cosa usano quelli bravi...... e capire come lo usano.

                  Sul mil dot sarei estremamente perplesso. Per definizione è reticolo per tiro meditato e, seppure quelli bravi in ambito militare, ne sono talmente confidenti da poterci anche fare un discreto caffè....... ne lascerei l'utilizzo per chi frequenta poligoni e deve, al massimo, valutare una leggera brezza laterale.

                  Il tiro al cinghiale corrente è come tutte le tipologie di tiro del mondo............. noia e ripetizione del gesto, ripetizione e noia.

                  La mia UNICA gara al cinghiale corrente (non posso proprio fregiarmi di superesperto) era particolarmente difficile e, probabilmente, il mio secondo posto su 150 si spiega proprio per quello (oltre ad una certa dose di _ulo che, in genere, da me è assente). Ho visto quasi esclusivamente percorsi in piano perfettamente orizzontale. Una volta che hai deciso l'alzo.... devi solo andare dietro con il bacino anticipando quello che serve.

                  Nella gara a cui ho partecipato io, il cinghiale parte e fa un percorso in diagonale a salire (il terreno è in forte pendenza), ha un ostacolo circa a metà che ti fa perdere ritmo e mira e poi riprende in orizzontale. Io l'ho istintivamente battezzato come "un colpo prima e uno dopo" e credo fosse la formula giusta. Ovviamente, tornando indietro, prima orizzontale (quindi torsione del bacino a sinistra) e poi scende quindi nuova torsione ma dovendo anche correggere continuamente l'alzo. 10 e 10 all'andata e 10 e 9 al ritorno (con il serio rischio di non tirare il quarto colpo..... rotazione a sinistra e contemporaneamente seguire una traiettoria discendente...... ho tirato forse a meno di una spanna dalla copertura di fine percorso.

                  In una cosa così....... quel puntaspilli che è un mil dot, lo vedo solo dannoso
              • Yed
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2012
                • 6377
                • Pordenone
                • Segugio Bavarese di montagna

                #9
                Per conto mio con il mil dot non si ha tempo di far tante valutazioni il cinghiale anche se di carta corre...
                Un normale reticolo da caccia e abituarsi a valutare l'anticipo sul grifo , occhio, orecchio in base alla velocità e distanza...

                Commenta

                • louison
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2012
                  • 4212
                  • LUGO DI VICENZA
                  • NESSUNO

                  #10
                  Interessante il reticolo del Konus 1-6x24 da battuta : circle dot (illuminato) anulare spesso al centro con ai lati le classiche (abbastanza spesse ) barre appuntite ..........https://www.trophyhunt.it/m-30/7177-...620071820.html

                  Commenta

                  • pippo46
                    ⭐⭐
                    • Aug 2012
                    • 447
                    • potenza

                    #11
                    Originariamente inviato da Yed
                    Per conto mio con il mil dot non si ha tempo di far tante valutazioni il cinghiale anche se di carta corre...
                    Un normale reticolo da caccia e abituarsi a valutare l'anticipo sul grifo , occhio, orecchio in base alla velocità e distanza...
                    Credo invece che conoscendo distanza e velocità del bersaglio, come nel tiro sportivo, in base alla modalità di tiro che ogni tiratore ha, sarà conseguentemente semplice stabilire con quale dot mirare per dare il giusto anticipo. Sono d’accordo con te per quanto riguarda la caccia dove ogni tiro può essere diverso dall’altro sia per velocità sia per distanza.
                    Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
                    Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..