ottica battuta: indecisione sul reticolo
Comprimi
X
-
Il 4c NON è un 4A e neanche un 4 normale: le barre grosse sono troppo vicine: non mi convince per la battuta. Meopta non ha cerchi come Swarovski e Leica: a questo punto mi persuade di più lo Z plex 1, in cui le barre grosse lasciano uno spazio libero, al centro, in cui è agevole far entrare la sagoma del cinghiale, un po' come col cerchio di Swarovski e Leica. -
La mia scelta era caduta sul kdot2 , ma quando mi sono deciso a prenderlo era rimasto il kdot rd, considerato che si tratta di ottica da battuta non mi sono creato tanti problemi.
Usandolo in realtà il punto rosso centrale lo percepisco un po’ grande , ma è più una sensazione che un problema in fase di tiro, anche le stanghette sono un po’ spesse, diciamo che nei fatidici 100 metri non disturbano , ma andando oltre in un tiro più attento le preferirei molto più fini.
Diciamo che se dovessi ricomprarlo prenderei il kdot2 che aiuta nei tiri ove occorre dare un pizzico di anticipo, le stanghette orizzontali lunghe ti aiutano a tenere l’animale, sotto quella linea posta alla giusta altezza, poi il piccolo punto rosso decidi tu se portarlo fin sotto l’occhio o orecchio , oppure proseguire fin davanti al muso [:D]
---------- Messaggio inserito alle 11:13 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:09 AM ----------
Magari è perché sono abituato al Leica con un 4 (c?) .
Alla fine credo sia solo questione di prenderci l’occhioCommenta
-
Lo sai per cosa sarebbe perfetto ?
Per abbinarlo ad un clip-on termico in azioni di controllo, art. 37 e similari.
Per cinghiale in battuta concordo che non ha senso
---------- Messaggio inserito alle 11:43 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:24 AM ----------
Non c'è un solo reticolo che mi piace.
Per curiosità credo di averne provati abbastanza. Certamente, trattandosi comunque di un tiro in movimento, le caratteristiche personali incidono molto più che in ottiche per uso "tradizionale".
Per la braccata classica (quella dove i cinghiali bene o male ti puntano direttamente o quasi essendo tu appostato a fianco ad un trottoio) il mio preferito in assoluto è quello con puntino e cerchio. Credo (non ho certezze in questo senso) che il cerchio tende ad essere percepito dall'occhio come una diottra e questo tende naturalmente a tenere il cinghiale al centro. Lo sforzo principale del tiratore è nell'obbligarsi a non guardare il cinghiale (finirebbe per impanciarlo) quando a guardarne il solo muso.
Con qualche metro in più di distanza e scorrimento lineare dei cinghiali (nella classica battuta capita più raramente) diventa più utile il puntino da posizionarsi sul naso o anche abbastanza davanti al naso se le distanze sono più rilevanti. Sempre per tiri lineari ravvicinati, a volte si nota come, tenendo il cerchio sul muso del cinghiale, il puntino si presenta nel posto giusto. Diciamo che, per un cacciatore attento, quel "doppio" sistema di mira si presta a crearsi un suo bagaglio di esperienze.
Per battute dove si spara quasi sempre lineare (per capirsi....... come nei filmati di wild boar fever) il mio preferito è in assoluto quello (appunto) lineare. Mi sembra lo chiamino LD o qualcosa di simile.
C'è solo la linea orizzontale (che serve appunto per far prendere la "quota" corretta al busto), posizionata quella è una banale rotazione del tronco in due fasi. Prima prendi la velocità dell'animale e un decimo prima di sparare lo "sorpassi" e spari.
Con quel reticolo, cinghiali che vanno in quel modo e la banale applicazione della tecnica giusta è estremamente più difficile sbagliarli che prenderli (se mi vanno in quel modo credo di essere a zero errori [occhi][occhi]). L'unica discriminante è avere i tempi per fare i tre passaggi sopra descritti.
Applicabile anche alle gare cinghiale corrente (più complicato se va via diagonale) dove, non a caso, l'unica volta che ho fatto una serie (con una bolt action e munizioni toste da caccia, abbastanza scomodo), sono arrivato secondo nella gara. Drool]Drool]
---------- Messaggio inserito alle 11:47 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:43 AM ----------
In generale non mi piace per nulla un 4 (o reticoli con ancora più roba sul vetro) se devo sparare in fretta.
Può capitare di prendere un riferimento sbagliato (l'occhio sotto stress a volte è birichino) o di accorgersi del tempo che passa e, non avendo individuato il centro, sparare comunque senza aver in realtà mirato a nullaCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Argo308Buongiorno e buona domenica a tutti!!
per un'ottica da battuta meopta 1-6x24 con reticolo BDC, utilizzando il cal 30.06, a quanti metri consigliate...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
19-01-25, 14:45 -
-
da Argo308Buongiorno a tutti
voglio sostiture il punto rosso con un'ottica da battuta. Per qualità/prezzo, sono orientato su una Meopta e dovendola montare...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da marbizzuSalve. Sono deciso ad acquistare una carabina e ottica già montata usata, con tetto massimo di spesa 600 Euro. La devo ritirare presso un'armeria nella...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da roberto65Salve a tutti
Possiedeo una carabina in calibro '270 win corredata con una vecchia ottica fissa Swarovski 6x42, non si discute la qualità di tale...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da brigante1Vendo carabina RUGER modello MK2 cal 243 winch, attacchi originali ruger, con ottica swaroski habicht 2,5-10x56, la carabina ha sparato un pacco di cartucce...
-
Canale: Annunci compra vendita
03-12-24, 16:33 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta