Swarovski Z8 0,75-6x20

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cacasupala Scopri di più su cacasupala
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cacasupala
    ⭐⭐
    • Apr 2014
    • 573
    • calabria
    • bassotto a pelo duro

    #1

    Swarovski Z8 0,75-6x20

    Mi sono dovuto ricredere (ho commesso un errore grossolano) dopo aver acquistato lo scorso anno il cannocchiale Swarovski Z8 0,75-6x20 preso per il suo straordinario campo visivo di 56 mt a 0,75, non avevo però valutato adeguatamente che utilizzandolo a 1 d'ingrandimento il campo visivo era lo stesso degli altri cannocchiali top intorno i 42 mt, ma il problema maggiore non è assolutamente questo è che a 0,75 ha una pupilla d'uscita piccola di 8,1 quindi attenzione non ha 1 ma a 0,75 (con cui comunque si riesce ad inquadrare il bersaglio in movimento) quando però si aumentano gli ingrandimenti soprattutto superando i 2,5-3 la pupilla d'uscita si riduce rapidamente e notevolmente talchè diventa molto difficile se non impossibile trovare immediatamente il bersaglio in movimento. Alla fine del racconto vi comunico che l'ho permutato cambiandolo con il Leica Magnus i 1-6,3x24 un'ottica nata effettivamente per la battuta con una pupilla d'uscita straordinaria di 12,4.In conclusione amici del forum vi consiglio quando comprate un cannocchiale da battuta non fermatevi al campo visivo ma valutate molto di più la pupilla d'uscita che per i non esperti e quel cerchietto di luce che si vede nell'oculare del cannocchiale guardandovi ad una trentina di centimetri circa di distanza. Ho anche un Kahles Helia 5 1-x24 altrettanto valido. Per concludere non comprate un ottica da battuta con una pupilla d'uscita meno di 10, ad esempio il Kite ha un P.U di 12 e un C.V. di 38 mt e costa circa 900 € lo ha mio fratello ed è molto valido non ha niente da invidiare a quelli top che ho io se non il prezzo.
    le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.
  • TYPHOON
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2013
    • 2771
    • Potenza

    #2
    Quanto hai scritto è la conferma di quello che ho sempre sostenuto, avendo avuto modo di esaminare l'ottica in questione: lo 0,75x per il mio occhio è comunque inutile, poiché impedisce di capire a quale distanza sia effettivamente l'animale, non permettendo una visione binoculare stereoscopica data dalla fusione delle immagini di entrambi gli occhi, essendo queste di grandezze diverse. Ho anch'io il Leica Magnus 1-6,3x24, preso prima ancora che lo Swarovski in questione arrivasse sul mercato, ma non ho mai avuto nessun problema nel suo uso a qualunque ingrandimento.

    Commenta

    • cacasupala
      ⭐⭐
      • Apr 2014
      • 573
      • calabria
      • bassotto a pelo duro

      #3
      sono d'accordo, ma il problema vero che io ho notato e che ha, secondo me, quest'ottica non è in fin dei conti l'ingrandimento 0,75 che allontana il campo visivo ingrandendolo e che dovendo sparare ad una distanza sostenuta e quindi avendo la necessità di aumentare gli ingrandimenti soprattutto da 3 a salire diventa difficilissimo trovare subito il bersaglio in movimento, io avevo escogitato la tecnica di spostare la carabina senza mai muovere la testa cioè l'occhio dall'oculare altrimenti era un problema ritrovare subito l'allineamento tra occhio e il cerchietto magico cioè la pupilla d'uscita situata nell'oculare
      le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.

      Commenta

      • louison
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2012
        • 4212
        • LUGO DI VICENZA
        • NESSUNO

        #4
        Originariamente inviato da cacasupala
        quando però si aumentano gli ingrandimenti soprattutto superando i 2,5-3 la pupilla d'uscita si riduce rapidamente e notevolmente talchè diventa molto difficile se non impossibile trovare immediatamente il bersaglio in movimento. Alla fine con il Leica Magnus i 1-6,3x24 un'ottica nata effettivamente per la battuta con una pupilla d'uscita straordinaria di 12,4...

        Con ottica impostata a 2.5-3 ingrandimenti non si può ovviamente avere la stessa rapidità fulminea di inquadrare il bersaglio che si ottiene a 0 ingrandimenti (1 X) e non solo per la diminuzione della pupilla d'uscita ; infatti a 1 X sparando con ambedue gli occhi aperti si ha il grande vantaggio della quasi scomparsa del campo visivo che si confonde con lo sfondo circostante dando la possibilità all'occhio di concentrarsi solo sul reticolo .... Da notare che pupille d'uscita di 11-12 mm (all'ingrandimento 1 X) sono la norma anche su ottiche da battuta relativamente economiche quando adottano i medesimi principi di funzionamento ..... Altro parametro da conoscere nelle ottiche da battuta è l'estrazione pupillare che comunque si deve attestare sempre tra i 9 e i 10 cm ... Nota: per estrazione pupillare si intende la distanza ottimale dell'occhio dalla lente oculare .
        Ultima modifica louison; 10-01-22, 22:56.

        Commenta

        • louison
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2012
          • 4212
          • LUGO DI VICENZA
          • NESSUNO

          #5
          Originariamente inviato da louison
          Da notare che pupille d'uscita di 11-12 mm (all'ingrandimento 1 X) sono la norma anche su ottiche da battuta relativamente economiche quando adottano i medesimi schemi di di funzionamento ..... .

          Aggiungo che la pupilla d'uscita e l'estrazione pupillare (eye relief) si possono misurare con una semplice prova ... Con una torcia accesa davanti all'obbiettivo si pone un cartoncino bianco piano dietro l'oculare spostandolo lentamente avanti e indietro fino a + o - 100 mm ; quando l'immagine proiettata apparirà molto definita e luminosa si prendono le misure .
          Ultima modifica louison; 12-01-22, 20:32.

          Commenta

          • cacasupala
            ⭐⭐
            • Apr 2014
            • 573
            • calabria
            • bassotto a pelo duro

            #6
            Originariamente inviato da louison
            Con ottica impostata a 2.5-3 ingrandimenti non si può ovviamente avere la stessa rapidità fulminea di inquadrare il bersaglio che si ottiene a 0 ingrandimenti (1 X) e non solo per la diminuzione della pupilla d'uscita ; infatti a 1 X sparando con ambedue gli occhi aperti si ha il grande vantaggio della quasi scomparsa del campo visivo che si confonde con lo sfondo circostante dando la possibilità all'occhio di concentrarsi solo sul reticolo .... Da notare che pupille d'uscita di 11-12 mm (all'ingrandimento 1 X) sono la norma anche su ottiche da battuta relativamente economiche quando adottano i medesimi principi di funzionamento ..... Altro parametro da conoscere nelle ottiche da battuta è l'estrazione pupillare che comunque si deve attestare sempre tra i 9 e i 10 cm ... Nota: per estrazione pupillare si intende la distanza ottimale dell'occhio dalla lente oculare e stortura.
            Ti assicuro che ti sbagli alla grande io ho avuto diverse ottiche da battuta e a 2,5-3 ingrandimenti hanno una pupilla d'uscita ottima che ti permettere di acquisire rapidamente il bersaglio in movimento, esempio se un ottica ha 12 di p.u a 1 ingrandimento a 3 ingrandimenti avrà 6, ma se un ottica ha 0,75 d'ingrandimento 8,1 di p.u.( come lo Swarovski) avrà ad 1 ingrandimenti intorno i 7 di p.u. e a 3 ingrandimenti 3,5 di p.u. quindi siamo al 50% rispetto ad un ottica normale sempre da battuta.
            Nel caso specifico per lo Swarovski per avere i 56 c.v. a 0,75 e non ad 1 (è importante ricordarlo) hanno addirittura dovuto ridurre l'obbiettivo da 24 a 20 e ridurre l'ingrandimento minimo da 1 a 0,75 allontanando il campo visivo, cioè e come guardare in un binocolo alla rovescia dalla parte dell'obbiettivo anziché dalla parte dell'oculare, penso sarà capitato a tutti, è una vera cretinata e stortura[:142]
            Se comprate lo Swarovski comprate lo z6 1-6x24, penso che anche lo Swarovski z8 1-8x24 soffrirà dello stesso problema anche se in maniera minore avendo l'ingrandimento minimo 1 e non 0,75. In conclusione l'ingrandimento ideali x i cannocchiali da battuta è 1-6x24, tutti gli altri è meglio evitarli come anche 1-8x30 della Zeiss.

            P.S.
            Tutti i cannocchiali da battuta hanno intorno i 9-10 di estrazione pupillare
            Ultima modifica cacasupala; 12-01-22, 07:48.
            le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.

            Commenta

            • louison
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2012
              • 4212
              • LUGO DI VICENZA
              • NESSUNO

              #7
              Originariamente inviato da cacasupala
              Tutti i cannocchiali da battuta hanno intorno i 9-10 di estrazione pupillare


              Tralasciamo il particolare modello della Svarowsky e relativo eventuale impiego ... Controlliamo invece i dati che molte case dichiarano per i modelli 1--6 x 24 ; in alcuni si dichiara all'ingrandimento 1x anche 15 mm e la Hawke addirittura 19 mm .... Io ho fatto la prova di misurazione della pupilla d'uscita di un mio 1-4 x 24 (di fascia relativamente economica ma leggero e compatto da 325 gr) e ho misurato 15 mm a 1 x e con estrazione pupillare di 90 mm ..... Si può sparare a bersagli in movimento anche a 2,5 /3x ma la velocità di acquisizione non è fulminea come a 1 x (per intenderci 1x equivale a 0 ingrandimenti) .
              Ultima modifica louison; 12-01-22, 20:33.

              Commenta

              • cacasupala
                ⭐⭐
                • Apr 2014
                • 573
                • calabria
                • bassotto a pelo duro

                #8
                Originariamente inviato da louison
                Tralasciamo il particolare modello della Svarowsky e relativo eventuale impiego ... Controlliamo invece i dati che molte case dichiarano per i modelli 1--6 x 24 ; in alcuni si dichiara all'ingrandimento 1x anche 15 mm e la Hawke addirittura 19 mm .... Io ho fatto la prova di misurazione della pupilla d'uscita di un mio 1-4 x 24 (di fascia relativamente economica ma leggero e compatto da 325 gr) e ha misurato 15 mm a 1 x e con estrazione pupillare di 90 mm ..... Si può sparare a bersagli in movimento anche a 2,5 /3x ma la velocità di acquisizione non è fulminea come a 1 x (per intenderci 1x equivale a 0 ingrandimenti) .
                io prima di parlare mi documento sempre:
                ho dato un'occhiata, per rispondere alle tue affermazioni documentandomi, sul sito ufficiale dell'HAWKE e addirittura per il modello top da battuta denominato FRONTIER 30 1-6x24 è indicato come pupilla d'uscita un valore 24-4 mi sembra totalmente inverosimile e ti spiego il perché, perché se l'ottica in questione a 24 di pupilla d'uscita vuol dire che la dimensione della pupilla d'uscita corrisponde a quella dell'obbiettivo che è anche 24 (una caz....ta totale) e poi figurati se ciò fosse stato possibile lo avrebbero fatto anche delle case come la Zeiss, Swarovski, Kahles, Leica, Schmidt & Bender che sono le le Top 5 nel settore delle ottiche. Per il tuo cannocchiale da battuta non posso risponderti se non indichi marca e modello e come hai fatto la misurazione e con quali strumenti........
                io ad esempio ho anche uno Zeiss conquest 1,2-5(4,7)x36 che ha una pupilla d'uscita 16-7,7 ma non perché l'ho misurato io perché è indicato nei dati tecnici forniti dalla Zeiss
                ti invio comunque la pagina del sito Hawke e potrai controllare tu stesso (non so dove hai preso il valore 19 mm di P.U. per un cannocchiale da battuta 1-6x24 di questa marca)
                Hawke è un leader di mercato mondiale, che offre una vasta gamma di ottiche sportive di alta qualità e con un buon rapporto qualità-prezzo, dai cannocchiali per fucili e balestre ai binocoli e cannocchiali


                P.S.
                le dimensioni della P.U. non si misurano, come fai tu, si prendono per buone (nelle marche top ovviamente non certo quelle dell'Hawke) quelle ufficiali della casa, del resto come si potrebbe misurare la pupilla d'uscita di un ottica se non disponendo di attrezzature specifiche ed avendo la dovuta competenza in materia? [:142]
                le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.

                Commenta

                • louison
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2012
                  • 4212
                  • LUGO DI VICENZA
                  • NESSUNO

                  #9
                  Veramente mi avevano fatto venire anche a me dei dubbi gli elevati valori della pupilla d'uscita nei modelli 1-6 x 24 di Hawke e Vortex Rasor ... Il valore che avevo letto sul sito Hawke era 24-4 ; per disattenzione avevo riportato 19 .... Noto che anche per i modelli 1-4 x 24 qualche ditta tende a riportare valori di pupille d'uscita maggiori........ Il metodo casalingo (suggerito anche da esperti) per misurare la pupilla d'uscita l'avevo già in precedenza indicato ; aggiungo che va controllato bene nel range delle normali estrazioni pupillari (da 90 a 100 mm) .................................................. .. Riporto anche i dati completi del top Vortex Rasor 1-6 x24 ...https://www.optics-trade.eu/en/vorte...-e-1-6x24.html.......Qui sull'interessante Leapers 1-4x28 dichiarano ben 17,8 mm ...https://www.cacciashop.it/it/cannocc...apers-utg.html...........Burris nel suo sito dichiara 24 mm per il 1-4x24 ...https://www.burrisoptics.com/scopes/...scope-1-4x24mm............Nota:non si può sbrigativamente dire che queste case dichiarino il falso ; meglio sarebbe fare controlli diretti o anche sentire l'importatore (es. la Burris e distribuita da Beretta) .
                  Ultima modifica louison; 13-01-22, 17:17.

                  Commenta

                  • pointer56
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5185
                    • Pordenone
                    • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                    #10
                    A me pare di ricordare che la pupilla d'uscita corrispondeva al diametro dell'obiettivo diviso per il numero degli ingrandimenti: così, in un 1-6x24 la pupilla d'uscita dovrebbe andare dai 24 mm a 0 ingrandimenti (cioè 1x: 24/1= 24) ai 4 mm a x6 (24/6=4), che è ciò che si legge nella tabella Vortex sopta linkata. Ma in quella relativa al Burris la pupilla d'uscita è indicata, al valore d'ingrandimento massimo, in quel caso pari a x4, in 32 mm., anzichè 6 e non capisco perchè: c'è un errore di traduzione? Illuminatemi, grazie.

                    Commenta

                    • louison
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2012
                      • 4212
                      • LUGO DI VICENZA
                      • NESSUNO

                      #11
                      Nella tabella Burris per il 1-4x24 forse non hanno messo il puntino sul 32 ; la pupilla d'uscita potrebbe essere letta così : 24 mm low (cioè al minimo ingrandimento) - 3.2 hig (a massimo ingrandimento) . Però giustamente come dice Pointer 56 dovrebbe essere 6 mm (nemmeno con 3,2 tornano i calcoli)............. Comunque nell'ultima versione Fullfield TAC 30 i dati sono corretti ...https://www.burrisoptics.com/scopes/...scope-1-4x24mm
                      Ultima modifica louison; 22-01-22, 21:55.

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..