Cardellini liberati a striscia. Federfauna “quando il sequestro spettacolo diventa re

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Illidan Scopri di più su Illidan
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Illidan
    ⭐⭐
    • Sep 2009
    • 586
    • Roma

    #1

    Cardellini liberati a striscia. Federfauna “quando il sequestro spettacolo diventa re

    Pochi giorni dopo la storia dei cavalli di striscia, gli stessi ne mettono un'altra in piedi...
    Cardellini liberati in inverno a Cuneo!!!
    Non vi dico cosa, fra mio padre ed io, gli abbiamo detto a casa!!!
    evidentemente non è passata inosservata...

    Da bighunter:
    Federfauna informa di aver depositato una denuncia querela per maltrattamento di animali, falso ed altri reati, nei confronti di Edoardo Stoppa, inviato di Striscia la Notizia e di altre persone coinvolte nella realizzazione e nella messa in onda di un servizio che mostrava il traffico illegale di cardellini.

    L'associazione contesta che l'indagine sui cardellini venga attribuita al Nucleo Operativo Antibracconaggio della guardia Forestale e avanza l'ipotesi che la segnalazione sia venuta dalla Lav, Lega Anti Vivisezione, associazione animalista che ha redatto il Rapporto Zoomafia erroneamente attribuita durante il servizio al servizio antibracconaggio dello Stato.


    Nel reportage poi i cardellini vengono liberati dal personale di Striscia nelle gelide langhe di Mondovi, atto definito dalla Società Italiana Veterinari Animali Esotici una condanna a morte per gli uccelli: "non basta aspettare che smetta di nevicare –osservano i veterinari - c'e' una biologia da considerare attentamente, dato che questi uccelli non possono sopravvivere a condizioni climatiche e ambientali come quelle dell'inverno cuneese".

    FederFauna - si legge nel comunicato - è in prima linea a sostenere iniziative tese a contrastare tali attivita' illegali, ma questo non deve portare a compiere altri reati che possono danneggiare tante persone ed anche gli stessi animali che tutti dicono di voler tutelare
    Luca
  • Il Lupo di Gubbio
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2008
    • 4456
    • Gubbio
    • Kurzhaar

    #2
    E pensare che guardando il servizio su Striscia con mia moglie, mi ricordo benissimo di averle detto che liberandoli in quel modo e in quelle particolari condizioni climatiche li mandavano incontro a morte sicura !!!!!
    Homo homini lupus.

    Claudio.

    Commenta

    • scagliot
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2009
      • 1498
      • Bressana Bottarone, Pavia
      • setter inglesi

      #3
      si ma questo buona parte della gente che segue stoppa non lo sa e se qualcuno glielo spiega lo accusa di essere un cacciatore troglodita. e poi fa molto più notizia un cardellino liberato (e mandato a morire) che un servizio su chi detiene richiami vivi (anche se non era questo il caso) che li cura e accudisce come dei figli e non li maltratta!!!!

      Commenta

      • randagio
        ⭐⭐⭐⭐
        • Nov 2007
        • 12233
        • Tuscany.
        • Bracco francese dei Pirenei Nedo

        #4
        [:-golf]E si torna sempre al solito discorso, loro sono sempre in TV a dir male di noi e noi non ci siamo mai per poterci difendere......
        [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

        Commenta

        • arearoby
          Collaboratore WAHW
          • Dec 2008
          • 1761
          • Prealpi
          • Weimaraner -Yuma -Adele -Akira

          #5
          Non ho resistito, ho fatto la segnalazione a Striscia stessa, ecco il testo!!!

          Buongiorno,
          stavo curiosando tra i servizi visibili sul vs. sito e ho notato un fatto degno di Staffelli, se siete seri come credo, fate consegnare un tapiro a Stoppa, che ha liberato dei cardellini a Mondovì, provincia di Cuneo che è una delle zone più fredde del nord ovest, in buona fede probabilmente, ma gli ha ammazzati con le sue mani.
          Gradirei essere avvisato nel caso facciate il servizio, non vorrei perderlo.
          Distinti Saluti
          Roberto
          p.s. oooppsss!!!! scopro ora che è anche già stato denunciato per l'accaduto
          sigpic

          Commenta

          • lever

            #6
            Attenzione, perchè il cardellino non è un uccello esotico, ma trattasi di un fringillide. E' presente tutto l'anno in tutta l'Europa e perfino nella scandinavia meridionale.
            Ultima modifica Ospite; 03-02-10, 14:21.

            Commenta

            • scagliot
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2009
              • 1498
              • Bressana Bottarone, Pavia
              • setter inglesi

              #7
              Originariamente inviato da arearoby
              Non ho resistito, ho fatto la segnalazione a Striscia stessa, ecco il testo!!!

              Buongiorno,
              stavo curiosando tra i servizi visibili sul vs. sito e ho notato un fatto degno di Staffelli, se siete seri come credo, fate consegnare un tapiro a Stoppa, che ha liberato dei cardellini a Mondovì, provincia di Cuneo che è una delle zone più fredde del nord ovest, in buona fede probabilmente, ma gli ha ammazzati con le sue mani.
              Gradirei essere avvisato nel caso facciate il servizio, non vorrei perderlo.
              Distinti Saluti
              Roberto
              p.s. oooppsss!!!! scopro ora che è anche già stato denunciato per l'accaduto
              Il tapiro oltre a Stoppa dovrebbe essere dato soprattutto a chi glieli ha fatti liberare!!!
              Infatti Stoppa può anche essere ignorante in questa materia ma essendo i cardellini oggetto di un sequestro della forestale qualche autorità gli avrà dato l'ordine di quando e dove liberarli!! (non penso che glieli abbiano regalati).
              Quindi in questo caso giuridicamente penso che striscia non c'entri nulla (anche se io sono assolutamente contro il programma)ma moralmente è mooolto condannabile per il suo servizio solo per fare audience!!!!

              Commenta

              • Donato Scalfari
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2007
                • 6091
                • Morlupo, Roma, Lazio.
                • epagneul breton, bracco italiano

                #8
                Originariamente inviato da lever
                Attenzione, perchè il cardellino non è un uccello esotico, ma trattasi di un fringillide. E' presente tutto l'anno in tutta l'Europa e perfino nella scandinavia meridionale.
                http://it.wikipedia.org/wiki/Carduel..._distribuzione
                Per quel che ne so io è presente in quasi tutta la penisola, sicuramente fino alla Calabria.
                Donato Scalfari
                sigpic

                "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


                Commenta

                • lever

                  #9
                  Originariamente inviato da Donato Scalfari
                  Per quel che ne so io è presente in quasi tutta la penisola, sicuramente fino alla Calabria.
                  Non solo, è presente in tutta l'Europa Centrale e in Scandinavia meridionale. Per cui, l'affermare che la liberazione di cardellini nel Cuneese si sia trattato di un maltrattamento, rischia di diventare un clamoroso autogol.

                  Commenta

                  • scagliot
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2009
                    • 1498
                    • Bressana Bottarone, Pavia
                    • setter inglesi

                    #10
                    A parte che il cardellino a quanto ne so è un parziale migratore ma dove sono stati catturati questi uccelli? anche da me ci sono ma sono a casa loro! se volevano migrare lo potevano fare.Quello che voglio dire è che prendere cardellini in sicilia a gennaio e liberarli a cuneo dove non conoscono l'habitat e in pieno inverno mi sembra quantomeno una crudeltà!!!

                    Commenta

                    • Lume
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2009
                      • 4497
                      • Valtrompia
                      • Setter redo

                      #11
                      Originariamente inviato da lever
                      Non solo, è presente in tutta l'Europa Centrale e in Scandinavia meridionale. Per cui, l'affermare che la liberazione di cardellini nel Cuneese si sia trattato di un maltrattamento, rischia di diventare un clamoroso autogol.
                      Allora il cardellino..in dialetto bresciano il raari..bellissimo uccello che arriva in pieno inverno a rosicchiare semini dalle piante di cardo selvatico che esce dalla neve...ma questi mica muoiono..è un fringillide e si adatta perfettamente a queste situazioni climatiche tanto da radunarsi in gruppi più o meno numerosi proprio in quei periodi per fare scorribande nei prati gelati in cerca di semi...[:142]

                      Commenta

                      • Donato Scalfari
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2007
                        • 6091
                        • Morlupo, Roma, Lazio.
                        • epagneul breton, bracco italiano

                        #12
                        Originariamente inviato da lever
                        Non solo, è presente in tutta l'Europa Centrale e in Scandinavia meridionale. Per cui, l'affermare che la liberazione di cardellini nel Cuneese si sia trattato di un maltrattamento, rischia di diventare un clamoroso autogol.
                        Non vorrei sbagliare, ma credo arrivi, più numeroso, in concomitanza del passo delle pispole. Tratto da Wikipedia: "Nel periodo della migrazione (ottobre/novembre) si trova in numerosi gruppetti nei pressi dei campi coltivati, dove poi si ferma numeroso fino a metà febbraio. Già da febbraio iniziano a formarsi le coppie che poi andranno a riprodursi, quindi si spostano isolate nelle campagne dove andranno a costruire i nidi, qui finite le cove si riuniscono in numerosi gruppetti e si fermano fino i primi di settembre."
                        Donato Scalfari
                        sigpic

                        "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


                        Commenta

                        • lever

                          #13
                          Originariamente inviato da Donato Scalfari
                          Non vorrei sbagliare, ma credo arrivi, più numeroso, in concomitanza del passo delle pispole. Tratto da Wikipedia: "Nel periodo della migrazione (ottobre/novembre) si trova in numerosi gruppetti nei pressi dei campi coltivati, dove poi si ferma numeroso fino a metà febbraio. Già da febbraio iniziano a formarsi le coppie che poi andranno a riprodursi, quindi si spostano isolate nelle campagne dove andranno a costruire i nidi, qui finite le cove si riuniscono in numerosi gruppetti e si fermano fino i primi di settembre."
                          In Trentino lo trovo tutto l'anno, estate e inverno.

                          Commenta

                          • Illidan
                            ⭐⭐
                            • Sep 2009
                            • 586
                            • Roma

                            #14
                            Originariamente inviato da lever
                            In Trentino lo trovo tutto l'anno, estate e inverno.
                            Mi sa che lo confondi col fringuello :D

                            Scusate ma se parliamo di cardellino... stiamo sbagliando... migra e dall'italia se ne va... è un uccello che soffre particolarmente il freddo e l'umido, peggio se assieme, muore in pochi minuti.
                            Credo che tutti i detentori di cardellini in gabbia sappiano questo... tanto che vengono trattati al pari di un canarino!
                            Mettete un canarino a gennaio sul balcone non arriva al tempo di un caffè!
                            Luca

                            Commenta

                            • ALFIO68

                              #15
                              cardellini presenti in sicilia tutto l'anno,prorpio nel giorno di fine caccia ne ho visto tantissimi,ovviamente in gruppo,qui si riproducono anche in tanti unita' so uccelli comuni da noi e si vedano dai -... asino ai 45 gradi e piu' ahhahaha
                              saluti a tutti

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..