ai cacciatori Sardi
Comprimi
Questa discussione è chiusa.
X
X
-
cari amici del forum non è questione di canizza .. è questione di sangue sardo che è sangue d'hoc, si incendia facile .. e gli animi sono focosi .. ma il bello della sardegna è anche questo .. oltrechè del fatto che la natura ci ha dotato emh .. vabbè a buon intenditor
attivialmolo SEMPRE prima di iniziare a scrivere in chiaro.....grazieCommenta
-
Commenta
-
Immaginate un campo di grano invaso da locuste questo e ciò che accade quando un campidanese (non facciamo di tutta un era un fascio) viene in paese a caccia, o ancor peggio a funghi, quando muniti di camioncini con annessa cella frigo raccolgono a poi vendono nei vari ristoranti, anche qualche 100 di Kg, senza rispettare i terreni su cui effettuano la raccolta mangiano al sacco abbandonano i rifiuti per poi ripartire e arrivare nuovamente il giorno dopo, molti prendono ferie per poter raccogliere e vendere, sapete il porcino viene pagato a 35-40 euro il chilo per l'ovolo si parla di 80 euro fate voi i conti. Se ciò non bastasse raccolta di castagne e legna, precisiamo i terreni su cui si svolge tutto ciò sono privati, in cui la gente del posto lavora, vi siete mai chiesti perché il centro Sardegna e ancora così intatto, perché esiste un equilibrio collaudato nel tempo, in cui l'uomo e parte integrante della natura, sa come sfruttarla senza intaccare un bene tanto prezioso utile anche alle generazioni future. L'attaccamento alla nostra terra alle nostre tradizioni ci rende diffidenti verso l'estraneo verso "l'invasore", il quale non fa altro che distruggere ciò che è stato costruito in secoli di vita vissuta a contatto con la natura, ecco perché quando si parla di Parco Nazionale del Gennargentu il sangue inizia a bollire, non abbiamo bisogno di regole impose che limitino il nostro modo di vivere la campagna perché se essa è rimasta tale un motivo ci sarà , è allo steso modo è importante che molti campidanesi imparino a rispettare la campagna e la gente che con essa divide vantaggi e svantaggi e tradizioni.
Il discorso tra simpatie e antipatie tra i vari territori di una stessa regione penso esistano da un po in tutta Italia, potremo parlarne per giorni senza mai giungere ad una fine.Commenta
-
Cicalone era meglio non aprire questo tread ;
purtroppo ci sono realtà che sono , diciamo ehm scomode ,e antipatiche da raccontare.Commenta
-
Hai proprio ragione Mundizzapiana e mi dispiace davvero perche' considero la Sardegna anche un po' la mia terra anche non essendoci nato.[:-golf]Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da MattoneSono incappato in una serie di articoli sui contributi ai cacciatori. Vi incollo una traduzione (google) che ritengo possa essere interessante, sopratutto...
-
Canale: Chiacchierando
23-08-22, 12:18 -
-
da wolmer[Dal Sito Federcaccia]
L’Ufficio Studi e Ricerche FIdC ha organizzato il convegno intitolato “Telemetria satellitare aggiornamento 2024...-
Canale: Studi, ricerche ed attivita'
-
-
da seleconSentite, perchè non facciamo una rimpatriata di piemontesi e lombardi, direi circa a metà strada?
Potremmo trovarci a prendere un po' di germani,...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da GrouseVi condivido un articolo scientifico abbastanza recente che andrebbe indirizzato alle nostre associazioni di categoria ....
Nelle conclusioni...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da l'ingleseUn mio modesto scritto che narra la mia Settimana Sarda a Beccaccini del Gennaio 2009.
Gentilmente accolto nella Gazzetta della Cinofilia. ...-
Canale: Setter & Pointer
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta