Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ieri mi è successa una cosa incredibile, mi sono partite dai piedi due queglie che ho ucciso.
L'unica spiegazione che mi davo era che un cacciatore le avesse buttate per addestrare il cane.
La sera raccontando la cosa ad un amico, mi ha detto che giovedì ne aveva ammazzate due anche lui in un'altra zona e che due cacciatori ne avevano incarnierate una decina.
I campi dove sono state trovate sono molto distanti e quindi è da escludere che siano state buttate.
Ci capite qualcosa?
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da pacigianni
Ieri mi è successa una cosa incredibile, mi sono partite dai piedi due queglie che ho ucciso.
L'unica spiegazione che mi davo era che un cacciatore le avesse buttate per addestrare il cane.
La sera raccontando la cosa ad un amico, mi ha detto che giovedì ne aveva ammazzate due anche lui in un'altra zona e che due cacciatori ne avevano incarnierate una decina.
I campi dove sono state trovate sono molto distanti e quindi è da escludere che siano state buttate.
Ci capite qualcosa?
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
una volta in una soia con mio padre e mio nonno ne abbiamo alzate 5 o 6 a metà novembre. un'altra volta il 1° novembre ne abbiamo alzata una in un prato stepposo tra i 300 e i 400 metri slm. a vedere da come tutte partivano sembravano di passo anche se molto in ritardo e comunque sono pieno di dubbi[:-bunny][?].
comunque per parlare delle tue quest'anno è molto caldo può darsi che si siano trovate bene e abbiano sostato di più sul nostro territorio
Mi pare del tutto normale vista la stagione,io mediamente ne ho sempre trovate due o tre ad ogni uscita,anche sabato e ieri,non so se vi rendete conto del caldo che fa quando si è alzato bene il sole ed asciuga il terreno!!!!
Gianni, non so se da voi è una cosa rara l'episodio a te capitato, non conoscendo le vostre zone, a me capita sempre, l'anno scorso ne ho incarnierate 2 ai primi di gennaio.
Di quaglie ce ne sono ancora anche da noi, le allodole invece non si sono viste!
P.s. domenica mio papà ha visto una copia di pernici rosse in collina, qui da noi non sono mai state rilasciate!!![occhi]
Da noi in Calabria si trovano tranquillamente per tutto il mese di ottobre ed anche inizio novembre, se fa caldo come quest'anno, lungo le collinette e pianure che si affacciano sui paesi di Rossano, Corigliano Calabro, Ciro', Sibari e Crotone, tutti bagnati dal mare Ionio, ma noi non facciamo testo ....siamo quelli della "civiltà Graeca", ...troppo vicini all' Africa.
p.s. Chiedo scusa per i "corregionali" di Crotone, e rettifico IMMEDIATAMENTE : Crotone non è paese come gli altri che ho menzionato, bensì città e patria natia del grande "PITAGORA".
La cosa mi sembra alquanto strana, perchè i campi dove sono state trovate sono stati esplorati in lungo e in largo durante i mesi scorsi, senza aver trovato presenza di selvatici, sembra che siano arrivate da poco.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da alex
Gianni, non so se da voi è una cosa rara l'episodio a te capitato, non conoscendo le vostre zone, a me capita sempre, l'anno scorso ne ho incarnierate 2 ai primi di gennaio.
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">Ora che mi ricordo, hai ragione Alex, uccidemmo due quaglie nei primi degli anni ottanta in pianura con un ormai scomparso da tempo mio maestro di caccia, nel mese di febbraio, ma è stato solo un episodio, mentre attraversavamo un campo di erbetta secca per raggiungere un pantano per beccaccini.
Salve a tutti
dalle mie parti, piana del Fucino, non è raro trovare le quaglie svernanti, e da me quando gela, gela, eppure resistono lungo i fossetti e siepi, è un vero piacere vedere frullare quaglie, spesso accompagnate dai beccaccini, ma questa è un'altra storia. Una cosa da osservare è che si tratta sempre di femmine, sempre ben in carne, mai i maschi
Nec sine Marsis nec contra Marsos triumphari posse
Anche al sud Puglia si trovano molte quaglie ,sulla costa jonica specialmente nei nuovi seminati che iniziano a germogliare o nella macchia mediterranea,a volte i cani vanno in ferma e rimani sorpreso dal frullo,durano sino a Dicembre cambiano il piumaggio estivo e diventano scurissime indistintamente che siano maschi o femmine,molto grasse,in pratica i cosiddetti "quagliaroni" che a volte si ritrovano anche nei pressi dei boschi e facilmente ti fanno balzare il cuore in gola con i cani che accennano ferme inaspettate.Proprio ieri ne ho cucinate una quindicina arrosto ,avvolte nella pancetta di maiale locale,pochi aromi,sale, ed avvolte in grosse foglie di uva(cosiddetta "pampana di vigna").....che delizia[slurp]!!!
Di vigna ne hai tanta,le quaglie anche,fai dei bei fagottini avvolti nelle foglie e ancor meglio,come facevano i nonni mettile a cuocere tra la cenere della brace e poi mi fai sapere.
Non ricordo che qualità di uva coltivi,ma hai fatto il vino quest'annata,a parte che lo voglio assaggiare,ma ci vuole per accompagnare le quaglie.........[bi][:-golf]
Vi chiedo se è normale che ogni anno ne combinano una nuova! L'anno scorso il merlo al 30 novembre, quest'anno ci tocca guardare i colombacci sul passo...
Buona sera cercando articoli sulle armi romagnole ho letto che su Armi Magazine n 11 Novembre 2014 vi è un articolo su un raro sovrapposto Arnoldo Zaccaria,...
Buon giorno a tutti.
Da poco, scambiando opinioni con l'armiere, discutevamo della caccia a pallini.
Che a suo dire oggi in Italia rappresenta...
Meno di 1000 cartucce/anno
22.50%
9
Tra 1000 e 2000 cartucce
5.00%
2
Più di 2000 cartucce
2.50%
1
Meno di 500 cartucce anno
70.00%
28
06-07-24, 12:40
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta