grazie
Gallo cedrone
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi
X
-
Scusa ma tu vuoi vedere i forcelli o i cedroni?
Il titolo dice una cosa e il post un'altra.[:-bunny]
Hanno due altitudini normalmente diverse quidni specifica meglio il gallastro dei tuoi sogni e magari ricevi un indicazione più precisa[:D] -
In provincia di Treviso, di galli (forcelli o cedroni) ne potrai vedere
solo qualcuno imbalsamato. per vedere i forcelli dovresti andare in zona alpi (per esempio Belluno) invece vedere i cedroni i italia è molto difficile perchè ne sono rimasti pochissimi .lucioCommenta
-
Mi vengono segnalati Cedroni in buon numero in alto adige, Zona di Bressanone e Fundres....ma vederli è un altro paio di maniche..[;)]Commenta
-
sai Davide se ora vai a Pianezze o sul Tomba al mattino presto li puoi vedere ma forcelli non di certo cedroni altri forcelli li trovi sopra Cison o Col Visentin ma nei primi 2 posti ti sarà più comodoCommenta
-
nel 1955,mio primo porto d'armi,fui invitatoo in Austria a caccia A parte fagiani,lepri,anatre ed ocne sulle rive del lago,una mattina mi fecero alzare alle 4,mi
consegnarono una carabina con tre cartucce e mio accompagnarono in una zona dove si trovavano i cedroni. La sera prima mi avevano spiegato che dovevo rimanere fermo in una zona ad aspettare che un cedrone volasse sulla cima di un abete a lanciare il suo canto di amore,cercare di avvicinarmi e sparare ''a fermo''
Da una parte ho il rimpianto che non vidi nessun cedrone ,quindi niente sparo,ma dall'altra sono contento di non avere sparato ad un ''bersaglio''
gigiCommenta
-
Nella mia riserva ne vedo ogni anno sia a caccia che girovagando, sono sempre pochi e sono convinto che più d'uno muore di piombite acuta durante la stagione, è un peccato perchè sono uccelli meravigliosi.
Certi giorni particolarmente fortunati mi hanno regalato anche 4-5 avvistamenti.
Per i forcelli invece bisogna andare più in alto dai 1500 in su, la classica zona alta dell'altopiano.
IvanCommenta
-
Se parli del gallo cedrone, il lavoro del cane è quasi nullo, nel senso che il cedrone solitamente appena sente dei rumori è solito volare immediatamente sui rami di un albero, da cui, appena avvistata l'origine del disturbo si getta in picchiata: in questi casi spesso ciò che ci permette di "sentirlo" è lo spostamento d'aria che provoca!!! Se invece viene sorpreso a terra, beh, sentire una sua "alzata" è ancora più impressionante (naturalmente parlo del maschio, in quanto una gallina è poco più grande di un bel forcello) e la sua maestosità unica!!!
Il cane da ferma quindi spesso segna "buono" (gergo da cacciatore) a terra ma poi ne perde le tracce.
Nei paesi nordici invece utilizzano cani che costringono il cedrone a rifugiarsi sull'albero e abbaiando a fermo indicano la direzione da prendere al cacciatore per l'abbattimento.Mandi
Alessandro
Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigatiCommenta
-
io il cedrone lo ho cacciato nella Lapponia finlandese , a terra va via di piedi alla velocità di uno struzzo e se i cani non gli stanno addosso
finisce per far perdere le tracce o per involarsi fuori tiro e mi ha meravigliato una cosa, malgrado la mole si invola in modo relativamente silenzioso, si sente un forte fruscio piu' che il frullo che un uccello di 5 kg. ci si aspetta che faccia.lucioCommenta
-
Se parte dall'alto, come per esempio dai rami di un albero o dall'alto di un versante del bosco, si getta in picchiata e con poche battute (e quindi quasi in silenzio) è velocissimo, tanto che come dicevo molte volte me ne sono accorto semplicemente per lo spostamento d'aria.io il cedrone lo ho cacciato nella Lapponia finlandese , a terra va via di piedi alla velocità di uno struzzo e se i cani non gli stanno addosso
finisce per far perdere le tracce o per involarsi fuori tiro e mi ha meravigliato una cosa, malgrado la mole si invola in modo relativamente silenzioso, si sente un forte fruscio piu' che il frullo che un uccello di 5 kg. ci si aspetta che faccia.
Ma se parte da terra, magari sorpreso in un piano del bosco, il frullo che ho sentito spesso io è da pelle d'oca, anche perchè spesso non te lo aspetti! Ricordo una delle ultime uscite con mio nonno a funghi nella nostra zona di caccia: procedendo a testa bassa, senza cani, alla ricerca di porcini, ci siamo imbattuti in ben due maschioni di cedrone!!! Il frullo e lo spavento che presi al loro involo, nonchè la loro visione a pochi metri, è uno dei ricordi più belli e..."scolpiti" che ho di me ed il nonno assieme tra i suoi boschi!!!Mandi
Alessandro
Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigatiCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da GrouseQuesto articolo scientifico mostra l'impatto delle infrastrutture ricreative/sportive invernali sulla capacità riproduttiva di alcune specie sensibili...
-
Canale: Studi, ricerche ed attivita'
-
-
da Davide TipoBuongiorno a tutti, qualcuno sa di qualche negozio fisico in cui andare a vedere/provale stivali Trento da caccia? Zona Pordenone/Treviso/Venezia
-
Canale: Chiacchierando
-
-
da ofbiroIeri ho fatto un giro nella speranza di vedere un camoscio.
A distanza impossibile e cioè 700-800 m in linea d'aria, ma con la necessità di fare...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
Buonasera a tutti volevo chiedere se qualcuno conosce l’ambito 12 di Treviso e mi può dare informazione per quanto riguarda la caccia alla selvaggina...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
05-03-20, 14:22 -
-
da Mattonehttps://www.dagospia.com/rubrica-29/...ale-226772.htm
"..UN 51ENNE È STATO ASSOLTO...-
Canale: Chiacchierando
12-02-20, 16:20 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta