Gallo cedrone

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

re-beato
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • re-beato

    #1

    Gallo cedrone

    Chi sa dirmi dove posso vedere dei galli forcelli in provincia di Treviso. O devo andare ad asiago?
    grazie
  • Lume
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 4497
    • Valtrompia
    • Setter redo

    #2
    Originariamente inviato da re-beato
    Chi sa dirmi dove posso vedere dei galli forcelli in provincia di Treviso. O devo andare ad asiago?
    grazie
    Scusa ma tu vuoi vedere i forcelli o i cedroni?

    Il titolo dice una cosa e il post un'altra.[:-bunny]

    Hanno due altitudini normalmente diverse quidni specifica meglio il gallastro dei tuoi sogni e magari ricevi un indicazione più precisa[:D]

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #3
      In provincia di Treviso, di galli (forcelli o cedroni) ne potrai vedere
      solo qualcuno imbalsamato. per vedere i forcelli dovresti andare in zona alpi (per esempio Belluno) invece vedere i cedroni i italia è molto difficile perchè ne sono rimasti pochissimi .
      lucio

      Commenta

      • Lume
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2009
        • 4497
        • Valtrompia
        • Setter redo

        #4
        Originariamente inviato da Lucio Marzano
        In provincia di Treviso, di galli (forcelli o cedroni) ne potrai vedere
        solo qualcuno imbalsamato. per vedere i forcelli dovresti andare in zona alpi (per esempio Belluno) invece vedere i cedroni i italia è molto difficile perchè ne sono rimasti pochissimi .
        Mi vengono segnalati Cedroni in buon numero in alto adige, Zona di Bressanone e Fundres....ma vederli è un altro paio di maniche..[;)]

        Commenta

        • Il Pizzo Lungo

          #5
          Ho personalmente censito sia Cedroni al canto che Forcelli in arena in primavera nelle zone di Asiago.Certamente i primi sono un esiguo numero, ma i secondi godono di buona salute.Cordialmente Fabrizio...il Pizzo Lungo.

          Commenta

          • Pasa Gian Michele
            ⭐⭐
            • Oct 2005
            • 538
            • montebelluna, Treviso, Veneto.
            • bracco italiano pointer, ,fox terrier ,pincher e bassotto. gli ultimi 3 sono da salotto

            #6
            sai Davide se ora vai a Pianezze o sul Tomba al mattino presto li puoi vedere ma forcelli non di certo cedroni altri forcelli li trovi sopra Cison o Col Visentin ma nei primi 2 posti ti sarà più comodo

            Commenta

            • gigi

              #7
              nel 1955,mio primo porto d'armi,fui invitatoo in Austria a caccia A parte fagiani,lepri,anatre ed ocne sulle rive del lago,una mattina mi fecero alzare alle 4,mi
              consegnarono una carabina con tre cartucce e mio accompagnarono in una zona dove si trovavano i cedroni. La sera prima mi avevano spiegato che dovevo rimanere fermo in una zona ad aspettare che un cedrone volasse sulla cima di un abete a lanciare il suo canto di amore,cercare di avvicinarmi e sparare ''a fermo''
              Da una parte ho il rimpianto che non vidi nessun cedrone ,quindi niente sparo,ma dall'altra sono contento di non avere sparato ad un ''bersaglio''
              gigi

              Commenta

              • Mithril
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2007
                • 1297
                • Valstagna, Vicenza, Veneto.
                • Bracco Italiano & Setter Gordon

                #8
                Nella mia riserva ne vedo ogni anno sia a caccia che girovagando, sono sempre pochi e sono convinto che più d'uno muore di piombite acuta durante la stagione, è un peccato perchè sono uccelli meravigliosi.
                Certi giorni particolarmente fortunati mi hanno regalato anche 4-5 avvistamenti.
                Per i forcelli invece bisogna andare più in alto dai 1500 in su, la classica zona alta dell'altopiano.

                Ivan

                Commenta

                • fabri85
                  ⭐⭐
                  • Aug 2010
                  • 287
                  • piemonte
                  • bracco ungherese segugio bavarese

                  #9
                  io di cedroni ne avevo visti ad asiago un paio di anni fa poi non ho piu avuto occasione di essere in quelle zone... forcelli piu o meno su tt l'arco alpino...

                  Commenta

                  • VanVonVac
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2005
                    • 6162
                    • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
                    • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

                    #10
                    che lavoro richiedono al cane?

                    Commenta

                    • Alex10
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2007
                      • 2105
                      • TOLMEZZO, Udine, Friuli-Venezia Giulia.
                      • Diana, setter inglese Bianca, setter inglese

                      #11
                      Originariamente inviato da VanVonVac
                      che lavoro richiedono al cane?
                      Se parli del gallo cedrone, il lavoro del cane è quasi nullo, nel senso che il cedrone solitamente appena sente dei rumori è solito volare immediatamente sui rami di un albero, da cui, appena avvistata l'origine del disturbo si getta in picchiata: in questi casi spesso ciò che ci permette di "sentirlo" è lo spostamento d'aria che provoca!!! Se invece viene sorpreso a terra, beh, sentire una sua "alzata" è ancora più impressionante (naturalmente parlo del maschio, in quanto una gallina è poco più grande di un bel forcello) e la sua maestosità unica!!!
                      Il cane da ferma quindi spesso segna "buono" (gergo da cacciatore) a terra ma poi ne perde le tracce.
                      Nei paesi nordici invece utilizzano cani che costringono il cedrone a rifugiarsi sull'albero e abbaiando a fermo indicano la direzione da prendere al cacciatore per l'abbattimento.
                      Mandi
                      Alessandro
                      Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

                      Commenta

                      • Pasa Gian Michele
                        ⭐⭐
                        • Oct 2005
                        • 538
                        • montebelluna, Treviso, Veneto.
                        • bracco italiano pointer, ,fox terrier ,pincher e bassotto. gli ultimi 3 sono da salotto

                        #12
                        hai ragione Alex quando prende il volo da terra sembra un elicottero

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #13
                          io il cedrone lo ho cacciato nella Lapponia finlandese , a terra va via di piedi alla velocità di uno struzzo e se i cani non gli stanno addosso
                          finisce per far perdere le tracce o per involarsi fuori tiro e mi ha meravigliato una cosa, malgrado la mole si invola in modo relativamente silenzioso, si sente un forte fruscio piu' che il frullo che un uccello di 5 kg. ci si aspetta che faccia.
                          lucio

                          Commenta

                          • Alex10
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2007
                            • 2105
                            • TOLMEZZO, Udine, Friuli-Venezia Giulia.
                            • Diana, setter inglese Bianca, setter inglese

                            #14
                            Originariamente inviato da Lucio Marzano
                            io il cedrone lo ho cacciato nella Lapponia finlandese , a terra va via di piedi alla velocità di uno struzzo e se i cani non gli stanno addosso
                            finisce per far perdere le tracce o per involarsi fuori tiro e mi ha meravigliato una cosa, malgrado la mole si invola in modo relativamente silenzioso, si sente un forte fruscio piu' che il frullo che un uccello di 5 kg. ci si aspetta che faccia.
                            Se parte dall'alto, come per esempio dai rami di un albero o dall'alto di un versante del bosco, si getta in picchiata e con poche battute (e quindi quasi in silenzio) è velocissimo, tanto che come dicevo molte volte me ne sono accorto semplicemente per lo spostamento d'aria.
                            Ma se parte da terra, magari sorpreso in un piano del bosco, il frullo che ho sentito spesso io è da pelle d'oca, anche perchè spesso non te lo aspetti! Ricordo una delle ultime uscite con mio nonno a funghi nella nostra zona di caccia: procedendo a testa bassa, senza cani, alla ricerca di porcini, ci siamo imbattuti in ben due maschioni di cedrone!!! Il frullo e lo spavento che presi al loro involo, nonchè la loro visione a pochi metri, è uno dei ricordi più belli e..."scolpiti" che ho di me ed il nonno assieme tra i suoi boschi!!!
                            Mandi
                            Alessandro
                            Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..