Animalisti chiedono alla magistratura un netto schieramento a loro favore

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Jayden
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Jayden

    #1

    Animalisti chiedono alla magistratura un netto schieramento a loro favore

    Gli animalisti attaccano i Magistrati.

    Dopo aver attacato Amministrazioni locali che non hanno i soldi per gli asili perche' non gli danno i soldi per i canili, dopo aver attaccato tutti quei veterinari che non appoggiano le loro tesi, ora chiedono ai Magistrati di schierarsi.

    In questo periodo si parla tanto di attacchi della politica alla Magistratura, ma nessuno si era mai spinto fino a pretendere una spudorata scelta di campo da parte dei Magistrati. Almeno fino all'altro giorno!... E l'attacco, brutale e minaccioso, non e' venuto dal Premier o da un Ministro, e apparentemente nemmeno da una parte politica, anche se chi l'ha mosso ha usato come mezzo "La Padania", giornale della Lega Nord. Stefania Piazzo, amica di Francesca Martini e portavoce degli animalisti, titola: "Adesso tocca ai Magistrati dire con chi stanno".

    Forse gli animalisti non sanno che il principio di indipendenza, imparzialita' e terzieta' della Magistratura e'consacrato dalla Costituzione della Repubblica Italiana. Forse non sanno o non gli fa comodo sapere, che l'articolo 101 recita: "La giustizia e' amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge." Forse non sanno o non gli interessa che le prime parole dell'articolo 104 sono: "La magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere." Qualcuno potrebbe obbiettare che cio' non avvenga sempre, e su questo tema potrebbe forse illuminarci Maurizio Santoloci, contemporaneamente Magistrato di Cassazione e direttore dell'ufficio legale della Lav-Lega antivivisezione, ma chiedere ai Magistrati come categoria di schierarsi appare un po' eccessivo.

    Il fatto che poi questo attacco serva a presentare un convegno che si terra' a Perugia la prossima settimana, sulla legge 189/04, unico esempio in Italia e forse nel mondo di legge che consente ad un soggetto, oltretutto privato, di trarre vantaggio economico diretto nel denunciare un reato, rende tutto ancora piu' inquietante. Scrive La Padania: "Il ministero della Salute apre il dialogo con l'anello mancante: la magistratura." Ma l'anello mancante di che?!... Una Magistratura schierata sarebbe comoda per coprire il traffico dei randagi, le morti e sparizioni di animali sequestrati ed altre sporche speculazioni connesse all'animalismo?

    Per le tutte news: http://www.federfauna.org/News/
  • phalacrocorax
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 5961
    • Veneto, Verona
    • Indy, epagneul breton femmina

    #2
    Non c'è davvero limite all'ignoranza più becera, se si chiede ad un ordine autonomo ed indipendente da ogni altro potere dello Stato (lo dice la costituzione, quell'insieme di regole fondanti la Repubblica Italiana il cui contenuto e la cui portata probabilmente sfugge a chi scrive su La Padania) di schierarsi, diventando con ciò parziale.
    Consiglio pertanto a questa signora di dare una letta alla costituzione, più che per cultura personale - che comunque fa sempre bene -, per evitarci ridicolaggini offendendo la nostra intelligenza con sparate miserabili.

    Commenta

    • Jayden

      #3
      <table id="Table1" width="100%"><tbody><tr><td>


      http://www.bighunter.it/Cani/Archivi...1/Default.aspxLa Martini vuole arruolare i Magistrati


      mercoledì 6 ottobre 2010</td><td align="right"> </td></tr><tr><td colspan="2"> Un attacco ai magistrati, così Federfauna definisce l'uscita di Stefania Piazzo (seguace della Martini e portavoce animalista), che sul quotidiano leghista La Padania chiede alla categoria dei giudici di “dire con chi stanno” e di schierarsi cioè a favore delle varie iniziative intraprese nel contrasto dei reati nei confronti degli animali. L'occasione è la presentazione del convegno di Perugia La tutela giuridica degli animali e la legge 20 luglio 2004, n°189, ovvero, spiega Federfauna, "unico esempio in Italia e forse nel mondo di legge che consente ad un soggetto, oltretutto privato, di trarre vantaggio economico diretto nel denunciare un reato".

      “Il sottosegretario con delega alla medica veterinaria – scrive la Piazzo - vuole dare un nuovo segnale e chiedere che nel nuovo che avanza il partner indispensabile, al fianco del ministero e dei Nas, sia la Magistratura”.
      Federfauna ricorda che il principio di indipendenza, imparzialità e terzietà della Magistratura è consacrato dalla Costituzione della Repubblica Italiana e che quindi “i giudici sono soggetti soltanto alla legge" e aggiunge: "scrive La Padania: "Il ministero della Salute apre il dialogo con l'anello mancante: la magistratura." Ma l'anello mancante di che?! Una Magistratura schierata sarebbe comoda per coprire il traffico dei randagi, le morti e sparizioni di animali sequestrati ed altre sporche speculazioni connesse all'animalismo?".
      </td></tr></tbody></table>

      Commenta

      Argomenti correlati

      Comprimi

      Attendere..