Crociata anticaccia della brambilla in realtà per privatizzare la caccia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Marco Ciarafoni Scopri di più su Marco Ciarafoni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • phalacrocorax
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 5961
    • Veneto, Verona
    • Indy, epagneul breton femmina

    #46
    Originariamente inviato da dersu
    L'842, fascistissimo articolo della nostra legislazione, è uno dei responsabili del degrado della nostra fauna, avendo permesso decenni di mobilità venatoria distruttiva soprattutto a carico del meridione e delle isole, cui si è salvata solo la zona Alpi grazie alle riserve di diritto.
    L'art. 842 è fascistissimo solo perchè il codice civile è stato fatto allora. Ma magari se guardi il precedente codice napoleonico trovi la stessa norma.
    Non sono per nulla d'accordo con quanto affermi, l'art. 842 non si occupa di gestione, ma solo di consentire l'accesso nei fondi altrui per l'esercizio della caccia. Niente altro.
    La mobilità venatoria non dipende dall'art. 842 tant'è che l'istituzione degli atc e le restrizioni sulla mobilità non si sono fondate su modifiche a questo articolo.

    ---------- Messaggio inserito alle 06:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:15 PM ----------

    Originariamente inviato da dersu
    In tutta Europa la caccia è sottoposta a regime privatistico e non mi pare che i cacciatori delle altre nazioni se la passino tanto peggio di quelli italiani.
    La verità è che le altre Nazioni non hanno i problemi dei fazzoletti di proprietà privata che abbiamo noi. Se dovessi pagare per andare a caccia in una riserva di 20 ettari, che è l'estensione di una normale azienda agricola italiana, andresti altrove e non pagheresti perché non avresti sufficiente spazio e la pochezza del territorio non consentirebbe al proprietario di gestire fauna e ambiente in modo remunerativo.
    Se vai a caccia in un ranch americano magari le cose sono un po' diverse.

    Commenta

    • Alessandro il cacciatore
      🥇🥇
      • Feb 2009
      • 20199
      • al centro della Toscana
      • Deutsch Kurzhaar

      #47
      Originariamente inviato da phalacrocorax
      L'art. 842 è fascistissimo solo perchè il codice civile è stato fatto allora. Ma magari se guardi il precedente codice napoleonico trovi la stessa norma.
      Non sono per nulla d'accordo con quanto affermi, l'art. 842 non si occupa di gestione, ma solo di consentire l'accesso nei fondi altrui per l'esercizio della caccia. Niente altro.
      La mobilità venatoria non dipende dall'art. 842 tant'è che l'istituzione degli atc e le restrizioni sulla mobilità non si sono fondate su modifiche a questo articolo.
      No Phala, e' proprio fascista al 100% .
      Una idea del duce di fare, tramite la caccia (!), un popolo di guerrieri, e per dare una spruzzata di sociale al fascismo, dando la possibilita' a tutti di andare a caccia e non solo ai proprietari terrieri.

      Ho una raccolta di codici civili dei vari stati italiani preunitari dell'800 e non esisteva una norma simile all' 842.

      ---------- Messaggio inserito alle 06:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:18 PM ----------

      Originariamente inviato da phalacrocorax


      La verità è che le altre Nazioni non hanno i problemi dei fazzoletti di proprietà privata che abbiamo noi. Se dovessi pagare per andare a caccia in una riserva di 20 ettari, che è l'estensione di una normale azienda agricola italiana, andresti altrove e non pagheresti perché non avresti sufficiente spazio e la pochezza del territorio non consentirebbe al proprietario di gestire fauna e ambiente in modo remunerativo.
      Se vai a caccia in un ranch americano magari le cose sono un po' diverse.
      Nemmeno questo e' vero. In Germania ad esempio, Hermann Goering ( si proprio lui) in qualita' di Ministro della Caccia, istituì il consorzio obbligatorio fra proprietari terrieri che avevano una superfiecie inferiore agli 80 ettari. Tale consorzio metteva (e mette perche' e' rimasto il sistema), all'asta, tramite un ente territoriale, tipo provincia, il diritto di caccia.
      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

      Commenta

      • dersu
        ⭐⭐
        • Nov 2009
        • 899
        • sansepolcro
        • Pointer

        #48
        Per quanto riguarda la frammentazione basterebbe costituire consorzi di più proprietari per la gestione venatoria di superfici sufficentemente ampie, come si era tentato (con successo) con le Aree a regolamento specifico.
        Bernardo Monti

        Commenta

        • stefano64
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2009
          • 3506
          • civitavecchia
          • pointer

          #49
          il nano e il senatur il mio voto non lo vedono più

          passino le escort, ma la caccia non si toccaaaaaaaaa !

          guarda caso con la abrogazione dell'art. 842 gli unici a guadagnarci sono le agenzie venatorie e le riserve di caccia, insomma il turismo .. chi è il ministro del turismo ?

          Commenta

          • phalacrocorax
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2009
            • 5961
            • Veneto, Verona
            • Indy, epagneul breton femmina

            #50
            Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
            No Phala, e' proprio fascista al 100% .
            Una idea del duce di fare, tramite la caccia (!), un popolo di guerrieri, e per dare una spruzzata di sociale al fascismo, dando la possibilita' a tutti di andare a caccia e non solo ai proprietari terrieri.

            Ho una raccolta di codici civili dei vari stati italiani preunitari dell'800 e non esisteva una norma simile all' 842.
            Sarebbe allora interessante sapere come andava a caccia l'uomo comune prima del 1942, anno di entrata in vigore del c.c.

            Commenta

            • Alboinensis
              Moderatore Continentali Esteri
              • Nov 2008
              • 8422
              • Brescia - Lombardia
              • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

              #51
              Lo spauracchio dell'art. 842, agitato ad hoc da una certa parte politica, non riguarda solo la caccia, parla anche di pesca... vi siete mai chiesti come fate ad andare a pesca passando sui fondi altrui... beh!! sappiate che secondo l'articolo sopra menzionato dovreste chiedere il permesso ai proprietari dei fondi!!

              Per la frammentazione non è un problema, come ha già spiegato Alessandro ci sono nazioni che hanno normative specifiche: basterebbe copiarle... ho detto copiarle, non storpiarle come sono abituati a fare i nostri politici (vedasi, la comunitaria, la L. benessere animale, ecc.).

              Se proprio si potrebbe considerare l'opportunità di creare dei consorzi di gestione... oppure per essere più considerati da certi ambienti si potrebbero chiamare "cooperative venatorie"!![fiuu][:D]
              Bruno Decca
              "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

              Commenta

              • phalacrocorax
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2009
                • 5961
                • Veneto, Verona
                • Indy, epagneul breton femmina

                #52
                Vorrei proprio vedere come si farebbe a farlo qui da noi, con aziende agricole dal territorio frammentato. Un conto è avere un'azienda piccola e unirsi ad altre, e un conto è avere 20 proprietari in due km. Comprese case di terzi e strade.
                I proprietari o hanno una rendita o un qualche interesse, oppure ti chiudono fuori, e per la tipologia delle nostre aziende la caccia non renderebbe.

                Commenta

                • Pluto
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2006
                  • 3034
                  • signa, Firenze, Toscana.
                  • Bracco italiano

                  #53
                  Originariamente inviato da giuseppe
                  scusa marco,ma ancora date retta alla brambilla di turno? ma sbaglio o solo io mi accorgo che l'attivita' venatoria intesa come "arte-hobby-cinofilia-cultura della natura e dei suoi abitanti" e' finita da tanto? il problema non lo capisco,possiamo usare la cinepresa se vogliamo!!!!!ma manca quel "quid" quell'attimo dato dalla ferma all'involo del selvatico........che diciamocelo fa palpitare,allora altra soluzione non c'e',l'estero ci attende,non sara' come da noi che ci gustiamo anche le uscite a vuoto,ma con gli orizzonti di pochezza politica data da persone inette,carrieristiche e rincorrenti voti solo per rimanere aggrappati al carro,abbiamo poco da opporre,solo il nostro disprezzo verso chi ci ha traditi,le elezioni prima o poi si dovranno tenere!!!!!!!!!allora ricordiamocelo.
                  giuseppe (ex PDL)
                  e non solo per la caccia
                  Sembra impossibile ma questa volta sono totalmente in sintonia

                  ---------- Messaggio inserito alle 07:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:01 PM ----------

                  Originariamente inviato da Il Lupo di Gubbio
                  Vorrei mandare un invito ed una preghiera al Signor Ciarafoni; per cortesia la smetta di fare politica utilizzando questo Forum, visto che la finalità dei suoi messaggi è solo questa.
                  Il clima che respiriamo in questa comunità è sano, educato e civile e non abbiamo bisogno di squallida propaganda politica. Cordiali saluti.
                  Bravissimo
                  Damiano

                  Commenta

                  • giuseppe770
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2009
                    • 1801
                    • Italia

                    #54
                    Originariamente inviato da phalacrocorax
                    L'art. 842 è fascistissimo solo perchè il codice civile è stato fatto allora. Ma magari se guardi il precedente codice napoleonico trovi la stessa norma.
                    Non sono per nulla d'accordo con quanto affermi, l'art. 842 non si occupa di gestione, ma solo di consentire l'accesso nei fondi altrui per l'esercizio della caccia. Niente altro.
                    La mobilità venatoria non dipende dall'art. 842 tant'è che l'istituzione degli atc e le restrizioni sulla mobilità non si sono fondate su modifiche a questo articolo.

                    ---------- Messaggio inserito alle 06:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:15 PM ----------



                    La verità è che le altre Nazioni non hanno i problemi dei fazzoletti di proprietà privata che abbiamo noi. Se dovessi pagare per andare a caccia in una riserva di 20 ettari, che è l'estensione di una normale azienda agricola italiana, andresti altrove e non pagheresti perché non avresti sufficiente spazio e la pochezza del territorio non consentirebbe al proprietario di gestire fauna e ambiente in modo remunerativo.
                    Se vai a caccia in un ranch americano magari le cose sono un po' diverse.
                    A memoria non ricordo chi ha stilato l'842, se Napoleone o Mussolini, ma ti posso assicurare che chiunque di fronte ad una fonte di reddito non si tira indietro. Le aziende possono associarsi e quanto ai costi la vige sempre in ogni mercato un certo rapporto tra domanda e offerta.

                    Commenta

                    • Alboinensis
                      Moderatore Continentali Esteri
                      • Nov 2008
                      • 8422
                      • Brescia - Lombardia
                      • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                      #55
                      Originariamente inviato da phalacrocorax
                      Vorrei proprio vedere come si farebbe a farlo qui da noi, con aziende agricole dal territorio frammentato. Un conto è avere un'azienda piccola e unirsi ad altre, e un conto è avere 20 proprietari in due km. Comprese case di terzi e strade.
                      I proprietari o hanno una rendita o un qualche interesse, oppure ti chiudono fuori, e per la tipologia delle nostre aziende la caccia non renderebbe.
                      Azz.. adesso devo scappare in canile... dopo cena te lo spiego!!![:D][:-golf]
                      Bruno Decca
                      "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                      Commenta

                      • Marco Ciarafoni
                        ⭐⭐
                        • Jul 2006
                        • 546
                        • Roma, Roma, Lazio.
                        • allevo bracchi italiani con l'affisso del Borgorosso

                        #56
                        Originariamente inviato da Pluto
                        Sembra impossibile ma questa volta sono totalmente in sintonia

                        ---------- Messaggio inserito alle 07:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:01 PM ----------



                        Bravissimo
                        quindi il sottoscritto non sarebbe sano, educato e gentile? ma vi accorgete cosa state scrivendo? vi sembra questa la realtà? o forse avete bisogno di gente che vi da ragione per prendervi in giro così come hanno fatto fino ad ora? io non devo essere eletto da nessuna parte e non faccio questo per recuperare qualche consenso personale. Non ne ho bisogno. oppure da fastidio chi porta un punto di vista diverso? mamma mia che desolazione....

                        Commenta

                        • phalacrocorax
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2009
                          • 5961
                          • Veneto, Verona
                          • Indy, epagneul breton femmina

                          #57
                          Originariamente inviato da giuseppe770
                          A memoria non ricordo chi ha stilato l'842, se Napoleone o Mussolini, ma ti posso assicurare che chiunque di fronte ad una fonte di reddito non si tira indietro. Le aziende possono associarsi e quanto ai costi la vige sempre in ogni mercato un certo rapporto tra domanda e offerta.
                          Sì ma c'è sempre il problema di quantificarli questi costi, perché a caccia deve poterci andare sia l'operaio che l'industriale. Poi a me le aste dei diritti di caccia non piacciono per nulla, perché mi sanno tanto di esclusione di chi non può permettersi le cifre più alte.
                          Io non credo che la caccia possa dare molto reddito, perché deve darlo a troppe persone.

                          Commenta

                          • Umberto1945
                            • Mar 2006
                            • 169
                            • Pianura, Napoli, Campania.
                            • DEUTSCHDRAHTHAAR--SETTER ing.

                            #58
                            cosi mi è arrivata

                            Per Vostra opportuna informazione, trasmettiamo in allegato il comunicato stampa di FACE ITALIA e CNCN: "Non attendibili le oltre 120mila adesioni on line al manifesto della Brambilla “La coscienza degli animali”, che contiene un video-denuncia eloquente sull'argomento.<?XML:NAMESPACE PREFIX = O /><O:P></O:P>
                            <O:P> </O:P>
                            Il video è disponibile su youtube all’indirizzo:<O:P></O:P>
                            http://www.youtube.com/user/cncnfaceit?feature=mhum<O:P></O:P>
                            Guardatelo e fatelo guardare!!<O:P></O:P>
                            Più visite riceverà, più verrà preso in considerazione da stampa e tv.<O:P></O:P>
                            <O:P> </O:P>
                            Facciamoci sentire!<O:P></O:P>
                            La Segreteria CNCN<O:P></O:P>
                            www.deutsch-drahthaarfusco.it per la caccia 1 persona è poco 2 persone sono troppe

                            Commenta

                            • andrearoc
                              ⭐⭐
                              • Jan 2009
                              • 391
                              • ficulle
                              • pinter- springer spaniel(una femmina adulta, due cuccioli maschi)

                              #59
                              Originariamente inviato da Il Lupo di Gubbio
                              Vorrei mandare un invito ed una preghiera al Signor Ciarafoni; per cortesia la smetta di fare politica utilizzando questo Forum, visto che la finalità dei suoi messaggi è solo questa.
                              Il clima che respiriamo in questa comunità è sano, educato e civile e non abbiamo bisogno di squallida propaganda politica. Cordiali saluti.

                              Commenta

                              • Giampaoletti
                                ⭐⭐⭐
                                • Aug 2008
                                • 1863
                                • Ascoli Piceno

                                #60
                                Premesso che ritengo un diritto inalienable quello di poter esprimere le proprie idee ed opinioni politiche sulla caccia e quant'altro attinente alle tematiche del forum da chiunque che si chiamino Ciarafoni o Orsi o Berlato e a qualsiasi forza politica appartenente
                                purchè espresse civilmente e nel massimo rispetto delle opinioni altrui e delle persone ciò premesso sono dell'avviso che non si debba demonizzare
                                la cd privatizzazione della caccia.La quale invece a mio avviso va inquadrata e seriamente discussa come ultima possibilità di sopravvivenza dell'attività venatoria attraverso il coinvolgimento interessato ma fattivo degli agricoltori.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..