Quanti siamo ?
Comprimi
X
-
Tag: Nessuno
3
1
-
Quello che è indicativo di qualcosa di preoccupante è l'aumento del rilascio per difesa personale in arma lunga oltre che quello delle guardie giurate......👍 1 -
Calcoliamo sempre che sono licenze in corso di validità, quindi non vengono conteggiate le licenze di coloro che non rinnovano più annualmente che verranno defalcate nel conteggio alla scadenza naturale degli attuali 5 anni, una perdita che incide in circa il 5% a stagione. Credo sinceramente che a rinunciare siano soprattutto i migratoristi ed altra causa sicuramente l'età media dell'italico cacciatore in assenza di ricambio generazionaleCommenta
-
Cosa consente la licenza difesa personale arma lunga...a chi la danno...puoi uscire col mitra...per curiosità...Commenta
-
Il dato delle licenze per difesa personale con arma lunga a canna liscia riguarda nella quasi totalità l'impiego da parte delle guardie giurate che fanno scorta portavalori. E' molto più efficace un pompa con munizioni adeguate (anche perché non credo ci siano limitazioni nel numero di colpi) rispetto ad una pistola semiauto che ovviamente può essere impiegata anche come seconda arma.Aldo Peruzzi👍 2Commenta
-
E conteremo sempre meno però questo è il rovescio della medaglia, sono onestamente dispiaciuto per chi come me con nonno e padre cacciatori,vedere mio figlio completamente disinteressato, è venuto qualche volta con me ma passione zero anche provando a coinvolgerlo il più possibile, ricordo quando mio padre la mattina non mi svegliava da piccolo facevo un casino al suo ritorno. Ho visto sul sito della regione campania le nuove licenze quest anno sono 11, quando feci l'esame nel 1986 eravamo in 350....Commenta
-
👍 1Commenta
-
A parte le GG che fanno trasporto valori, per esperienza avuta nella mia prima vita in Sardegna, lì vi erano diversi allevatori che rinnovavano la difesa personale con arma lunga....parliamo di metà anni '90.....oggi non saprei....non abbiamo sardi nel forum?
Si vis pacem, para bellum1
Commenta
-
La domanda mi è sorta spontanea appunto perché,tolte la guardie giurate,non si è mai visto uno andare a spasso col fucile...possibile appunto solo in un contesto particolare tipo quello che citi...Commenta
-
Fin quando le Questure, molti anni fà, non hanno iniziato a depennare il termine "anche" nelle licenze di porto di fucile queste permettevano ogni uso lecito del fucile, quindi la difesa personale era ricompresa ed "anche per uso caccia". Poi c'è stato il frazionamento dello stesso titolo in tutti quelli che conosciamo oggi, con alcuni "amici nostri" che negano la possibilità di esercitare il tiro a volo con la licenza uso caccia e vorrebbero che per farlo dovremmo avere pure quella TAV e l'iscrizione ad una società affiliata alla FITAV.

Aldo PeruzziCommenta
-
Sono quasi 5.000 in meno in un quinquennio, se conti le nuove licenze nel quinquennio sono certo che non c'è piu ricambio...ci sta anche che qualcuno non rinnova per magari uno due anni poi torna a rinnovare ma il futuro non è roseo per la nostra passione.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, chiedo agli utenti stranieri e italiani che risiedono all'estero se possono scrivere le differenze tra la licenza di caccia italiana e quelle di...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da Marci83Ciao a tutti, sono Marcello ho 24 anni di licenze ma caccio da sempre. O praticato per diversi anni la caccia alla Volpe con gli Jagd terrier ( ottimi...
-
Canale: PRESENTAZIONI
-
-
da pima58
Ciao mi chiamo Donato, con la prossima sono cinquanta licenze, e solo da qualche anno ho iniziato a fare selezione. Mi è stato ceduto un fucile...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da FrancescoPHo 51 licenze, la passione non è ancora spenta; ho conosciuto bene e cacciato più volte nella riserva di Canossa con Licio Marzano
A lui un caro...-
Canale: PRESENTAZIONI
-
-
da G.FBuongiorno a tutti , grazie x avermi accettato, mi chiamo Giovanni e ho già 56 licenze ma c’è sempre da imparare ✋✋
-
Canale: PRESENTAZIONI
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.


Commenta