Lupi in città

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Loris Scopri di più su Loris
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Loris
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 1887
    • Verona
    • coker spaniel inglese

    #1

    Lupi in città

    Lo scorso anno solo un paio di esemplari, quest'anno nelle campagne del veronese il predatore è fortemente presente azzanando vitelli, capre pecore, cani gatti...in un rione sono stati sbranati un paio di cani da caccia all'interno di un cortile..trovate altre carcasse a poca distanza..spariti molti gatti...si va a caccia coi terrore.Quello che mi chiedo è se si rendono conto del grave problema e poi mi viene il dubbio che siano stati immessi di recente. Mi vedo costretto a tenere il mio prezioso canino al sicuro, a casa, ed io, appeso il fucile al chiodo, con eneorme tristezza, mi dedichero ad altro. Non si può andare a caccia con la paura di vedersi sbranare quello che ho di più caro...quanta sofferenza!
  • Mimmo002
    • Jul 2024
    • 125
    • Palmi

    #2
    e divertente l'accanimento contro i cinghiali e l'impunità verso il lupo.
    si potrebbe quasi vedere un complotto

    Commenta

    • Livia1968
      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
      • Apr 2019
      • 6195
      • Guidonia Montecelio (Roma)
      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

      #3
      Originariamente inviato da Loris
      Lo scorso anno solo un paio di esemplari, quest'anno nelle campagne del veronese il predatore è fortemente presente azzanando vitelli, capre pecore, cani gatti...in un rione sono stati sbranati un paio di cani da caccia all'interno di un cortile..trovate altre carcasse a poca distanza..spariti molti gatti...si va a caccia coi terrore.Quello che mi chiedo è se si rendono conto del grave problema e poi mi viene il dubbio che siano stati immessi di recente. Mi vedo costretto a tenere il mio prezioso canino al sicuro, a casa, ed io, appeso il fucile al chiodo, con eneorme tristezza, mi dedichero ad altro. Non si può andare a caccia con la paura di vedersi sbranare quello che ho di più caro...quanta sofferenza!
      Stessa preoccupazione. I miei hanno imparato a stare alla larga dal cinghiale ma il lupo è un altra bestia.....
      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

      Commenta

      • specialista
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2012
        • 5335
        • sesto fiorentino
        • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

        #4
        Ora c’è di moda il satellitare, una volta c’era il bubbolo che io ho usato fino a qualche anno fa con l’ultimo cane da penna che ho avuto, sicuramente il satellitare ti permette di avere costantemente sotto controllo l’ausiliare e sapere in qualsiasi momento la sua posizione, direte cosa c’entra questo con il lupo! Vi racconto un fatto accaduto a un mio conoscente; era sull’ Appennino a beccacce, ha, aveva un magnifico Setter, gli va in ferma era a 315 m. in 10 minuti si porta sul cane lo vede si piazza gli fa dare parte una beccaccia la colpisce segue il riporto, due carezze e riparte, grande Pedro che fermatore, dopo una mezz’ora è di nuovo in ferma, il palmare da il cane a 760 metri, terreno impegnativo ci vuole un po’ di tempo per raggiungere il punto, quando arriva nei pressi il palmare gli da il punto a circa 15 metri, ma non vede Pedro, va avanti e lo trova disteso fra le foglie mezzo mangiato! Ho visto le foto della carcassa, una cosa impressionante, svuotato, il torace aveva le costole esposte, sicuramente non era stato un solo soggetto! Quando ho saputo e visto le foto, sono rimasto talmente male che avrei dei pensieri a rimettere su un cane da caccia! La frazione del paese dove abito è limitata da campi e bosco, naturalmente cacciabile, purtroppo sono arrivati anche a bassa quota le fatte del lupo le ho trovate a 50 metri dalle case! Penso che bisognerebbe cominciare a prendere seri provvedimenti e non aspettare come al solito, la disgrazia!

        Commenta

        • cioni iliano
          ⭐⭐⭐
          • May 2017
          • 3479
          • castelfiorentino
          • setter

          #5
          Originariamente inviato da specialista
          Ora c’è di moda il satellitare, una volta c’era il bubbolo che io ho usato fino a qualche anno fa con l’ultimo cane da penna che ho avuto, sicuramente il satellitare ti permette di avere costantemente sotto controllo l’ausiliare e sapere in qualsiasi momento la sua posizione, direte cosa c’entra questo con il lupo! Vi racconto un fatto accaduto a un mio conoscente; era sull’ Appennino a beccacce, ha, aveva un magnifico Setter, gli va in ferma era a 315 m. in 10 minuti si porta sul cane lo vede si piazza gli fa dare parte una beccaccia la colpisce segue il riporto, due carezze e riparte, grande Pedro che fermatore, dopo una mezz’ora è di nuovo in ferma, il palmare da il cane a 760 metri, terreno impegnativo ci vuole un po’ di tempo per raggiungere il punto, quando arriva nei pressi il palmare gli da il punto a circa 15 metri, ma non vede Pedro, va avanti e lo trova disteso fra le foglie mezzo mangiato! Ho visto le foto della carcassa, una cosa impressionante, svuotato, il torace aveva le costole esposte, sicuramente non era stato un solo soggetto! Quando ho saputo e visto le foto, sono rimasto talmente male che avrei dei pensieri a rimettere su un cane da caccia! La frazione del paese dove abito è limitata da campi e bosco, naturalmente cacciabile, purtroppo sono arrivati anche a bassa quota le fatte del lupo le ho trovate a 50 metri dalle case! Penso che bisognerebbe cominciare a prendere seri provvedimenti e non aspettare come al solito, la disgrazia!
          Racconto veramente raccapricciante. Purtroppo non nutro alcuna fiducia nei nostri amministratori regionali. Va bè che l' animalismo è una caratteristica trasversale della politica italiana, ma questi sinistrorsi che governano la Toscana hanno dimostrato ai miei occhi, di non avere competenze in nulla; non solo nella caccia. E i residenti continuano a votarli. Tra costoro tantissimi cacciatori. L' associazione Arci caccia enumera tra le sue file, una notevole massa di venatores.

          Commenta

          • Loris
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2008
            • 1887
            • Verona
            • coker spaniel inglese

            #6
            Gli ambientalisti tipo brambilla, che propongono il maiale come animale da salotto, e condannano il cane, che a parole difendono dandolo in pasto alla bestia LUPO, sono degli inetti soggetti che non dobvrebbero trovare spazio nel sociale..invece!!!! Approvano quanto di peggio c'è: droga, manifestazioni finalizzate solo alla violenza, difesa della delinquenza e contestuale condanna della parte sana della società per quel poco che rimane...basta di tutto questo, dobbiamo ribellarci. dobbiamo trovare il modo di far valere il buono e non il marcio che loro propongono..sono alla stregua dei lupi...subdoli, falsi vigliacchi..il nostro difetto è di essere persone sane animate da una passione sana, pulita e rispettosa dei veri valori della vita. Auspico che il buon Dio gli illumini che trovino quella pace senza la quale non potranno che vivere nella cattiveria e nel malaffare...sono comunque fiducioso che dopo le spine germoglieranno le rose e non solo per la nostra passione..oggi doveva essere la mia giornata di caccia!

            Commenta

            • bagareo
              ⭐⭐
              • Dec 2017
              • 688
              • Padova
              • Epagneul breton

              #7
              Originariamente inviato da specialista
              Penso che bisognerebbe cominciare a prendere seri provvedimenti e non aspettare come al solito, la disgrazia!
              Mi sembra che con gli orsi la disgrazia sia capitata, ma non ho visto provvedimenti di sorta

              Commenta


              • specialista
                specialista commenta
                Modifica di un commento
                Ho detto come al solito, infatti il riferimento era chiaro! Mi auguro appunto che non si ricada nel solito errore! Io non vado a cercarlo e come da legge lo rispetto e quando l’ho incontrato, mi è capitato un paio di volte, l’ho rispettato, ma una cosa è certa difficilmente mi farò mordere/aggredire da un lupo!
            • Livia1968
              Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
              • Apr 2019
              • 6195
              • Guidonia Montecelio (Roma)
              • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

              #8
              Finché si continua a pensare ed avallare il concetto che la colpa è dell' uomo invasore dell' habitat degli animali non ci saranno provvedimenti che possano aver ragione su una mentalità del genere.
              "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

              Commenta

              • Mimmo002
                • Jul 2024
                • 125
                • Palmi

                #9
                a proposito....
                se a caccia , in appostamento , o situazioni simili , vi esce un lupo ???
                come vi comportate ?

                Commenta

                • Yed
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2012
                  • 6376
                  • Pordenone
                  • Segugio Bavarese di montagna

                  #10
                  Sciò, sciò !! 😁😁😁😉

                  Commenta

                  • Luca1990
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2020
                    • 1911
                    • Provincia di Venezia
                    • Mambo - vizsla

                    #11
                    Mi auguro di vivere abbastanza a lungo per tirare a un lupo (in Italia) in regola. Sarebbe un segno di civiltà

                    Commenta


                    • Yed
                      Yed commenta
                      Modifica di un commento
                      Forse ce la fai, sei giovane...

                    • Matteo87
                      Matteo87 commenta
                      Modifica di un commento
                      Mi sa che prima che succeda vivrai la chiusura generale di ogni forma di caccia!

                    • Luca1990
                      Luca1990 commenta
                      Modifica di un commento
                      Matteo87 🤘🏻🤘🏻🤘🏻🤘🏻
                  • Massimiliano
                    Amministratore - Fondatore
                    • Mar 2005
                    • 13346
                    • Lugano
                    • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                    #12
                    Qui in Ticino sono stati organizzati recentemente corsi di formazione per i cacciatori che vengono cosi abilitati ad abbatterli secondo le direttive che vengono fornite.
                    Fino ad un anno fa era impensabile.




                    Massimiliano

                    Commenta


                    • Loris
                      Loris commenta
                      Modifica di un commento
                      Caro Massimiliano in italia (italietta) prevale il quaquaraca, solo ciarle a casaccio e se qualcuno intende fare qualcosa di giusto x la società viene vituperato e condannato da una magistratura ideologizzata...che dire io spero qualcuno ci metta la faccia....ne dubito fortemente ma comunque ci spero..ora credimi ho paura ad uscire con il mio amato e stupendo cacciatore, il mio cagnolino.
                  • cioni iliano
                    ⭐⭐⭐
                    • May 2017
                    • 3479
                    • castelfiorentino
                    • setter

                    #13
                    Loris, la paura prende anche me. E non saremo i soli. Tuttavia dobbiamo cercare di avere maggiormente la situazione sotto controllo, adeguarsi tecnologicamente alla situazione( io, per esempio, campanacciaro incallito, ho acquistato il satellitare) cercare di scegliere zone che abbiano un habitat poco o per niente confacente alle esigenze dei lupi; anche a scapito degli incontri con la selvaggina. Monitorare la zona prescelta e...comportarsi di conseguenza. Certo, fare allontanare il cane a 700 metri come il protagonista del racconto pubblicato dall' amico Specialista, non sarebbe la regola per un cacciatore di penna.

                    Commenta


                    • Loris
                      Loris commenta
                      Modifica di un commento
                      Ma qui frequentano sopratutto vigneti che non sarebbe un habitat confacente; sono ovunque e mai come quest'anno...caccio col cane da cerca per cui il campanaccio non è idoneo: se il cane incontra la lepre rincorre parecchio dando voce ed è impossibile raggiunderlo a breve. Come suddetto ho saltato due uscite e non so se quest'anno uscirò nuovamente a caccia...senza cane mi sento perduto. Queste stramaledde bestie san ben mitetizzarsi e si presentano solo quando compare una preda...diversamente qualche rimedio si troverebbe..che dici! Ho inviato di prima mattina una mail alla "salva-animali" Brambilla invitandola a salvare i cani visto che sono il suo cavallo di battaglia per cui percepisce circa ventimila euro al mese in parlamento. Servirà a niente ma se ha un tantino di coerenza, ne dubito, si sentirà un tantino offesa, almeno lo spero.

                    • cioni iliano
                      cioni iliano commenta
                      Modifica di un commento
                      Sai Loris, ognuno ha le proprie idee e la coerenza non è poi una virtù insita nella stragrande maggioranza degli uomini. Qui da me, probabilmente, vi è un habitat diverso dal tuo. Nei vigneti non c'è l' ho visti. Eppure li sento ululare spesso la notte. Tempo fa venivano vicino casa, alla recinzione del giardino per cercare di prendermi i polli. Io caccio prevalentemente vicino casa ( da maggio a gennaio, vivo in campagna). È una zona vocata al cinghiale dove 3 volte la settimana vi effettuano le cacciate al setolone. Questo li dovrebbe fare spostare e di molto. Non portare il cane a caccia sarebbe, a mio avviso, un dispetto a lui. È nato per questo. La disgrazia può capitare in ogni dove e per qualsiasi motivo. Più che alla dott.ssa Brambilla, avrei scritto al presidente della Regione. Consapevole che avrei perso tempo. Che dire. È una brutta situazione. Specialmente quando ci sentiamo impotenti a affrontare questo disastro, perpetrato da persone con un profilo scolastico e culturale altissimo.

                    • Pike
                      Pike commenta
                      Modifica di un commento
                      Da che mondo è mondo le leggi non le fa la magistratura, più o meno ideologizzata, ma il Parlamento.(per Loris)
                  • Pike
                    ⭐⭐
                    • Dec 2012
                    • 456
                    • Mantova
                    • Bracco tedesco

                    #14
                    Originariamente inviato da Massimiliano
                    Caro Massimo, la Svizzera non fa parte della UE e quindi non recepisce le direttive del Parlamento europeo!

                    Commenta

                    • Massimiliano
                      Amministratore - Fondatore
                      • Mar 2005
                      • 13346
                      • Lugano
                      • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                      #15
                      Originariamente inviato da Pike

                      Caro Massimo, la Svizzera non fa parte della UE e quindi non recepisce le direttive del Parlamento europeo!
                      Non a caso ha reagito all'istante.. dapprima cercando di modificare la legge federale quadro sulla caccia poi non riuscendoci ( referendum) andando ad intervenire sulla legge della caccia a livello cantonale.
                      Massimiliano

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..