Caccia alla Tipica Alpina

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pipo Scopri di più su pipo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pipo
    ⭐⭐
    • Sep 2012
    • 256
    • Val di Scalve (Bergamo)
    • Setter Inglese - Pato

    #16







    Ieri niente galli, solo un paio di ferme su femmine. Però in compenso il panorama era questo, quindi direi che ne è valsa la pena comunque.
    "E poi venne su lenta, grave, bella nella sua apparenza faticosa e rude, coi suoi grandi soldati, coi suoi muli potenti, l'Artiglieria da Montagna!"

    Commenta


    • guli51
      guli51 commenta
      Modifica di un commento
      Ciao,
      Bellissime foto, bel paesaggio e bel tempo 👏 .
      Non molto lontano da te, lato ovest del Trentino a camosci, il tempo era bruttino, tutto foschioso anche over 2000 m, quasi minacciava pioggia, ma, foto a parte, è stata in ogni modo una "bella" giornata di caccia.
      Ciao
      Guli51
      pippo ..... i miei amici mi hanno mandato le foto delle prime beccacce, preperati 👍

    • Livia1968
      Livia1968 commenta
      Modifica di un commento
      Se la caccia si riducesse all'abbattimento, sarebbe per niente interessante e secondo il mio personale punto di vista ( tocca sempre dirlo) non sarebbe neanche caccia. Ma mero esercizio di tiro su animali. Ma vaglielo a spiega' agli animalisti......

    • Grouse
      Grouse commenta
      Modifica di un commento
      Luoghi meravigliosi. Il paio di ferme su femmine valgono tanto. Ti hanno regalato emozioni, hanno gratificato l'impegno del cane, hanno contribuito a rendere sempre più scaltre le galline così da migliorare le loro strategie difensive. In definitiva, secondo me, è stata una bellissima giornata. In bocca al lupo per le prossime.
      PS Mi associo a Livia
  • ALESSANDRO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 4828
    • sarzana SP
    • springer "penny" e epagneul breton "otto"

    #17
    cacciare in posti cosi.... dovrebbe essere stupendo.....poi a me che piace camminare in montagna... guai... per caso... zona schilpario...???

    Commenta

    • Massimiliano
      Amministratore - Fondatore
      • Mar 2005
      • 13343
      • Lugano
      • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

      #18
      Massimiliano

      Commenta


      • Grouse
        Grouse commenta
        Modifica di un commento
        Stupendo! La montagna è il luogo di eccellenza per I grandi pointers!

      • matteo1966
        matteo1966 commenta
        Modifica di un commento
        Mah, patiscono molto il freddo e i rododendri. I setter invece...:)

      • Massimiliano
        Massimiliano commenta
        Modifica di un commento
        il freddo posso dissentire.. i miei vivono fuori.. e non hanno problemi .. certo se fossero completamente bagnati e con temperature rigide.. ma li anche i setter non sono da meno. Sui rododendri.. dipende dalla tempra ma e' innegabile che a fine giornata sotto la pancia sono di un bel rosso vivo :)
    • matteo1966
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2010
      • 2040
      • Liguria
      • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

      #19
      Un mio piccolo contributo a questa splendida caccia. Purtroppo nelle mie montagne (Alpi Marittime lato francese) stiamo vivendo un ottobre caratterizzato da caldo anomalo e grande siccità, molto diffcile trovare animali (gli ungulati proprio spariti!).
      Confermo, arrivate le prime beccacce
      Saluti, Matteo





      La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

      Commenta


      • Livia1968
        Livia1968 commenta
        Modifica di un commento
        Ho sudato solo a vederti. 😅

      • specialista
        specialista commenta
        Modifica di un commento
        Spettacolo, belle immagini, beh nonostante sia un camminatore, a vederle un po’ di fiatone mi è venuto!

      • matteo1966
        matteo1966 commenta
        Modifica di un commento
        Effettivamente c'è una bella pendenza e non è banale risalire quella costiera (da fagiani di monte)
    • Camoscio61
      ⭐⭐
      • Nov 2024
      • 251
      • Milano-Aosta
      • Golden Retriever: Sean

      #20
      Confermo i tuoi riscontri sugli ungulati, Matteo: non c’è in giro quasi niente; come sai, caccio a poca distanza da te, un po’ al di qua dal confine
      Con mio fratello ci siamo massacrati domenica salendo e scendendo da tre diversi versanti e la situazione è stata frustrante
      Abbiamo visto un camoscio maschio a cui non è riuscito a sparare per l’ interporsi dei rami di un larice e che subito dopo ha svalicato e due caprioli lontanissimi ( individuati, inizialmente, barando, utilizzando lo spotter termico), che dopo un lungo avvicinamento sono scomparsi in una serie di avvallamenti tra sorbi e ginepri e non siamo riusciti a trovarli neanche affacciandoci ad ogni valloncello; poi più niente.
      Dimenticavo: siamo partiti alle 4 e tornati in albergo alle 19.30, quasi 4 ore di fuoristrada; unica pausa verso le 11 per un panino e, io, anche un po’ di cioccolato; per il resto: pedalare! e binocolare!
      Da capire dove si sono spostati; può darsi che si siano abbassati molto cercando umido ed erba non secca nelle propaggini superiori, rade, dei boschi o viceversa siano altissimi a ridosso delle creste, ma sul versante a nord ( che però è fuori dalla riserva), per stare più al fresco
      Sta di fatto che non ne abbiamo individuati altri e anche la settimana scorsa gli avvistamenti sono stati nettamente inferiori a quelli dello scorso anno
      In compenso i forcelli, appena fa luce, rugolano che è una meraviglia ( così almeno non sono completamente OT 😜)
      Ultima modifica Camoscio61; 22-10-25, 08:06.
      "Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe

      Commenta

      • matteo1966
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2010
        • 2040
        • Liguria
        • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

        #21
        Originariamente inviato da Camoscio61
        Confermo i tuoi riscontri sugli ungulati, Matteo: non c’è in giro quasi niente; come sai, caccio a poca distanza da te, un po’ al di qua dal confine
        Con mio fratello ci siamo massacrati domenica salendo e scendendo da tre diversi versanti e la situazione è stata frustrante
        Abbiamo visto un camoscio maschio a cui non è riuscito a sparare per l’ interporsi dei rami di un larice e che subito dopo ha svalicato e due caprioli lontanissimi ( individuati, inizialmente, barando, utilizzando lo spotter termico), che dopo un lungo avvicinamento sono scomparsi in una serie di avvallamenti tra sorbi e ginepri e non siamo riusciti a trovarli neanche affacciandoci ad ogni valloncello; poi più niente.
        Dimenticavo: siamo partiti alle 4 e tornati in albergo alle 19.30, quasi 4 ore di fuoristrada; unica pausa verso le 11 per un panino e, io, anche un po’ di cioccolato; per il resto: pedalare! e binocolare!
        Da capire dove si sono spostati; può darsi che si siano abbassati molto cercando umido ed erba non secca nelle propaggini superiori, rade, dei boschi o viceversa siano altissimi a ridosso delle creste, ma sul versante a nord ( che però è fuori dalla riserva), per stare più al fresco
        Sta di fatto che non ne abbiamo individuati altri e anche la settimana scorsa gli avvistamenti sono stati nettamente inferiori a quelli dello scorso anno
        In compenso i forcelli, appena fa luce, rugolano che è una meraviglia ( così almeno non sono completamente OT 😜)
        Ciao Mario, contento ti sia ripreso; ne arrivo adesso, qualcosa è cambiato, oggi c'era un bel branco di camosci, almeno 18 e belli tranquilli. Ma noi eravamo a tipica. C'era vento e nebbia fino alle 10, non trovato le cotorne, i forcelli effettivamente rugolavano alla grande ma, come sai, quando è così partono lontani. Fortuna che abbiamo trovato le beccacce a 2.000 e più metri di altitudine e salvato la giornata
        Ultima modifica matteo1966; 22-10-25, 16:43.
        La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

        Commenta

        • matteo1966
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2010
          • 2040
          • Liguria
          • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

          #22




          La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

          Commenta

          • Camoscio61
            ⭐⭐
            • Nov 2024
            • 251
            • Milano-Aosta
            • Golden Retriever: Sean

            #23
            Matteo,
            sinceramente non lo sapevo che i galli quando rugolano, sono anche particolarmente “ leggeri”.
            Come ti ho scritto privatamente, ogni tipo di caccia ha i suoi trucchi; i corsi sono la base imprescindibile, poi l’esperienza specifica fa la differenza.
            "Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe

            Commenta

            • pipo
              ⭐⭐
              • Sep 2012
              • 256
              • Val di Scalve (Bergamo)
              • Setter Inglese - Pato

              #24
              Originariamente inviato da ALESSANDRO
              cacciare in posti cosi.... dovrebbe essere stupendo.....poi a me che piace camminare in montagna... guai... per caso... zona schilpario...???
              Bravissimo! Poco distante da Schilpario (Azzone)
              "E poi venne su lenta, grave, bella nella sua apparenza faticosa e rude, coi suoi grandi soldati, coi suoi muli potenti, l'Artiglieria da Montagna!"

              Commenta

              • pipo
                ⭐⭐
                • Sep 2012
                • 256
                • Val di Scalve (Bergamo)
                • Setter Inglese - Pato

                #25
                Originariamente inviato da Camoscio61
                In compenso i forcelli, appena fa luce, rugolano che è una meraviglia ( così almeno non sono completamente OT 😜)
                Il problema è che quelli che rugolano sono i più "balòss"
                "E poi venne su lenta, grave, bella nella sua apparenza faticosa e rude, coi suoi grandi soldati, coi suoi muli potenti, l'Artiglieria da Montagna!"

                Commenta


                • Camoscio61
                  Camoscio61 commenta
                  Modifica di un commento
                  A galli ho accompagnato qualche volta mio padre quando ero piccolo
                  Ho fatto il corso per la tipica alpina, ma non ho mai praticato e quindi tanto da apprendere
              • jon62
                ⭐⭐
                • Jun 2012
                • 592
                • appennino ligure
                • setter inglese

                #26

                Sempre spettacolari i colori d’autunno, soprattutto in contrasto con le nebbie in basso 🤩

                Commenta

                • pipo
                  ⭐⭐
                  • Sep 2012
                  • 256
                  • Val di Scalve (Bergamo)
                  • Setter Inglese - Pato

                  #27
                  Anche se i galli non si fanno vedere, e le prime beccacce sono poche e cattive, noi siamo felici lo stesso ❤️
                  File allegati
                  "E poi venne su lenta, grave, bella nella sua apparenza faticosa e rude, coi suoi grandi soldati, coi suoi muli potenti, l'Artiglieria da Montagna!"

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..