Da un po' mi sta girando in testa l'idea di fare il corso per selecontrollore nella provincia di Siena, ma vorrei prima sapere di preciso quali sono gli obblighi a cui andrò incontro, soprattutto per capire se avrò abbastanza tempo da dedicare a questa attività che mi affascina molto.
In particolare le domande che più mi premono sono le seguenti:
_una volta presa l'abilitazione, ad esempio, per cervo, cinghiale e capriolo, si ha l'obbligo di fare censimenti e di cacciare tutte e tre le specie?
_se per una, due o più stagioni decidessi di non cacciare, la cosa comporterebbe conseguenze di qualche tipo?
_ogni animale assegnato ed abbattuto va in qualche modo pagato?
_ci sono costi aggiuntivi oltre a quelli per la "normale" attività venatoria?
_è obbligatorio cacciare da appostamento?
Ringrazio in anticipo chi avrà la bontà di rispondere anche solo a qualcuna mie domande. Se poi ritenete che ci sia altro da sapere prima di intraprendere questa strada vi pregherei di scriverlo! Grazie! [:D]
Commenta