La caccia è sotto assedio!!!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sergiom Scopri di più su
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sergiom
    • Sep 2025

    #1

    La caccia è sotto assedio!!!

    Con il passare delle ore, si levano da sempre più regioni, le grida di protesta dei cacciatori. Siamo sotto attacco, una cosa così non si era mai vista prima. Sono messe in discussione preapetrura, calendario venatorio e altro ancora. Un attacco ben coordinato e studiato nei dettagli dagli antagonisti di sempre, i fondamentalisti animalari. Possibile che le nostre associazioni non sapessero nulla di tutto questo? Possibile che non abbiano vigilato con diligenza sull'operato degli organi preposti a legiferare? Siamo vittime della politica del divide et impera, ognuno pensa solo alla propria realtà territoriale, dimenticandosi che se Sparta piange Atene non ride. Troviamo delle soluzioni comuni a livello nazionale e difendiamo in primis la libertà dell Caccia. [menaie]
  • Super 90
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2008
    • 2217
    • Bronx (NA)

    #2
    Si dovrebbero ingaggiare per prima cosa legali con le palle,poi creare un'unica associazione che provvede a tutelarci,informarci e organizzarci,ma forse sto farneticando......
    « Come adoro questo Lago e come mi fa ira, quando certuni, come Illica, me lo chiamano pantano! Già essi non possono comprendere le dolcezze del vivere al cospetto della natura.........

    Commenta

    • sergiom

      #3
      Originariamente inviato da Super 90
      Si dovrebbero ingaggiare per prima cosa legali con le palle,poi creare un'unica associazione che provvede a tutelarci,informarci e organizzarci,ma forse sto farneticando......
      Domenico la tua è una buona idea invece.

      Commenta

      • Super 90
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2008
        • 2217
        • Bronx (NA)

        #4
        Si che non si realizzerà mai.....
        « Come adoro questo Lago e come mi fa ira, quando certuni, come Illica, me lo chiamano pantano! Già essi non possono comprendere le dolcezze del vivere al cospetto della natura.........

        Commenta

        • sergiom

          #5
          Originariamente inviato da Super 90
          Si che non si realizzerà mai.....
          Questo dipende solo da tutti noi.

          Commenta

          • robicivi
            ⭐⭐
            • Nov 2008
            • 522
            • asti

            #6
            Originariamente inviato da Super 90
            Si dovrebbero ingaggiare per prima cosa legali con le palle,poi creare un'unica associazione che provvede a tutelarci,informarci e organizzarci,ma forse sto farneticando......
            sarebbe davvero bello [:142][:142]

            Commenta

            • iago 77
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2012
              • 1958
              • ischia
              • bracco ungherese

              #7
              va bene anche mantenere in vita le aavv,
              ma il pool di legali deve essere sostenuto da tutti magari con una associazione che non faccia tessere ne assicurazioni , ma si occupi solo degli aspetti legali, dai ricorsi ai calendari venatori...

              Commenta

              • arbo
                ⭐⭐
                • Jan 2011
                • 836
                • San Salvatore
                • ARIEGEOIS

                #8
                ieri il TAR del piemonte come prevedevo ha accolto il ricorso di chi aveva indetto il referendum contro la caccia , e da oggi in regione Piemonte la caccia è chiusa fino per sentito dire a ottobre 2013, domani appena ne sapro di più ne parleremo.

                Commenta

                • Athreius
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2010
                  • 2007
                  • Foggia

                  #9
                  Qui in puglia bloccate, dalla sera alla mattina, la seconda e la terza giornata di preapertura, l'avviso è stato diramato il giorno 8, il 9 (oggi) si doveva uscire...è in forse anche l'apertura del 16...il presidente della mia ass. è da due giorni che scrive lettere su lettere a provincia e regione senza avere alcuna risposta in merito! qui una cosa è certa: siamo in guerra e voglio farci fuori sul serio!

                  Commenta

                  • Super 90
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2008
                    • 2217
                    • Bronx (NA)

                    #10
                    Si ma non so fino a che punto convenga a questi stolti di farla chiudere,noi ci rimetteremo la passione,molti altri posti di lavoro,introiti ecc ecc........queste 4 pecore degli animalari ci stanno mettendo in ginocchio,con la compiacenza delle associazioni che mantengono quagliodromi,tav,aziende faunistico venatorie.......
                    « Come adoro questo Lago e come mi fa ira, quando certuni, come Illica, me lo chiamano pantano! Già essi non possono comprendere le dolcezze del vivere al cospetto della natura.........

                    Commenta

                    • parsifal69
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Jul 2011
                      • 10479
                      • cittanova rc

                      #11
                      La caccia è sotto scacco, ma non da parte degli animalisti, i quali fanno semplicemente la loro parte, ma è sotto scacco da parte di noi stessi, della burocrazia, e del lassismo imperante.

                      Mi spiego. La caccia viene gestita tramite una precisa legge, la famigerata 157, la quale delega in parte alle regioni le relative competenze, competenze dettate dalla precisa esistenza di un piano faunistico-venatorio che tenga ove necessario anche conto delle direttive dell'Ispra.

                      Ora, quel che sta capitando in Piemonte, Lazio, Campania, Sicilia, Puglia, da noi è già successo negli anni scorsi: da allora, alcune delle nostre aavv si sono date da fare in modo che quando vi sono i ricorsi al Tar da parte di chicchessia, i magistrati chiamati a giudicare non possano trovare nulla di anomalo o che non sia a norma: i giudici, ricordiamocelo sempre, spesso interpretano, ma quasi sempre applicano.

                      C'è anche un'altra considerazione da fare: in regione, bisogna necessariamente avere la fortuna di trovare assessori e personale competente, disponibile e qualificato. Noi abbiamo avuto anche questo, nella persona del Dr. Michele Trematerra, resp. dell'assessorato agicoltura e foreste, il quale scevro da qualsiasi pregiudiziale altro non ha fatto che attenersi ai requisiti sopra menzionati e, non solo, ultimamente, quando qualcuno gridava alla chiusura dell'attività venatoria causa siccità, ha condotto personalmente una rapida indagine tesa ad appurare la realtà del nostro territorio.

                      Ecco che oggi noi in Calabria nella giornata del 2 settembre abbiamo potuto fare la nostra pre-apertura, ecco che oggi noi in Calabria abbiamo uno dei migliori calendari venatori della nazione.

                      Ripeto, gli ambientalisti fanno il loro, noi, nelle persone dei nostri rappresentanti dobbiamo fare la nostra parte, cercando di spiegare le nostre esigenze e le nostre vedute alla parte politica che guida la regione di appartenenza. Il resto, pur tra mille difficoltà, verrà da se.
                      Parsifal? So nannte traümend mich einst die Mutter..

                      Commenta

                      • BENELLI.78
                        ⭐⭐⭐
                        • Aug 2009
                        • 2041
                        • Napoli
                        • Springer Spaniel inglese

                        #12
                        Originariamente inviato da parsifal69
                        La caccia è sotto scacco, ma non da parte degli animalisti, i quali fanno semplicemente la loro parte, ma è sotto scacco da parte di noi stessi, della burocrazia, e del lassismo imperante.

                        Mi spiego. La caccia viene gestita tramite una precisa legge, la famigerata 157, la quale delega in parte alle regioni le relative competenze, competenze dettate dalla precisa esistenza di un piano faunistico-venatorio che tenga ove necessario anche conto delle direttive dell'Ispra.

                        Ora, quel che sta capitando in Piemonte, Lazio, Campania, Sicilia, Puglia, da noi è già successo negli anni scorsi: da allora, alcune delle nostre aavv si sono date da fare in modo che quando vi sono i ricorsi al Tar da parte di chicchessia, i magistrati chiamati a giudicare non possano trovare nulla di anomalo o che non sia a norma: i giudici, ricordiamocelo sempre, spesso interpretano, ma quasi sempre applicano.

                        C'è anche un'altra considerazione da fare: in regione, bisogna necessariamente avere la fortuna di trovare assessori e personale competente, disponibile e qualificato. Noi abbiamo avuto anche questo, nella persona del Dr. Michele Trematerra, resp. dell'assessorato agicoltura e foreste, il quale scevro da qualsiasi pregiudiziale altro non ha fatto che attenersi ai requisiti sopra menzionati e, non solo, ultimamente, quando qualcuno gridava alla chiusura dell'attività venatoria causa siccità, ha condotto personalmente una rapida indagine tesa ad appurare la realtà del nostro territorio.

                        Ecco che oggi noi in Calabria nella giornata del 2 settembre abbiamo potuto fare la nostra pre-apertura, ecco che oggi noi in Calabria abbiamo uno dei migliori calendari venatori della nazione.

                        Ripeto, gli ambientalisti fanno il loro, noi, nelle persone dei nostri rappresentanti dobbiamo fare la nostra parte, cercando di spiegare le nostre esigenze e le nostre vedute alla parte politica che guida la regione di appartenenza. Il resto, pur tra mille difficoltà, verrà da se.
                        Come non quotarti?La tua disamina è stata ineccepibile.
                        Mira bene sbaglia poco

                        Commenta

                        • sergiom

                          #13
                          Originariamente inviato da parsifal69
                          La caccia è sotto scacco, ma non da parte degli animalisti, i quali fanno semplicemente la loro parte, ma è sotto scacco da parte di noi stessi, della burocrazia, e del lassismo imperante.

                          Mi spiego. La caccia viene gestita tramite una precisa legge, la famigerata 157, la quale delega in parte alle regioni le relative competenze, competenze dettate dalla precisa esistenza di un piano faunistico-venatorio che tenga ove necessario anche conto delle direttive dell'Ispra.

                          Ora, quel che sta capitando in Piemonte, Lazio, Campania, Sicilia, Puglia, da noi è già successo negli anni scorsi: da allora, alcune delle nostre aavv si sono date da fare in modo che quando vi sono i ricorsi al Tar da parte di chicchessia, i magistrati chiamati a giudicare non possano trovare nulla di anomalo o che non sia a norma: i giudici, ricordiamocelo sempre, spesso interpretano, ma quasi sempre applicano.

                          C'è anche un'altra considerazione da fare: in regione, bisogna necessariamente avere la fortuna di trovare assessori e personale competente, disponibile e qualificato. Noi abbiamo avuto anche questo, nella persona del Dr. Michele Trematerra, resp. dell'assessorato agicoltura e foreste, il quale scevro da qualsiasi pregiudiziale altro non ha fatto che attenersi ai requisiti sopra menzionati e, non solo, ultimamente, quando qualcuno gridava alla chiusura dell'attività venatoria causa siccità, ha condotto personalmente una rapida indagine tesa ad appurare la realtà del nostro territorio.

                          Ecco che oggi noi in Calabria nella giornata del 2 settembre abbiamo potuto fare la nostra pre-apertura, ecco che oggi noi in Calabria abbiamo uno dei migliori calendari venatori della nazione.

                          Ripeto, gli ambientalisti fanno il loro, noi, nelle persone dei nostri rappresentanti dobbiamo fare la nostra parte, cercando di spiegare le nostre esigenze e le nostre vedute alla parte politica che guida la regione di appartenenza. Il resto, pur tra mille difficoltà, verrà da se.
                          Hai mancato solo l'Abruzzo, per il resto sottoscrivo tutto. [:-golf]

                          Commenta

                          • parsifal69
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Jul 2011
                            • 10479
                            • cittanova rc

                            #14
                            Originariamente inviato da sergiom
                            Hai mancato solo l'Abruzzo, per il resto sottoscrivo tutto. [:-golf]
                            Ahahahahha.....(rido amaro, purtoppo....)......volevo lasciare qualcosa al mio amico Sergio Melis.......mica posso dire tutto io, no??????

                            Ps: non disperate, vedrete che piano piano tutto si aggiusterà!!!![:D][:-golf]
                            Parsifal? So nannte traümend mich einst die Mutter..

                            Commenta

                            • gabrielemalerba
                              ⭐⭐
                              • Oct 2008
                              • 633
                              • Brindisi_Puglia.
                              • Setter incrocio springer

                              #15
                              Dobbiamo prendere per le OO tutti i presidenti di queste associazioni e appenderli al primo chiodo che troviamo....Dopo di che bisogna rivoluzionare tutto il sistema inserendo gente con la testa...e bisogna colpire con le stesse armi sti imbecilli che dicono che capiscono di fauna e ambiente....e combattere.....saluti da Gabriele
                              GRAZIE AL SITO, OGNUNO DI NOI DICE LA SUA VERITA'...SE CHI CHIAMATO IN CAUSA NON INTERVIENE,FA' SI CHE LA VERITA' ESPRESSA DA OGNUNO DI NOI DIVENTI LA "VERA VERITA'"...LA COLPA NON PUO' ESSERE DI CHI PARLA O SCRIVE...MA DI CHI,COLPEVOLMENTE,TACE!!! Abbracci da Gabriele [:D]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..